Metalcore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Genere musicale
|nome = Metalcore
|origini_s = [[MetalHardcore estremopunk]]<br />[[HardcoreThrash punkmetal]]<br />[[Groove metal]]
|origini_c = Costa orientale degli [[Stati Uniti d'America]], fine [[anni 1980|anni ottanta]]; si presenta come un continuo del fenomeno [[punk metal]] negli anni novanta.
|strumenti = [[Canto|voce melodica]], [[Growl (musica)|growl]], [[Screaming|scream]], [[Chitarra elettrica|chitarra]], [[Basso elettrico|basso]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
Riga 13:
}}
 
Il '''metalcore''' è un [[genere musicale]] consistente nella fusione fra [[hardcore punk]] (variante [[New York hardcore|newyorkese]]) e vari stili di [[metal estremo]], in particolare il [[thrash metal]], il [[groove metal]] e il [[melodic deathgroove metal]]<ref name="heavymetal.about.com">{{cita web|url=http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/p/metalcore.htm|lingua=en|editore=About.com|titolo=What Is Metalcore?|accesso=25 maggio 2010|dataarchivio=19 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090619105744/http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/p/metalcore.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.loudersound.com/features/from-crossover-to-metalcore-the-genesis-of-a-genre|sito=Louder|titolo=From Crossover To Metalcore: The Genesis Of A Genre|accesso=22 aprile 2023}}</ref>. Seppur le origini di questo stile risalgano alla fine degli anni ottanta, il metalcore rientra in parte nella cosiddetta [[New wave of American heavy metal]], termine coniato da alcuni critici per intendere una determinata scena metal nordamericana originatasi recentemente sul finire degli anni novanta<ref>{{cita web |url=https://www.ultimate-guitar.com/news/general_music_news/new_wave_of_american_heavy_metal_book.html|lingua=en|editore=Ultimate-guitar.com|titolo=Recensione del libro "New Wave of American Heavy Metal" di Garry Sharpe-Young tratta dal sito www.ultimate-guitar.com|accesso=25 maggio 2010}}</ref>. È uno dei generi metal più popolari e in virtù di questa maggiore commercializzazione viene spesso criticato dalla scena heavy metal ''[[Musica underground|underground]]''<ref name="heavymetal.about.com"/>.
 
== Storia ==
Riga 54:
 
=== Progressive metalcore ===
Frutto della commistione degli elementi tipici del metalcore con quelli del [[progressive metal]],<ref name=circlepit>{{cita web|lingua=en|url=https://www.thecirclepit.com/2013/03/exploring-the-world-australias-rising-metal-scene|sito=The Circle Pit|titolo=ExplorinfExploring the World - Australia's Rising Metal Scene|accesso=15 maggio 2023}}</ref><ref name=metalstorm>{{cita web|lingua=en|url=https://metalstorm.net/pub/article.php?article_id=1259&page=&message_id=|sito=Metal Storm|titolo=The History Of Progressive Metal|accesso=15 maggio 2023}}</ref> è caratterizzato da un'elevata tecnica nei riff, da cambi di tempo ed effetti sonori [[musica d'ambiente|ambient]], mentre i breakdown sono spesso influenzati dal [[djent]].<ref name=circlepit/><ref name=metalstorm/><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.ghostcultmag.com/album-review-novelists-souvenirs-arising-empires/|sito=Ghost Cult|titolo=Novelists – Souvenirs|accesso=15 maggio 2023}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.rocksins.com/2016/04/momentary-inside-ep-27298-27298/|sito=Rock Sins|titolo=Momentary – The Inside EP|accesso=15 maggio 2023}}</ref>
 
Il genere si è sviluppato dalla corrente [[mathcore]]/[[progressive metal]] capitanata dagli statunitensi [[The Dillinger Escape Plan]], [[Converge]] e [[Botch]].<ref name=metalstorm/> I maggiori esponenti del genere sono, tra gli altri, [[After the Burial]],<ref>{{Allmusic|artist|mn0000565520|After the Burial|accesso=24 ottobre 2025}}</ref> [[Northlane]],<ref name=circlepit/><ref>{{allmusic|artist|mn0002991317|Northlane|accesso=22 ottobre 2025}}</ref> e [[Between the Buried and Me]].<ref name=metalstorm/>
 
=== Post-metalcore ===
Riga 61 ⟶ 63:
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
Riga 68 ⟶ 70:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=metalcore}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{generi musicali metal}}
 
{{Portale|Heavy metal|Punk}}