Transparency International: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 46 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q174240
+ tmp collegamenti esterni
 
(34 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|associazioni}}
{{Organizzazione
 
|Nome = Transparency International
'''Transparency International''' ('''TI''') è un'organizzazione internazionale non governativa che si occupa della [[corruzione]], non solo politica.
|Nome ufficiale =
|Logo =
|Abbreviazione = TI
|Tipo = [[Eingetragener Verein]]
|Affiliazione =
|Fondazione = [[1993]]
|Fondatore = [[Peter Eigen]]
|Scioglimento =
|Scopo = Lotta alla [[corruzione]]
|Naz sede = DEU
|Sede = Berlino
|Link sede =
|Altre sedi =
|Area =
|Carica =
|Naz presidente =
|Presidente =
|Direttore =
|Lingua =
|Lingua2 = <!-- fino a 7 -->
|Membri =
|Anno membri =
|Bilancio =
|Anno bilancio =
|Patrimonio =
|Anno patrimonio =
|Impiegati =
|Anno impiegati =
|Volontari =
|Anno volontari =
|Motto = The global coalition against corruption
|Sito =
}}
[[File:Transparency International Berlin.jpg|thumb|]]
'''Transparency International''' ('''TI''') è un'organizzazione internazionale non governativa che si occupa della [[corruzione]], non solo politica<ref>https://open.gov.it/organizzazioni/transparency-international-italia</ref><ref>https://www.transparency.it/</ref>.
 
== Storia ==
TI è stata fondata nel [[maggio]] del [[1993]] a [[Berlino]], dove attualmente si trova la sede centrale, su iniziativa di [[Peter Eigen]], direttore di una sezione della [[Banca Mondiale]].
Altri fondatori sono [[Hansjörg Elshorst]], [[Joe Githongo]], [[Fritz Heimann]], [[Michael Hershman]], [[Kamal Hossain]], [[Dolores L. Español]], [[George Moody Stuart]], [[Jerry Parfitt]], [[Jeremy Pope]] e [[Frank Vogl]]<ref>[httphttps://www.transparency.org/news_roomwhoweare/faqorganisation/faq_tifaqs_on_transparency_international/9 "When and why was Transparency International (TI) founded?"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180718095713/https://www.transparency.org/whoweare/organisation/faqs_on_transparency_international/9 |date=18 luglio 2018 }}, FAQ, Transparency International</ref><ref>{{Cita webtesto | nome=Bill | cognome=Hicks | titolo=Transparency International | editore=Pinkindustry.com | data=2010}}</ref><ref name=Larmour>{{Cita libro | nome=Peter | cognome=Larmour | editor1curatore-firstnome=Brett |editor1curatore-lastcognome=Bowden | titolo=Global standards of market civilization | url=https://archive.org/details/globalstandardso0000unse | editore=Routledge | mese=settembre| anno=2006 | paginepp=95–106[https://archive.org/details/globalstandardso0000unse/page/95 95]–106 |ISBN=04153754520-415-37545-2}}</ref>.
 
Nel [[1995]] TI ha sviluppato l'''Indice di corruzione percepita - [[Corruption Perceptions Index]]'' (CPI), una lista comparativa della corruzione percepita in tutto il mondo che viene aggiornata e pubblicata ogni anno.
TI è stata fondata nel [[maggio]] del [[1993]] a [[Berlino]], dove attualmente si trova la sede centrale, su iniziativa di [[Peter Eigen]], direttore di una sezione della [[Banca Mondiale]].
Altri fondatori sono [[Hansjörg Elshorst]], [[Joe Githongo]], [[Fritz Heimann]], [[Michael Hershman]], [[Kamal Hossain]], [[Dolores L. Español]], [[George Moody Stuart]], [[Jerry Parfitt]], [[Jeremy Pope]] e [[Frank Vogl]]<ref>[http://www.transparency.org/news_room/faq/faq_ti "When and why was Transparency International (TI) founded?"], FAQ, Transparency International</ref><ref>{{Cita web | nome=Bill | cognome=Hicks | titolo=Transparency International | editore=Pinkindustry.com | data=2010}}</ref><ref name=Larmour>{{Cita libro | nome=Peter | cognome=Larmour | editor1-first=Brett |editor1-last=Bowden | titolo=Global standards of market civilization | editore=Routledge | mese=settembre| anno=2006 | pagine=95–106 |ISBN=0415375452}}</ref>.
 
