Informatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: eliminazione Template:Commons o Template:Commonscat ridondante e modifiche minori
Restored revision 146493553 by Botcrux (talk): Fonte (TwinkleGlobal)
Etichetta: Annulla
 
(42 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|dirittovoci comuni|settembrefebbraio 20112022}}
[[File:Venedig(Venice) BWBocca 1di Leone in the Doge's Palace.JPGjpg|thumb|''[[Bocca di Leone (Venezia)|Bocca di Leone]]'' per le [[denuncia|denunce]] [[anonimato|segrete]].]]
Un '''informatore''' è una persona che fornisce informazioni su una persona o organizzazione ad un'altra entità, solitamente le [[forze dell'ordine]], al di fuori di ogni obbligo giuridico.
 
Un '''informatore<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/informatore/|titolo=Informatóre - Significato ed etimologia - Vocabolario|sito=Treccani|lingua=it|accesso=17 giugno 2024}}</ref>''' è una persona che fornisce informazioni su una persona o organizzazione ad un'altra entità, solitamente le [[forze dell'ordine]], al di fuori di ogni obbligo giuridico. Negli Stati Uniti gli informatori sono ufficialmente conosciuti come "fonti umane riservate" (CHS - confidential human sources) o "informatori criminali" (CI - criminal informants). Può anche riferirsi in senso peggiorativo a qualcuno che fornisce informazioni senza il consenso delle parti coinvolte<ref>{{Cita libro|nome=Claire|cognome=Chatterton|titolo=‘The weakest link in the chain of nursing’?|url=http://dx.doi.org/10.7765/9781784992156.00014|accesso=17 giugno 2024|data=1º luglio 2015|editore=Manchester University Press|ISBN=978-1-78499-215-6}}</ref>. Il termine è comunemente usato in politica, industria, intrattenimento e nel mondo accademico<ref>{{Cita pubblicazione|nome=D. A.|cognome=Schuler|nome2=K.|cognome2=Rehbein|nome3=R. D.|cognome3=Cramer|data=1º agosto 2002|titolo=PURSUING STRATEGIC ADVANTAGE THROUGH POLITICAL MEANS: A MULTIVARIATE APPROACH.|rivista=Academy of Management Journal|volume=45|numero=4|pp=659-672|accesso=17 giugno 2024|doi=10.2307/3069303|url=http://dx.doi.org/10.2307/3069303}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Andrew|cognome=Cohen|nome2=Hilary|cognome2=Glasman|nome3=Phyllis R.|cognome3=Rosenbaum-Cohen|data=1979-12|titolo=Reading English for Specialized Purposes: Discourse Analysis and the Use of Student Informants|rivista=TESOL Quarterly|volume=13|numero=4|p=551|accesso=17 giugno 2024|doi=10.2307/3586449|url=http://dx.doi.org/10.2307/3586449}}</ref>.
Il termine è solitamente usato all'interno del mondo giudiziario, ma anche politico, industriale e universitario.
 
Un "informatore riservato" o "CI" è "qualsiasi individuo che fornisce informazioni utili e credibili a un'agenzia di polizia riguardo ad attività criminali criminali e da cui l'agenzia si aspetta o intende ottenere ulteriori informazioni utili e credibili riguardo a tali attività in futuro"<ref>{{Cita web|url=https://oig.justice.gov/sites/default/files/archive/special/0509/chapter3.htm#:~:text=According%20to%20the%20Confidential%20Informant,obtain%20additional%20useful%20and%20credible|titolo=Chapter Three: The Attorney General's Guidelines
==Altri significati==
Regarding the Use of Confidential Informants}}</ref>.
L'informatore può essere anche un membro di un'organizzazione criminale che fornisce informazioni alle autorità civili o militari sulla stessa organizzazione di cui fa parte o sui suoi membri.
 
