Hello Kitty: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 65:
 
== Il personaggio ==
Nata nel 1974 per mano della designer [[Yuko Shimizu]], è caratterizzata da un fiocco rosso sopra l'orecchio sinistro (talvolta il fiocco è rimpiazzato da un fiore a cinque petali o sono presenti entrambi, più raramente indossa altri accessori) e dall'assenza della bocca, eccezione fatta per la serie animata, in cui invece la bocca è visibile. Il suo nome completo è '''Kitty White''' (nome ispirato al gatto Kitty del libro fantasy [[Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò|Attraverso lo specchio]]), è inglese e vive a [[Londra]], è del segno dello [[Scorpione (astrologia)|Scorpionescorpione]], ama le torte di mele, ha una sorella gemella, frequenta la terza elementare, quindi ha circa 8 anni.
 
Intorno al personaggio di Hello Kitty ruota un universo di pupazzi dalle fattezze infantili. Creata nel [[1974]] a [[Tokyo]] e registrata nel [[1976]], Hello Kitty è attualmente un [[marchio]] molto forte, che genera un [[fatturato]] annuale di 1 miliardo di dollari<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Douglas McGray |titolo=Japan’s Gross National Cool |rivista=[[Foreign Policy]] |anno=2002 |numero=3 |pagina=49 |lingua=inglese}}</ref> attraverso un [[merchandising]] variegato, buona parte del quale su licenza, il quale ogni anno vede moltiplicarsi le offerte attraverso una gran varietà dinumerosi prodotti.
 
== Successo internazionale ==
Riga 85:
Il target dei cartoni animati di Hello Kitty è rappresentato dai bambini. Nei film animati prodotti da Sanrio tra il [[1977]] e il [[1985]], Hello Kitty compare in [[cameo]].
 
La prima serie animata di cui Hello Kitty è protagonista fu trasmessa negli Stati Uniti nel [[1987]]. Chiamata ''Hello Kitty's Furry Tale Theatre'' (inedita in Italia) e prodotta da Sanrio in cooperazioneco-produzione con [[DiC Entertainment]], era la parodia di alcune famose [[Parodia delle fiabeFiaba|famose fiabe]] e [[Film parodia|film]] di successo di quel periodo.<ref>{{Imdb|id=tt0092368|titolo=Hello Kitty's Furry Tale Theater|lingua=EN|accesso=19 dicembre 2021}}</ref>
 
Dal [[1989]] in [[Giappone]] venne realizzata una serie di film per il cinema e per il mercato [[home video]] ispirati ad altre fiabe famose aumentando la qualità e la durata. Questa serie in Italia si intitola ''[[Le fiabe di Hello Kitty]]'' o ''Le favole di Hello Kitty'' a seconda dell'edizione.
 
Nel [[1993]] esce la serie giapponese "Daisuki! Harō Kiti", prodotta da Sanrio/Enoki Films, con 39 episodi di 22 minuti ciascuno.<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/hellokitty.htm|titolo="Hello Kitty" ("Hello Kitty's Paradise") (1993)|accesso=19 dicembre 2021}}</ref> La serie viene proposta in Italia due anni dopo, nel 1995, su [[Rai 2]] colcon il nome di [[Hello Kitty (serie animata)|Hello Kitty]].
 
Dal [[1994]] in [[Giappone]] è uscito per il mercato [[home video]] in [[VHS]] ''Hello Kitty to Issho'': una serie a sfondo educativo. In Italia la serie fu importata dalla [[Dynit]] con il titolo ''[[Imparando con Hello Kitty]]''.
Riga 101:
Nel [[2004]] in [[Corea del Sud]] è uscita una serie animata in [[claymation]] di [[pongo (modellismo)|pongo]] dal titolo ''Hello Kitty's Stump Village''. In Italia è andata in onda nel [[2007]] con il titolo ''[[Il villaggio di Hello Kitty]]''.
 
Nel [[2006]] in [[Giappone]] è uscita una serie animata realizzata in [[computer grafica]] intitolata ''The Adventures of Hello Kitty & Friends''. In Italia la serie è andata in onda nel [[2008]] con il titolo ''[[Le avventure di Hello Kitty]]''.
 