==Critiche==
Nel [[1995]] TI ha sviluppato l'''Indice di corruzione - [[Corruption Perceptions Index]]'' (CPI), una lista comparativa della corruzione in tutto il mondo che viene aggiornata e pubblicata ogni anno.
Il CPI classifica le nazioni con il maggior indice di corruzione basando i propri dati sulle interviste fatte agli [[imprenditori]]. È stato più volte criticato per la scarsa metodologia di ricerca<ref>Parla dei suoi ricercatori come di "intellettuali in senso [[gramsci]]ano" (le cui analisi procedono dalle esistenti relazioni sociali della produzione, alle forme di stato ed alla fine all'ordine mondiale, nel tentativo di formare un "blocco storico"), [https://journals.sagepub.com/doi/pdf/10.1177/0047117819897312 Hannes Baumann, ''The corruption perception index and the political economy of governing at a distance'', International Relations, Dec 26, 2019, p. 11].</ref> e per la scorrettezza con cui vengono trattati gli stati in via di sviluppo<ref name=Chaikin>{{Cita libro | nome=David | cognome=Chaikin | titolo=Corruption and money laundering: a symbiotic relationship | url=https://archive.org/details/corruptionmoneyl00chai | editore=Palgrave Macmillan | mese=giugno| anno=2009 | paginepp=12–13[https://archive.org/details/corruptionmoneyl00chai/page/n22 12]–13 | ISBN=02306136080-230-61360-8}}</ref>.
 
==Note==
Il CPI classifica le nazioni con il maggior indice di corruzione basando i propri dati sulle interviste fatte agli [[imprenditori]]. È stato più volte criticato per la scarsa metodologia di ricerca e per la scorrettezza con cui vengono trattati gli stati in via di sviluppo<ref name=Chaikin>{{Cita libro | nome=David | cognome=Chaikin | titolo=Corruption and money laundering: a symbiotic relationship | editore=Palgrave Macmillan | mese=giugno| anno=2009 | pagine=12–13 | ISBN=0230613608}}</ref>.
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Accademia internazionale per la lotta alla corruzione]]
* [[Gruppo di Stati contro la corruzione]]
* [[Indice di percezione della corruzione]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Transparency International}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.transparency.org Official site]
* [http{{cita web |url=https://www.transparency.org/about_ti/mission.html |titolo=TI's mission statement] |accesso=3 agosto 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080704155105/http://www.transparency.org/about_ti/mission.html# |urlmorto=sì }}
* [http{{cita web |url=https://www.transparency.org/contact_us/ti_nc |titolo=List of TI National Chapters] |accesso=3 agosto 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081015010033/http://www.transparency.org/contact_us/ti_nc# |urlmorto=sì }}
* [{{cita web | url = http://www.globalcorruptionreport.org | titolo = TI's Global Corruption Report] | accesso = 21 giugno 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200313175358/http://www.globalcorruptionreport.org/ | urlmorto = sì }}
* [httphttps://www.indymedia.org.uk/en/2007/09/380641.html 'Lies' by Transparency International 'protect UK corruption'] Indymedia UK article
* [http{{cita web |url=https://www.transparency.org/iacc/ |titolo=International Anti-Corruption Conference] |accesso=3 agosto 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080906161345/http://www.transparency.org/iacc# |urlmorto=sì }}
* [{{cita web | url = http://www.13iacc.org | titolo = 13th International Anti-corruption conference 2008] | accesso = 21 giugno 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181113012742/http://13iacc.org/ | urlmorto = sì }}
* [https://web.archive.org/web/20070503062928/http://www.forbes.com/business/2007/04/03/corruption-countries-nations-biz-07caphosp-cx_da_0403corrupt.html Article on corruption] in ''Forbes'' (aprile [[2007]])
 
== References ==
<!--See http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Footnotes for an explanation of how to generate footnotes using the <ref(erences/)> tags-->
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|diritto|economia|politica}}