Rocco Buttiglione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Bot: http → https
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 7:
| predecessore = ''Carica creata''
| successore = [[Gianpiero D'Alia]]
| carica4carica2 = [[Ministri dei beni e delle attività culturali della Repubblica Italiana|Ministro dei beni e delle attività culturali]]
| carica2 = [[Cristiani Democratici Uniti#Segretario|Segretario dei Cristiani Democratici Uniti]]
| mandatoinizio2 = 23 luglioaprile 19952005
| mandatofine2 = 617 dicembremaggio 20022006
| primoministro2 = [[Silvio Berlusconi]]
| presidente2 = [[Roberto Formigoni]]<br>[[Mario Tassone]]
| predecessore2 = ''Carica[[Giuliano creata''Urbani]]
| successore2 = ''Carica[[Francesco cessata''Rutelli]]
| carica5carica3 = [[Ministri per le politiche comunitarie della Repubblica Italiana|Ministro per le politiche comunitarie]]
| carica3 = [[Partito Popolare Italiano (1994)#Segretari|Segretario del Partito Popolare Italiano]]
| mandatoinizio3 = 2911 lugliogiugno 19942001
| mandatofine3 = 23 luglioaprile 19952005
| primoministro3 = [[Silvio Berlusconi]]
| presidente3 = [[Giovanni Bianchi (politico)|Giovanni Bianchi]]
| predecessore3 = [[MinoGianni MartinazzoliFrancesco Mattioli]]
| successore3 = [[GerardoGiorgio BiancoLa Malfa]]
| carica2carica4 = [[Cristiani Democratici Uniti#Segretario|Segretario dei Cristiani Democratici Uniti]]
| carica4 = [[Ministri dei beni e delle attività culturali della Repubblica Italiana|Ministro dei beni e delle attività culturali]]
| mandatoinizio4 = 23 aprileluglio 20051995
| mandatofine4 = 176 maggiodicembre 20062002
| presidente4 = [[SilvioRoberto BerlusconiFormigoni]]<br>[[Mario Tassone]]
| predecessore4 = [[Giuliano''Carica Urbani]]creata''
| successore4 = [[Francesco''Carica Rutelli]]cessata''
| carica3carica5 = [[Partito Popolare Italiano (1994)#Segretari|Segretario del Partito Popolare Italiano]]
| carica5 = [[Ministri per le politiche comunitarie della Repubblica Italiana|Ministro per le politiche comunitarie]]
| mandatoinizio5 = 1129 giugnoluglio 20011994
| mandatofine5 = 23 aprileluglio 20051995
| presidente5 = [[SilvioGiovanni BerlusconiBianchi (politico)|Giovanni Bianchi]]
| predecessore5 = [[GianniMino Francesco MattioliMartinazzoli]]
| successore5 = [[GiorgioGerardo La MalfaBianco]]
| carica6 = [[Camera dei deputati (Italia)|VicepresidenteSenatore della Camera deiRepubblica deputatiItaliana]]
| mandatoinizio6 = 728 maggioaprile 20082006
| mandatofine6 = 1428 marzoaprile 20132008
| legislatura7legislatura6 = {{NumLegRepubblica|S|XV}}
| presidente6 = [[Gianfranco Fini]]
| gruppo parlamentare7parlamentare6 = [[Unione di Centro (2002)|Unione dei Democraticicristiani e di Centro (UDC)]]
| carica7 = [[Senatore della Repubblica Italiana]]
| coalizione7coalizione6 = [[Casa delle Libertà]]
| mandatoinizio7 = 28 aprile 2006
| circoscrizione7circoscrizione6 = [[Circoscrizione Lombardia (Senato della Repubblica)|Lombardia]]
| mandatofine7 = 28 aprile 2008
| carica7 = [[SenatoreDeputato della Repubblica Italiana]]
| legislatura7 = {{NumLegRepubblica|S|XV}}
| mandatoinizio7 = 2815 aprile 20061994
| gruppo parlamentare7 = [[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]]
| mandatofine7 = 2827 aprile 20082006
| coalizione7 = [[Casa delle Libertà]]
| mandatoinizio8 = 1529 aprile 19942008
| circoscrizione7 = [[Circoscrizione Lombardia (Senato della Repubblica)|Lombardia]]
| mandatofine8 = 2722 aprilemarzo 20062018
| collegio7 =
| legislatura9legislatura8 = {{NumLegRepubblica|D|XII|XIII|XIV|XVI|XVII}}
| sito7 = http://www.senato.it/leg/15/BGT/Schede/Attsen/00000408.htm
| gruppo parlamentare8 = '''XII''':<br>- [[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]] <small>(fino al 04/07/1995)</small><br>- [[Centro Cristiano Democratico|CCD]] <small>(dal 04/07/1995)</small><br>'''XIII''': [[Gruppo misto|Misto]]/[[Cristiani Democratici Uniti|CDU]]<br>'''XIV''': [[Unione di Centro (2002)|UdC]]<br>'''XVI''': UdC [[Terzo Polo (2010)|per il Terzo Polo]]<br>'''XVII''':<br />
| carica8 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
- [[Scelta Civica per l'Italia]] <small>(fino al 10/12/2013)</small><br>
| mandatoinizio8 = 15 aprile 1994
| mandatofine8 = 27 aprile 2006
| mandatoinizio9 = 29 aprile 2008
| mandatofine9 = 22 marzo 2018
| legislatura9 = {{NumLegRepubblica|D|XII|XIII|XIV|XVI|XVII}}
| gruppo parlamentare9 = '''XII''':<br />- [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]] <small>(fino al 4/07/1995)</small>
 
