Tron: Legacy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Sequel  | 
				|||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 53: 
Vent'anni dopo, Sam Flynn è divenuto un [[hacker]] informatico che ruba i prodotti della società del padre e li distribuisce gratuitamente in rete. La notte successiva al furto di un nuovo sistema operativo della ENCOM, Alan Bradley, lo storico e fedele collaboratore di Kevin Flynn presente nel primo film, va a fare visita a Sam e gli dice di aver ricevuto una telefonata sul cercapersone dal vecchio posto di lavoro del padre (la sala giochi vista nel primo film, ormai in disuso), fatto insolito in quanto il numero del locale risultava inattivo da oltre 20 anni. Inizialmente Sam è scettico, ma poi, pensando alla possibilità che il padre sia ancora vivo, si reca alla sala giochi e vi scopre un laboratorio segreto nei sotterranei, con una console ancora attiva. Tentando di interfacciarsi con il computer, il ragazzo attiva un [[laser]] che lo smaterializza e lo trasporta all'interno di un mondo digitale, in parte copia di quello reale, un mondo chiamato dai suoi stessi abitanti "La Rete". Catturato da alcune guardie, che lo etichettano come un programma senza nome, Sam riceve un ''disco di identità'', che contiene tutti i suoi dati. 
Sam viene poi trasportato in un'arena di gioco dove deve partecipare al lancio del disco, in cui i concorrenti lanciano il loro disco di identità contro l'avversario per tentare di distruggerlo. Riesce ad arrivare vivo alla fine dell'ultimo incontro, in cui si scontra con un [[software]] di nome Rinzler, da cui viene ferito e sanguina: questo permette di scoprire che egli non è un programma ma un ''creativo'', cioè un programmatore umano (in lingua originale ''user'', cioè "utente"). Sam viene quindi risparmiato e portato al cospetto di quello che sembra suo padre Kevin ringiovanito e che invece si rivela essere la sua ''Utility di Sembianza Codificata (CLU)'', ossia un programma che Kevin aveva creato come copia di sé stesso all'interno della Rete. CLU riconosce Sam, ma afferma di volerlo distruggere invece che salvarlo. Sfidato in una terribile gara con le [[Light Cycle|moto di luce]], Sam viene salvato da un programma ribelle, Quorra, che lo recupera e lo porta in auto oltre la griglia principale della rete, nel luogo in cui è confinato il vero Kevin Flynn.  
Dopo essersi ricongiunto con il padre, Sam scopre che CLU si è ribellato al suo creatore. Kevin spiega di aver lavorato per creare un sistema informatico "perfetto" e di aver nominato Clu e il programma di sicurezza Tron come co-creatori. Un giorno, il trio scoprì le ISO, una specie di " algoritmi isomorfi " presenti in natura, con il potenziale per risolvere vari misteri della natura. Tuttavia Clu, considerando le ISO un'imperfezione, tradì Kevin, uccise Tron e sterminò le ISO, assumendo il controllo della rete. Il portale che permetteva il viaggio tra i due mondi si chiuse, lasciando Kevin intrappolato nel sistema. Clu inviò il messaggio ad Alan sperando di attirarlo nella Griglia (anche se Sam serve altrettanto bene al suo scopo) e riaprire il portale per un periodo di tempo limitato. Poiché il disco d'identità di Flynn è la chiave principale della Rete e l'unico modo per attraversare il portale, Clu si aspetta che Sam porti Kevin al Portale in modo che possa prendere il disco di Flynn, attraversare lui stesso il Portale e imporre la sua idea di perfezione al mondo umano.  
Il passaggio di Sam dal mondo reale a quello della Rete ha riaperto il portale che collegava i due mondi, cosa che potrebbe permettere a lui e al padre di tornare indietro insieme dopo tanto tempo. Poiché CLU controlla tutta la città della Rete, Sam, sotto consiglio di Quorra, deve trovare Zuse, il capo della resistenza. Arrivato in città sotto mentite spoglie, Sam viene portato al cospetto di Castor, programma proprietario del ''Club Fine Messaggio'', che si scopre essere lo stesso Zuse. In realtà però Castor/Zuse è un doppiogiochista e tenta di uccidere Sam, che viene salvato da Quorra e dal padre. Durante la fuga dal club, Castor/Zuse sottrae a Kevin il suo disco dati, per mettere in piedi un piano a cui sta lavorando da tempo. 
