Francesco Capitano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
no WP:IMDB come fonte |
||
| (14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Francesco
Riga 12 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = attore
|Attività2 = regista teatrale
Riga 21 ⟶ 18:
}}
== Biografia ==
Nel 1984 [[Carlo Lizzani]] gli offre il ruolo di uno dei protagonisti nel film ''Nucleo Zero''<ref>{{Cita web|url=https://asac.labiennale.org/attivita/cinema/9988|titolo=Scheda film|sito=asac.labiennale.org|citazione=Interpreti Mirella Banti Patrick Bauchau Francesco Capitano Paolo Graziosi Antonella Murgia Giacomo Piperno|accesso=2025-06-10 Nel 2001 è al Festival di Todi<ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.todifestivalhistory.it/spettacoli/todi-festival-1991-000|titolo=Todi Festival 1991 - Todi Festival|sito=www.todifestivalhistory.it|citazione=IL GRANDE GIOCO una storia di Milo Manara
con Margherita Parrilla
e con Francesco Capitano, Aldo Ralli, Alfredo Colombaioni, Stefania Cosma, Valeria Martinetti, Mario Modeo, Isa Gallinelli, Paolo Corciulo, Anna Dragoni, Giovanni Imparato, Lucio Massacci, Gianna Stramaccioni, Fabio
Scene e costumi Riccardo Berlingieri
Coreografie Elisabetta Rulli
Regia
Francesco Capitano|accesso=2025-06-06}}</ref> con una curiosa messinscena del fumetto di [[Milo Manara]] ''Il Gioco''. Nel 2004 è ideatore e coregista
Il signor Paolo Rossi contro
Alì Bumaye di Paolo Trotti e Rufin Doh, regia di Paolo Trotti, produzione ProgettoReInchiostro in collaborazione con Teatri 90, Milano|accesso=2025-06-06}}</ref>, con più di 100 interpreti, sul drammatico tema dei [[Bambini soldato|bambini-soldato]] in [[Africa]]. Da anni collabora a [[Montréal|Montreal]] con la danzatrice-coreografa
Voix Francesco Capitano|accesso=2025-06-06}}</ref>.
Riga 41 ⟶ 42:
Allo 17.30 e 2 1 . Il Teatro D2 Margherita Parrilla presen- ta Cognizione del dolore da Carlo Emilio Gadda. Regia di Francesco Capitano, con Margherita Parnlla, Piero Pa- stori. D. Ruggeri. A. Sacco.}}</ref> da [[Carlo Emilio Gadda]] - [[Teatro Flaiano]] Roma (1981)
* ''[[Il calapranzi]]'' di [[Harold Pinter]] - Teatro Spazio Uno Roma (1983)
* ''
* ''[[Filottete]]''<ref>{{Cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1988/06/11/page_019.pdf|titolo=Dall'archivio del giornale L'Unità 11 Giugno 1988|citazione=UM scena del «Filottete» per la regia di Francesco Capitano. In alto, Heiner Muller}}</ref>di [[Heiner Müller|Heiner Muller]] - Teatro La Piramide Roma (1985)
* ''Adamo ed Eva''<ref>{{Cita web|lingua=id|url=http://www.e-performance.tv/2014/06/adamo-ed-eva.html|titolo=Adamo ed Eva|accesso=2025-06-10}}</ref> di [[Peter Hacks]] - Teatro Colosseo Roma (1987)
* ''Traviata - une aventure dans le mal''
* ''Lancillotto e Ginevra''<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Ballet Dancer, Artistic Director, high-level expert at ANVUR (National Agency for the Evaluation of Universities and Research), Teatro
In 1980, together with the actor Francesco Capitano, she founded the Teatro D2 company, of which she was also the artistic director [2]; they both performed several plays, among which Traviata, Une aventure dans le mal (1988). The company became most popular with the play Mi ami?, shot and transmitted by the Italian television RAI 2 and brought to the Spoleto cinema festival. Several artists performed in the company: Vlastimil Harapes, Rudy Brians, Raffaele Paganini, Torao Suzuki, Marisa Laurito, Anna Mazzamauro, Alberto Cracco, Giuseppe Manfrini, Eugheni Poliakov, Francis Patrelle and Mario Piazza. Teatro D2 proposed experimental theater and dance performances like Carmen, Sheerazade, Fogli d'album, Mi ami?, Danza, amore e poesia, Traviata, Lancillotto e Ginevra, La cognizione del dolore and Il gioco.|accesso=2025-06-10}}</ref> da [[John Steinbeck]] - [[Teatro Mercadante]] Napoli - [[Teatro Duse (Bologna)|Teatro Duse]] Bologna (1990)