- [[Centro Cristiano Democratico]]<br /><small>(dal 4/07/1995)</small>
 
'''XIII''':<br />
- [[Gruppo misto|Misto]]/[[Cristiani Democratici Uniti|CDU]]
 
'''XIV; XVI''':<br />
- [[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]]
 
'''XVII''':<br />
- [[Scelta Civica per l'Italia]] <small>(fino al 10/12/2013)</small>
 
- [[Per l'Italia]] <small>(dal 10/12/2013 al 16/12/2014)</small>
Riga 67 ⟶ 51:
- [[Area Popolare]]<br /><small>(dal 16/12/2014 al 7/12/2016)</small>
 
- [[Gruppo misto nella XVII legislatura|Misto]]/[[Unione di Centro (2002)|UDC]]-[[Identità e Azione|IDEA]]<br /><small>(dal 7/12/2016)</small>
| circoscrizione9coalizione8 = '''XII''': [[CircoscrizionePatto Lazioper 1|Lazio 1l'Italia]]<br />'''XIII-XIV''': [[CircoscrizionePolo Lombardiaper 1|Lombardiale 1Libertà]]<br />'''XVIXIV''': [[CircoscrizioneCasa Pugliadelle (Camera dei deputati)|PugliaLibertà]]<br />'''XVII''': [[CircoscrizioneCon CampaniaMonti 1|Campaniaper 1l'Italia]]
| circoscrizione8 = '''XII''': [[Circoscrizione Lazio 1|Lazio 1]]<br>'''XIII'''-'''XIV''': [[Circoscrizione Lombardia 1|Lombardia 1]]<br>'''XVI''': [[Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati)|Puglia]]<br>'''XVII''': [[Circoscrizione Campania 1|Campania 1]]
| collegio9collegio8 = '''XIII''': [[Collegio elettorale di Milano 3 (Camera dei deputati)|Milano 3]]<br/>'''XIV''': [[Collegio elettorale di Milano 10|Milano 10]]
| sito9 = http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=35640&idLegislatura=17
| carica10carica9 = [[Europarlamentare]]
| partito = [[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]] <small>(dal 2002)</small><br />''In precedenza'':<br />[[Democrazia Cristiana|DC]] <small>(fino al 1994)</small><br />[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]] <small>(1994-1995)</small><br />[[Cristiani Democratici Uniti|CDU]] <small>(1995-1998; 1999-2002)</small><br />[[Unione Democratica per la Repubblica|UDR]] <small>(1998-1999)</small>
| mandatoinizio9 = 2920 aprileluglio 20081999
| incarichi9 =
| mandatofine9 = 2210 marzogiugno 20182001
| carica10 = [[Europarlamentare]]
| legislatura9 = {{NumLegUE|Italia|V}}
| mandatoinizio10 = 20 luglio 1999
| gruppo parlamentare10parlamentare9 = [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]]
| mandatofine10 = 10 giugno 2001
| circoscrizione10circoscrizione9 = [[Circoscrizione Italia nord-occidentale|Italia nord-occidentale]]
| legislatura10 = [[Europarlamentari dell'Italia della V legislatura|V]]
| sito10sito9 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/4407/ROCCO_BUTTIGLIONE/history/5
| gruppo parlamentare10 = [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]]
| partito = [[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]] <small>(dal 2002)</small><br />''In precedenza'':<br />[[Democrazia Cristiana|DC]] <small>(fino al 1994)</small><br />[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]] <small>(1994-1995)</small><br />[[Cristiani Democratici Uniti|CDU]] <small>(1995-1998; 1999-2002)</small><br />[[Unione Democratica per la Repubblica|UDR]] <small>(1998-1999)</small>
