Informatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Restored revision 146493553 by Botcrux (talk): Fonte (TwinkleGlobal)
Etichetta: Annulla
 
(Una versione intermedia di 2 utenti non mostrate)
Riga 76:
 
== Informatori del carcere ==
Particolarmente controversi sono stati gli informatori carcerari che riferiscono di dicerie (ammissioni contro interessi penali) che affermano di aver sentito mentre l'imputato si trova in custodia cautelare, di solito in cambio di riduzioni di pena o altri incentivi<ref>{{Cita web|url=http://scc.lexum.umontreal.ca/en/2000/2000scc11/2000scc11.html|titolo=Supreme Court of Canada - Decisions - R. v. Brooks|sito=web.archive.org|data=10 novembre 2010|accesso=17 giugno 2024|dataarchivio=10 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101110084712/http://scc.lexum.umontreal.ca/en/2000/2000scc11/2000scc11.html|urlmorto=sì}}</ref>. Alcuni esempi del loro utilizzo sono in relazione a [[Stanley Williams]]<ref>{{Cita web|url=http://www.democracynow.org/article.pl?sid=05/11/30/153247|titolo=Democracy Now! {{!}} A Conversation with Death Row Prisoner Stanley Tookie Williams from his San Quentin Cell|sito=web.archive.org|data=15 novembre 2007|accesso=17 giugno 2024|dataarchivio=15 novembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071115033333/http://www.democracynow.org/article.pl?sid=05/11/30/153247|urlmorto=sì}}</ref>, Cameron Todd Willingham<ref>{{Cita web|url=https://case-law.vlex.com/vid/u-s-v-fountain-895384047|titolo=U.S. v. Fountain|sito=vLex|lingua=en|accesso=17 giugno 2024}}</ref>, Thomas Silverstein<ref>{{Cita web|url=http://www.projectposner.org/case/1985/768F2d790|titolo=UNITED STATES OF AMERICA, Plaintiff-Appellee, v. CLAYTON FOUNTAIN, THOMAS E. SILVERSTEIN, and RANDY K. GOMETZ, Defendants-Appellants - Project Posner|sito=web.archive.org|data=28 settembre 2007|accesso=17 giugno 2024|dataarchivio=28 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928123334/http://www.projectposner.org/case/1985/768F2d790|urlmorto=sì}}</ref>, Marshall "Eddie" Conway<ref>{{Cita libro|cognome=Duke University Press|titolo=Warfare in the American homeland : policing and prison in a penal democracy|url=http://archive.org/details/warfareinamerica02unse_2|accesso=17 giugno 2024|data=2007|editore=Durham : Duke University Press|ISBN=978-0-8223-3909-0}}</ref>, e un sospettato della scomparsa di Etan Patz<ref>{{Cita web|url=https://abcnews.go.com/2020/etan-patz-missing-boy-case-reopened-31-years/story?id=10749565|titolo=Etan Patz Case Reopened 31 Years Later|autore=A. B. C. News|sito=ABC News|lingua=en|accesso=17 giugno 2024}}</ref>. L'Innocence Project ha affermato che il 15% di tutte le condanne errate successivamente prosciolte grazie ai risultati del DNA erano accompagnate da false testimonianze di informatori carcerari (così come il 50% delle condanne per omicidio scagionate dal DNA)<ref>{{Cita web|url=https://azjusticeproject.org/wrong-convictions-spur-florida-to-rethink-using-jail-informants/|titolo=Wrong Convictions Spur Florida to Rethink Using Jail Informants|sito=AZ Justice Project|lingua=en|accesso=17 giugno 2024}}</ref>.
 
== Per paese ==
 
=== Russia e Unione Sovietica ===
Un sistema di informatori esisteva nell'[[impero russo]] e fu successivamente adottato dall'[[Unione Sovietica]]. In Russia, queste persone erano conosciute come ''osvedomitel'' o ''donoschik'' e collaboravano segretamente con le forze dell'ordine, come la forza di polizia segreta Okhrana e successivamente la militsiya sovietica o KGB. Ufficialmente, quegli informatori venivano indicati come "collega segreto" (russo: секретный сотрудник, ''sekretny sotrudnik)'' e spesso venivano indicati con il [[Parola macedonia|portmanteau]] ''seksot'' di derivazione russa. In alcuni documenti del [[KGB]] è stata utilizzata anche la designazione "fonte di informazioni operative" (russo: источник оперативной информации, ''istochnik operativnoi informatsii'')<ref>{{Cita web|url=http://yale.edu/annals/sakharov/documents_frames/Sakharov_008.htm|titolo=Wayback Machine|sito=web.archive.org|data=12 ottobre 2007|accesso=17 giugno 2024|dataarchivio=12 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071012132901/http://yale.edu/annals/sakharov/documents_frames/Sakharov_008.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Germania ===
Riga 92:
Il termine '''patriota cooperante''' è stato utilizzato in Venezuela sin dalla fondazione del Servizio Nazionale d'Intelligence Bolivariano (SEBIN - Servicio Bolivariano de Inteligencia Nacional) nel 2010, per riferirsi agli informatori anonimi nei casi giudiziari, che di solito ricevono un pagamento per i dati forniti. I patrioti cooperanti sono stati utilizzati in casi isolati di perquisizioni criminali e più ampiamente contro gli studenti che hanno preso parte alle proteste in Venezuela nel 2014<ref>{{Cita web|url=https://www.elnuevoherald.com/noticias/america-latina/venezuela-es/article16404296.html|titolo=Gobierno de Maduro persigue a abogados y activistas de DDHH en Venezuela}}</ref>.
 
== Informatori famosi<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Calla|cognome=Wahlquist|url=https://www.theguardian.com/australia-news/2020/sep/05/lawyer-x-how-victoria-police-got-it-profoundly-wrong-with-informant-nicola-gobbo|titolo=Lawyer X: how Victoria police got it 'profoundly wrong' with informant Nicola Gobbo|pubblicazione=The Guardian|data=4 settembre 2020|accesso=17 giugno 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.nybooks.com/articles/2003/09/25/orwells-list/|titolo=Orwell's List by Timothy Garton Ash {{!}} The New York Review of Books|sito=web.archive.org|data=5 marzo 2016|accesso=17 giugno 2024|dataarchivio=5 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305071504/http://www.nybooks.com/articles/2003/09/25/orwells-list/|urlmorto=sì}}</ref> ==
 
* [[Tim Allen]]