Monte Terminillo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
eliminate affermazioni del tutto personali e prive di fondamento di chi ha redatto la sezione Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
| (87 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|geografia|aprile 2024|da correggere l'overlinking}}
{{Montagna
|nomemontagna=Monte Terminillo
|immagine = Terminillo.JPG
|image_text = Il Terminillo in [[primavera]] visto dalla [[Piana di Rieti]]
|sigla_paese=ITA
|div_amm_1 ={{IT-LAZ}}
|div_amm_2 ={{IT-RI}}
|catenamontuosa=[[Monti Reatini]]
|altrinomi=
Riga 12:
|alpinistaprimasalita=
}}
Il '''Terminillo''' ({{M|2217|ul=m slm}}) è un [[massiccio montuoso]] dell'[[Italia centrale]] che fa parte del gruppo montuoso [[appennini]]co dei [[Monti Reatini]], posto nel [[Lazio]] a circa {{M|32|ul=km}} da [[Rieti]] e amministrativamente ricadente
Noto anticamente come ''Monte Gurgure'' e ''Mons Tetricus'', è uno dei simboli più noti della [[Sabina]], presenza paesaggistica costante lungo la [[
== Geografia ==
=== Territorio ===▼
[[File:Terminillo (1917378783).jpg|miniatura|upright=1.2|Il lato settentrionale del Terminillo, più aspro e alpino, visto d'estate dall'alta [[Vallonina]]]]
Confina a nord con l'[[altopiano di Leonessa]], a est con le strette [[gole del Velino]], a sud con la valle del [[fiume Velino]], e a ovest con la vasta e pianeggiante [[Piana Reatina]]. I principali versanti per accedere alla montagna sono quello sud-occidentale che affaccia su [[Rieti]], quello settentrionale che guarda verso [[Leonessa]], e quello orientale verso [[Micigliano]]. Il versante meridionale è molto più antropizzato e sfruttato a livello turistico, ed è posto a grande [[dislivello]] rispetto al fondovalle. Il versante settentrionale o leonessano è posto a minor dislivello, ma è più aspro, selvaggio e integro, con presenza di rupi rocciose, [[circo glaciale|circhi glaciali]], [[brecciaio|brecciai]] e valli incontaminate ([[Vallonina]] e Valle Scura), ed è quello che ricorda maggiormente le cime alpine e dolomitiche. ▼
▲=== Territorio ===
Dalla Sella di Leonessa (il punto di unione stradale trai due versanti) è possibile ammirare l'imponente massiccio roccioso alto oltre 2000 metri, posto a poche centinaia di metri di distanza. L'intero massiccio nel senso più esteso ricade all'interno del territorio di diversi comuni del [[provincia di Rieti|Reatino]]: [[Rieti]], [[Leonessa]], [[Castel Sant'Angelo]], [[Micigliano]], [[Posta (Italia)|Posta]], [[Cantalice]], [[Poggio Bustone]], [[Rivodutri]] e [[Morro Reatino]]. Il vero e proprio "Terminillo" ricade su quattro comuni: Rieti, Leonessa, Micigliano, Cantalice. Le principali località turistiche sono Pian de Valli, appartenente al comune di Rieti, [[Campoforogna]] e Rialto Terminillo, appartenenti al comune di [[Micigliano]] e [[Campo Stella]] nel comune di [[Leonessa]].▼
▲Confina a nord con l'[[altopiano di Leonessa]], a est con le strette [[gole del Velino]], a sud con la valle del [[fiume Velino]], e a ovest con la vasta e pianeggiante [[Piana Reatina]]. I principali versanti per accedere alla montagna sono quello sud-occidentale che affaccia su [[Rieti]], quello settentrionale che guarda verso [[Leonessa (Italia)|Leonessa]], e quello orientale verso [[Micigliano]]. Il versante meridionale è molto più antropizzato e sfruttato a livello turistico, ed è posto a grande [[dislivello]] rispetto al fondovalle. Il versante settentrionale o leonessano è posto a minor dislivello, ma è più aspro, selvaggio e integro, con presenza di rupi rocciose, [[circo glaciale|circhi glaciali]], [[brecciaio|brecciai]] e valli incontaminate ([[Vallonina]] e Valle Scura), ed è quello che ricorda maggiormente le cime alpine e dolomitiche.