| circoscrizione10 = [[Circoscrizione Italia nord-occidentale|Italia nord-occidentale]]
| sito10 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/4407/ROCCO_BUTTIGLIONE/history/5
| titolo di studio = * Laurea in giurisprudenza
* Laurea ''honoris causa'' in filosofia
| alma mater = * [[Università degli Studi di Torino]]
* [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]]
| professione = Docente universitario
| incarichi8 = '''XII legislatura:'''
*Vice-[[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] del [[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] <small>(dal 16/05/1994 al 29/09/1994)</small>
'''XIV legislatura:'''
*Capogruppo dell'[[Unione di Centro (2002)|UdC]] alla Camera dei deputati <small>(dal 05/06/2001 al 25/06/2001)</small>
'''XVI legislatura:'''
*[[Vicepresidente]] della Camera dei deputati <small>(dal 06/05/2008 al 14/03/2013)</small>
*[[Presidente]] della Commissione giudicatrice delle verifiche di professionalità <small>(dal 12/06/2008 al 14/03/2013)</small>
*Presidente della Commissione per il conferimento delle [[borse di studio]] della fondazione "Carlo Finzi" <small>(dal 12/06/2008 al 14/03/2013)</small>
*Presidente della Commissione d'indagine [[Renato Farina]] - [[Massimo Vannucci|Vannucci]] <small>(dal 13/01/2010 al 31/03/2010)</small>
*Presidente della Commissione d'indagine [[Amedeo Laboccetta|Laboccetta]] - [[Francesco Barbato|Barbato]] <small>(dal 17/06/2010 al 27/10/2010)</small>
*Presidente della Commissione esaminatrice del "Premio [[Lucio Colletti]]" <small>(dal 30/07/2010 al 14/03/2013)</small>
| sito9sito8 = http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=35640&idLegislatura=17
| sito7sito6 = http://www.senato.it/leg/15/BGT/Schede/Attsen/00000408.htm
}}
{{Bio
Riga 108 ⟶ 104:
Vive a [[Roma]] e insegna Filosofia e Storia delle Istituzioni Europee presso la [[Pontificia Università Lateranense]]<ref>{{Cita web|url=https://www.pul.it/it/cattedra-filosofia-storia-delle-istituzioni-europee/|titolo=Cattedra Filosofia e Storia delle Istituzioni Europee|sito=Pontificia Università Lateranense|lingua=it|accesso=27 marzo 2023}}</ref>.
 
== Biografia ==
== Gli studi e l'esperienza universitaria ==
TrasferitosiNato a [[TorinoGallipoli]] ([[Provincia di Lecce|Lecce]]), si trasferisce con la [[famiglia]], via [[Torino]], hadove frequentatofrequenta il [[Liceo classico Massimo d'Azeglio|liceo ginnasio Massimo D'Azeglio]] e hainizia iniziatoa studiare [[giurisprudenza]] all'[[Università degli Studi di Torino|Universitàomonima degli Studiuniversità]], laureandosiconseguendo allala [[Sapienza -laurea]] all'[[Università di Roma "La Sapienza"]], allievo del politologo [[Augusto Del Noce]].

