Pioppa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sport: Banalità, troppi dettagli Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Pasquaroli |
||
| (5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Divisione amm grado 2=Forlì-Cesena
|Divisione amm grado 3=Cesena
|Altitudine=
|Superficie=
|Note superficie=
Riga 26:
==Geografia fisica==
Ubicata a nord-est di Cesena, sulla via Cervese ([[Strada statale 71 Umbro Casentinese Romagnola#Strada statale 71 bis Umbro Casentinese Romagnola|ex Strada Statale 71bis]]) che conduce a [[Cervia]] e bisettrice della [[Reticolato di centuriazione|centuriazione romana]], Pioppa è posta a
Appartiene al ''Ferro di Cavallo'', termine geografico locale con cui si indica l'insieme delle località Martorano, Ronta, S. Martino in Fiume, Bagnile, S. Giorgio, Pioppa, Calabrina, Villa Calabra.
Riga 55:
* Lapide in memoria del maggiore Aldo Di Caprio e del sergente allievo ufficiale Francesco Ricci, morti il 4 maggio 1963 nello schianto del loro aereo durante un'esercitazione. Il maggiore Di Caprio, decollato dalla [[Aeroporto di Rimini-Miramare|base di Miramare di Rimini]], non è riuscito nel tentativo di effettuare un atterraggio di emergenza all'[[Aeroporto di Cervia-Pisignano|aeroporto di Pisignano]] ed il velivolo, in fiamme, è caduto in picchiata in un campo di grano non lontano dall'abitato, a due chilometri in linea d'aria dalla pista. Entrambi i militari sono morti sul colpo.<ref>La Stampa, 5 maggio 1963, pagina 16</ref> La lapide marmorea versa oggi in condizioni di abbandono e l'iscrizione su di essa è quasi completamente scomparsa.
* Monumento al
* Monumento al maestro [[Vittorio Borghesi]],
▲* Monumento al [[Pasquaroli|pasquarolo]]: una lama di acciaio profilata raffigurante un pasquarolo con cappello, mantello e tromba ([[2009]])
▲* Monumento al maestro [[Vittorio Borghesi]], fisarmonicista detto "''il Paganini della fisarmonica''" per il suo virtuosismo con questo strumento. L'opera è costituita da un busto in bronzo (riproduzione di un'analoga opera in terracotta realizzata da Tito Neri nel 1980) completato dalla sagoma in plexiglas di un disco 45 giri ([[2015]])
==Geografia antropica==
Riga 76 ⟶ 75:
<gallery>
Immagine:Chiesa di San Benedetto a Pioppa.jpg|Chiesa di San Benedetto
Immagine:Ex_scuola_elementare_di_Pioppa.jpg|La ex scuola elementare (fino al 1995), sede poi di corsi [[Enaip]] fino al 2010. Demolita nel 2018.
</gallery>
Riga 89 ⟶ 88:
{{interprogetto}}
{{portale|Romagna}}
[[Categoria:Frazioni di Cesena]]
| |||