Perù: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Giochi Panamericani → Giochi panamericani
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(8 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 20:
| capitaleAbitantiAnno = 2017
| governo = [[Repubblica presidenziale]]
| presidente = [[DinaJosé BoluarteJerí]]
| primoMinistro = [[EduardoErnesto AranaÁlvarez YsaMiranda]]
| elenco capi di stato = [[Presidenti del Perù|Presidente]]
| elenco capi di governo = [[Presidenti del Consiglio dei ministri del Perù|Primo ministro]]
Riga 64:
| inno =
| festa = 28 luglio
| patrono = [[San Martino di Porres]]
| note = {{gruppo di note}}<br />Il Perù è inoltre membro dell'[[AMCC]], del [[Patto delle Ande]], dell'[[Organizzazione degli Stati Americani|OSA]] e del [[Gruppo di Rio]].
| stato precedente = {{simbolo|Flag of the Peru-Bolivian Confederation.svg}} [[Confederazione Perù-Bolivia]]
Riga 269:
 
=== Etnie ===
[[File:Perou-Lima 9906a.jpg|min|Studentesse durante le feste di maggio del 1999 a [[Lima (Perù)|Lima]]]]
 
Il Perù è un paese multietnico, formato dalla combinazione di diverse etnie, avvenuta nell'arco degli ultimi cinque secoli. Le popolazioni indigene vissero nell'attuale territorio peruviano per vari millenni prima della [[Conquista dell'impero Inca|conquista spagnola]] del XVI secolo. Successivamente, a causa delle epidemie portate dagli europei, le guerre e i massacri da parte dei conquistadores, la popolazione diminuì drasticamente: dai 9 milioni di abitanti stimati nel 1520, ai circa 600.000 intorno al 1620.<ref>Noble David Cook, ''Demographic collapse: Indian Peru, 1520–1620'', p. 114.</ref> Durante il [[Vicereame del Perù|viceregno]], numerosi spagnoli e africani giunsero in Perù, mescolandosi tra loro e con la popolazione nativa. Successivamente all'indipendenza si è avuta una graduale immigrazione europea, principalmente [[emigrazione italiana|da Italia]], [[Spagna]], [[Inghilterra]], [[Germania]] e [[Francia]].<ref>Mario Vázquez, "Immigration and mestizaje in nineteenth-century Peru", pp. 79–81.</ref> Da segnalare anche una lieve immigrazione di [[arabi]], [[pakistani]], [[Bangladesh|bengalesi]] e [[giapponesi]].