== Descrizione ==
Il termine è solitamente usato all'interno del mondo giudiziario, ma anche politico, industriale e universitario. Ad esempio l'informatore può essere anche un membro di un'organizzazione criminale che fornisce informazioni alle autorità civili o militari sulla stessa organizzazione di cui fa parte o sui suoi membri.
 
Talvolta è invece un pregiudicato estraneo a tali fatti ma che, venutone a conoscenza, ne informa le forze dell'ordine, in cambio di favori o ricompense economiche.
 
== Informatore di polizia ==
[[File:Payment to an informant.jpg|alt=Un rappresentante del Dipartimento di Stato americano si congratula e offre un pagamento parziale a un informatore sotto mentite spoglie le cui informazioni hanno portato alla neutralizzazione di un terrorista nelle Filippine.|miniatura|Un rappresentante del Dipartimento di Stato americano si congratula e offre un pagamento parziale a un informatore sotto mentite spoglie le cui informazioni hanno portato alla neutralizzazione di un terrorista nelle Filippine.]]
L{{'}}'''informatore di polizia''' o '''confidente''' è una persona che collabora, dietro compenso, con le forze dell'ordine fornendo informazioni utili per l'individuazione e l'arresto di criminali o per la prevenzione di reati.<ref>{{Cita web|url=https://www.diritto.it/la-figura-attuale-dell-informatore-di-polizia-nell-ordinamento-processuale-penale-italiano/|titolo=La figura attuale dell’informatore di polizia nell’ordinamento processuale penale italiano. {{!}} Il portale giuridico online per i professionisti - Diritto.it|data=12 settembre 2013|lingua=it|accesso=5 giugno 2023}}</ref> La collaborazione tra informatori e forze dell'ordine è regolamentata dalla legge.<ref>{{Cita web|url=https://www.brocardi.it/codice-di-procedura-penale/libro-terzo/titolo-ii/capo-i/art203.html|titolo=Art. 203 codice di procedura penale - Informatori della polizia giudiziaria e dei servizi di sicurezza|sito=Brocardi.it|lingua=it|accesso=5 giugno 2023}}</ref> L'uso dei confidenti è stato spesso oggetto di controversie, come ad esempio la loro affidabilità nei processi giudiziari, l'uso di informazioni con finalità politiche o la loro protezione durante le operazioni.<ref>{{Cita libro|nome=Nicola|cognome=Alleruzzo|nome2=Rosa|cognome2=Bertuzzi|titolo=Manuale pratico di polizia ambientale. Tutela penale dell'ambiente e attività di polizia giudiziaria. Con CD-ROM|url=https://books.google.it/books?id=6I3A9gk84GsC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA304&dq=confidente+di+polizia&hl=it&source=newbks_fb&redir_esc=y#v=onepage&q=confidente%20di%20polizia&f=false|accesso=5 giugno 2023|data=2012|editore=Maggioli Editore|lingua=it|ISBN=978-88-387-7057-9}}</ref>
 
=== Bibbia ===
Una delle prime testimonianze sulla figura dei confidenti appare nel [[Nuovo Testamento]], il tradimento di [[Giuda Iscariota]] contro [[Gesù Cristo]] può essere considerato un esempio di informazione fornita alle autorità.
 
=== Nella cultura di massa ===
Nel film ''[[Il giorno della civetta (film)|Il giorno della civetta]]'', diretto da [[Damiano Damiani]] (1968) il personaggio di Parrineddu interpretato da [[Serge Reggiani]] è un informatore di polizia.<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
 
== Informatori criminali ==
Gli informatori sono estremamente comuni nel lavoro quotidiano della polizia, comprese le indagini su omicidi e narcotici. Qualsiasi cittadino che fornisce informazioni relative al crimine alle forze dell’ordine è per definizione un informatore<ref>Palmiotto, J., Micheal. ''Criminal Investigation''. 4th ed. Boca Raton, FL: CRC Press, 2013. pp. 65–66</ref>.
 
