Ferrari Daytona SP3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.91.25.41 (discussione), riportata alla versione precedente di Ceppicone Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Auto
|nome = Ferrari Daytona SP3
|immagine = Ferrari Daytona SP3 front side at CF 2022.jpg
|didascalia =
|bandiera = ITA
|costruttore = Ferrari
|tipo = [[Targa (automobile)|Targa]]
|inizio_produzione = 2021
|antenata =
|fine_produzione = 2024
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->▼
|erede =
|esemplari = 599
▲<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza = 4680
|larghezza = 2050
|
|passo = 2651
|peso = 1485
|altre_eredi =
|famiglia = [[Ferrari LaFerrari]]
|concorrenti = [[Lamborghini Countach (2021)]]
|
|design2 =
|note =
|immagine2 = Ferrari Daytona SP3 rear side at CF 2022.jpg
|didascalia2 =
}}
La '''Ferrari Daytona SP3''' è un'[[autovettura]] sportiva prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[italia]]na [[Ferrari]] dal 2021.▼
▲La '''Ferrari Daytona SP3''' è un'[[autovettura]] sportiva prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[italia]]na [[Ferrari]] dal [[2021]] al [[2024]].
La Daytona SP3 è il terzo modello della cosiddetta famiglia di vetture in edizione limitata chiamata ''Icona'', costituita da modelli che richiamano nel nome e nel design le vetture storiche della Ferrari. La Daytona SP3 è stata presentata il 20 novembre 2021, con la produzione prevista in soli 599 esemplari.<ref>https://www.lefigaro.fr/automobile/ferrari-daytona-sp3-un-sport-prototype-sur-la-route-20211120</ref>▼
▲La Daytona SP3 è il terzo modello della cosiddetta famiglia di vetture in edizione limitata chiamata ''Icona'' — comprendente anche le [[Ferrari Monza SP]] —, costituita da modelli che richiamano nel nome e nel design le vetture storiche della Ferrari. La Daytona SP3 è stata presentata il 20 novembre 2021, con la produzione prevista in soli 599 esemplari
== Descrizione ==
Dopo che erano stati avvistati alcuni muletti nei pressi di [[Maranello]] gia
La vettura adotta una [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] del tipo [[berlinetta]], ma con tetto [[Targa (automobile)|targa]] e [[hard-top]] asportabile. Il design esterno della Ferrari Daytona SP3 si ispira alle vetture [[Sport Prototipo|sport prototipi]] da competizione di fine [[Anni 1960|anni '60]] come le [[Ferrari 330 P3|330 P3/4]] e [[Ferrari 330
La plancia, minimalista, è dotata di una strumentazione digitale con display da 16 pollici con comandi a sfioramento posti sul [[volante]]. I [[Sedile (veicoli stradali)|sedili]] sono fissati direttamente al [[Telaio (meccanica)|telaio]].
== Caratteristiche tecniche==
La Daytona SP3 riprende il telaio [[monoscocca]] in [[fibra di carbonio]] della precedente [[Ferrari LaFerrari|LaFerrari]], con la carrozzeria che viene realizzata attraverso [[Materiale composito|materiali compositi]]. Alcune aree e zone del telaio per assorbire gli impatti e gli urti, sono realizzate in [[kevlar]].
A spingere la vettura c'è un motore a [[benzina]] aspirato con architettura [[Motore V12|V12]] di 65° da 6,5
Gli [[Pneumatico|pneumatici]] forniti dalla [[Pirelli Tyre|Pirelli]] sono specifici per questo modello
==Scheda tecnica==
{{Auto-caratteristiche
|modello= Ferrari Daytona SP3
|immagine= Ferrari Daytona SP3 front at CF 2022.jpg
<!-- Configurazione -->
|carrozzeria= Berlinetta
Riga 54 ⟶ 57:
|larghezza =2050
|altezza =1140
|interasse=2650
|carreggiata anteriore=
|carreggiata posteriore=
Riga 99 ⟶ 102:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
==Collegamenti esterni==
| |||