Ismāʿīl Haniyeh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Morte: wl corretto |
||
| (44 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{carica pubblica
|nome = Ismail Haniyeh
|immagine = Ayatollah Khamenei welcomed Ismail Haniyeh to his office in 2023 (4) (cropped).jpg
|didascalia = Ismāʿīl Haniyeh nel 2023
|carica = Capo di [[Hamas]] nella [[Striscia di Gaza]]
|mandatoinizio =
|mandatofine = 13 febbraio 2017
|predecessore = ''carica creata''
Riga 24 ⟶ 25:
|Nome = Ismāʿīl
|Cognome = Haniyeh
|PostCognomeVirgola = riportato anche come '''Ismail Haniya'''
|PreData = {{arabo|إسماعيل هنية}} |Sesso = M
|LuogoNascita = Al-Shati
|LuogoNascitaLink = Gaza
|GiornoMeseNascita = 29 gennaio
|AnnoNascita =
|NoteNascita = <ref>{{cita web|url=https://www.juedische-allgemeine.de/israel/der-kopf-der-hamas/|titolo=Der Kopf der Hamas|sito=www.juedische-allgemeine.de|data=31 luglio 2024|lingua=de}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/world/2024/07/31/who-is-hamas-leader-ismail-haniyeh-killed/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240731125427/https://www.washingtonpost.com/world/2024/07/31/who-is-hamas-leader-ismail-haniyeh-killed/|urlmorto=sì|titolo=Who was Ismail Haniyeh, the Hamas chief killed in Iran? - The Washington Post|data=|accesso=20 febbraio 2025}}</ref>
|LuogoMorte = Teheran
|GiornoMeseMorte = 31 luglio
Riga 41 ⟶ 43:
}}
Membro di spicco di [[Hamas]]<ref name="Treccani.it" />, del quale
Il 31 luglio 2024 Haniyeh venne ucciso a Tehran da un attacco israeliano.
== Biografia ==
All'interno del movimento politico di
▲All'interno del movimento politico di ''Hamās'' è stato il braccio destro del fondatore del movimento, [[Ahmed Yassin]]. Ha conosciuto le carceri [[Israele|israeliane]] per essere stato arrestato durante le rivolte del 1987 e del 1988 della [[prima intifada]] e quindi nuovamente arrestato nel dicembre del 1992 e deportato assieme ad altri 451 componenti di ''Hamās'' e della ''[[Jihād islamica]]'' nel [[Libano del Sud|Sud del Libano]], tornando poi a [[Gaza]] solo a fine 1993, diventando poi preside nell'Università islamica di Gaza.
Nel novembre 2006, dopo mesi di aspre polemiche dovute alle posizioni del governo circa [[Israele]], Haniyeh
▲Condivideva col suo partito la forte avversione contro [[Israele]] in quanto assieme agli [[Stati Uniti]] e numerosi altri Paesi accusavano di [[terrorismo]] l'organizzazione di ''Hamās''. Ancora nel corso del 2006 il vice-primo ministro e ministro degli affari strategici israeliano [[Avigdor Lieberman]] esortò a liquidare fisicamente Haniyeh qualora il soldato israeliano [[Gilad Shalit]], catturato da palestinesi, non fosse stato rilasciato o, peggio, se fosse stato ucciso.
Il 15 febbraio 2007, in seguito ad accordi con [[Mahmūd Abbās|Abū Māzen]], si dimise ricevendo l'incarico di costituire un governo di unità nazionale, grazie all'intermediazione alla [[La Mecca|Mecca]] del re dell'[[Arabia Saudita]] [[Abd Allah dell'Arabia Saudita|ʿAbd Allāh]]. Il 18 marzo seguente prestò giuramento alla cerimonia di insediamento del nuovo esecutivo di unità nazionale. Nonostante ciò le tensioni tra le due anime del governo divennero sempre più insanabili fino a portare a una situazione di [[
▲Nel novembre 2006, dopo mesi di aspre polemiche dovute alle posizioni del governo circa [[Israele]], Haniyeh ha deciso di dimettersi in seguito a colloqui tra il presidente dell'[[Autorità Nazionale Palestinese]] [[Mahmūd Abbās]] e ''Hamās'', favorendo così la nascita di un governo di unità nazionale. Il candidato più probabile alla successione era l'ex rettore dell'Università islamica di Gaza, [[Mohammed Shbair]]. Nei primi giorni del mese seguente gli accordi tra ''Hamās'' e Abū Māzen sono saltati e pertanto Haniyeh non si è dimesso. Inoltre durante una visita al presidente iraniano [[Mahmud Ahmadinejad]] ha avuto modo di rivedere le proprie posizioni sullo Stato di Israele dichiarando che non potrà mai essere riconosciuto da ''Hamās''.
