RMS Nova Scotia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
| (27 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Costruttori = Vickers Ltd.
|Cantiere = di [[Barrow-in-Furness|Barrow in Furness]]
|Porto_di_registrazione= [[Liverpool]], [[Regno Unito]]
|Identificazione =
|Ordine =
Riga 19:
|Completamento =
|Entrata_in_servizio = 1926
|Proprietario =
|Società_armatrice=
Ministero dei Trasporti di Guerra (1941–42)
|Radiazione =
|Destino_finale =
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Dislocamento =
Riga 46:
}}
{{coord|-28.30|33.00|display=title}}
La '''[[Royal Mail Ship|RMS]] ''Nova Scotia''''' fu una [[nave trasporto truppe]] britannica, affondata il 28 novembre 1942 ad opera del sommergibile tedesco U-177.
==Storia==
{|align=right
|[[File:Cimitero italiano di asmara, memoriale caduti dell'agip, 03 naufragi del nova scotia.JPG|thumb|[[Memoriale (monumento)|Memoriale]] per alcuni naufraghi del Nova Scotia nel cimitero italiano di Asmara
|}
L'unità, di 6.796 tonnellate di [[stazza]] lorda, adibita come unità trasporto passeggeri e carico per la [[compagnia di navigazione]] Johnston Warren Lines Ltd, venne varata nel 1926 presso i cantieri Vickers di [[Barrow-in-Furness]].
Nel 1941 venne requisita dal Ministero dei Trasporti di Guerra (MoWT) e convertita al ruolo di trasporto truppe. Il 16 novembre 1942 la nave salpò da [[Massaua]] con circa 1.200 persone tra equipaggio, guardie e [[prigionieri di guerra]] (di cui 769 italiani reduci della [[campagna dell'Africa Orientale Italiana]]).
Riga 64:
|float=right
}}
Alle 7:07 del 28 novembre 1942, mentre
La stragrande maggioranza dei prigionieri di guerra non fece in tempo a salvarsi nelle [[lancia di salvataggio|lance di salvataggio]]
Dopo due giorni dall'affondamento (precisamente alle 5:45 del 30 novembre 1942), la fregata portoghese ''Alfonso de Albuquerque'' soccorse i 181 sopravvissuti (117 italiani e 64 tra inglesi e sudafricani). Fra le vittime vi furono 651 prigionieri italiani, tra cui [[Giovanni Ellero]], etnologo italiano, impegnato nel [[Corno d'Africa]]. Si stima che almeno un quarto dei deceduti fu sbranato dagli
La fregata portoghese portò i naufraghi a [[Maputo]]
In ricordo di questa tragedia, nel 1982 i superstiti che continuarono a vivere in Mozambico eressero a Durban una stele commemorativa.<ref>[https://www.navenovascotia.it/ L'ULTIMO GIORNO DEL NOVA SCOTIA La tragedia dimenticata<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
=== Le vittime italiane ===
{{div col|4}}
# Abate Nicola - Cassino
# Abbamonte Vito - Taranto
# Acerboni Angelo - Roncate
# Adilardi Francesco - Messina
# Adorati (o Adorate) Giuseppe
# Afrodisio Antonio
# Agapito Telesforo
# Aiello Ferdinando
# Albano Francesco
# Alfini Giulio
# Alioto (o Aliotta) Nicolò,
# Alterio Catello
# Amato Francesco
# Amato Alfonso
# Amato Carmine
# Ambrosiano Francesco (Vincenzo) - Napoli
# Amerio Francesco - Aosta
# Anaclerio (o Annaclerio) Nicola
# Annoni Edoardo - Vicenza
# Antissa Giuseppe
# Antolini Mario - Trento
# Antonicelli Giuseppe - Bari
# Apollonio Gino - Roma
# Arati Emanuele - Piacenza