Ha insegnato [[filosofia della politica]] presso lall'[[Università degli Studi di Teramo]] e la [[Libera Università degli Studi San Pio V]] di Roma. Nel [[1986]] fondò con [[Josef Seifert]] la ''International Academy for Philosophy in the Principality of Liechtenstein'', in cui fino al [[1994]] insegnò [[filosofia]], [[etica]] sociale, [[economia]] e [[politica]] e di cui fu prorettore<ref>{{lingue|de|en}} {{cita web
|autore =
|url = http://www.iap.li/oldversion/site/about_us/about_us.html
Riga 129 ⟶ 127:
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20050905165252/http://www.iap.li/about/senat.php
|dataarchivio = 5 settembre 2005
}}</ref>. Dal 19 gennaio [[1994]] è membro della [[Pontificia Accademia delle Scienze Sociali]]<ref>{{cita web|lingua=en
| autore=
| url= http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_academies/acdscien/own/documents/buttigli.html
Riga 158 ⟶ 156:
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071010231231/http://www.roccobuttiglione.it/PAGINI/biografia.htm
|dataarchivio = 10 ottobre 2007
}}</ref>. Ha fatto parte del comitato scientifico della collana "Temi di diritto europeo" edita da Il Mulino e del comitato scientifico della [[Augusto Del Noce|Fondazione ''Augusto Del Noce]]''. È membro del comitato scientifico della Fondazione Giovanni Paolo II per il magistero sociale della Chiesa<ref>{{Cita web |url=http://www.fondazionegiovannipaoloii.org/default.asp?id=263 |titolo=Fondazione Giovanni Paolo II - comitato scientifico |accesso=4 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140907191221/http://www.fondazionegiovannipaoloii.org/default.asp?id=263 |dataarchivio=7 settembre 2014 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Carriera politica ==
 
=== Dalla DC al PPI: segretario del Partito Popolare Italiano ===
Nel [[1993]] il segretario della [[Democrazia Cristiana]], [[Mino Martinazzoli]], lo chiamò per dare il suo contributo a una commissione che aveva il compito di definire le linee politiche e morali dei cattolici. Poco dopo Buttiglione fece parte del nuovo [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]], con cui venne eletto deputato nel [[1994]]. Nel luglio dello stesso anno al congresso del partito si candida alla segreteria contro l'ala sinistra del partito rappresentata prima da [[Giovanni Bianchi (politico)|Giovanni Bianchi]] poi da [[Nicola Mancino]], prevalendo su quest'ultimo e divenendo segretario del partito. In tale veste contribuisce agli inizi del 1995, insieme al segretario del [[Partito Democratico della Sinistra#Segretario|segretario del PDS]] [[Massimo D'Alema]] e al leader[[Lega Nord#Segretario federale|segretario federale della [[Lega Nord]] [[Umberto Bossi]], alla formazione, aglidel inizi[[Governo delDini|governo]] [[1995Governo tecnico|tecnico]], deldi [[GovernoLamberto Dini]] a seguito della crisi politica determinatasi per effetto del contrasto tra Bossi e [[Silvio Berlusconi]] e delle conseguenti dimissioni del [[Governo Berlusconi I|suo governo]].
 
=== Dal PPI al CDU ===
Nella primavera del [[1995]], in seguito alla discesa in campo di [[Romano Prodi]] alla guida della coalizione di centrosinistra [[L'Ulivo]], Buttiglione, reagendo all'iniziativa assunta autonomamente da alcuni maggiorenti del partito a sostegno della candidatura di Prodi, accelera la svolta verso il centrodestra del PPI e conclude in prima persona un accordo politico-elettorale con [[Silvio Berlusconi]] in occasione delle [[Elezioni regionali italiane del 1995|elezioni regionali]] e [[Elezioni amministrative in Italia del 1995|amministrative dello stesso anno]]. La decisione del segretario provoca immediate forti tensioni all'interno del PPI tra la corrente di sinistra, uscita sconfitta al precedente Congresso e favorevole ad un'alleanza con [[L'Ulivo]] di Prodi e quella capeggiata dallo stesso Buttiglione, orientata invece all'accordo con il [[Polo per le Libertà]] di [[Silvio Berlusconi]].
 
Al successivo Consiglio Nazionale la mozione di [[centro-destra]] venne messa in minoranza per tre voti. Il Consiglio Nazionale elesse contestualmente segretario del PPI Bianco, ma Rocco Buttiglione impugnò la decisione del Consiglio Nazionale davanti al Tribunale Civile di Roma, sostenendo che per essere rimosso dalla carica di segretario e sostituito con uno nuovo sarebbe occorsa l'indizione di un nuovo Congresso Nazionale e non la semplice votazione del Consiglio Nazionale. Il Tribunale diede ragione a Buttiglione, riconfermandolo segretario del PPI e attribuendogli la sede nazionale di Piazza del Gesù col simbolo dello scudo crociato, mentre la formazione di Bianco, assunto il nome di "''Popolari Italiani''", si alleò con Prodi e usò come simbolo un gonfalone.
 
