Transparency International: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10) |
Sd (discussione | contributi) + tmp collegamenti esterni |
||
| (14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 35:
|Sito =
}}
[[File:Transparency International Berlin.jpg|thumb|]]
'''Transparency International''' ('''TI''') è un'organizzazione internazionale non governativa che si occupa della [[corruzione]], non solo politica<ref>https://open.gov.it/organizzazioni/transparency-international-italia</ref><ref>https://www.transparency.it/</ref>.
== Storia ==
TI è stata fondata nel maggio del [[1993]] a [[Berlino]], dove attualmente si trova la sede centrale, su iniziativa di [[Peter Eigen]], direttore di una sezione della [[Banca Mondiale]].
Altri fondatori sono [[Hansjörg Elshorst]], [[Joe Githongo]], [[Fritz Heimann]], [[Michael Hershman]], [[Kamal Hossain]], [[Dolores L. Español]], [[George Moody Stuart]], [[Jerry Parfitt]], [[Jeremy Pope]] e [[Frank Vogl]]<ref>[https://www.transparency.org/whoweare/organisation/faqs_on_transparency_international/9 "When and why was Transparency International (TI) founded?"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180718095713/https://www.transparency.org/whoweare/organisation/faqs_on_transparency_international/9 |date=18 luglio 2018 }}, FAQ, Transparency International</ref><ref>{{Cita
Nel [[1995]] TI ha sviluppato l'''Indice di corruzione percepita - [[Corruption Perceptions Index]]'' (CPI), una lista comparativa della corruzione percepita in tutto il mondo che viene aggiornata e pubblicata ogni anno.
==Critiche==
Il CPI classifica le nazioni con il maggior indice di corruzione basando i propri dati sulle interviste fatte agli [[imprenditori]]. È stato più volte criticato per la scarsa metodologia di ricerca<ref>Parla dei suoi ricercatori come di "intellettuali in senso [[gramsci]]ano" (le cui analisi procedono dalle esistenti relazioni sociali della produzione, alle forme di stato ed alla fine all'ordine mondiale, nel tentativo di formare un "blocco storico"), [https://journals.sagepub.com/doi/pdf/10.1177/0047117819897312 Hannes Baumann, ''The corruption perception index and the political economy of governing at a distance'', International Relations, Dec 26, 2019, p. 11].</ref> e per la scorrettezza con cui vengono trattati gli stati in via di sviluppo<ref name=Chaikin>{{Cita libro | nome=David | cognome=Chaikin | titolo=Corruption and money laundering: a symbiotic relationship | url=https://archive.org/details/corruptionmoneyl00chai | editore=Palgrave Macmillan | mese=giugno| anno=2009 |
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Accademia internazionale per la lotta alla corruzione]]
* [[Gruppo di Stati contro la corruzione]]
* [[Indice di percezione della corruzione]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |
* {{cita web |
* {{cita web | url = http://www.globalcorruptionreport.org | titolo = TI's Global Corruption Report | accesso = 21 giugno 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200313175358/http://www.globalcorruptionreport.org/ | urlmorto = sì }}
* [
* {{cita web |
* {{cita web | url = http://www.13iacc.org | titolo = 13th International Anti-corruption conference 2008 | accesso = 21 giugno 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181113012742/http://13iacc.org/ | urlmorto = sì }}
* [https://web.archive.org/web/20070503062928/http://www.forbes.com/business/2007/04/03/corruption-countries-nations-biz-07caphosp-cx_da_0403corrupt.html Article on corruption] in ''Forbes'' (aprile [[2007]])
| |||