# Arcidiacono Giuseppe
# Arcoleo Gaetano
# Arena Umberto - Napoli
# Arena Pasquale,
# Aurilia Raffaele
# Aversano Alfonso - Napoli
# Bafile Guido
# Baldassi Carlo (Guido) - Udine
# Balocco Antonio - Pola
# Balzano Gaetano
# Banchi Leo
# Bandiziol Marcello
# Barazzutti Avellino
# Barbaro (o Barbato) Mario
# Barbata Antonio (Antonino) – Palazzo Adriano
# Barbieri Mario
# Bardella Giovanni
# Barisi Giuseppe
# Barletta Antonio - Brindisi
# Baro Luciano - Aosta
Riga 126:
# Basciano Mario (Giovanni) - Trapani
# Battara (Battera) Aurelio - Ferrara
# Battinelli Francesco
# Battistini Sante - Ravenna
# Baudino Rocco
# Belfiore Giuseppe
# Bellantuono Giovanni
# Bellin Sereno
# Belocchi (o Bellocchi) Ilario - Palermo
# Belmartino Ferruccio - Genova
# Benini Antonio
# Berlot Francesco - Gorizia
# Bernardini Ruggero
# Berta Agostino
# Bertuzzini Luigi - Palermo
# Berzero Andrea
# Bettinzoli Agostino
# Bevacqua Salvatore
# Bidone Emilio
# Bignami Delmo - Cremona
# Birocchi Libero
# Bisbiglio Antonio
# Biscaro Guido
# Bison Emilio
# Blasco Andrea
# Bocchi Francesco
# Bonfigli Rizieri
# Bonfiglio Luigi
# Bordoni Marcantonio (Marcoantonio) – Capodacqua
# Borgato Primo
# Borghesi Oreste
# Borin Romeo
# Borriello (o Boriello)
# Bortolotti Dino - Bologna
# Bosco Bernardino
# Branca Vinicio
# Brancaccio Luigi
# Brianda (o Brinda) Salvatore
# Broccolo Antonio
# Broggio Eugenio
Riga 167:
# Bruno Antonio
# Bucci Ugo
# Buffo Giacomo, civile, Brendola (VI)
# Buono Andrea
# Buonvedere (o Buonvivere) Pasquale
# Buresta Augusto
# Butturini Luigi
# Caffarena Agostino
# Calabrese Salvatore
# Calandro Giacomo
# Caldaruolo (o Caldarulo) Michele,
# Caldiron Luigi Gino
# Calogero Francesco
# Cammilli (o Camilli) Luigi
# Campagnolo (o Campanolo) Giuseppe,
# Canale Attilio
# Candelora Renato
# Canetta Marco
# Caneva Nicolò
# Canini (o Canino) Antonio
# Cantoni Emilio
# Capecchi Luigi
Riga 193:
# Carbone Luigi
# Carbone Michele
# Caridi
# Carnevali Angelo
# Carniglia Vincenzo
# Carnovale Giovanni
# Caruso Alfredo
Riga 201:
# Casagni Nello
# Casanova Marcello
# Casarano Emerico - Tricase
# Cascavilla Antonio
# Casella Gaetano,
# Casella Natale
# Casertano Francesco
# Castorina Brancaccio
Riga 210:
# Cavani Giacomo
# Cecchi Fernando
# Cefalù Gaetano,
# Celegato Umberto
# Cerato Eliseo
# Cerrato (o Cerato) Alessandro
# Ceravolo Antonio
# Cerrulli (o Cerulli) Mattia
# Cherubino Gaetano
# Chiango Mario
# Chimmiri Antonio - Siracusa
# Chiri Giuseppe
# Cicero Leopoldo
# Cicirello Pantaleone
# Cignoli Luigi
# Cimino Luigi
# Cimma Ugo
# Cimino (o Cimmino) Ciro
# Circello (o Cicelo,
# Ciricugno Leonzio
# Cirone Giovanni
# Ciuffardi Giovanni
# Cocchi Giuseppe
# Colangelo Eugenio
# Collatino Aristide
# Colucci Gaetano
# Colusso Eriserio (Erisero) - San Michele
# Conati Alberto
# Concetti Giacomo
# Condello Pasquale
# Condorelli Salvatore - Catania
# Conti Alfredo - Livorno
# Coppi Ubaldo
# Coppola Angelo Michele
# Corea Salvatore
# Correggioli (o Corregioli) Ferdinando
# Corsini Ubaldo - Bologna
# Corti Paolo - Genova
# Cosoleto Domenico
# Costantini Piero (Pietro) - Venezia
# Cotogno