Arcipelago Alessandro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: fix wikilink in seguito a correzione redirect
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Isola
{{Infobox isola
| Nome= Arcipelago Alessandro
| Immagine= Alexander_archipelago.jpg
Riga 21:
| Longitudine_EW =
| Altitudine =
| Classificazione =
| Dimensioni1_km =
| Dimensioni2_km =
Riga 28:
| Isole_principali = [[Isola Principe di Galles (Stati Uniti d'America)|Principe di Galles]], [[Isola Chichagof|Chichagof]], [[Isola Admiralty|Admiralty]], [[Isola Baranof|Baranof]], [[Isola di Kupreanof|Kupreanof]], [[Isola Revillagigedo|Revillagigedo]], [[isola Kuiu|Kuiu]]
| Centro= [[Juneau]]
| Abitanti= 30 000 (ca.)<ref name=bigenc>{{cita web|lingua=ru|url=https://bigenc.ru/geography/text/1810943|titolo=Александра Архипелаг|accesso=10 dicembre 2017|dataarchivio=1 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190901234621/https://bigenc.ru/geography/text/1810943|urlmorto=sì}}</ref>
| Anno_censimento=
| Densità=
Riga 34:
| Mappa= Alaska Panhandle.png
}}
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''arcipelago Alessandro'''<ref>{{cita libro |titolo=Calendario Atlante De Agostini |città=Novara |editore=Istituto Geografico De Agostini |anno=2015 |p=32 (sezione cartografica)}}</ref>, '''arcipelago di Alessandro'''<ref name=sapere>{{cita web|lingua=|url=http://www.treccanisapere.it/enciclopedia/arcipelago-Alessandro%2C+arcip%C3%A8lago+di-alessandro/.html|titolo=Alessandro, Arcipelagoarcipèlago di-|accesso=9 dicembre 2017}}</ref><ref name=sapere>{{cita web|lingua=|url=http://www.saperetreccani.it/enciclopedia/Alessandro%2C+arcip%C3%A8lago+arcipelago-di-.htmlalessandro/|titolo=Alessandro, arcipèlagoArcipelago di-|accesso=9 dicembre 2017}}</ref> o '''arcipelago Alexander'''<ref>[https://books.google.be/books?id=6zg7AQAAIAAJ&q=%22arcipelago+Alexander%22&dq=%22arcipelago+Alexander%22&hl=it&sa=X&redir_esc=y Il Mondo], 1985</ref> è un gruppo di isole situato lungo la costa dell'[[Alaska sud-orientale]], chiamato così in onore dello zar [[Alessandro II di Russia]]<ref name=GNIS>{{cita web|lingua=en|url=https://geonames.usgs.gov/apex/f?p=138:3:0::NO::P3_FID,P3_TITLE:1420060,Alexander%20Archipelago|titolo=Alexander Archipelago|accesso=8 dicembre 2017|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|lingua=|url=https://www.britannica.com/place/Alexander-Archipelago|titolo=Alexander Archipelago|accesso=10 dicembre 2017}}</ref>. Conta circa 1100 isole<ref name=sapere/>: sono le cime di una catena di montagne sommerse (prosecuzione dei [[monti Sant'Elia]]<ref name=sapere/>) che emergono ripide dall'[[oceano Pacifico]]; la superficie totale è di {{M|36780|u=km²}}<ref name=sapere/>. Canali profondi e fiordi separano le isole e le dividono dalla terraferma.
Conta circa 1100 isole<ref name=sapere/>: sono le cime di una catena di montagne sommerse (prosecuzione dei [[monti Sant'Elia]]<ref name=sapere/>) che emergono ripide dall'[[oceano Pacifico]]; la superficie totale è di 36 780&nbsp;km²<ref name=sapere/>. Canali profondi e fiordi separano le isole e le dividono dalla terraferma.
 
I nativi dell'arcipelago sono i popoli [[Tlingit]] e [[Kaigani Haida]], mentre il popolo [[Tsimshian]] trovato sull'isola Annette è originario della [[Columbia britannicaBritannica]] ed emigrò qui nel [[XIX secolo]]. La popolazione totale delle isole si aggira intorno ai 30 000{{formatnum:30000}} abitanti<ref name=bigenc/>. Le principali attività delle isole sono: turismo, pesca e attività forestali di taglio e trasporto legname.
 
[[Ketchikan]] dell'isola Revillagigedo e [[Sitka]] dell'isola Baranof sono le maggiori città dell'arcipelago. [[Juneau]], la più grande città della regione, si trova sulla terraferma e non fa parte dell'arcipelago.
 
