Megaduca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				 →Lista:  link  | 
				||
| (17 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
[[File:Alexios Apokaukos.jpg|thumb|Il megas doux [[Alessio Apocauco]] ([[1341]]-[[1345]]), nel suo ufficio.]] 
Il '''megaduca''' ( 
== Funzione == 
La figura del megaduca, [[ammiraglio]] della [[flotta]], venne inserita nei quadri burocratici bizantini dal ''[[basileus]]'' [[Alessio I Comneno]] durante la '' 
Lungi dal qualificarsi quale semplice titolo militare, il megaduca divenne, durante il regno dei [[Paleologi]], una figura di primo piano nell'''entourage'' dell'imperatore bizantino, svolgendo incarichi simili a quelli di un [[primo ministro]], cioè vigilando sull'operato della [[Burocrazia e aristocrazia bizantine|macchina burocratica imperiale]]. Il megaduca accorpò quindi su di sé il ruolo che era stato precedentemente del ''[[mega Logoteta]]''. == Storia == 
Il ''basileus'' Alessio I Comneno, bisognoso di una flotta in grado di opporsi ai [[normanni]] del [[Regno di Sicilia]], creò formalmente la carica di ''megadux'' e la affidò al cognato [[Giovanni  
Come megaduca, Giovanni Duca comandò operazioni militari sia di mare che di terra, controllando inoltre in prima persona i territori bizantini in [[Grecia]] ed a [[Creta (Grecia)|Creta]].<ref>Polemis, pp. 66–69; Skoulatos, pp. 145–149; Angold, p. 150-151</ref> 
L'ultimo megaduca fu [[Luca Notara]] dal [[1444]] al 29 maggio [[1453]], giorno in cui [[Assedio di Costantinopoli (1453)|Costantinopoli cadde]] nelle mani dei [[Impero ottomano|turchi ottomani]]. 
Riga 19 ⟶ 20: 
! ''Megadux'' !! Nome 
|- 
| [[Giovanni Duca (megaduca)|Giovanni Duca]] || 1092-(...) 
|- 
| [[Landolfo (megadux)|Landolfo]] 
|- 
| [[Isacco Contostefano]] 
|- 
| [[Mariano Maurocatacalone]] 
|- 
| [[Eumazio Filocale]] 
|- 
| [[Costantino Opo]] || (...) 
|- 
| [[Leo Nicherite]] 
|- 
| [[Niceforo Vatatze]] 
|- 
| [[Stefano Contostefano]] 
|- 
| [[Alessio Comneno ( 
|- 
| [[Andronico Contostefano]] || ca. 1161-1182; nipote del ''basileus'' Manuele Comneno, viene ricordato come il suo più valente generale; venne accecato per ordine del ''basileus'' [[Andronico I Comneno]] 
|- 
| [[Giovanni Comneno (megadux)|Giovanni Comneno]] 
|- 
| [[Costantino Angelo]] 
|- 
| [[Michele  
|- 
| [[Teodato Foca]] 
|- 
| [[Michele VIII Paleologo|Michele Paleologo]] || 1258; Michele Paleologo prese per sé la carica di megaduca poco dopo aver orchestrato l'omicidio di Giorgio Muzalon, reggente per il giovane ''basileus'' [[Giovanni IV Lascaris]] 
|- 
| [[Michele Lascaris]] 
|- 
| [[Alessio Filantropeno]] || 1272-1275; già ''[[ 
|- 
| [[Licario]] 
|- 
| [[Ruggero da Fiore]] || 1303-1304; condottiero [[mercenario]] [[italia]]no a capo della [[Compagnia catalana]], servì [[Andronico II Paleologo]] salvo poi essere assassinato per ordine del co-[[imperatore]] [[Michele IX Paleologo]] 
|- 
| [[Berenguer de Entença]] || 1304-1305; già vice di Ruggero da Fiore, venne da lui suggerito al ''basileus'' Andronico II quale nuovo ''megadux'' quando Ruggero ottenne per sé il titolo di [[Cesare ( 
|- 
| [[Fernando Imenes]] 
|- 
| [[ 
|- 
| [[Isacco Asane]] 
|- 
| [[Alessio Apocauco]] || 1341-1345; già partigiano di [[Giovanni VI Cantacuzeno]], lo tradì per passare al soldo del ''basileus'' [[Giovanni V Paleologo]] 
|- 
| [[Asomato Zamplaco]] 
|- 
| [[Momana]] 
|- 
| [[Manuele (megadux)]] 
|- 
| [[Paraspondelo]] 
|- 
| [[Luca Notara]] || ca. 1451-1453; ultimo megaduca, venne giustiziato dagli [[ottomani]] dopo la [[caduta di Costantinopoli]] 
Riga 99 ⟶ 100: 
* {{cita libro | Michael | Angold | The Byzantine Empire, 1025–1204: A Political History (Second Edition) | Longman | 1997 |isbn= 0-582-29468-1 }} 
* {{cita libro | Mark C. | Bartusis | The Late Byzantine Army: Arms and Society 1204-1453 | University of Pennsylvania Press | 1997 |isbn= 0-8122-1620-2 }} 
* {{cita libro 
* {{cita libro | John F. | Haldon | Warfare, state and society in the Byzantine world, 565-1204 | 1999 | Routledge |isbn= 1-85728-494-1 }} 
* {{cita libro | Alexander | Kazhdan | [[Oxford Dictionary of Byzantium]] | 1991 | Oxford University Press |isbn= 978-0-19-504652-6 }} 
* {{cita libro | Donald MacGillivray | Nicol | The Last Centuries of Byzantium, 1261–1453 | Cambridge University Press | 1993 |isbn= 978-0-521-43991-6 }} 
* {{cita libro| Paul | Magdalino | The Empire of Manuel I Komnenos, 1143–1180 | Cambridge University Press | 2002 |isbn= 0-521-52653-1 }} 
* {{cita libro 
== Voci correlate == 
 | |||