Giuseppe
# Cottini Cesare
# Covelli Carlo
# Cozzolino Giambattista
# Crea Francesco
# Crea Raffaele
# Crestani Egidio
# Crispino Emilio
# Crestaldi (o Cristaldi) Salvatore
# Crocco Santo
# Crupi Silvio
# Cuchel Pietro - Palermo
# Curcio Michele
# Curzio Francesco
#
#
#
#
#
#
#
# Dania Salvatore - Torino
# De Bernardo Filippo
# De Domenico Giovanni - Messina
# De Giudice Alfredo
# De Leo Francesco
# De Muro Giovanni
# De Nardo Nicola
# De Palma Giovanni
# De Pasquale Antonio - Messina
# De Simone Giuseppe
# De Sogus Vittorio - Cagliari
# De Vivo Romolo - Napoli
# Degli Esposti (o Espositi) Giuseppe
# Delfino Giuseppe
# Del Buono Giovanni
# Del Mistro Mario
# Della Torca
# De Vescovi Paolo
# Di Bisceglie Michele - Bari
# Di Blasio Donato
# Di Fabio Luca
# Di Gianvito Pasquale
# Di Giosafatte Giovanni - Campobasso
# Di Guglielmo Luigi
# Di Lauro (o Di Laura) Luca
# Di Marco Giuseppe
# Di Mella Antonio - Napoli
# Di Michele Gustavo
# Di Paolo Ciro - Napoli
# Di Pietro Tommaso - Messina
# Di Silvestro Giuseppe
# Di Stasi Francesco
# Donadio Silvestro
# Donetti Emilio
# Dorigo Luigi
# Dragone Espedito - Teramo
# Duria Giovanni
# Durso Domenico
# Ellero Giovan Battista
# Esentato Giuseppe
# Evoli Raffaele
# Fabian Camillo
# Fabretti Eolo
# Fagioli Antonio
# Fagioli Renato - Ancona
# Faiola Arcangelo
# Farinella Biagio
# Fasciolo Antonio
# Favero Giovanni
# Fedeli Oscar
# Federici Federico
# Ferabosco (o Ferrabosco, o Forabosco) Franco
# Ferrara Angelo - Brescia
# Ferrari Pierino - Milano
# Ferri Luigi
# Fico Francesco
# Filippelli Giuseppe
# Fiore Pasquale - Benevento
# Fiore Pasquale
# Fiore Vittorio
# Fioretto Mario
# Fiorido Alberto
# Fiorina Egidio
# Fiorini Giovanni Silvio
# Fondacaro Giuseppe - Catania
# Forestiere Stellario
# Forleo Bonaventura
# Forzoni Alfredo
# Fossi
# Fracasso Alcide
# Franceschelli Carlo
# Franchi Mario
# Franciamare (o Frangiamore, o Franciamore) Salvatore
# Frascini (Fraschini) Cesare
# Franzetto (o Frazzette,
# Freda Fernando (Ferdinando) - Bologna
# Fulfaro Enrico - Catanzaro
# Fumagalli Vincenzo - Genova
# Fumino Leonardo
# Furini Dialma - Torino
# Fusaro (o Fisano) Alfredo
# Fusco Abelardo
# Gabriele Marco
# Gabrielli Vincenzo
# Gaggioli Luigi Renzo
# Galasso Antonio
# Galati Francesco - Napoli
# Galeano (o Galfeano) Pasqualino - Genova
# Galiati (o Gagliati) Natale
# Galli Francesco
# Gallinari Gaetano
# Ganavano (o Ganabano) Giuseppe - Roma
# Gardin (o Gardini) Alfredo - Treviso
# Gargiullo (o Gargiulo) Giuseppe
# Gasparri (o Gaspari) Giuseppe
# Genoveso (o Genovese) Alfonso
# Gerbino Salvatore
# Ghilardi Giuseppe
# Ghittoni Adelmo - Modena
# Giacinto Arturo
# Giambertone (o Giambertoni) Franco - Palermo
# Giannotti Leonardo
# Gibertoni
# Gibin Aquilino,
# Giovanetti
# Giraldi
# Giudici Ivanoe (Avanci),
# Giudici Livio Alberto
# Giurni Donato
# Grandi Alessandro - Milano
# Graziano Ferdinando
# Griesi Giuseppe - Matera
# Griffi (o Gruffi) Biagio
# Guadalupi Nicola
# Guarrieri (o Guerrieri, o Guerieri) Gaetano
# Guidi Giulio
# Guidobono Ferruccio
# Iacomino
# Iacomo (Iacono) Raimondo
# Iannetti Vincenzo
# Iannuzzi