| [[ ImmagineFile:Alexios Apokaukos.jpg|thumb |200px|right|Il megas doux [[Alessio Apocauco]] ([[1341]]-[[1345]]), nel suo ufficio.]]▼{{Avvisounicode}}
 Il ''' Megas Douxmegaduca''' ( in{{Lang-el|μέγας[[linguaδουξ|megasgreca]] Μέγας Δουξdoux}},  ''grande"granduca''comandante") era una figura dell'[[ imperoImpero bizantino]] che occupava una delle più alte posizioni nella gerarchia militare . Viene indicato talvolta  anche come ''Megaduke'' o ''Megadux''.▼▲[[Immagine:Alexios Apokaukos.jpg|thumb|200px|right|Il megas doux [[Alessio Apocauco]] ([[1341]]-[[1345]]), nel suo ufficio.]] ▲Il '''Megas Doux''' (in [[lingua greca]] Μέγας Δουξ, ''grande duca'') era una figura dell'[[impero bizantino]] che occupava una delle più alte posizioni nella gerarchia militare. Viene indicato talvolta  anche come ''Megaduke'' o ''Megadux''.   == Funzione == La figura del ''megadux''megaduca, [[ammiraglio]] della [[flotta]], venne inserita nei quadri burocratici bizantini dal ''[[basileus]]'' [[Alessio Idi BisanzioComneno]] durante la ''[[renovatio imperii]]'' della dinastia [[Comneni|comnena]]. 
 Lungi dal qualificarsi quale semplice titolo militare, il
 ''megadux''megaduca divenne, durante il regno dei [[Paleologi]], una figura di primo piano nell' ''entourage'' dell'imperatore bizantino, svolgendo incarichi simili a quelli di un [[primo ministro]], cioè vigilando sull'operato della [[burocraziaBurocraziabizantinae aristocrazia bizantine|macchina burocratica imperiale]]. Il''megadux''megaduca accorpò quindi su di sé il ruolo che era stato precedentemente del ''[[mega Logoteta]]''.   == Storia == Il ''basileus'' Alessio I Comneno, bisognoso di una flotta in grado di opporsi ai [[normanni]] del [[Regno di Sicilia]], creò formalmente la carica di ''megadux'' e la affidò al cognato [[Giovanni DucaDucas]]. Alcune fonti lasciano però supporre che il titolo di ''megadux'' esistesse già: comandanti della flotta ("{{lang-el|δούξ τοῦ στόλου" in [[Lingua greca]]}}) sarebbero già stati [[Manuele Botaniate]] e [[Costantino Dalasseno]].   Come ''megadux''megaduca, Giovanni Duca comandò operazioni militari sia di mare che di terra, controllando inoltre in prima persona i territori bizantini in [[Grecia]] ed a [[Creta (Grecia)|Creta]].<ref>Polemis, pp. 66–69; Skoulatos, pp. 145–149; Angold, p. 150-151</ref>.Anche i successivi''megadux''magaduca dei Comneni, spesso appartenenti alla famiglia dei Contostefani, dato il grande sforzo militare della dinastia, ebbero notevoli poteri e libertà d'azione.   L'ultimo Mega Duxmegaduca fu [[Luca Notara]] dal [[1444]] al[[29 maggio]][[1453]], giorno in cui [[CadutaAssedio di Costantinopoli (1453)|Costantinopoli cadde Costantinopoli]] nelle mani dei [[Impero ottomano|turchi]][[ottomani]].   ==ListadeiLista''megadux''== {| style="width:100%; background:transparent"  {| border=0 
 | align="center" | {| class="wikitable sortable" ! ''Megadux'' !! Nome |- | [[Giovanni Duca (megaduca)|Giovanni Duca]] || 1092-(...) !style=background:#ababab;|''Megadux''
 !style=background:#dfdead;| 
 |- | [[GiovanniLandolfoDuca(megadux)|Landolfo]] ||10921099-(...)1105 |- | [[LandolfoIsacco(megadux)|LandolfoContostefano]] ||10991105-11051108 |- | [[IsaccoMarianoContostefanoMaurocatacalone]] ||11051108-1108(...) |- | [[MarianoEumazioMaurocatacaloneFilocale]] ||1108ca. 1112-(...)1118 | [[Eumazio Filocale]] || ca. 1112-1118