Riga 90 ⟶ 92: 
Il duo di [[musica elettronica]] [[Daft Punk]] è stato incaricato della composizione della colonna sonora; all'edizione 2009 del Comic-Con è stato confermato che avevano realizzato 24 delle tracce totali presenti nel film. L'attrice Olivia Wilde confermò prima dell'uscita del film che il duo musicale avrebbe avuto un'apparizione nel film e che in futuro potrebbero essere coinvolti in eventi promozionali.<ref name="filmscore">{{Cita web | titolo=Daft Punk To Score ‘Tron 2′ | url=https://www.billboard.com/bbcom/news/daft-punk-score-tr2n-soundtrack-1003947855.story#/bbcom/news/daft-punk-score-tr2n-soundtrack-1003947855.story | editore=''Billboard'' | data=4 marzo 2009 | accesso=27 aprile 2009 | dataarchivio=10 novembre 2012 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121110164346/http://www.billboard.com/bbcom/news/daft-punk-score-tr2n-soundtrack-1003947855.story#/bbcom/news/daft-punk-score-tr2n-soundtrack-1003947855.story | urlmorto=sì }}</ref><ref name="MTV">{{Cita web | titolo='Tron Legacy' Panel Report, Fresh From San Diego Comic-Con | url=http://moviesblog.mtv.com/2009/07/23/tron-legacy-panel-report-fresh-from-san-diego-comic-con/ | editore=''MTV'' | data=23 luglio 2009 | accesso=29 luglio 2009 | dataarchivio=26 luglio 2009 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090726065816/http://moviesblog.mtv.com/2009/07/23/tron-legacy-panel-report-fresh-from-san-diego-comic-con | urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.side-line.com/news_comments.php?id=43652_0_2_0_C Daft Punk go Disney in 'Tron Legacy' film]</ref><ref name="ComicCon">{{Cita web | titolo=Daft Punk to make appearance in 'Tron Legacy' film| url = http://www.nme.com/news/daft-punk/47693 | editore=NME | data=6 ottobre 2009 | accesso=6 ottobre 2009}}</ref> 
Tra le musiche appare anche la canzone ''[[Separate Ways (Worlds Apart)]]'' del gruppo rock [[Journey (gruppo musicale)|Journey]]. Nella sala giochi risuona in sottofondo anche ''[[Sweet Dreams ( 
== Distribuzione == 
Riga 117 ⟶ 119: 
== Sequel == 
{{vedi anche|Tron: Ares}} 
Nel febbraio [[2010]] fu rivelato un piano strategico da parte della Walt Disney Pictures riguardo al futuro di ''[[Tron (franchise)|Tron]]'' e un relativo e potenziale ''franchise'', comprendente una serie animata 
Nell'agosto 2020 viene confermato che il terzo capitolo della serie è ufficialmente in lavorazione con protagonista [[Jared Leto]] e con l'iniziale regia di [[Garth Davis]]. Il titolo del film viene inizialmente rivelato dallo stesso Leto in un post su [[Twitter]], poi cancellato.<ref>{{cita web|url=https://deadline.com/2020/08/garth-davis-tron-sequel-director-jared-leto-movie-1202992103/amp//news/?source=cinema&key=43581|titolo=‘Lion’ Director Garth Davis To Direct Disney’s New ‘Tron’ Movie With Jared Leto}}</ref> Il 19 gennaio 2023 viene confermato che Disney ha ufficialmente messo in cantiere ''[[Tron: Ares]]'', la cui uscita nei cinema statunitensi è prevista per il 10 ottobre 2025 con [[Joachim Rønning]] alla regia. Le riprese sono iniziate ad agosto 2023. La sceneggiatura è scritta da [[Jesse Wigutow]] e [[Jack Thorne]] e annovera tra i produttori esecutivi anche Jared Leto.<ref>{{cita web|url=https://deadline.com/2023/01/tron-ares-joachim-ronning-helm-jared-leto-disney-sci-fi-sequel-1235227464/|titolo=Disney Moving On ‘Tron: Ares’; Joachim Rønning In Talks To Helm Jared Leto In Sci-Fi Sequel: The Dish}}</ref> 
 | |||