Ferrari Daytona SP3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 8:
|inizio_produzione = 2021
|antenata =
|fine_produzione = <!-- Sezione dimensioni e pesi -->2024
|erede =
|esemplari = 599
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza = 4680
|larghezza = 2050
|altezza = 1140
|passo = 2651
|peso = 1485
|altre_eredi =
|famiglia = [[Ferrari LaFerrari]]
|concorrenti = [[Lamborghini Countach (2021)]]
|design = Flavio Manzoni
|design2design = per il [[Centro Stile Ferrari sotto la direzione di [[Flavio Manzoni]]
|design2 =
|note =
|immagine2 = Ferrari Daytona SP3 rear side at CF 2022.jpg
Riga 24 ⟶ 27:
}}
 
La '''Ferrari Daytona SP3''' è un'[[autovettura]] sportiva prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[italia]]na [[Ferrari]] dal [[2021]] al [[2024]].
 
La Daytona SP3 è il terzo modello della cosiddetta famiglia di vetture in edizione limitata chiamata ''Icona'' —&nbsp;comprendente anche le [[Ferrari Monza SP]]&nbsp;—, costituita da modelli che richiamano nel nome e nel design le vetture storiche della Ferrari. La Daytona SP3 è stata presentata il 20 novembre 2021, con la produzione prevista in soli 599 esemplari<ref>{{Cita news|lingua=fr|autore=Sylvain Reisser|url=https://www.lefigaro.fr/automobile/ferrari-daytona-sp3-un-sport-prototype-sur-la-route-20211120|titolo=Ferrari Daytona SP3, un sport-prototype sur la route|pubblicazione=[[Le Figaro]]|data=2021-11-22|accesso=2021-11-28}}</ref>.
Riga 36 ⟶ 39:
 
== Caratteristiche tecniche==
La Daytona SP3 riprende il telaio [[monoscocca]] in [[fibra di carbonio]] della precedente [[Ferrari LaFerrari|LaFerrari]], con la carrozzeria che viene realizzata attraverso [[Materiale composito|materiali compositi]]. Alcune aree e zone del telaio per assorbire gli impatti e gli urti, sono realizzate in [[kevlar]].
 
A spingere la vettura c'è un motore a [[benzina]] aspirato con architettura [[Motore V12|V12]] di 65° da 6,5 litri siglato [[Ferrari F140|F140HB]] derivato direttamente da quello montato sulla [[Ferrari 812 Superfast|812 Competizione]]<ref>{{Cita news|autore=Lorenzo Facchinetti|url=https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2021/11/20/ferrari_daytona_sp3_foto_motore_aspirato_potenza_prestazioni_interni.amp.html|titolo=Ferrari Daytona SP3 - Ecco la nuova icona di Maranello|pubblicazione=[[Quattroruote]]|data=2021-11-20|accesso=2021-11-28}}</ref>, ma montato in [[Motore centrale|posizione centrale-posteriore]]. Eroga una [[Potenza (fisica)|potenza]] massima di 840 [[Cavallo vapore|CV]], con il limitatore fissato a quota 9500 [[giri/min]]. La Daytona SP3 ha un [[Massa (fisica)|peso]] a vuoto di 1485 [[Chilogrammo|kg]], con [[rapporto peso-potenza]] di 1,77 kg/CV. Lo scatto nello 0-100 [[Chilometro orario|km/h]] viene coperto in 2,85 [[Secondo|secondi]], mentre lo 0-200 km/h in 7,4 secondi; la [[velocità]] massima si attesta sui 340 km/h.
Riga 54 ⟶ 57:
|larghezza =2050
|altezza =1140
|interasse=2650
|carreggiata anteriore=
|carreggiata posteriore=