Minox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  ortografia | |||
| (6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
| Riga 23: |note =  }} '''Minox''' è un'azienda che produce [[macchina fotografica|macchine fotografiche]] e [[binocoli]], famosa per l'omonima [[fotocamera]] miniaturizzata, nota anche come "''spy camera''", ideata nel [[1922]] e creata nel [[1936]] da [[Walter Zapp]] ([[1905]] - [[2003]]).<ref>{{lingue|en}} ''[http://www.minox.com/index.php?id=60&L=1 The Development of Visible Innovation] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101221133921/http://minox.com/index.php?id=60&L=1 |date=21 dicembre 2010 }}'' URL consultato il 4 gennaio 2014</ref> La fotocamera Minox, fabbricata a [[Riga]], in [[Lettonia]], dal [[1937]] al [[1943]], dopo la [[seconda guerra mondiale]], dal [[1948]], fu prodotta in [[Germania]].  Negli [[Anni 1970|anni settanta]] la casa produttrice adottò anche i formati [[Pellicola fotografica#Formati|110]] e [[Pellicola fotografica#Formati|135]]. La produzione di apparecchiature fotografiche e ottiche continua tuttora. È una delle poche fotocamere immortalate insieme a [[James Bond]], che usò una Minox AIIIs in "[[Agente 007 - Al servizio segreto di Sua Maestà]]". ==Macchine fotografiche== ===Storia=== [[File:Minox Riga stainless steel cased.JPG|thumb|Minox Riga]] Il [[prototipo]] della Minox, la  La produzione iniziò nel 1937 a Riga, presso la [[Valsts Elektrotehniskā Fabrika|VEF]] (Valsts Elektrotehniskā Fabrika), e proseguì fino al 1943. Minox è stato brevettato in tutto il mondo da VEF.<ref>{{Cita web|lingua= en|url= http://peteris.skorovs.lv/historical-patents/minox-patents/|autore= Pēteris Skorovs|titolo= Minox Patents|data= |sito= Historical patents|accesso= 26 febbraio 2014|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140111142218/http://peteris.skorovs.lv/historical-patents/minox-patents/|dataarchivio= 11 gennaio 2014|urlmorto= sì}}</ref> Dal 1948 la Minox fu prodotta a Wetzlar, in Germania, dove è fabbricata attualmente. Questo piccolo gioiello meccanico non interessò soltanto i fotoamatori, ma anche le agenzie e i [[film di spionaggio]],<ref name=8per11>{{Cita web|http://www.submin.com/8x11/collection/minox/|Minox 8×11 Variations|4 gennaio 2014|lingua=en}}</ref> grazie all'ingombro ridotto e alla possibilità di riprese ravvicinate. Riga 85: * '''GT-S''' ([[1998]]–[[2004]]) === Nel [[1976]] fu realizzato il modello 110S, essendo il [[Pellicola fotografica#Formati)|formato 110]] allora di moda: fu l'unica [[fotocamera]] dotata di [[telemetro]] fabbricata da Minox. Riga 139 ⟶ 138: ==Bibliografia== *Claudio Russo, ''Fotoguida Minox'', [[Cesco Ciapanna]] Editore, 1982 *Hubert E. Heckmann, ''Variations in 8x11'', Wittig Books, 1995 *D. Scott Young, ''Minox: Marvel in Miniature'', Authorhouse, 2000 Riga 151 ⟶ 150: {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{Portale|fotografia|aziende|germania}} [[Categoria:Aziende fotografiche tedesche]] | |||