Geometridae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cambio img |
m Bot: http → https |
||
| (12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
| statocons_versione =
| statocons_ref =
| immagine =
| didascalia = ''[[Biston betularia]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 19:
| ordine = [[Lepidoptera]]
| sottordine = [[Glossata]]
| infraordine = [[Heteroneura]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Divisione (tassonomia)|Divisione]]|nome = [[Ditrysia
| superfamiglia = [[Geometroidea]]
| famiglia = '''Geometridae'''
| sottofamiglia =
| tribù =
Riga 47:
<!-- ALTRO -->
| sinonimi =
| nomicomuni = Geometre
| suddivisione = [[Sottofamiglia|Sottofamiglie]]
| suddivisione_testo =
Riga 60:
* [[Sterrhinae]]
}}
I '''Geometridi''' ('''Geometridae'''
==Descrizione==
Rispetto ad altre famiglie di [[falena|farfalle notturne]] (come le [[Noctuidae]]) presentano un corpo più esile ed una superficie alare più ampia; di conseguenza il volo è più incerto e ondeggiante. L'apertura alare delle specie europee è compresa tra 8 e 60 mm.
[[
[[
La maggior parte presenta disegno e colorazione criptici, adatti a [[mimetismo|mimetizzarsi]]
Gli adulti si distinguono tra
La principale caratteristica che distingue questa famiglia è però la presenza nelle [[larve]] di due sole paia di [[pseudozampe]] (false zampe), nel sesto e nel nono+decimo segmento addominale. Di conseguenza i [[bruco (larva)|bruchi]] procedono con una caratteristica andatura "a compasso" e sembrano misurare il terreno. Da questo derivano i nomi comuni con cui vengono indicate le larve ("[[misurino (zoologia)|misurini]]") e le farfalle ("geometre").
==Tassonomia==
Riga 82:
Oltre 9.800 specie distribuite in tutti i continenti. Circa 300 specie in Europa. Alcune specie hanno femmine attere o brachittere. Comprende anche specie a volo invernale ed altre specializzate in [[habitat]] di alta montagna (genere ''[[Glacies]]''). Appartiene a questa sottofamiglia anche ''[[Biston betularia]]'', probabilmente la specie di Geometride più conosciuta, essendo stata resa celebre dagli studi sulla [[selezione naturale]]: con l'avvento della [[rivoluzione industriale]], in [[Inghilterra]] la sua forma [[melanismo|melanica]] ''carbonaria'' ha progressivamente sostituito la forma nominale chiara perché si [[mimetismo|mimetizzava]] meglio sulle superfici annerite dalla fuliggine. Diverse Ennominae sono risultate talvolta dannose all'[[agricoltura]]: ''[[Abraxas grossulariata]]'', ''[[Isturgia arenacearia]]'', ''[[Phigalia pilosaria]]'', ''[[Lycia hirtaria]]'', ''[[Lycia florentina]]'', ''Biston betularia'', ''[[Erannis defoliaria]]'' e ''[[Bupalus piniaria]]''.
* [[Alsophilinae]]
26 specie suddivise in 4 generi, diffuse nelle regioni olartiche ([[Neartico]] e [[Paleartico]]). 2 specie in Europa e in Italia, entrambe con femmine attere; una vola tra la fine
* [[Orthostixinae]]
17 specie suddivise in 4 generi, distribuite nella [[regione paleartica]] e nella regione indo-pacifica (Asia sudorientale). 1 specie in Europa, presente anche in Italia meridionale e Sicilia.
Riga 88:
Circa 230 specie mondiali suddivise in 25 generi. 4 specie in Europa, 1 è presente anche in Italia meridionale e Sicilia.
* [[Geometrinae]]
Circa 2.350 specie, distribuite in tutti i continenti
* [[Larentiinae]]
Circa 5.800 specie, distribuite in tutti i continenti. 390 specie in Europa, 127 appartengono al genere ''[[Eupithecia]]'', costituito da farfalle di piccole dimensioni e dalla forma alare caratteristica, spesso difficili da distinguere l'una dall'altra. È la sottofamiglia più diffusa nei climi temperati e freddi. ''[[Operophtera brumata]]'' è talvolta dannosa ad alberi da frutto o di interesse forestale: i maschi volano in autunno avanzato, mentre le femmine sono brachittere. Le larve di alcune specie [[Hawaii|hawaiane]] del genere ''[[Eupithecia]]'' sono [[predatori|predatrici]] di [[Ditteri]].