Una [[specie]] tipica che popola l'arcipelago è quella del ''[[Canis lupus ligoni]]'' ([[lupo]] dell'arcipelago Alessandro)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.conservationgateway.org/ConservationByGeography/NorthAmerica/UnitedStates/alaska/seak/era/cfm/Documents/6.4_Wolf.pdf|autore=John Schoen and David Person |titolo=Alexander Archipelago wolf |accesso=11 dicembre 2017}}</ref>
 
== Le isole ==
Le isole dell'arcipelago hanno coste ripide e irregolari e [[foreste temperate]] sempreverdi. Le maggiori, in ordine di grandezza, sono:
* [[Isola Principe di Galles (Stati Uniti d'America)|isola Principe di Galles]] ({{M|6674&nbsp;|u=km²}})
* [[Chichagof Island]] ({{M|5305&nbsp;|u=km²}})
* [[Admiralty Island]] ({{M|4264&nbsp;|u=km²}})
* [[Baranof Island]] ({{M|4160&nbsp;|u=km²}})
* [[Kupreanof Island]] ({{M|2802&nbsp;|u=km²}})
* [[Revillagigedo Island]] ({{M|2754&nbsp;|u=km²}})
* [[Kuiu Island]] ({{M|1936&nbsp;|u=km²}})
Seguono, inferiori ai 1000&nbsp;km²:
* [[Etolin Island]]
* [[Dall Island]]
* [[Wrangell Island]]
* [[Mitkof Island]]]
* [[Zarembo Island]]
* [[Kosciusko Island]]
Riga 72 ⟶ 71:
** [[Duke Island]]
** [[Mary Island]]
* [[Isola di San Fernando]]
* [[Isola di Woewodski]]
 
== Storia ==
Il primo europeo a visitare l'arcipelago fu, nel 1741, il navigatore russo [[Aleksej Il'ič Čirikov]]<ref>{{cita libro | lingua=en|titolo=Bering's Voyages: The log books and official reports of the first and second expeditions, 1725-1730 and 1733-1742 | autore= Frank Alfred Golder, Leonhard Stejneger, Ellsworth Price Bertholf | url=https://books.google.it/books?redir_esc=y&hl=it&id=7P0HAQAAIAAJ&dq=bering+1741+voyage&pg=PA36-IA2&sig=ACfU3U1AreQqC-YlYxQ6mR5VQ-GVKv7I5A&focus=searchwithinvolume&q=Noyes+island | editore=American Geographical Society | città=New York | anno=1922-1925 }}</ref>, che avvistò le coste delle isole Noyes e Baker (entrambe al largo della costa occidentale dell'isola Principe di Galles), così come Baranof, Chichagof, Kruzof e Yakobi. Nel 1774, [[Juan José Pérez Hernández]] avvistò la costa meridionale dell'isola Dall<ref>{{cita libro | titolo=Historical atlas of the North Pacific Ocean: maps of discovery and scientific exploration, 1500-2000 | autore= Derel Hayes | url= https://archive.org/details/historicalatlaso0000haye_d4c4| editore=Douglas & McIntyre | città= Vancouver| anno=2001}}</ref>, mentre [[Juan Francisco de la Bodega y Quadra]] entrò nella [[baia di Bucareli]] al largo dell'isola Principe di Galles l'anno seguente<ref>{{cita libro | titolo=Historical altas of the Pacific Northwest: Maps of exploration and discovery; British Columbia, Washington, Oregon, Alaska, Yukon | autore= Derel Hayes | url= | editore=Sasquatch Books | città= Seattle| anno=1999}}</ref>. Nel 1792 [[Jacinto Caamaño]] avvistò l'isola Revillagigedo e le isole Gravina, scoprendo lo [[stretto di Clarence]]<ref>{{cita libro | titolo=America Discovered: A Historical Atlas of North American Exploration | autore= Derel Hayes | url= | editore=Douglas & McIntyre | città= Vancouver| anno=2004}}</ref>.
 
[[George Vancouver]] e i suoi uomini effettuarono un'indagine approfondita dell'arcipelago nel 1793 e 1794, circumnavigando sia Revillagigedo che Admiralty, mappando l'intera isola di Kuiu, i lati est delle isole Baranof e Chichagof, Etolin, Wrangell, Zarembo, Mitkof e Kupreanof<ref>{{cita libro | titolo= A voyage of discovery to the North Pacific ocean, and round the world | autore= George e John Vancouver | url=https://books.google.it/books?id=qwol8bPaYxsC&printsec=frontcover&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false | editore=John Stockdale. | città=Londra | anno=1801 | volume=1 }}</ref>.
Riga 93 ⟶ 94:
{{Alaska}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Isoleisole|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Arcipelago Alexander| ]]