▲Dalla Sella di Leonessa (il punto di unione stradale
=== Geomorfologia ===
[[File:Terminillo_(447216463).jpg|thumb|upright=1.2|[[Cresta Sassetelli]]
Dal punto di vista [[geologia|geologico]] e [[geomorfologia|geomorfologico]] si tratta di un massiccio [[calcare]]o abbastanza vasto (perimetro di quasi 70 km), quasi distaccato e isolato dagli altri gruppi montuosi dell'[[Appennino centrale]], tipicamente appenninico quanto a [[geomorfologia]] (mai troppo aspra, ma comunque articolata) e quanto a [[flora]] e [[fauna]] presenti. Da esso diparte la dorsale più occidentale dell'Appennino centrale che si innesta a sud-est ai vicini monti del [[Cicolano]], poi a seguire i [[Monti Carseolani]] e i [[Monti Simbruini]] e così via procedendo verso sud est lungo lo [[spartiacque]] appenninico primario, oppure innestandosi sulla dorsale centrale dell'Appennino Centrale con il [[gruppo montuoso del Monte Nuria]], le [[Monti della Duchessa|Montagne della Duchessa]] e il [[Velino-Sirente]].
Su ogni versante è segnato da ampie e profonde [[valle|vallate]] che ne determinano i confini orografici e lo separano da altri piccoli gruppi montuosi minori che lo circondano (i Monti di Cantalice, Poggio Bustone, Rivodutri e Morro Reatino). Tra queste valli spiccano per interesse naturalistico la [[Vallonina]] che scende verso [[Leonessa (Italia)|Leonessa]] dall'omonima [[Sella di Leonessa]], le valli Ravara e di Capo Scura che scendono invece verso il corso del [[fiume Velino]] e l'antica consolare [[Via Salaria|Salaria]]. Sul versante opposto sono invece le Valli dell'Inferno e degli Angeli che scendono verso la piana reatina e i monti di Cantalice.
=== Orografia ===
[[File:Monte Terminilletto.jpg|miniatura|upright=1.2|Il [[Monte Terminilletto]] e il [[Rifugio Massimo Rinaldi]] sulla sua cima]]
Il massiccio consta di 6 cime che superano i 2000 metri (la cima del Terminillo, la [[Cresta Sassetelli]] (2.139 m), [[Monte Terminilletto]] (2.104 m), il [[Monte Elefante]] (2.015 m), [[Monte di Cambio]] (2.081 m), il [[Monte Valloni]] (2.004 m) ed altre numerose a quote inferiori:▼
[[File:
▲Il massiccio consta di 6 cime che superano i 2000 metri (la cima del Terminillo, la [[Cresta Sassetelli]] (2.139 m), [[Monte Terminilletto]] (2.104 m), il [[Monte Elefante]] (2.
{{div col|cols=3}}
* [[Monte I Porcini]] - 1 981,6 m
Riga 46 ⟶ 48:
* [[Colle Leporino]] - 1 753 m
* [[Colle Leprino]] - 1 747,1 m
* [[Monte Corno (Lazio)|Monte Corno]] - 1 735 m
* [[Monte Caromano]] - 1 706,7 m
* [[Colle Tavola]] - 1 696 m
Riga 52 ⟶ 54:
* [[Cima d'Arme]] - 1 678 m
* [[Forca di Fao]] - 1 662,6 m
* [[Monte Cavallo (Monti Reatini)|Monte Cavallo]] - 1 653,3 m
* [[Collelungo (Rivodutri)|Collelungo]] - 1 651,9 m
* [[Monte Fazzolettone]] - 1 621,7 m
* [[Monte Nocella]] - 1 618,7 m
Riga 62 ⟶ 64:
* [[Monte La Cerasa]] - 1 552,6 m
* [[Colle del Termine]] - 1 544,8
* [[Collelungo (Lazio)|Collelungo]] - 1 505,6 m
* [[Monte Rosato]] - 1 504 m
{{div col end}}
=== Idrografia ===
Il massiccio non presenta [[sorgente (idrologia)|sorgenti]] fluviali significative. Diversi sono
▲Il massiccio non presenta [[sorgente (idrologia)|sorgenti]] fluviali significative. Diversi sono pero' i [[ruscello|ruscelli]] che si formano nelle stagioni intermedie ([[autunno]] e [[primavera]]) nelle valli impervie del massiccio in concomitanza con le stagioni piu' piovose o con lo scioglimento delle [[neve|nevi]]. La natura [[carsismo|carsica]] del terreno e del sottosuolo fa si che l'acqua filtri piu' facilmente in profondita' fino alle [[falda acquifera|falde acquifere]] alimentando, assieme ai restanti Monti Reatini, le [[sorgenti del Peschiera]] poste piu a valle. L'intero gruppo fa comunque parte del [[bacino idrografico]] del fiume [[Velino (fiume)|Velino]].