* ''Il grande gioco''<ref name=":6" /> da [[Milo Manara]] - Festival di Todi (1991)
* ''I confessori''<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.planetfilm.it/portfolio-item/ciro-scalera/|titolo=Ciro Scalera – Planet Film|citazione=1996 “I CONFESSORI” di V. DI MATTIA. COLLABORAZIONE ALLA REGIA di FRANCESCO CAPITANO.|accesso=2025-06-10}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://voiceart.live/docenti/pietro-bontempo/|titolo=Pietro Bontempo - Voice Art Live|data=2021-03-24|citazione=-“I confessori” di V. Di Mattia Regia di Francesco Capitano.|accesso=2025-06-10}}</ref>di Vincenzo Di Mattia - Teatro Colosseo Roma (1996) - Premio ''Riviera
* ''[[Scarpette rosse|Scarpette Rosse]]''<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://manus.iccu.sbn.it/web/opacsbn/risultati-ricerca-avanzata?item%3A5032%3ANomi%3A%3A%40frase%40=DDSV070032#1749579444482|titolo=Risultati ricerca|sito=OPAC SBN|accesso=2025-06-10}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://archiviostorico.enel.com/content/eneldhcomarchiviostorico/it/risultati-ricerca/dettaglio-ricerca.html|titolo=Luce per la danza - Scarpette rosse (promo), video promo|sito=archiviostorico.enel.com|accesso=2025-06-10}}</ref> ispirato al film di [[Michael Powell]] e [[Emeric Pressburger]] - Teatro Palafenice<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.nuovavenezia.it/cronaca/palafenice-in-scena-sotto-il-tendone-lhd5k9zp|titolo=PalaFenice, in scena sotto il tendone. In sostituzione del Teatro La Fenice danneggiato da un incendio.|sito=La Nuova Venezia|data=2016-01-29|accesso=2025-06-10}}</ref> Venezia (1998)
* ''Dolce Sintetico Show''<ref>{{Cita web|url=https://spettacolo.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2012/03/lacritica16.pdf|titolo=ETInforma. La Critica.
Riga 55 ⟶ 56:
QUINDICINALE
DI OPINIONE SUL TEATRO A ROMA
16|citazione=Undici microcommedie
* ''La festa delle donne''<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Rockol com s.r.l|url=https://www.rockol.it/artista/her-ita/biografia|titolo=√ Biografia di H.E.R. {{!}} Le ultime news, concerti e testi|sito=Rockol|citazione=Nel 2003 recita ne “La festa delle donne di Aristofane” (regia di Francesco Capitano), di cui è anche coautrice delle musiche, e in “Le vespe” sempre di Aristofane (regia di Renato Giordano) in cui è anche musicista di scena.|accesso=2025-06-10}}</ref> di [[Aristofane]] - Teatro Politecnico Roma (2003)
* ''Allah
* ''Fiamme incendiano
La strage di Portella della Ginestra tradotta nel linguaggio del corpo. Il senso del massacro restituito da un movimento di danza, dal contrasto e
* ''[[Il ritorno a casa]]''<ref>{{Cita web|url=https://teatropostavecchia.it/calendario_detail.asp?ID=551|titolo=Teatro della Posta Vecchia|sito=teatropostavecchia.it|citazione=RITORNO A CASA di HAROLD PINTER
con FRANCESCO CAPITANO, LUIGI CORBINO, SALVATORE NOCERA BRACCO, DANIELE FRONDA, PAOLO DI NOTO,
Riga 65 ⟶ 66:
regia di FRANCESCO CAPITANO|accesso=2025-06-10}}</ref> di [[Harold Pinter]] - Teatro della Posta Vecchia Agrigento (2015)
* ''[[L'assassino
* ''[[Il caso Moro]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.cinematografo.it/film/il-caso-moro-d9yvxdjp|titolo=IL CASO MORO}}</ref> - regia di [[Giuseppe Ferrara]] (1986)
* ''[[Donna d'ombra]]'', regia di [[Luigi Faccini]] (1988)
* ''[https://www.cinematografo.it/film/il-tempo-del-ritorno-f8yueoma Il tempo del ritorno]''<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=IL TEMPO DEL RITORNO|lingua=it|accesso=2024-12-11|url=https://www.cinematografo.it/film/il-tempo-del-ritorno-f8yueoma}}</ref> - regia di Lucio Lunerti (1994)