 |- | [[Costantino Opo]] || (...) |- | [[Leo Nicherite]] || (...) |- | [[Niceforo Vatatze]] || (...); ultimo''megadux''megaduca al comando di [[Alessio I Comneno]] |- | [[Stefano Contostefano]] || ca. 1145-1149; primo''megadux''megaduca al comando di [[Manuele Idi BisanzioComneno]] |- | [[Alessio Comneno (megaduxmegaduca)|Alessio Comneno]] || ca. 1155-1161; figlio di [[Anna Comnena]] e di [[Niceforo Briennio]] |- | [[Andronico Contostefano]] || ca. 1161-1182; nipote del ''basileus'' Manuele Comneno, viene ricordato come il suo più valente generale; venne accecato per ordine del ''basileus'' [[Andronico I di BisanzioComneno]] |- | [[Giovanni Comneno (megadux)|Giovanni Comneno]] || (...); primo cugino del ''basileus'' Manuele Comneno, cadde nella [[Battaglia di Miriocefalo]]; era figlio del ''basileus'' Andronico Comneno |- | [[Costantino Angelo]] || (...); cugino del ''basileus'' [[Isacco IIdi BisanzioAngelo]], divenne poi governatore di [[Filippopoli (Tracia)|Filippopoli]] e tentò di conquistare per sé il trono di Costantinopoli |- | [[Michele StripnoStrifno]] || (1195-1202); favorito del ''basileus'' [[Alessio IIIdi BisanzioAngelo]], approfittò della carica di ''megadux'' per incamerare fondi destinati al riassetto della flotta bizantina |- | [[Teodato Foca]] || ca. 1210; zio del ''basileus'' [[Teodoro I Lascaris]], sovrano dell'[[Impero di Nicea]] |- | [[Michele VIII di BisanzioPaleologo|Michele Paleologo]] || 1258; Michele Paleologo prese per sé la carica di''megadux''megaduca poco dopo aver orchestrato l'omicidio di Giorgio Muzalon, reggente per il giovane ''basileus'' [[Giovanni IV Lascaris]] |- | [[Michele Lascaris]] || 1259-1272; fratello del ''basileus'' Teodoro Lascris, venne nominato''megadux''megaduca da Michele Paleologo, intento a consolidare la propria presa sul trono bizantino; data l'età avanzata, non prese mai parte attiva alle operazioni della flotta bizantina, lasciando il comando effettivo al generale [[Alessio Filantropeno]] |- | [[Alessio Filantropeno]] || 1272-1275; già ''[[protostatorprōtostratōr]]'', aveva il comando effettivo della [[Marina bizantina|flotta bizantina]] già nel 1263 |- | [[Licario]] || ca. 1275 ; [[condottiero]] italiano già collaboratore del Filantropeno, gli subentrò nella carica di ''megadux'' |- | [[Ruggero da Fiore]] || 1303-1304; condottiero [[mercenario]] [[italianoitalia]]no a capo della [[Compagnia catalana]], servì [[Andronico IIdi BisanzioPaleologo]] salvo poi essere assassinato per ordine del co-[[imperatore]] [[Michele IX Paleologo]] |- | [[Berenguer de Entença]] || 1304-1305; già vice di Ruggero da Fiore, venne da lui suggerito al ''basileus'' Andronico II quale nuovo ''megadux'' quando Ruggero ottenne persèsé il titolo di [[Cesare (caricatitolo)|cesare]]; una volta assassinato Ruggero, avviò una propria guerra personale contro Andronico e l'impero bizantino |- | [[Fernando Imenes]] || ca. 1307-(...); altro generale di Ruggero da Fiore |- | [[SirgianeSirgianni Paleologo]] || 1321-1322; già partigiano di [[Andronico III Paleologo]], lo tradì per passare al soldo del padre di lui, il ''basileus'' Andronico II, che tentò poi di tradire venendone imprigionato |- | [[Isacco Asane]] || (...)