=== Clima ===
Il [[
=== Flora e fauna ===
Riga 87 ⟶ 88:
Fino a quote di media [[montagna]] (1600–1800 m) è ricoperto da [[bosco|boschi]] su tutti i versanti, principalmente [[faggete]]. Sono presenti anche [[Abies alba|abeti]] e [[Larix kaempferi|larici]] per opere di [[rimboschimento]].
Il versante nord-est è più aspro e roccioso (Rialto, Cinque Confini, Sella di Leonessa) e coincide con una [[antropizzazione]] molto minore rispetto alla località Pian de' Valli. La [[fauna]] è sostanzialmente quella tipica dell'Appennino con presenza di [[cinghiale|
== Storia ==
Riga 102 ⟶ 103:
[[File:Rifugio Umberto I (1908).jpg|miniatura|Il [[rifugio Umberto I]] in una foto del 1908]]
Alla fine dell'Ottocento, con la diffusione dell'[[alpinismo]], iniziarono le prime ascese alla vetta e l'esplorazione sistematica della montagna.<ref name="sentiero planetario storia" /> I primi esploratori partivano dal paese di [[Lisciano (Rieti)|Lisciano]] (a quota 610 metri) oppure da [[Leonessa (Italia)|Leonessa]] (970 metri), gli ultimi luoghi di ciascun versante raggiungibili tramite strada carrozzabile, e proseguivano a piedi o a dorso di mulo lungo il sentiero che conduceva al "campo base" di Pian de' Valli (attuale sentiero CAI n. 409), a quota 1600 metri.<ref name="sentiero planetario storia" /><ref>{{Cita news|url=http://www.rietilife.com/2018/07/17/la-protesta-del-cai-sul-sentiero-storico-lisciano-terminillo-si-apre-strada/|titolo=La protesta del Cai: “Una strada al posto del sentiero storico Lisciano-Terminillo”|pubblicazione=RietiLife|data=17 luglio 2018|accesso=21 luglio 2018}}</ref>
Il viaggiatore tedesco [[Ferdinand Gregorovius]] scrisse di «valli eccezionalmente pittoresche» percorse da «torrenti spumeggianti»;<ref name="airone 1993" /> l'alpinista [[Enrico Abbate]], autore di una tra le prime guide dell'
Nel 1873 venne fondata la sezione di Roma del [[Club Alpino Italiano]]<ref name="sentiero planetario storia" /> che nel 1903 fece costruire il ''[[rifugio Umberto I]]'' (attuale rifugio Massimo Rinaldi) a quota 2108 metri.<ref name="sentiero planetario storia" /> La presenza del rifugio, che per la prima volta offriva un punto di ristoro a scalatori ed escursionisti, favorì l'arrivo di più visitatori,<ref>{{Cita web|url=http://www.caicsc.it/images/pubblicazioni/Rifugi-e-dintorni/rinaldi_1.pdf|titolo=Rifugio Massimo Rinaldi|opera=Rifugi e dintorni|autore=Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano|accesso=22 luglio 2018}}</ref> che iniziarono a divenire sempre più numerosi.<ref name="sentiero planetario storia" /> Fu così che nel 1923 nacque la sezione reatina del CAI,<ref name="sentiero planetario storia" /> e nel 1930 venne eretto un secondo rifugio, la capanna Trebiani.<ref name="sentiero planetario storia" /> Il nome del Terminillo era ormai diventato noto tra gli esponenti dell'aristocrazia romana: nel solo inverno 1931, la capanna Trebiani ospitò ben 1300 gitanti.<ref name="palmegiani">{{Cita libro|autore=[[Francesco Palmegiani]]|titolo=Rieti e la Regione Sabina. Storia, arte, vita, usi e costumi del secolare popolo Sabino: la ricostituita Provincia nelle sue attività|città=Roma|editore=edizioni della rivista Latina Gens|anno=1932|pagine=353-355}}</ref>
Riga 133 ⟶ 134:
|sotto = L'inaugurazione della [[Via Terminillese]], nel 1933, con la colonna posta alla base della salita ([[Lisciano (Rieti)|Lisciano]]); a sinistra, il cippo posto al culmine ([[Campoforogna]]).