Le forze dell'ordine e le agenzie di intelligence possono essere oggetto di critiche riguardo alla loro condotta nei confronti degli informatori. Agli informatori può essere mostrata clemenza per i propri crimini in cambio di informazioni, o semplicemente essi possono rivelarsi disonesti nel fornire informazioni, con il risultato che il tempo e il denaro spesi per acquisirle vengono sprecati.
 
Gli informatori sono spesso considerati traditori dai loro ex compagni criminali. Qualunque sia la natura di un gruppo, è probabile che provi una forte ostilità verso qualsiasi delatore conosciuto, lo consideri come una minaccia e infligga punizioni che vanno dall'ostracismo sociale all'abuso fisico e/o alla morte. Gli informatori sono quindi generalmente protetti, o mediante segregazione durante la detenzione o, se non sono incarcerati, trasferiti sotto una nuova identità.
 
=== Motivazione dell'informatore ===
[[File:Program Aids - CHS Assessing.pdf|alt=Aiuto dell'FBI Anchorage per la valutazione di fonti umane riservate.|miniatura|Aiuto dell'FBI [[Anchorage]] per la valutazione di fonti umane riservate.]]
Gli informatori, soprattutto quelli criminali, possono essere motivati da molte ragioni. Molti informatori non sono consapevoli di tutte le ragioni per cui forniscono informazioni, ma lo fanno comunque. Molti informatori forniscono informazioni mentre sono sotto stress, costrizione, emozione e altri fattori della vita che possono influenzare l’accuratezza o la veridicità delle informazioni fornite.
 
Gli agenti delle forze dell'ordine, i pubblici ministeri, gli avvocati difensori, i giudici e altri soggetti dovrebbero essere consapevoli delle possibili motivazioni in modo da poter avvicinarsi, valutare e verificare adeguatamente le informazioni degli informatori.
 
In generale, le motivazioni degli informatori possono essere suddivise in interesse personale, autoconservazione e coscienza.
 
Un elenco di possibili motivazioni include:
 
* Interesse personale<ref>Lyman, D., Micheal. ''Criminal Investigation: The Art and the Science''. 6th ed. Columbia College of Missouri. Pearson, 2010. p. 264</ref>:
** Ricompensa finanziaria.
** Liberazione preventiva dalla custodia.
** Ritiro o archiviazione delle accuse penali.
** Riduzione della pena.
** Scelta del luogo in cui scontare la pena.
** Eliminazione di rivali o soci criminali indesiderati.
** Eliminazione dei concorrenti impegnati in attività criminali.
** Deviazione del sospetto dalle proprie attività criminali.
** Vendetta.
** Desiderio di diventare una spia.
* Autoconservazione:
** Paura di subire danni da parte degli altri.
** Minaccia di arresto o accuse.
** Minaccia di carcerazione.
** Desiderio di un programma di protezione testimoni.
* Coscienza:
** Desiderio di lasciare il passato criminale.
** Coscienza sporca.
** Redenzione.
** Rispetto reciproco.
** Desiderio genuino di assistere le forze dell’ordine e la società<ref>{{Cita libro|titolo=Allen, Bill Van (2011). Criminal investigation : in search of the truth (2nd ed.). Toronto: Pearson Canada. p. 217. ISBN 978-0-13-800011-0.}}</ref>.
 
== Movimenti operai e sociali ==
Le aziende e le agenzie investigative che a volte le rappresentano hanno storicamente assunto spie del lavoro per monitorare o controllare le organizzazioni sindacali e le loro attività<ref>"Private detective agencies and labour discipline in the United States, 1855–1946" by RP Weiss. ''The Historical Journal'', 2009. Cambridge Univ Press</ref>. Tali individui possono essere professionisti o reclute dal mondo del lavoro. Potrebbero essere complici volontari o essere indotti con l'inganno a informare sugli sforzi di sindacalizzazione dei loro colleghi<ref>"Judicial Control of Informants, Spies, Stool Pigeons, and Agent Provocateurs" by RC Donnelly – ''Yale Law Journal'', 1951</ref>.
 
