Megaduca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Annullata la modifica 139297756 di PGS 1984 (discussione) Etichetta: Annulla |  →Lista:  link | ||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: [[File:Alexios Apokaukos.jpg|thumb|Il megas doux [[Alessio Apocauco]] ([[1341]]-[[1345]]), nel suo ufficio.]] Il '''megaduca''' ({{Lang-el|μέγας δουξ|megas doux}}, == Funzione == La figura del megaduca, [[ammiraglio]] della [[flotta]], venne inserita nei quadri burocratici bizantini dal ''[[basileus]]'' [[Alessio I Comneno]] durante la '' Lungi dal qualificarsi quale semplice titolo militare, il megaduca divenne, durante il regno dei [[Paleologi]], una figura di primo piano nell'''entourage'' dell'imperatore bizantino, svolgendo incarichi simili a quelli di un [[primo ministro]], cioè vigilando sull'operato della [[Burocrazia e aristocrazia bizantine|macchina burocratica imperiale]]. Il megaduca accorpò quindi su di sé il ruolo che era stato precedentemente del ''[[mega Logoteta]]''. == Storia == Il ''basileus'' Alessio I Comneno, bisognoso di una flotta in grado di opporsi ai [[normanni]] del [[Regno di Sicilia]], creò formalmente la carica di ''megadux'' e la affidò al cognato [[Giovanni Ducas]]. Alcune fonti lasciano però supporre che il titolo di ''megadux'' esistesse già: comandanti della flotta ({{lang-el|δούξ τοῦ στόλου}}) sarebbero già stati [[Manuele Botaniate]] e [[Costantino Dalasseno]]. Come megaduca, Giovanni Duca comandò operazioni militari sia di mare che di terra, controllando inoltre in prima persona i territori bizantini in [[Grecia]] ed a [[Creta (Grecia)|Creta]].<ref>Polemis, pp. 66–69; Skoulatos, pp. 145–149; Angold, p. 150-151</ref> L'ultimo megaduca fu [[Luca Notara]] dal [[1444]] al 29 maggio [[1453]], giorno in cui [[Assedio di Costantinopoli (1453)|Costantinopoli cadde]] nelle mani dei [[Impero ottomano|turchi ottomani]]. Riga 18 ⟶ 20: ! ''Megadux'' !! Nome |- | [[Giovanni Duca (megaduca)|Giovanni Duca]] || 1092-(...) |- | [[Landolfo (megadux)|Landolfo]]|| 1099-1105 Riga 36 ⟶ 38: | [[Stefano Contostefano]]|| ca. 1145-1149; primo megaduca al comando di [[Manuele I Comneno]] |- | [[Alessio Comneno ( |- | [[Andronico Contostefano]] || ca. 1161-1182; nipote del ''basileus'' Manuele Comneno, viene ricordato come il suo più valente generale; venne accecato per ordine del ''basileus'' [[Andronico I Comneno]] Riga 44 ⟶ 46: | [[Costantino Angelo]]|| (...); cugino del ''basileus'' [[Isacco II Angelo]], divenne poi governatore di [[Filippopoli (Tracia)|Filippopoli]] e tentò di conquistare per sé il trono di Costantinopoli |- | [[Michele  |- | [[Teodato Foca]]|| ca. 1210; zio del ''basileus'' [[Teodoro I Lascaris]], sovrano dell'[[Impero di Nicea]] | |||