}}
Nel gennaio del 1933, poco dopo la visita di Manaresi, lo stesso Mussolini si recò sulla montagna, compiendo l'ascesa a dorso di mulo insieme a moglie e figli;<ref name="facoltosi" /> anche lui si disse «impressionato dalla bellezza del massiccio montuoso».<ref name="cartoline ventennio">{{Cita web|url=https://cartolinedalventennio.it/layout/il-tempo-libero/turismo/192-la-montagna-del-duce|autore=Giovanna Giannini|titolo=Terminillo, la montagna del Duce|sito=Cartoline dal Ventennio|accesso=23 luglio 2018|dataarchivio=23 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180723034251/https://cartolinedalventennio.it/layout/il-tempo-libero/turismo/192-la-montagna-del-duce|urlmorto=sì}}</ref> Fu così che il progetto prese il via: nello stesso mese di gennaio 1933, Mussolini ordinò al [[Podestà (fascismo)|podestà]] di [[Rieti]], [[Alberto Mario Marcucci|Marcucci]], la costruzione di un'ampia strada che da [[Lisciano (Rieti)|Lisciano]] si arrampicasse sul Terminillo: la [[Via Terminillese]] (statale 4 bis).<ref name="facoltosi" /> Il primo tronco (fino a Pian de' Rosce) fu inaugurato già nel dicembre del 1933<ref name="facoltosi" /> e la parte rimanente venne completata nel 1935. La strada si diramava dalla [[Strada statale 4 Via Salaria|Via Salaria]] e fu progettata con criteri ingegneristici moderni, per rendere l'ascesa degli automezzi più agevole possibile. La sua costruzione fu fortemente enfatizzata dalla propaganda del regime: al suo termine ([[Campoforogna]]) fu eretto un cippo a memoria dei "martiri della [[rivoluzione fascista]]", mentre al suo inizio ([[Lisciano (Rieti)|Lisciano]]) fu posta una colonna di granito con l'iscrizione:
{{Quote|Con questa strada / da Benito Mussolini / fu rivelata a Roma / la sua montagna<ref name="
=== Il turismo "elitario" borghese (1935-1960) ===
Riga 142 ⟶ 143:
[[File:Terminillo_(2326653631).jpg|miniatura|destra|Il [[Monte Terminilluccio]] con l'arrivo dell'omonima [[funivia del Terminilluccio|funivia]] inaugurata nel 1938]]
Grazie all'azione del principe [[Ludovico Spada Veralli Potenziani|Ludovico Potenziani]], la stazione si dotò ben presto anche di [[impianti di risalita]]: nel 1934 fu costituita la ''Società Anonima Funivie del Terminillo'' ([[Spin-off (diritto)|spin-off]] dell'industria bellica ''Società Romana Costruzioni Meccaniche'' di cui Potenziani era presidente), che progettò di costruire tre funivie sul Terminillo (Pian de' Valli-Terminilluccio, Campoforogna-Terminilluccio, e Terminilluccio-Terminilletto), per un investimento totale di quattro milioni di lire.<ref name="terminillonline" /> Di queste fu infine realizzata solo la prima, che venne inaugurata il 26 gennaio 1938 alla presenza di importanti autorità civili e religiose,<ref name="airone 1993" /><ref>{{Cita news|url=https://www.youtube.com/watch?v=eYY4Z6o0DUg|titolo=L'inaugurazione di una nuova moderna funivia|pubblicazione=CineGiornale Luce B1242|data=26 gennaio 1938|accesso=25 luglio 2018}}</ref
{{Immagine multipla
Riga 160 ⟶ 161:
[[File:Matrimonio Lollobrigida-Skofic.jpg|thumb|upright|Il matrimonio dell'attrice [[Gina Lollobrigida]] con [[Milko Skofic]], celebrato nel 1949 nella "Chiesetta degli Alpini" di Pian de' Valli]]
Al termine delle ostilità, la montagna tornò ad essere un luogo di villeggiatura ambito dalla borghesia romana:<ref name="ferriani" /> tra gli anni quaranta e cinquanta, infatti, il Terminillo divenne un punto di ritrovo della "Roma bene" e fu teatro di molti eventi mondani della ''[[Dolce vita (periodo)|dolce vita]]'' dell'epoca