Il contenzioso tra le due componenti popolari fu tacitato grazie a una mediazione politica avvenuta a [[Cannes]] con i buoni uffici del presidente del [[Partito Popolare Europeo|PPE]] [[Wilfried Martens|Martens]]: a Rocco Buttiglione spettò il simbolo con lo scudo crociato, che fu adottato dalla nuova formazione politica dei [[Cristiani Democratici Uniti]], mentre alla compagine di Gerardo Bianco, che dovette rinunciare al simbolo, rimase il nome di [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]].<ref>{{cita web|url=httphttps://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/06/25/bianco-cede-rocco-lo-scudo-crociato.html|titolo=Bianco cede lo scudo crociato a Buttiglione |lingua= |data= |accesso=|}}</ref>
 
Rocco Buttiglione proseguì pertanto la sua esperienza politica come segretario del [[Cristiani Democratici Uniti|CDU]], che alle elezioni politiche del [[1996]] formò liste uniche con il CCD di [[Pier Ferdinando Casini|Casini]], facendo eleggere Buttiglione alla Camera.
Riga 177 ⟶ 175:
Dopo due anni di opposizione al [[governo Prodi I]], condotta insieme alle altre forze del centrodestra, nel [[1998]] il CDU di Rocco Buttiglione partecipa al progetto di [[Francesco Cossiga]] e [[Clemente Mastella]] per la nascita dell'[[Unione Democratica per la Repubblica]] (UDR) come terzo polo di centro, alternativo al centrodestra e al centrosinistra.<ref>[http://www.centrostudimalfatti.org/index.php?option=com_content&view=article&id=140:udr-unione-democratica-per-la-repubblica&catid=16:u-z&Itemid=35 Nasce l'Udr]</ref>. Nella nuova formazione Buttiglione assume l'incarico di presidente del Consiglio nazionale, mentre la segreteria viene attribuita a Mastella.
 
Nello stesso anno l'UDR, dopo la caduta del [[Governo Prodi I|primo governo Prodi]], accorda la fiducia al [[Governo D'Alema I|primo governo D'Alema]], nel quale ottiene tre ministeri. Il 10 marzo [[1999]] però Buttiglione abbandona l'UDR in polemica con la leadership di Clemente Mastella<ref>{{cita web|url=httphttps://leg13.camera.it/cartellecomuni/leg13/deputati/gruppi/modifiche_gruppi.asp|titolo=Buttiglione lascia il gruppo UDR e aderisce al gruppo misto |lingua= |data= |accesso=|}}</ref> e torna alla guida del CDU, con il quale viene eletto al [[Parlamento europeo]] nelle [[elezioni europee del 1999]] nelle quali il suo partito ottiene il 2,1% dei voti.
 
A luglio del 1999 il CDU fuoriesce anche dalla maggioranza di governo, che non accetta di far proprio il progetto sulla parità scolastica proposto da Buttiglione.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/luglio/25/Strappo_Buttiglione_via_dalla_maggioranza_co_0_9907255428.shtml|titolo=Buttiglione via dalla maggioranza |lingua= |data= |accesso=|}}</ref>
Riga 185 ⟶ 183:
 
=== L'UDC ===
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2001|elezioni politiche del 2001]] Buttiglione èviene rieletto alla Camera nel [[Cameracollegio deielettorale deputatidi (Italia)|CameraMilano dei Deputati10]] nella coalizione della ''[[Casa delle Libertà]]'' nel ''collegio uninominale'' Milano 10 ([[circoscrizione Lombardia 1]]).
 
Il 6 dicembre [[2002]], dallaaderisce fusionealla deiconfluenza tre partitidel [[CentroCristiani CristianoDemocratici DemocraticoUniti|CCDCDU]], assieme al [[CristianiCentro DemocraticiCristiano UnitiDemocratico|CDUCCD]] e [[Democrazia Europea]], nasce lnell'[[Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro]], anche nota come ''Unione di Centro'' (UDC), partito del quale è nominato presidente, carica confermatagli nelnei congressocongressi del 2005 e del 2007 e che conserverà sino al congresso del 2014, al termine del quale gli succederà [[Gianpiero D'Alia]].
 