Gli informatori retribuiti sono stati spesso utilizzati dalle autorità all’interno dei movimenti politicamente e socialmente orientati per indebolirli, destabilizzarli e, infine, distruggerli<ref>"Thoughts on a neglected category of social movement participant: The agent provocateur and the informant" by GT Marx – ''American Journal of Sociology'', 1974</ref>.
 
== Politica ==
[[File:Confidential Human Source Policy Guide (redacted).pdf|alt=Una versione redatta del manuale delle politiche dell'FBI riguardante l'uso degli informatori.|miniatura|Una versione redatta del manuale delle politiche dell'FBI riguardante l'uso degli informatori.]]
Gli informatori allertano le autorità riguardo ai funzionari governativi corrotti. I funzionari potrebbero accettare tangenti o partecipare a un giro di denaro chiamato anche tangente.
 
Lo storico romano [[Lattanzio]] descrisse un caso giudiziario che coinvolgeva il processo di una donna sospettata di aver consigliato ad un'altra donna di non sposare [[Massimino Daia|Massimino II]]: "Neppure vi era alcun accusatore, finché un certo ebreo, accusato di altri reati, non fu indotto, nella speranza del perdono, per fornire false prove contro un innocente. Il magistrato equo e vigile lo condusse fuori dalla città sotto scorta, per timore che il popolo lo lapidasse... All'ebreo fu ordinato di torturare finché non avesse parlato come gli era stato detto... Gli innocenti erano condannati a morte... Né la promessa di perdono fu mantenuta al finto adultero, poiché fu legato ad una forca, e poi svelò tutto il segreto e con il suo all'ultimo respiro protestò davanti a tutti gli astanti che le donne erano morte innocenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.ccel.org/ccel/schaff/anf07.iii.v.xl.html|titolo=Philip Schaff: ANF07. Fathers of the Third and Fourth Centuries: Lactantius, Venantius, Asterius, Victorinus, Dionysius, Apostolic Teaching and Constitutions, Homily, and Liturgies - Christian Classics Ethereal Library|sito=www.ccel.org|accesso=17 giugno 2024}}</ref>"
 
I programmi di informazione criminale sono stati utilizzati come copertura per offensive di intelligence motivate politicamente<ref>"CIA Assets and the Rise of the Guadalajara Connection" J. Marshall – ''Crime, Law and Social Change'', 1991</ref>.
 
