Bowling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Etichetta: Annullato
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 26:
I birilli sono disposti in fondo alla pista rettilinea secondo uno schema triangolare:
 
La corretta tecnica di lancio prevede che il tiro venga effettuato poggiando la boccia sul palmo della mano rivolta verso l'alto, il gomito inclinato di 90ª° all'altezza del fianco e tenendo l'avambraccio teso e il polso dritto. La posizione di partenza è a gambe unite. Il gioco si svolge su una pista appositamente costruita in [[legno]] o materiale sintetico e delimitata da due ''"canali"'' (''gutters''), profondi non meno di 8,89 cm; vanno utilizzate scarpe con suole particolari (in pelle naturale o scamosciata) che aiutano a scivolare fino al bordo della zona di lancio della pista (detta approach), dove la boccia viene lanciata e percorre la sua [[traiettoria]] fino ai birilli. La pista viene debitamente oliata con un particolare [[lubrificante]] che, oltre a proteggere la pista stessa, consente lo scivolamento della boccia.
 
La partita si gioca in un numero libero di giocatori (nel caso di gioco [[dilettante|amatoriale]]; mentre in competizione la partita avviene di norma testa a testa tra giocatori o squadre di giocatori), sulla distanza dei dieci turni. Ogni turno di gioco può prevedere due situazioni: o l'abbattimento di tutti i birilli (in questo caso il termine usato è ''strike''<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/aprile/01/come_tira_uno_strike_nel_sw_0_000401855.shtml|titolo=Come si tira uno strike nel bowling ?|pubblicazione=[[SportWeek]]|editore=La Gazzetta dello Sport|data=1º aprile 2000}}</ref>), oppure l'abbattimento parziale degli stessi (in questo caso si ha diritto a un tiro supplementare per cercare di colpire i birilli rimanenti, e se ciò avviene il termine usato è ''spare'').
Riga 39:
Sembra che un gioco simile fosse in uso nel [[IV millennio a.C.|IV]]-[[III millennio a.C.]] nell'[[Antico Egitto]]. Nel [[300|300 d.C.]], in [[Germania]], un gioco di forma simile veniva giocato nelle [[Chiesa (architettura)|chiese]], il cui pavimento liscio poteva consentire alla boccia di raggiungere i birilli a forma di [[Demone|demoni]].
 
Analogie possono essere ritrovate nel gioco contadino cinquecentesco della "[[Borella (gioco)|Borella]]" nel Veneto. Nel gioco, si lanciava una grossa boccia di legno per colpire al volo tre birilli in legno allineati, alti circa 70 cm, chiamati ''sóni''.
 
Il primo documento scritto risale ai tempi del re [[Edoardo III d'Inghilterra]] (1312-1377), ma le prime regole normalizzate furono stilate a [[New York]] il 9 settembre [[1895]] nel primo congresso americano di bowling (ABC). L'equivalente femminile, il WIBC (''Woman International Bowling Congress'') fu fondato più tardi, nel [[1917]]. Nel [[2005]] vennero fusi assieme all'alleanza giovanile (YABA) nell'''United States Bowling Congress'' (USBC).
Riga 54:
{{Doppia immagine|2=Style of David Teniers the Younger Peasants bowling.jpg|3=210|4=JanSteen05.JPG|5=210|6=I contadini giocavano a bowling davanti a una taverna nel XVII secolo|7=Il gioco del bowling (Jan Steen, c.1655). Molti dipinti olandesi dell'età dell'oro raffiguravano il bowling.|larghezza totale=450}}
 
Nel 1511, il re inglese [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]] era un appassionato giocatore di bocce. Vietò il bowling per le classi inferiori e impose una tassa per le corsiepiste private per limitarle ai ricchi. Un'altra legge inglese, approvata nel 1541 (abrogata nel 1845), proibiva ai lavoratori di giocare a bowling, tranne che a [[Natale]], e solo in casa del loro padrone e in sua presenza. Nel 1530, acquisì Whitehall Palace nel centro di Londra come sua nuova residenza, facendolo ricostruire ampiamente completo di piste da bowling all'aperto, campo da tennis coperto, giostre e buca per i combattimenti di galli.
 