Buttiglione ha ricoperto l'incarico di [[Ministri per le politiche comunitarie della Repubblica Italiana|Ministro per le politiche comunitarie]] nel [[Governo Berlusconi II]] e di [[Ministri dei beni e delle attività culturali della Repubblica Italiana|Ministro dei beni e delle attività culturali]] nel [[Governo Berlusconi III]].
 
=== La mancataMancata nomina a Commissario europeo ===
Nel [[2004]], [[José Barroso]] lo incluse nella sua lista di nomine per la [[Commissione Barroso I]], su indicazione del [[Governo Berlusconi II]], come [[Commissario europeo per la Giustizia, i diritti fondamentali e la cittadinanza|commissario per la giustizia, libertà e sicurezza]]. La nomina fu respinta dal [[Parlamento europeo]] per le posizioni di Buttiglione sull'[[omosessualità]] e il ruolo della donna<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/06/Buttiglione_debutto_commissario_Attacchi_sui_co_9_041006060.shtml Buttiglione, debutto da commissario Attacchi sui gay e risposte in 5 lingue MATRIMONIO SOSTITUZIONE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>:
{{Citazione|come cattolico considero l'omosessualità un peccato, ma non un crimine}}
Riga 200 ⟶ 198:
Dopo aver appreso la sua posizione, la commissione si espresse a maggioranza contro la sua nomina. Nei giorni successivi ad un convegno a [[Saint-Vincent (Italia)|Saint-Vincent]] Buttiglione dichiarò inoltre:
 
{{Citazione|I bambini che hanno solo una madre e non hanno padre sono figli di una madre non molto buona. E i bambini che hanno solo un padre non sono bambini perché un uomo da solo può fare un robot. Ma non può fare bambini<ref>{{cita web|url=httphttps://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/10/17/madri-single-bufera-su-buttiglione.html|titolo=Madri single, bufera su Buttiglione|accesso=6 maggio 2009|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|autore=Franco Papitto}}</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/17/Non_critico_madri_single_sono_co_9_041017006.shtml Buttiglione: "non critico le madri single"]</ref>}}
 
Anche alcuni colleghi del [[Partito Popolare Europeo]] iniziarono a ritirare il loro sostegno (quando non lo osteggiarono apertamente) tanto che c'era chi temeva per l'esito del voto di fiducia alla commissione Barroso.<ref>[http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/esteri/nuovacommi/madrisingle/madrisingle.html ''Buttiglione contro le madri single "I bambini nascano in famiglia"''] - [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]], 16 ottobre 2004</ref> Tuttavia la candidatura di Buttiglione fu difesa dal Presidente [[José Barroso]]<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/13/Barroso_difende_Buttiglione_Pse_pronto_co_9_041013020.shtml|titolo=Barroso difende Buttiglione |lingua= |data= |accesso=|}}</ref> e dal Partito Popolare Europeo nel suo insieme.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/07/Buttiglione_nomina_rischio_co_9_041007041.shtml Candidatura Buttiglione a rischio:contrari Pse e liberali, favorevole il Ppe]</ref>
Riga 206 ⟶ 204:
Benché il parere della commissione parlamentare non fosse vincolante, il caso politico avrebbe indebolito la [[Commissione Barroso]]. Il [[parlamento europeo]] non poteva infatti sfiduciare il singolo commissario e vi era il rischio che rifiutasse l'intera commissione. Così il [[Governo Berlusconi II]] il 30 ottobre [[2004]] decise di ritirarne la candidatura, proponendo al suo posto [[Franco Frattini]]. In un'intervista a [[Massimo Giannini]] sul quotidiano ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', il [[Presidente del Senato della Repubblica|Presidente del Senato]] [[Marcello Pera]] difese Buttiglione, accusando la commissione parlamentare di pregiudizio anti-cristiano e anti-italiano.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/esteri/nuovacommi1/intepera/intepera.html|titolo=Pera: "Su Buttiglione congiura anti-cristiana"|cognome=Giannini|nome=Massimo|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=31 ottobre 2004|accesso=}}</ref>
 