-1341; primo''megadux''megaduca del ''basileus'' Andronico III Paleologo  |- | [[Alessio Apocauco]] || 1341-1345; già partigiano di [[Giovanni VI Cantacuzeno]], lo tradì per passare al soldo del ''basileus'' [[Giovanni V di BisanzioPaleologo]]  |- | [[Asomato Zamplaco]] || 1348-1349; guidò la flotta del ''basileus'' nella [[Guerra bizantino-genovese]] del 1348-1349 |- | [[Momana]] || inizio XV sec. ;  |- | [[Manuele (megadux)]] || (...)-1410;  |- | [[Paraspondelo]] || ca. 1437; suocero del despota [[Demetrio Paleologo]]  |- | [[Luca Notara]] || ca. 1451-1453; ultimo ''megadux'' dei bizantinimegaduca, venne giustiziato dagli [[ottomani]] dopo la [[Cadutacaduta di Costantinopoli]] |}   == Note == <references/>   == Bibliografia == === Fonti === * [[Anna Comnena]], ''[[Alessiade]]'', ed. B. Leib, Parigi, 1937 (libri I-III)-1976 (libro IV). * [[Ducas (storico)|Ducas]], ''Historia turco-bizantina 1341-1462'', ed. Michele Puglia, Rimini, 2008, ISBN 88-8474-164-5. * ''[[Laonico Calcondila|Laonici Chalcocandylae]] historiarum demonstrationes'', libri I-II, ed. E. Darkó, Budapest, 1922 e 1927.   === Studi === * {{cita libro| John Julius | Norwich | Bisanzio | 2000|[[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]| Milano| idisbn=ISBN 8804481854 88-04-48185-4|wkautore=John Julius Norwich}} * {{cita libro| John W. | Birkenmeier |The Development of the Komnenian Army: 1081–1180 | Brill | 2002 |idisbn=ISBN 900411710590-04-11710-5 | url = http://books.google.com/books?id=p8OOoGWRC2EC}} * {{cita libro| John F. | Haldon | Warfare, state and society in the Byzantine world, 565–1204 | 1999 | Routledge |idisbn=ISBN 18572849411-85728-494-1 }} * {{cita libro| Basile | Skoulatos | Les personnages byzantins de I'Alexiade: Analyse prosopographique et synthese | Louvain | Nauwelaerts | 1980}} * {{cita libro | Michael | Angold | The Byzantine Empire, 1025–1204: A Political History (Second Edition) | Longman | 1997 | idisbn= ISBN0-582-29468-1 }} * {{cita libro | Mark C. | Bartusis | The Late Byzantine Army: Arms and Society 1204-1453 | University of Pennsylvania Press | 1997 | idisbn=ISBN0-8122-1620-20812216202}} * {{cita libro | Rodolphe |Guilland|wkautore=Rodolphe Guilland | Recherches sur les institutions byzantines, Tome I| Akademie-Verlag | Berlino | 1967}} * {{cita libro | John F. | Haldon | Warfare, state and society in the Byzantine world, 565-1204 | 1999 | Routledge |idisbn=ISBN 18572849411-85728-494-1 }} * {{cita libro | Alexander | Kazhdan | [[Oxford Dictionary of Byzantium]] | 1991 | Oxford University Press |idisbn= ISBN978-0-19-504652-6 }} * {{cita libro | Donald MacGillivray | Nicol | The Last Centuries of Byzantium, 1261–1453 | Cambridge University Press | 1993 | idisbn= ISBN978-05214399160-521-43991-6 }} * {{cita libro| Paul | Magdalino | The Empire of Manuel I Komnenos, 1143–1180 | Cambridge University Press | 2002 | idisbn= ISBN0-521-52653-1 }} * {{cita libro | Demetrios I. | Polemis |The Doukai: A Contribution to Byzantine Prosopography |1968|TheLondraAthlone Press| 1968città=Londra}}   == Voci correlate == * [[Kapudanpaşa]] * [[Burocrazia bizantina]]   {{Titoli, onorificenze e cariche dell'Impero Bizantino}}   [[Categoria:Cariche bizantine]]  
 [[ca:Megas Doux]]
 [[de:Megas Doux]]
 [[el:Μέγας Δουξ]]
 [[en:Megas doux]]
 [[es:Megas doux]]
 [[fr:Mégaduc]]
 [[pl:Megaduks]]
 [[pt:Megas Doux]]
 [[ru:Великий дука]]
 [[sh:Mega duks]]
 [[sr:Мега дукс]]
 [[zh:大公 (拜占庭)]]
 |