Pioppa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Pasquaroli |
||
| (45 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati dell'Emilia-Romagna|agosto 2021}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Pioppa
Riga 10 ⟶ 12:
|Divisione amm grado 2=Forlì-Cesena
|Divisione amm grado 3=Cesena
▲|Altitudine=7,7
|Superficie=
|Note superficie=
Riga 24 ⟶ 18:
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
|Codice catastale=
|Nome abitanti=pioppesi
|Patrono=[[
|Festivo=
}}
'''Pioppa''' (''La Piòpa'' in [[dialetto romagnolo|romagnolo]]) è una [[frazione comunale|frazione]] di [[Cesena]] [[provincia di Forlì-Cesena|(FC)]].
==Geografia fisica==
Ubicata a nord-est di Cesena, sulla via Cervese ([[Strada statale 71 Umbro Casentinese Romagnola#Strada
Appartiene al ''Ferro di Cavallo'', termine geografico locale con cui si indica l'insieme delle località Martorano, Ronta, S. Martino in Fiume, Bagnile, S. Giorgio, Pioppa, Calabrina, Villa Calabra.
Il [[toponimo]] Pioppa è molto recente: risale infatti ai primi del Novecento, e si riferisce ad un grande [[pioppo]], ora non più esistente, posto all'incrocio di via Montaletto con via Cervese. Nella zona di Pioppa il toponimo più antico è Belpavone. Qui nel [[1377]], in un pozzo, ebbero sepoltura i caduti di uno scontro tra Cesenati e mercenari bretoni. Ulteriori toponimi giunti ai giorni nostri sono Pradacci a sud e Spinalbeto a nord: quest'ultimo allude chiaramente alla presenza di siepi di biancospino che allora delimitavano i poderi lungo le vie centuriali.▼
==Origini del nome==
▲Il [[toponimo]] Pioppa
==Storia==
===Età romana===
===Medioevo===
La zona fu soggetta a dissesto idro-geologico a causa delle alluvioni del 400-750 che portò all'abbandono di vasti appezzamenti di terreno e al ridiffondersi dei boschi. La presenza di boschi e selve nella zona di Pioppa è documentata dal [[Codice bavaro]] che in un documento fa riferimento alla ''selva di San Teodoro'', situata nel territorio di Cervia e Rimini e compresa fra ''Padule'' (la zona già impaludata tra Cesenatico e Cervia), la ''selva Sancte Agathe'' (Capannaguzzo, Villalta e Bagnarola), i beni di diritto di Sant'Andrea (vicino a Villa Inferno) e il torrente ''Cesenula'' (Cesuola, ora individuato nel Mesola di Montaletto). Il miglioramento climatico che seguì, tra il 750 e il 1150, portò ad una ripresa del controllo dell'uomo sull'ambiente, spinta dalla forte ripresa dell'incremento demografico a estendere il più possibile le aree coltivate.
===Rinascimento
Come testimonia un documento del [[1513]] dal quale risulta la vendita di terreni arativi ubicati nel fondo Belpavone, toponimo rimasto nella omonima via nelle vicinanze dell'abitato, Pioppa era giurisdizione della pieve di S. Pietro in Cerreto. La soppressione di questa nel [[1520]] trasferì l'intera zona sotto la giurisdizione della nuova parrocchia di San Giorgio di Piano, dai cui registri si evince che nell'anno [[1602]] nelle Ville Belpavone e Becungiano vivevano 656 persone. Nella Villa Petrosa, detta anche "la Melona", venne eretto nel [[1604]] l'oratorio di S. Anna, di cui si hanno notizie fino al [[1833]]. Dal [[1808]] al [[1817]], in periodo napoleonico, insieme a Gattolino, la località è appartenuta al [[comune]] di [[Cesenatico]], nel distretto di Cervia.
===Il primo novecento===
===
Nel [[2012]] [[Ondata di freddo del febbraio 2012|eccezionali nevicate]] colpirono la zona, provocando il crollo della grande serra attigua alla Casa del Popolo in cui avvenivano varie feste paesane.