== Informatori del carcere ==
Particolarmente controversi sono stati gli informatori carcerari che riferiscono di dicerie (ammissioni contro interessi penali) che affermano di aver sentito mentre l'imputato si trova in custodia cautelare, di solito in cambio di riduzioni di pena o altri incentivi<ref>{{Cita web|url=http://scc.lexum.umontreal.ca/en/2000/2000scc11/2000scc11.html|titolo=Supreme Court of Canada - Decisions - R. v. Brooks|data=|accesso=17 giugno 2024|dataarchivio=10 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101110084712/http://scc.lexum.umontreal.ca/en/2000/2000scc11/2000scc11.html|urlmorto=sì}}</ref>. Alcuni esempi del loro utilizzo sono in relazione a [[Stanley Williams]]<ref>{{Cita web|url=http://www.democracynow.org/article.pl?sid=05/11/30/153247|titolo=Democracy Now! {{!}} A Conversation with Death Row Prisoner Stanley Tookie Williams from his San Quentin Cell|data=|accesso=17 giugno 2024|dataarchivio=15 novembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071115033333/http://www.democracynow.org/article.pl?sid=05/11/30/153247|urlmorto=sì}}</ref>, Cameron Todd Willingham<ref>{{Cita web|url=https://case-law.vlex.com/vid/u-s-v-fountain-895384047|titolo=U.S. v. Fountain|sito=vLex|lingua=en|accesso=17 giugno 2024}}</ref>, Thomas Silverstein<ref>{{Cita web|url=http://www.projectposner.org/case/1985/768F2d790|titolo=UNITED STATES OF AMERICA, Plaintiff-Appellee, v. CLAYTON FOUNTAIN, THOMAS E. SILVERSTEIN, and RANDY K. GOMETZ, Defendants-Appellants - Project Posner|data=|accesso=17 giugno 2024|dataarchivio=28 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928123334/http://www.projectposner.org/case/1985/768F2d790|urlmorto=sì}}</ref>, Marshall "Eddie" Conway<ref>{{Cita libro|cognome=Duke University Press|titolo=Warfare in the American homeland : policing and prison in a penal democracy|url=http://archive.org/details/warfareinamerica02unse_2|accesso=17 giugno 2024|data=2007|editore=Durham : Duke University Press|ISBN=978-0-8223-3909-0}}</ref>, e un sospettato della scomparsa di Etan Patz<ref>{{Cita web|url=https://abcnews.go.com/2020/etan-patz-missing-boy-case-reopened-31-years/story?id=10749565|titolo=Etan Patz Case Reopened 31 Years Later|autore=A. B. C. News|sito=ABC News|lingua=en|accesso=17 giugno 2024}}</ref>. L'Innocence Project ha affermato che il 15% di tutte le condanne errate successivamente prosciolte grazie ai risultati del DNA erano accompagnate da false testimonianze di informatori carcerari (così come il 50% delle condanne per omicidio scagionate dal DNA)<ref>{{Cita web|url=https://azjusticeproject.org/wrong-convictions-spur-florida-to-rethink-using-jail-informants/|titolo=Wrong Convictions Spur Florida to Rethink Using Jail Informants|sito=AZ Justice Project|lingua=en|accesso=17 giugno 2024}}</ref>.
 
== Per paese ==
 
=== Russia e Unione Sovietica ===
Un sistema di informatori esisteva nell'[[impero russo]] e fu successivamente adottato dall'[[Unione Sovietica]]. In Russia, queste persone erano conosciute come ''osvedomitel'' o ''donoschik'' e collaboravano segretamente con le forze dell'ordine, come la forza di polizia segreta Okhrana e successivamente la militsiya sovietica o KGB. Ufficialmente, quegli informatori venivano indicati come "collega segreto" (russo: секретный сотрудник, ''sekretny sotrudnik)'' e spesso venivano indicati con il [[Parola macedonia|portmanteau]] ''seksot'' di derivazione russa. In alcuni documenti del [[KGB]] è stata utilizzata anche la designazione "fonte di informazioni operative" (russo: источник оперативной информации, ''istochnik operativnoi informatsii'')<ref>{{Cita web|url=http://yale.edu/annals/sakharov/documents_frames/Sakharov_008.htm|titolo=|data=|accesso=17 giugno 2024|dataarchivio=12 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071012132901/http://yale.edu/annals/sakharov/documents_frames/Sakharov_008.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Germania ===
Un '''collaboratore non ufficiale'''<ref>{{Cita web|url=https://www.stasi-unterlagen-archiv.de/en/|titolo=Home|sito=Stasi-Unterlagen-Archiv|lingua=en|accesso=17 giugno 2024}}</ref> o un '''IM''' (tedesco: [iˈʔɛm]; entrambi dal tedesco ''inoffizieller Mitarbeiter''), o eufemisticamente '''collaboratore informale''' (''informeller Mitarbeiter''), era un informatore della [[Repubblica Democratica Tedesca]] (Germania dell'Est) che forniva informazioni private al Ministero per la Sicurezza dello Stato (MfS/Stasi). Alla fine del governo della Germania Est esisteva una rete di circa 189.000 informatori, operanti a tutti i livelli della società<ref>{{Cita libro|titolo=Ilko-Sascha Kowalczuk: Stasi konkret. Überwachung und Repression in der DDR. Beck, München 2013, ISBN 978-3-406-63838-1}}</ref>.
 