=== Presidente dell'ufficio politico ===
▲Il 15 febbraio 2007, in seguito ad accordi con [[Mahmūd Abbās|Abū Māzen]], si dimise ricevendo l'incarico di costituire un governo di unità nazionale, grazie all'intermediazione alla [[La Mecca|Mecca]] del re dell'[[Arabia Saudita]] [[Abd Allah dell'Arabia Saudita|ʿAbd Allāh]]. Il 18 marzo seguente prestò giuramento alla cerimonia di insediamento del nuovo esecutivo di unità nazionale. Nonostante ciò le tensioni tra le due anime del governo divennero sempre più insanabili fino a portare a una situazione di [[guerra civile palestinese|guerra civile]] a inizio giugno, culminata con la [[battaglia di Gaza (2007)|presa della striscia di Gaza]] da parte di ''Hamās''. Come contromisura, il 14 giugno Abū Māzen considerò decaduto il governo e affidò il giorno seguente l'incarico di formarne uno nuovo a [[Salam Fayyad]], esponente del partito centrista [[La Terza Via]].
Il 6 maggio 2017
Nel maggio 2024 la [[Corte Penale Internazionale]] (CPI) chiese il suo arresto assieme agli altri capi di Hamas [[Yahya Sinwar]] e [[Mohammed Deif]], con l'accusa di sterminio, presa di ostaggi, stupri e altre forme di violenza sessuale.<ref>{{Cita web|url=https://www.icc-cpi.int/news/statement-icc-prosecutor-karim-aa-khan-kc-applications-arrest-warrants-situation-state|titolo=Statement of ICC Prosecutor Karim A.A. Khan KC: Applications for arrest warrants in the situation in the State of Palestine}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Cecilia Scaldaferri e Nuccia Bianchini|url=https://www.agi.it/estero/news/2024-05-20/corte-aja-chiede-arresto-netanyahu-leader-hamas-per-crimini-guerra-26460932/|titolo=La Corte dell'Aja chiede l'arresto di Netanyahu e del capo di Hamas a Gaza|sito=www.agi.it|data=20 maggio 2024|accesso=30 agosto 2024}}</ref>
▲Il 6 maggio 2017 è stato eletto presidente dell'ufficio politico di ''Hamās'' al posto di [[Khaled Mesh'al]]; nel 2019 ha lasciato Gaza ed è fuggito in [[Qatar]], dove ha ottenuto asilo politico.<ref name="Qatar">{{cita web|url=https://www.fanpage.it/esteri/chi-e-ismail-haniyeh-il-capo-politico-di-hamas-che-vive-in-qatar/|titolo=Chi è Ismail Haniyeh, il capo politico di Hamas che vive in Qatar}}</ref>
=== Morte ===
Il 31 luglio 2024, i media statali iraniani hanno riportato che Haniyeh è stato assassinato a [[Teheran]],<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Sammy|cognome=Gecsoyler|nome2=Helen|cognome2=Livingstone|nome3=Sammy Gecsoyler (now); Helen|cognome3=Livingstone (earlier)|url=https://www.theguardian.com/world/live/2024/jul/31/middle-east-crisis-live-updates-hamas-leader-ismail-haniyeh-killed-iran-israel-gaza-war|titolo=Middle East crisis: Hamas says leader Ismail Haniyeh killed in Iran – latest updates|pubblicazione=the Guardian|data=2024-07-31|accesso=2024-07-31}}</ref> dove si trovava per partecipare alla cerimonia d'insediamento del nuovo presidente eletto [[Masoud Pezeshkian]]. Poche ore dopo la sua morte, [[Hamas]] ha dichiarato che Haniyeh è stato ucciso da un "attacco aereo sionista" sulla sua residenza, insieme a una delle sue guardie del corpo.<ref>{{Cita web|url=https://apnews.com/article/iran-hamas-israel-30968a7acb31cd8b259de9650014b779|titolo=Hamas says its leader Ismail Haniyeh was assassinated in Tehran by an Israeli airstrike|sito=AP News|data=2024-07-31|lingua=en|accesso=2024-07-31}}</ref> Tuttavia, qualche giorno dopo, il [[The New York Times|''New York Times'']] ha affermato che Haniyeh sia stato in realtà ucciso da una bomba piazzata nella sua camera e non da un drone, un missile o un attacco aereo.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Ronen|cognome=Bergman|nome2=Mark|cognome2=Mazzetti|nome3=Farnaz|cognome3=Fassihi|url=https://www.nytimes.com/2024/08/01/world/middleeast/how-hamas-leader-haniyeh-killed-iran-bomb.html|titolo=Bomb Smuggled Into Tehran Guesthouse Months Ago Killed Hamas Leader|pubblicazione=The New York Times|data=2024-08-01|accesso=2024-08-01}}</ref>▼
{{vedi anche|Uccisione di Isma'il Haniyeh}}
▲Il 31 luglio 2024, i media statali iraniani
== Note ==
Riga 64 ⟶ 73:
== Voci correlate ==
* [[Assassinio di Isma'il Haniyeh]]
* [[
== Altri progetti ==
Riga 74 ⟶ 80:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web
{{Conflitto israelo-palestinese}}
Riga 83 ⟶ 89:
[[Categoria:Politici di Hamas]]
[[Categoria:Primi ministri dell'Autorità Nazionale Palestinese]]
[[Categoria:Omicidi mirati israeliani]]
| |||