==Gemellaggi==▼
==Monumenti e luoghi d'interesse==
[[File:Monumento al maestro Vittorio Borghesi (1921 - 1982).jpg|thumb|Monumento al maestro Vittorio Borghesi]]
* Lapide in memoria del maggiore Aldo Di Caprio e del sergente allievo ufficiale Francesco Ricci, morti il 4 maggio 1963 nello schianto del loro aereo durante un'esercitazione. Il maggiore Di Caprio, decollato dalla [[Aeroporto di Rimini-Miramare|base di Miramare di Rimini]], non è riuscito nel tentativo di effettuare un atterraggio di emergenza all'[[Aeroporto di Cervia-Pisignano|aeroporto di Pisignano]] ed il velivolo, in fiamme, è caduto in picchiata in un campo di grano non lontano dall'abitato, a due chilometri in linea d'aria dalla pista. Entrambi i militari sono morti sul colpo.<ref>La Stampa, 5 maggio 1963, pagina 16</ref> La lapide marmorea versa oggi in condizioni di abbandono e l'iscrizione su di essa è quasi completamente scomparsa.
* Monumento al pasquarolo: una lama di acciaio profilata raffigurante un pasquarolo con cappello, mantello e tromba (2009)
* Monumento al maestro [[Vittorio Borghesi]], virtuoso della fisarmonica. L'opera è costituita da un busto in bronzo (riproduzione di un'analoga opera in terracotta realizzata da Tito Neri nel 1980) completato dalla sagoma in plexiglas di un disco 45 giri (2015).
==Geografia antropica==
===Urbanistica===
Nel [[2008]], per evitare l'intenso traffico di attraversamento lungo la via Cervese, è stata realizzata una circonvallazione, che aggira da sud-est l'intero abitato, congiungendosi alla via principale con due rotatorie.
==Amministrazione==
▲===Gemellaggi===
[[File:Corbezzolo di Moresco.jpg|thumbnail|Il cippo e il corbezzolo, dono di Moresco]]
* {{bandiera|Italia}} [[Moresco (Italia)|Moresco]], [[Italia]], dal [[2004]]
Pur non trattandosi di un comune, Pioppa ha instaurato un [[gemellaggio]] con il comune [[Marche|marchigiano]] di Moresco ([[Provincia di Ascoli Piceno|AP]]), nato nel [[2004]] ad opera de "''I Pasquarul d'la Piopa''", locale gruppo musicale folkloristico; il gemellaggio si è concretizzato il 30 ottobre [[2005]] a Moresco, durante la Festa del braciere, quando è stato piantato un pioppo nel giardino sotto il borgo, in onore dei cesenati. Analoga cerimonia si è svolta il 24 settembre [[2006]] con la posa di una pianta di [[corbezzolo]], donata dalla comunità di Moresco, all'interno della rotonda Pioppa (a sud dell'abitato), nonché di un cippo commemorativo riportante una targa.
==Sport==
Dal [[1965]] è attivo il Gruppo Sportivo Pioppa che ha organizzato in passato, per 34 edizioni, una gara ciclistica in circuito per dilettanti. Oggi le attività svolte dal G.S. Pioppa riguardano [[Calcio (sport)|calcio]], [[pallavolo]] e [[Calcio balilla|biliardino]]. Per lo svolgimento dell'attività sportiva viene inoltre gestito il locale campo sportivo comunale
==Galleria
<gallery>
Immagine:Chiesa di San Benedetto a Pioppa.jpg|Chiesa di San Benedetto
Immagine:Ex_scuola_elementare_di_Pioppa.jpg|La ex scuola elementare (fino al 1995), sede poi di corsi [[Enaip]] fino al 2010. Demolita nel 2018.
</gallery>
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
Riga 79 ⟶ 88:
{{interprogetto}}
{{portale|Romagna}}
[[Categoria:Frazioni di Cesena]]
| |||