* [[Sterrhinae]]
Circa 2.800 specie, distribuite in tutti i continenti. 188 specie in Europa, 106 appartengono al genere ''[[Idaea]]''. Hanno in genere piccole dimensioni e livrea chiara con disegni a strie o puntini. Alcune specie indomalesi dei generi ''[[Zythos]]'' e ''[[Antitrygodes]]'' si nutrono delle secrezioni lacrimali e sudorifere del bestiame domestico e anche
===Alcune specie===
<gallery>
Image:Abraxas grossulariata01.jpg|''[[Abraxas grossulariata]]''<br /><small>([[Ennominae]])</small>
Image:Alsophila.aescularia.7551.jpg|''[[Alsophila aescularia]]''<br /><small>([[Alsophilinae]])</small>
Image:Biston.betularia.7200.jpg|''[[Biston betularia]]''<br /><small>([[Ennominae]])</small>
Image:Ecliptopera silaceata01.jpg|''[[Ecliptopera silaceata]]''<br /><small>([[Larentiinae]])</small>
Image:Erannis defoliaria01.jpg|''[[Erannis defoliaria]]''<br /><small>([[Ennominae]])</small>
Image:Eupithecia centaureata01.jpg|''[[Eupithecia centaureata]]''<br /><small>([[Larentiinae]])</small>
Image:Geometra papillonaria01.jpg|''[[Geometra papilionaria]]''<br /><small>([[Geometrinae]])</small>
File:Hylaea fasciaria02.jpg|''[[Hylaea fasciaria]]''<br /><small>([[Ennominae]])</small>
Image:Idaea emarginata01.jpg|''[[Idaea emarginata]]''<br /><small>([[Sterrhinae]])</small>
Image:Lycia.hirtaria.7139.jpg|''[[Lycia hirtaria]]''<br /><small>([[Ennominae]])</small>
Image:Melanthia procellata01.jpg|''[[Melanthia procellata]]''<br /><small>([[Larentiinae]])</small>
Image:Operophtera brumata01.jpg|''[[Operophtera brumata]]''<br /><small>([[Larentiinae]])</small>
Image:Scopula decorata01.jpg|''[[Scopula decorata]]''<br /><small>([[Sterrhinae]])</small>
Image:Taxeotis_intextata.jpg|''[[Taxeotis intextata]]''<br /><small>([[Oenochrominae]])</small>
</gallery>
Riga 118:
{{Div col|2}}
* Flamigni C., Fiumi G. & Parenzan P., 2007 - Lepidotteri Eteroceri d'Italia: Geometridae Ennominae I. Natura edizioni scientifiche, Bologna, 384 pp. 16 tavv. a colori. ISBN 978-88-89327-03-6
* {{Cita libro | autore = Grimaldi, D. A.; Engel, M. S. | titolo = Evolution of the insects | url = https://archive.org/details/evolutionofinsec0000grim | editore = Cambridge University Press | città = Cambridge [U.K.]; New York | anno = 2005 | mese = maggio | lingua = en | pp = xv + 755 | ISBN = 978-0-521-82149-0 | LCCN = 2004054605 | OCLC = 56057971 }}
* Hausmann A., 2001 - The Geometrid Moths of Europe, vol. 1 (Introduction; Archiearinae, Orthostixinae, Desmobathrinae, Alsophilinae, Geometrinae). Apollo Books, Stenstrup, 282 pp. 8 colour pls.
* Hausmann A., 2004 - The Geometrid Moths of Europe, vol. 2 (Sterrhinae). Apollo Books, Stenstrup, 600 pp. 24 colour pls.
Riga 134:
* [[Uraniidae]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{
*
*
*
*
*{{
*{{
*{{
*{{
{{Lepidoptera}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|artropodi|biologia}}
| |||