Elizabeth Field: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect da cancellare |
m Bot: http → https |
||
| (4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 35:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = pallavolista
|Nazionalità = statunitense
Riga 48 ⟶ 49:
Inizia la sua carriera nei tornei scolastici statunitensi, ai quali prende parte con la formazione della {{Volley HS Santa Rosa (California)|NB}} per quattro anni. Al termine delle scuole superiori, entra a far parte della squadra di pallavolo femminile della {{Volley femminile UNI Wichita State|NB}}, disputando la [[NCAA Division I (pallavolo femminile)|NCAA Division I]] dal [[NCAA Division I 2009 (pallavolo femminile)|2009]] al [[NCAA Division I 2013 (pallavolo femminile)|2013]], saltando tuttavia la prima edizione.
Nella [[Extraliga ceca di pallavolo femminile 2014-2015|stagione 2014-15]] si trasferisce in [[Repubblica Ceca]], dove firma il primo contratto professionistico della propria carriera col {{Volley femminile Kralovo Pole|NB}} di [[Brno]], club impegnato in [[Extraliga (pallavolo femminile, Repubblica Ceca)|Extraliga]]. Nella [[1. Bundesliga 2015-2016 (
Nel [[Lentopallon Mestaruusliiga 2016-2017 (femminile)|campionato 2016-17]] gioca in [[Finlandia]], partecipando alla [[Lentopallon Mestaruusliiga (femminile)|Lentopallon Mestaruusliiga]] col {{Volley femminile LiigaPloki|NB}}, mentre nel [[Divizia A1 2017-2018 (pallavolo femminile)|campionato seguente]] disputa la [[Divizia A1 (pallavolo femminile)|Divizia A1]] [[Romania|rumena]] con la {{Volley femminile Dinamo Bucarest|NB}}.
Fa quindi ritorno al {{Volley femminile LiigaPloki|NB}} nella [[Lentopallon Mestaruusliiga 2018-2019 (femminile)|stagione 2018-19]].
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://goshockers.com/roster.aspx?rp_id=382|titolo=Elizabeth Field|lingua=en}}
* {{cita web|url=
{{Portale|biografie|pallavolo}}
| |||