=== Senatore UDCdella (2006-08)Repubblica ===
Alle [[elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche del 2006]] viene candidato al [[Senato della Repubblica]], come capolista dell'[[Unione dei Democratici Cristiani e dei Democratici di Centro|UDC]] nella [[Circoscrizione Lombardia (Senato della Repubblica)|circoscrizione Lombardia]], risultando eletto senatore<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=09/04/2006&tpa=I&tpe=R&lev0=0&levsut0=0&levsut1=1&es0=S&es1=S&ms=S&ne1=3&lev1=3|titolo=Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT|sito=Eligendo}}</ref>. Nella [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV legislatura della Repubblica]] è stato membro della [[Commissione Affari esteri, emigrazione del Senato della Repubblica|3ª Commissione Affari esteri, emigrazione]], della [[Commissione Istruzione pubblica, beni culturali del Senato della Repubblica|7ª Commissione Istruzione pubblica, beni culturali]], della [[Commissione Politiche dell'Unione europea del Senato della Repubblica|14ª Commissione Politiche dell'Unione europea]], della Commissione speciale per la tutela e la [[promozione]] dei [[diritti umani]] e della [[Commissione parlamentare di vigilanza RAI|Commissione parlamentare di vigilanza Rai]]..
Alle [[elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche del 2006]] è stato eletto senatore per le liste dell'[[Unione dei Democratici Cristiani e dei Democratici di Centro|UDC]] nella regione [[Lombardia]]. Il 15 gennaio 2008,ospite a ''Primo Piano'' su [[Rai 3]], si dichiara a favore dell'incompatibilità con l'assunzione della carica di direzione del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] per i 67 docenti che avevano espresso il loro dissenso verso il proprio Rettore nell'invitare [[papa Benedetto XVI]] all'inaugurazione dell'anno accademico dell'[[Università La Sapienza]] di Roma<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/esteri/benedettoxvi-18/testo-della-lettera/testo-della-lettera.html|titolo=Lettera dei docenti della Sapienza a La Repubblica |lingua= |data= |accesso=|}}</ref>.
 
Alle [[elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche del 2006]] è stato eletto senatore per le liste dell'[[Unione dei Democratici Cristiani e dei Democratici di Centro|UDC]] nella regione [[Lombardia]]. Il 15 gennaio 2008, ospite adi ''Primo Piano'' su [[Rai 3]], si dichiara a favore dell'incompatibilità con l'assunzione della carica di direzione del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] per i 67 docenti che avevano espresso il loro dissenso verso il proprio Rettore nell'invitare [[papa Benedetto XVI]] all'inaugurazione dell'anno accademico dell'[[Università La Sapienza]] di Roma.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/esteri/benedettoxvi-18/testo-della-lettera/testo-della-lettera.html|titolo=Lettera dei docenti della Sapienza a La Repubblica |lingua= |data= |accesso=|}}</ref>.
 
==== Consigliere comunaleCandidatura a Torinosindaco (2006-08)di Torino ====
A maggioAlle [[Elezioni amministrative in Italia del 2006#Torino|elezioni amministrative del 2006]] è statoviene candidato dellaa [[sindaco di Torino]], sostenuto dalla [[Casa delle Libertà]] aformata da [[sindaciForza diItalia Torino(1994)|sindacoForza diItalia]], Torino[[Alleanza Nazionale]], inUnione alternativadei alDemocratici primoCristiani cittadinoe uscentedi Centro, Lega Nord, [[SergioDemocrazia Cristiana per Chiamparinole Autonomie]] dei, [[DemocraticiNuovo di Sinistra|DSPSI]]: Buttiglionee hale ottenutoliste 136.134"''Unione votiPensionati''" cone una"''Sì percentuale del 29,4%Tav''", controraccogliendo il 6629,645% didei preferenze per Chiamparino,voti risultandoe cosìvenendo sconfitto al primo turno. dal sindaco uscente de [[L'Unione]] [[Sergio Chiamparino]] (66,6%)<ref>[http://www.comune.torino.it/php/seggiTotali/user.php?context=sezioni&submitAction=riepilogoSindacoConsiglio&onlyModule=true Risultati Elettorali 2006] - Comune di Torino</ref>. ButtiglioneViene hacomunque ottenuto la carica dieletto [[consigliere comunale]], chein haquanto esercitatocandidato sindaco non eletto, presenziando in consiglioConsiglio dalcomunale giugno15 2006volte alsu dicembre55 2007.sedute Ile 27dimettendosi febbraiodalla carica il 3 marzo 2008.<ref>{{Cita siweb|url=https://amministratori.interno.gov.it/index.php?page=InfoAnagrafica&IdAnagrafica=1075306|titolo=Dipartimento èper dimessogli dallaAffari caricaInterni e Territoriali|sito=amministratori.interno.gov.it|accesso=2025-09-24}}</ref><ref>{{cita web|url=httphttps://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/02/28/udc-buttiglione-lascia-il-consiglio-comunale.html|titolo=Buttiglione lascia il Consiglio comunale |lingua= |data= |accesso=|}}</ref>.
 
