Metalcore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Zax (discussione | contributi) m →Progressive metalcore: typo |
||
| (9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Genere musicale
|nome = Metalcore
|origini_s = [[
|origini_c = Costa orientale degli [[Stati Uniti d'America]], fine [[anni 1980|anni ottanta]]; si presenta come un continuo del fenomeno [[punk metal]] negli anni novanta.
|strumenti = [[Canto|voce melodica]], [[Growl (musica)|growl]], [[Screaming|scream]], [[Chitarra elettrica|chitarra]], [[Basso elettrico|basso]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
Riga 13:
}}
Il '''metalcore''' è un [[genere musicale]] consistente nella fusione fra [[hardcore punk]] (variante [[New York hardcore|newyorkese]]) e vari stili di [[metal estremo]], in particolare il [[thrash
== Storia ==
Riga 54:
=== Progressive metalcore ===
Frutto della commistione degli elementi tipici del metalcore con quelli del [[progressive metal]],<ref name=circlepit>{{cita web|lingua=en|url=https://www.thecirclepit.com/2013/03/exploring-the-world-australias-rising-metal-scene|sito=The Circle Pit|titolo=
Il genere si è sviluppato dalla corrente [[mathcore]]/[[progressive metal]] capitanata dagli statunitensi [[The Dillinger Escape Plan]], [[Converge]] e [[Botch]].<ref name=metalstorm/> I maggiori esponenti del genere sono, tra gli altri, [[After the Burial]],<ref>{{Allmusic|artist|mn0000565520|After the Burial|accesso=24 ottobre 2025}}</ref> [[Northlane]],<ref name=circlepit/><ref>{{allmusic|artist|mn0002991317|Northlane|accesso=22 ottobre 2025}}</ref> e [[Between the Buried and Me]].<ref name=metalstorm/>
=== Post-metalcore ===
Riga 61 ⟶ 63:
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
Riga 68 ⟶ 70:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=metalcore}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{generi musicali metal}}
{{Portale|Heavy metal|Punk}}
| |||