L'approdo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tempistiche non coerenti. La trasmissione TV non può aver dato origine a due riviste nate cinque/dieci anni prima Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nota |
||
| (8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo programma televisivo del 2019|L'approdo (programma televisivo 2019)}}
{{Programma
|paese = Italia
Riga 14 ⟶ 15:
}}
'''''L'approdo''''' è stato uno dei più longevi e noti [[programma televisivo|programmi]] culturali della televisione [[italia]]na. Si ispirava alla trasmissione radiofonica omonima che, ideata da [[Adriano Seroni]] e [[Leone Piccioni]], era andata in onda dagli studi [[RAI]] di [[Firenze]]
==Il programma==
Precursore di questo programma fu ''[[Arti e scienze]]'', che andò in onda per 188 puntate fino all'inizio del 1963 e che, dal n. 122, fu curata da Silvano Giannelli, [[Carlo Mazzarella]] ed [[Emilio Ravel]]<ref> S.Su., Quotidiano Il popolo, 2 gennaio 1963 e altri quotidiani della stessa data sulla trasformazione di ''Arti e scienze'' in ''L'approdo''</ref>. ''L'approdo''
==Note==
| |||