* ''[[Ultimo bersaglio]]''<ref>{{Cita web|autore=Mo-Net s r l Milano-Firenze|url=https://www.mymovies.it/film/1997/lultimo-bersaglio/cast/|titolo=L'ultimo bersaglio (1997)|sito=mymovies.it|accesso=2025-03-06}}</ref> - regia di [[Andrea Frezza]] (1996)
* [[Li chiamarono... briganti!|''Li chiamarono briganti'']]<ref>{{Cita web|autore=Mo-Net s r l Milano-Firenze|url=https://www.mymovies.it/film/1999/li-chiamarono-briganti/cast/|titolo=Li chiamarono briganti! (1999)|sito=mymovies.it|accesso=2025-03-06}}</ref> - regia di [[Pasquale Squitieri]] (1999)
* [[L'ultima lezione (film 2001)|''
* [[L'italiano (film)|''
* ''Out of Mies''<ref>{{Cita web|url=https://www.e-heilland.com/Out-of-Mies-Compagnie-De-Brune|titolo=Out of Mies {{!}} Compagnie De Brune - Epher Heilland|sito=www.e-heilland.com|accesso=2025-03-24}}</ref> - cortometraggio di Lynda Gaudreau (2014)
* ''
* ''
* [[Racconti fantastici (miniserie televisiva)|''I racconti fantastici'']]<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=www.webngo.net|url=https://filmscoop.it/film_al_cinema/iraccontifantasticidiedgarallanpoeildeliriodiwilliamwilson.asp|titolo=I RACCONTI FANTASTICI DI EDGAR ALLAN POE: IL DELIRIO DI WILLIAM WILSON regia di Daniele D'Anza con Janet Agren, Giorgio Biavati, Francesco Capitano, Nino Castelnuovo, Philippe Leroy, FilmScoop.it vota e commenta film al cinema|sito=filmscoop.it|accesso=2025-03-24}}</ref> (William Wilson) - regia di [[Daniele D'Anza
* ''La mano sugli occhi''<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Massimo Svanoni|url=https://www.davinotti.com/film/la-mano-sugli-occhi/32783|titolo=La mano sugli occhi - Miniserie TV (1979)|sito=il Davinotti|accesso=2025-03-24}}</ref> - regia di [[Pino Passalacqua]] (1979)
* ''[[Delitto in piazza]]'', regia di [[Nanni Fabbri]] (1980)
* [[George Sand (miniserie televisiva)|''George Sand'']]
* [[Un marziano a Roma|''Un Marziano a Roma'']]
* ''Le avventure di Jean-Jacques Rousseau''
* ''Nucleo Zero'', regia di [[Carlo Lizzani]] (1984)
* ''[[Un altare per la madre]]''
* ''[[Le lunghe ombre]]''<ref>{{Cita web|autore=Mo-Net s r l Milano-Firenze|url=https://www.mymovies.it/film/1987/le-lunghe-ombre/cast/|titolo=Le lunghe ombre (1987)|sito=mymovies.it|accesso=2025-03-24}}</ref>- regia di [[Gianfranco Mingozzi]] (1987)
* ''[[Assicurazione sulla morte]]''<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Massimo Svanoni|url=https://www.davinotti.com/film/assicurazione-sulla-morte/42829|titolo=Assicurazione sulla morte - Film (1987)|sito=il Davinotti|accesso=2025-03-24}}</ref> - regia di [[Carlo Lizzani]] (1987)
* ''Italia chiamò''
* ''Coccodrilli''<ref>{{Cita web|url=https://www.archiviodelcinemaitaliano.it/index.php/scheda.html?codice=JJ3893|titolo=scheda|sito=www.archiviodelcinemaitaliano.it|accesso=2025-03-24}}</ref> - regia di [[José María Sánchez|José Maria Sanchez]] (1994)
* ''Rotta di collisione''<ref>{{Cita web|url=https://www.cinecitta.com/public/amm_trasp/2019/Squitieri.pdf|titolo=Pdf scaricabile da https://www.cinecitta.com}}</ref>- regia di [[Pasquale Squitieri]] (1996)
Riga 99 ⟶ 100:
* [[La squadra (serie televisiva)|''La squadra'']]: episodio 3x10 della serie poliziesca<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.raiplay.it/video/2022/12/La-Squadra---S3E10-3f62dcf2-d3ee-4cae-8edc-0430ffa4bfe0.html|titolo=La Squadra - S3E10 - La Squadra - S3E10 - Video|sito=RaiPlay|accesso=2025-03-24}}</ref> - Regia di [[Bruno Bigoni]] (2002)
==
<references />
== Collegamenti esterni ==
{{portale|biografie|teatro}}▼
* {{collegamenti esterni}}
▲{{portale|biografie|teatro|cinema|televisione}}
| |||