=== Ritorno alla Camera e addio al Parlamento ===
Riga 217:
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2013|politiche del 2013]] viene rieletto alla Camera nella [[Circoscrizione Campania 1|circoscrizione Campania]] per l'UdC, alleata per l'occasione con la Scelta Civica con Monti per l'Italia, coagulatasi intorno al Presidente del Consiglio in carica [[Mario Monti]], che era stato riproposto come candidato presidente anche dall'UdC.
 
A seguito dello scioglimento dell'alleanza politica tra UdC e Scelta Civica - sancito a novembre del 2013 dai membri di Scelta Civica più vicini a Monti<ref>{{cita web|url=httphttps://www.ilfattoquotidiano.it/2013/11/16/scelta-civica-i-popolari-abbandonano-monti-erano-un-freno-a-mano/779774/|titolo=I popolari abbandonano Monti |lingua= |data= |accesso=|}}</ref> - Buttiglione, insieme agli altri eletti dell'UdC, aderisce al gruppo parlamentare [[Per l'Italia]] e insieme a [[Pier Ferdinando Casini]], a febbraio del 2014, riallaccia i rapporti con il centrodestra.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsussidiario.net/News/Politica/2014/2/5/IL-CASO-Buttiglione-io-di-nuovo-con-Berlusconi-per-colpa-di-Renzi/464061/|titolo=Di nuovo con Berlusconi per colpa di Renzi |lingua= |data= |accesso=|}}</ref>
I successivi sviluppi politici portano Buttiglione ad aderire a dicembre del 2014 al neonato gruppo parlamentare di [[Area Popolare]], che riunisce sia alla Camera che al Senato i rappresentanti dell'UdC e dell'[[Nuovo Centrodestra|NCD]] e di cui è vicecapogruppo vicario alla Camera.
 
Riga 264:
* [https://web.archive.org/web/20090405043604/http://www.pensarecristiano.org/ Pensarecristiano.org], portale creato da Buttiglione
* {{cita web|url=http://www.centrostudimalfatti.org/index.php?option=com_content&view=article&id=26:rocco-buttiglione&catid=10:a-c&Itemid=18|titolo=Centro Studi Politici e Sociali "F. M. Malfatti"}}
* {{cita web|httphttps://www.tocqueville-acton.org|Tocqueville-Acton Centro Studi e Ricerche}}
 
;La mancata nomina a Commissario europeo
Riga 271:
* {{cita web | 1 = http://www.acton.org/press/special/transcript3.pdf | 2 = traduzione inglese degli interventi in altra lingua della prima audizione | accesso = 3 dicembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304190835/http://www.acton.org/press/special/transcript3.pdf | dataarchivio = 4 marzo 2016 | urlmorto = sì }}
* [https://web.archive.org/web/20160304190434/http://www.acton.org/press/special/transcript4.pdf traduzione inglese degli interventi in altra lingua della seconda audizione], testi integrali in pdf delle audizioni al parlamento europeo del 5 e 6 ottobre 2004
* [httphttps://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/esteri/nuovacommi/nobutti/nobutti.html Ue, due no a Buttiglione su Giustizia e vicepresidenza], articolo di Repubblica dell'11 ottobre [[2004]]
* {{Fr}} [https://web.archive.org/web/20060324155735/http://www.europarl.eu.int/hearings/commission/2004_comm/pdf/lt_buttiglione_fr.pdf Lettera di Jean-Louis Bourlanges, presidente della Commissione delle Libertà civili, giustizia ed affari interni] a José Manuel Barroso, che informa del voto della sua commissione, che per 25 voti su 28, respinge la nomina di Rocco Buttiglione, sia pure condizionata a un cambiamento delle sue attribuzioni