Dal 2006 al 2008 Sanrio ha trasmesso su [[TV Tokyo]] la trilogia di ''Hello Kitty: Ringo no Mōri''. In Italia sono andate in onda dal [[2009]] al [[2010]] con i seguenti titoli: ''[[Hello Kitty - Alla ricerca delle mele magiche]]'', ''[[Hello Kitty - Il bosco dei misteri]]'' e ''[[Hello Kitty - Parallel Town]]''.
Riga 134:
* ''Hello Kitty Seasons'' ([[Wii|Nintendo Wii]]) (2010)
* ''Hello Kitty Kruisers (''iOS, [[Wii U|Nintendo Wii U]], [[Nintendo Switch]]) (2014)
* ''[[Hello Kitty Island Adventure]]'' ([[Apple Arcade]], [[Nintendo Switch]], [[PS4]], [[PS5]]) (2024)
 
== Altri media ==
Riga 152 ⟶ 153:
* Nell'episodio ''Da Tokyo con orrore'' (''Thirty Minutes over Tokyo'') della serie ''[[I Simpson]]'', la famiglia va in Giappone e transita vicino ad una fabbrica di gadget della famosa gattina. I miagolii disperati e strozzati che ne provengono suggeriscono che siano creati utilizzando gatti veri come materia prima.
* Hello Kitty è apparsa come guest star in un episodio di ''[[Robot Chicken]]'' come un'insegnante di arti marziali.
* In ''[[Le tenebrose avventure di Billy e Mandy]]'', troviamo una parodia di Hello Kitty, chiamata Sassy Cat. In un episodio, lail [[Banda (criminalità)|gangtrio]] visita un parco a tema di Sassy Cat, dove GrimTenebra chiede chi sia: Mandy risponde che è una stupida icona mediatica basata su uno stupido cartone e GrimTenebra afferma di odiare i cartoni animati.
* In un episodio di ''[[Futurama]]'', si vede una fabbrica di "Curious Pussycat", sullo sfondo di un set a [[Kyoto]]. Il [[logo]] rimanda a quello di Hello Kitty.
* La band [[Goons of Doom]] compose una canzone intitolata ''Hello Kitty''.
Riga 159 ⟶ 160:
* Nell'episodio ''[[Make Love, Not Warcraft]]'' di ''[[South Park]]'', [[Personaggi di South Park#Leopold "Butters" Stotch|Butters]] afferma di non giocare a ''[[World of Warcraft]]'', ma piuttosto al gioco d'avventura ''Hello Kitty Island Adventure''.
* Nell'episodio ''No Man's Land'' di ''[[Grey's Anatomy]]'' Izzie indossa mutande di Hello Kitty. Meredith la saluta con le parole "Hello Kitty".
* Nel cartone animato ''[[Pink Panther and palsPals]]'', nell'episodio ''Pick a Cardvark'' (''Scegli una carta'') l'[[oritteropo]] indossa un cerotto con la faccia di Hello Kitty.
* Nel settore turistico<ref>{{Cita web |autore=Danilo Massa |url=http://travel.fanpage.it/in-vacanza-con-hello-kitty-voli-hotel-parchi-e-bar-dedicati-all-icona-pop/ |titolo=In vacanza con Hello Kitty: voli, hotel, parchi e bar dedicati all’icona pop |sito=[[Fanpage]].it |accesso=26 novembre 2014}}</ref> la figura di Hello Kitty è stata ampiamente usata da alberghi, gestori di bar, parchi e altre forme di intrattenimento. Tra gli alberghi ricordiamo l'Hello Kitty Princess Room del Lotte Hotels & Resorts a Jeju, in Corea del Sud, il Grand Hi-Lai Hotel di Taiwan e il Keio Plaza Hotel di Tokyo. Proprio nella capitale nipponica sorgono due parchi giochi a tema, il Puroland e l'Harmonyland, entrambi della Sanrio. Nel 2015 nasce il parco giochi di Hello Kitty ad Anji County, nella provincia di Zhejiang, a est della Cina. Il vettore taiwanese Eva Air ha adottato il personaggio della Sanrio nell'Hello Kitty Jet, un volo che collega Taipei alle principali città orientali, nonché a Parigi.
* Il programma radiofonico italiano ''[[Lo Zoo di 105]]'' diffonde una parodia vietata ai minori intitolata "Hello Kitty la supergatta"
Riga 190 ⟶ 191:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anime e manga|gattigiochi|Giappone}}
 
[[Categoria:Personaggi di anime e manga]]