Francesco
# Ignesti Valchiria
# Incandela Vito
# Incorbai (o Incorvale, o Incorvaia) Carlo
# Influenza (o Inflienza) Carlo –Airola
# Ingoglia (Incoglia) Domenico
# Izzo Nicola
# Lamantia Salvatore - Caltanissetta
# Lantrua Domenico
# La Padula Domenico
# La Piana Pasquale
# Laterza (o La Terza) Armando
# Latone Domenico
# Laurentaci Raffaele
# Lauriello Giovanni - Udine
#
# Leban (o Levan) Stanislao - Gorizia
# Leone Gaetano
# Leonetti (o Lenoetti) Roberto - Pesaro
# Letizia Antonio
# Librio Natale - Siracusa
# Licinio Napoleone
# Licofonte Crispino
# Lilliu Luigi
# Limiti
# Lincesso Antonio - Taranto
# Linda Massimo – Marittimo - Trieste
Riga 440:
# Malgnino (Malagnino) Antonio – Sala, Torino
# Malerba Giorgio – Marittimo, Già Imbarcato Sulla “Mazzini” - Genova
# Mambrin Ermenegildo -
# Mameli Oscar - Sassari
# Manca Amleto – Carmiano, Lecce
Riga 488:
# Modò (Modo) Martino - Catania
# Monego Guido - Venezia
# Montalti (Montaldi) Ettore – Cannoniere Regia Marina Massaua – Corigliano-Rossano
# Montinari Francesco – Marittimo – Malenduglo, Lecce
# Moraldo Felice – Marittimo, Già Imbarcato Sulla “Colombo” - Genova
Riga 562:
# Podda Antonio - Nuoro
# Polh Giovanni – Marittimo – Monte San Giovanni, Gorizia
# Pontillo Francesco – Marittimo – Torre
# Pozzi Cesare - Milano
# Prandini Azor – Formigine, Modena
Riga 569:
# Prevedello Agostino – Cornuda, Treviso
# Pucci Giovanni – Rocca Priora, Roma
# Puglisi Salvatore –
# Pullara Pasquale – Marittimo – Giostone?
# Puntieri Marcello – Olivadi, Catanzaro
Riga 681:
# Tavian Giovanni – Castelbaldo, Padova
# Tazzara Guido – Mel, Belluno
# Temolo Stefano –
# Teramo Ivan - Teramo
# Terranova Corrado – Noto, Siracusa
Riga 702:
# Ungaro Quinzio (Quinto) – Squinzano, Lecce
# Vaccario (Vaccaro) Giuseppe – Sottocapo – Valenza, Alessandria
# Vacchel Attilio – Civile, telefonista. Cornedo Vicentino
# Valente Pasquale – Pago, Avellino
# Vallin Vergilio – Rosario, Rivigo
Riga 754:
==Bibliografia==
*{{Cita libro|cognome=Burrell |nome=David |anno=1992 |titolo=Furness Withy, 1891–1991 |città=
*{{Cita libro|cognome=Haws |nome=Duncan |anno=2000 |titolo=Furness Withy |serie=Merchant Fleets |volume=37 |città=
*{{Cita libro|cognome=Mann |nome=Jessica |anno=2005 |titolo=Out of Harm's Way; The Wartime Evacuation of Children from Britain |url=https://archive.org/details/outofharmswaywar0000mann_t5t6 |città=
*{{Cita libro|cognome=Bezuidenhout |nome=Leon |altri=t|data=2008 |titolo=Pieter Snyman, Springbok–soldier 1940–43 |url= http://www.fad.co.za/Resources/Nova/pieter-syman-english.pdf |pp=
*{{Cita libro|cognome=Isacchini |nome=Valeria |anno=2008 |titolo=L'Onda Gridava Forte |città=
*{{Cita libro|cognome=Sturrock |nome=Donald |anno=2010 |titolo=Storyteller: The Authorised Biography of Roald Dahl |url=https://archive.org/details/storytellerlifeo0000stur_g0w4 |città=
==Voci correlate==
Riga 773 ⟶ 772:
[[Categoria:Unità della Royal Navy|Nova Scotia]]
[[Categoria:Navi costruite a Barrow-in-Furness|Nova Scotia]]
[[Categoria:Navi affondate da sommergibili tedeschi nella seconda guerra mondiale|Nova Scotia]]
[[Categoria:Relitti]]
| |||