Il fondatore della Riforma protestante [[Martin Lutero]] stabilì il numero di birilli (che variava da 3 a 17) a nove. Fece costruire una pista da bowling vicino a casa sua per i suoi figli, a volte facendo rotolare lui stesso una palla.
Riga 75:
Nel 1848, la Scottish Bowling Association per il bowling su prato fu fondata in Scozia da 200 club; fu sciolta e poi rifondata nel 1892.
 
Il 9 settembre 1895, le moderne regole standardizzate per il bowling a dieci birilli furono stabilite a [[New York]] dal nuovo American Bowling Congress (ABC) (in seguito United States Bowling Congress), che cambiò il sistema di punteggio da un massimo di 200 punti per 20 palline a un massimo di 300 punti per 12 palline e impostare il peso massimo della pallina a (7,3 kg) e la distanza dei perni a (30 cm). Il primo campione della ABC (1906-1921) fu Jimmy Smith (1885-1948). Nel 1927 la signora Floretta "Doty" McCutcheon (1888–1967) sconfisse Smith in un incontro di esibizione, fondando una scuola che insegnò a 500.000 donne a giocare a bowling.
 
==== Dal XX secolo ====
Riga 84:
Nel 1926 l'International Bowling Association (IBA) fu costituita da Stati Uniti, Svezia, Germania, Paesi Bassi e Finlandia, organizzando quattro campionati del mondo entro il 1936. Il 21 marzo 1934 la National Bowling Writers Association fu fondata a [[Peoria (Illinois)|Peoria]], da quattro giornalisti di bowling; cambiò nome nel 1953 in Bowling Writers Association of America. Nell'agosto 1939 la National Negro Bowling Association fu fondata a [[Detroit]], [[Michigan]], eliminando Negro dal titolo nel 1944 e aprendo l'adesione a tutte le gare. Ha raggiunto i 30.000 membri nel 2007.
 
Nel 1942 la Bowling Proprietors Association of America (BPAA) tenne il suo primo torneo BPAA All-Star. Nel 1952 la [[Fédération internationale des quilleurs|Fédération Internationale des Quilleurs]] (FIQ) è stata fondata ad [[Amburgo]], in Germania, per coordinare le competizioni amatoriali internazionali di bowling a nove e dieci birilli. Nel 1960 fu fondata la [[Professional Women's Bowling Association]] (PWBA) come prima associazione di bowling femminile professionale;: è andatostata defuntosciolta nel 2003.
 
== Calcolo del punteggio ==
Riga 151:
 
=== Scarpe ===
LaIl suolatacco del piede antiscivolo è generalmente realizzatarealizzato in gomma dura, di colore chiaro per lanon lasciare trazionesegni, mentre la suola del piede scorrevole è realizzata in un materiale liscio che consente uno scorrimento regolare nello sgancio (generalmente bufalo o cuoio duro). Le scarpe da bowling possono essere acquistate e noleggiate presso i centri di bowling.
 
== Bowling a 9 birilli ==
Riga 159:
 
== Il bowling in Italia ==
Conta anche in [[Italia]] un nutrito seguito di praticanti a livello agonistico e come tutti gli sport professionistici ha una propria federazione, la FISBB ([[Federazione Italiana Sport Biliardo Bowling]] <ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/altrisport/2022/12/20/coni-nasce-la-federazione-italiana-sport-biliardo-e-bowling_a44853f2-d527-4635-b937-c8ada395a4ff.html|titolo=Coni: nasce la Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling - Altri Sport - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=20 dicembre 2022|lingua=it|accesso=25 febbraio 2024}}</ref>) Disciplina Sportiva Associata al [[CONI]]. Il circuito agonistico si suddivide in circuito amatoriale e circuito agonistico, e quest'ultimo si suddivide in cinque categorie: A, B, C, D ed esordienti.
 
I tornei del ''ranking'' si svolgono durante tutto l'anno.
Riga 165:
L'italiano [[Marco Reviglio]] nel 2007 si è laureato campione nello "European Champions Cup 2007".
 
L’atleta TommasoFilippo Amati Boscarini nel 2013 è diventato a soli 810 anni il più giovane atleta italiano a raggiungere un premio nazionale. È stato per tre anni consecutivi campione in carica nella FISBB under 18. Si è ritirato nel 2016 a causa della frattura scomposta del secondo dito della mano destra. Adesso gestisce il palazzetto della sua città natale: Onigo di Pederobba.
 
Il 4 dicembre 2018, ai campionati mondiali di Hong Kong, l'Italia si laurea campione del mondo di specialità a squadre.