Questo portò la montagna a divenire teatro per diversi avvenimenti di gossip e di [[cronaca rosa]]: ad esempio il matrimonio di [[Gina Lollobrigida]] con [[Milko Skofic]], nel 1949, la morte della figlia di [[Eduardo De Filippo]], nel 1960, l'[[Incidente aereo del monte Terminillo|incidente aereo del 1955]] nel quale perse la vita l'attrice ed ex Miss Italia [[Marcella Mariani]] e l'incontro tra [[Vittorio Gassman]] e la futura seconda moglie [[Diletta D'Andrea|Diletta]]; il Terminillo divenne inoltre ___location fissa per molti film di [[Cinecittà]].<ref name="cipolloni ciak" /><ref name="storia .net cap6" /> Proseguirono inoltre i lavori di attrezzaggio della stazione sciistica già iniziati prima della guerra;<ref>{{Cita web|url=http://www.noialpini.it/ferriani_cesare.htm|titolo=il Capitano Cesare Ferriani, fra gli artefici della storia del Terminillo|sito=alpini del territorio bolognese romagnolo|accesso=2 ottobre 2021}}</ref> nel 1949 cominciò l'edificazione di un'imponente
=== Il turismo di massa (1960-1980) ===
Riga 183 ⟶ 184:
=== Progetto TSM (2010-oggi) ===
[[File:Terminillo_(447216853).jpg|thumb|Il Terminillo visto da sud-ovest]]
Su spinta della provincia di Rieti, nel 2009 la
Tuttavia il progetto non ottenne l'approvazione della
[[File:Gran Sasso visto da Terminillo (1918212022).jpg|thumb|Valle Scura dal [[Monte Valloni]]]]
Dopo un lungo contraddittorio tra Regione e Comuni, che portò a una forte riduzione degli interventi previsti, nell'aprile del 2017 il progetto rivisitato venne sottoposto alla
Nel dicembre 2020 la Regione Lazio ha approvato in via definitiva il progetto TSM, compreso il collegamento sciistico tra i due versanti. Ma nel maggio 2021 il Ministero dell'Ambiente ha sollevato ulteriori questioni ambientali
== Turismo ==
La vicinanza con la capitale ha fatto sì che venga colloquialmente indicata come "''la montagna dei romani''": i turisti provenienti dalla capitale ne frequentano infatti spesso le [[pista da sci|piste sciistiche]]
Grazie alle strade molto più larghe delle normali vie di montagna appenniniche, il Terminillo è spesso meta di raduni motociclistici e automobilistici, in particolare nei mesi estivi, quando la strada panoramica che collega Pian de' Valli al paese di Leonessa torna completamente percorribile.
=== Stazioni sciistiche ===
{{vedi anche|Campoforogna|Leonessa (Italia)}}
[[File:Terminillo0000001.jpg|miniatura|sinistra|Sciatori sulla pista a Pian de' Valli]]
Il massiccio ospita due [[stazione sciistica|stazioni sciistiche]], una più nota e frequentata sul versante meridionale che prende il nome direttamente dal massiccio (''Terminillo'') e posta in località Pian de' Valli (1640 m [[s.l.m.]]), l'altra posta sul versante opposto settentrionale (''[[Campo Stella]]''), geograficamente non collegate tra loro. Entrambe le stazioni hanno un bacino potenziale di utenza che copre l'[[Umbria]], tutto il Lazio settentrionale, cioè la [[provincia di Rieti]] e quella di [[provincia di Viterbo|Viterbo]], e parte della [[provincia di Roma]].
{{Doppia immagine verticale|destra|Pian de' Valli, Terminillo - 03.png|Pian de' Valli, Terminillo - 02.png|230|L'abitato di Pian de' Valli}}
La stazione meridionale del
=== Escursionismo ===
[[File:Tempio di San Francesco (monte Terminillo) 01.png|miniatura|Il tempio votivo di San Francesco a Pian de' Valli]]
Il Terminillo offre anche possibilità di sviluppo turistico di tipo escursionistico. L'[[alpinismo]] e l'[[arrampicata]] infatti sono attività praticate sul Terminillo da oltre un secolo.
