Leonida Repaci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
|Immagine = Leonida_Repaci_1956.jpg
|Didascalia = Leonida Rèpaci nel 1956
|Didascalia2 = {{Premio|[[Premio Bagutta]]|1932}}
<br/c>
}}
Era fratello dell'avvocato e politico [[Francesco Repaci]] e zio di [[Antonino Repaci]], magistrato e scrittore. Nel [[1929]], insieme a [[Carlo Salsa]] e [[Alberto Colantuoni]], fondò il [[Premio Viareggio]], del quale fu presidente fino alla morte.
== Biografia ==
Leonida Rèpaci nacque a [[Palmi]], in [[provincia di Reggio Calabria]], il 5 aprile del 1898 (sebbene sia stato dichiarato allo stato civile diciotto giorni dopo). Diciassette mesi dopo la nascita di Leonida suo padre, Antonio Rèpaci,
Dopo il terremoto del 1908, il fratello Francesco, avvocato, lo portò con sé a [[Torino]] dove completò gli studi superiori; sempre a Torino si iscrisse, in seguito, alla facoltà di [[giurisprudenza]] ma, a causa dello scoppio della [[prima guerra mondiale]], fu costretto ad interrompere gli studi perché venne arruolato e mandato al fronte. Dalla carriera militare ottenne, dopo il ferimento a Malga Pez, una medaglia d'argento insieme al congedo illimitato.
Riga 152 ⟶ 154:
*''Ribalte a lumi spenti 1940-1941'', Milano, Ceschina, 1943.
*''Teatro'', Roma, Macchia, 1949.
*''Omaggio al teatro'', [ contiene: ''Questo nostro tempo ''(''L'attesa''), ''La madre incatenata'', ''Favola di Martino'', ''La barba alla morte ''(''Crisalide''), ''La voglia'', ''Il superuomo e la montagna'', ''Notturno del tempo e dell'illusione'', ''Luciano 1930],'' Milano, Ceschina, 1957.[https://www.icsaicstoria.it/dizionario/repaci-leonida/]
*''Teatro di ogni tempo'', Milano, Ceschina, 1967.
| |||