=== Polonia ===
Un '''"Collaboratore segreto"''' (TW - Tajny współpracownik) - la categoria fondamentale della cooperazione con il Servizio di sicurezza (SB) e il Servizio militare interno (WSW) della [[Repubblica Popolare di Polonia|Repubblica popolare di Polonia]] - era una persona deliberatamente reclutata per la cooperazione, ossia un informatore segreto consapevole<ref>{{Cita web|url=https://inwentarz.ipn.gov.pl/|titolo=Słownik pojęć {{!}} Inwentarz archiwalny IPN|sito=inwentarz.ipn.gov.pl|lingua=pl|accesso=17 giugno 2024}}</ref>.
 
=== Venezuela ===
Il termine '''patriota cooperante''' è stato utilizzato in Venezuela sin dalla fondazione del Servizio Nazionale d'Intelligence Bolivariano (SEBIN - Servicio Bolivariano de Inteligencia Nacional) nel 2010, per riferirsi agli informatori anonimi nei casi giudiziari, che di solito ricevono un pagamento per i dati forniti. I patrioti cooperanti sono stati utilizzati in casi isolati di perquisizioni criminali e più ampiamente contro gli studenti che hanno preso parte alle proteste in Venezuela nel 2014<ref>{{Cita web|url=https://www.elnuevoherald.com/noticias/america-latina/venezuela-es/article16404296.html|titolo=Gobierno de Maduro persigue a abogados y activistas de DDHH en Venezuela}}</ref>.
 
== Informatori famosi<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Calla|cognome=Wahlquist|url=https://www.theguardian.com/australia-news/2020/sep/05/lawyer-x-how-victoria-police-got-it-profoundly-wrong-with-informant-nicola-gobbo|titolo=Lawyer X: how Victoria police got it 'profoundly wrong' with informant Nicola Gobbo|pubblicazione=The Guardian|data=4 settembre 2020|accesso=17 giugno 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.nybooks.com/articles/2003/09/25/orwells-list/|titolo=Orwell's List by Timothy Garton Ash {{!}} The New York Review of Books|data=|accesso=17 giugno 2024|dataarchivio=5 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305071504/http://www.nybooks.com/articles/2003/09/25/orwells-list/|urlmorto=sì}}</ref> ==
 
* [[Tim Allen]]
* Nicky Barnes
* [[James Bulger|Whitey Bulger]]
* Nicholas Calabrese
* James Carey
* Steve Flemmi
* Gemelli Flores (Pedro e Margarito)
* Nicola Gobbo
* [[Sammy Gravano]]
* [[6ix9ine|Daniel Hernandez]]
* [[Henry Hill]]
* [[Frank Lucas]]
* [[Joseph Massino]]
* [[George Orwell]]
* Abe Reles
* Freddie Scappaticci
* Joseph Valachi
* Salvatore Vitale
* [[Richard Wershe Jr.]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=I Confidenti E Gli Ufficiali Di Polizia Giudiziaria: Art. 288 del Codice Di Procedura Penale (1905)|autore=Ettore De Luca|editore=Kessinger Publishing|anno=2010|ISBN=1168286182}}
* [[Vittorio Pisani (funzionario)|Vittorio Pisani]], ''Informatori, notizie confidenziali e segreto di polizia''. [[Giuffrè Editore]], 2007, ISBN 9788814128585
 
== Voci correlate ==
*[[Delazione]]
*[[Whistleblower]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=informatore}}
{{Interprogetto|etichetta=informatore|wikt=informatore|commons=Category:Informants}}* [http://www.carabinieri.it/Internet/Editoria/Rassegna+Arma/2009/4/Studi/Studi_03.htm Articolo approfondito sul sito ufficiale dei Carabinieri]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|diritto}}
{{portale|sociologia|diritto}}
 
[[Categoria:Diritto penale]]
[[Categoria:Sociologia]]