==== Itinerari ====
[[File:Centro Leonessa
Diversi sentieri montani portano in vetta o su cime secondarie, da entrambi i versanti. Dalla cima la vista spazia a 360° sulla sottostante [[piana di Rieti]], su tutta la [[Sabina]] fino alla campagna romana,
=== Rifugi ===
Riga 225 ⟶ 226:
=== Città e borghi ===
* [[Rieti]]
* [[Leonessa (Italia)|Leonessa]]
* [[Micigliano]]
* [[Posta (Italia)|Posta]]
Riga 235 ⟶ 236:
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Le principali strade di accesso al Terminillo sono la [[Strada statale 4 bis del Terminillo|strada regionale 4 bis del Terminillo]] (detta ''via Terminillese''), che ha inizio a [[Rieti]], e la [[Strade provinciali della provincia di Rieti|strada provinciale 10]] della [[Sella di Leonessa]], che ha inizio a [[Leonessa (Italia)|Leonessa]]. Una terza strada ha inizio a [[Micigliano]] ma è sterrata e generalmente inaccessibile ai veicoli. Da [[Roma]], [[Terni]] e [[L'Aquila]] si arriva al Terminillo raggiungendo Rieti (da Roma con la [[Strada statale 4 Via Salaria|strada statale 4 Salaria]], da Terni attraverso la [[Strada statale 79 Ternana|superstrada Rieti-Terni]] e dall'Aquila con la [[Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico|statale 17]] passando per [[Antrodoco]]-[[Cittaducale]]), per poi uscire allo svincolo ''Nucleo industriale'' e percorrere la Terminillese. Da [[Ascoli Piceno]] invece è preferibile raggiungere [[Leonessa (Italia)|Leonessa]] e percorrere la [[Strade provinciali della provincia di Rieti|strada provinciale 10]] e la [[Sella di Leonessa]].
=== Trasporto pubblico ===
Riga 277 ⟶ 278:
=== Automobilismo ===
Da ricordare, tra le manifestazioni sportive, la ormai famosa "[[Coppa Bruno Carotti]]", [[cronoscalata]] automobilistica del [[Campionato Italiano Velocità Montagna]] (CIVM) organizzato dall'[[Automobile Club d'Italia|ACI]] di Rieti. Il tracciato si snoda lungo la Strada Statale 4 bis del Terminillo ed ogni anno raccoglie numerosi partecipanti, essendo valida anche per il [[Campionato Europeo Montagna|campionato europeo]] per la stessa specialità. La partenza avviene alle pendici della montagna all'altezza della colonnina di [[Lisciano (Rieti)|Lisciano]],
=== Corsa in montagna ===
Riga 296 ⟶ 297:
Inoltre, nel febbraio del 2016 e 2017, il Terminillo è stato sede di un piccolo [[festival cinematografico]] dedicato alla commedia italiana e denominato "''Terminillo Film Festival''",<ref>{{Cita news|url=https://www.adnkronos.com/intrattenimento/spettacolo/2016/01/29/via-terminillo-film-festival-dedicato-alla-commedia-alla-montagna_MD4UqG0GhenH7SWB8eHfWN.html|titolo=Al via il 'Terminillo Film Festival' dedicato alla commedia e alla montagna|pubblicazione=Adnkronos|data=29 gennaio 2016|accesso=19 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.vanityfair.it/show/cinema/17/02/01/terminillo-film-festival-2017-programma-ospiti-cinema|autore=Margherita Corsi|titolo=Terminillo Film Festival 2017: il programma|pubblicazione=Vanity Fair|data=31 gennaio 2017|accesso=19 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/news/inroma/cinema/2017/02/01-20901651/al_via_la_ii_edizione_del_terminillo_film_festival/|titolo=Al via la II edizione del Terminillo Film Festival|pubblicazione=Corriere dello Sport|data=1º febbraio 2017|accesso=19 marzo 2019}}</ref> che ha visto la partecipazione di [[Raoul Bova]], [[Maurizio Mattioli]], [[Enrico Vanzina]] e [[Paolo Genovese]], ma non è stato successivamente riorganizzato.
== Note ==
| |||