Anitec-Assinform: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: http → https |
||
| (11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Nome ufficiale = Associazione italiana per l'Information and Communication Technology
|Logo =
|Immagine =
|Didascalia = Sede a Roma, Via
|Abbreviazione =
|Tipo = Organizzazione di industriali
Riga 10:
|Scioglimento =
|Scopo = Tutela degli interessi degli imprenditori, <br> Sistemi informativi
|Affiliazione = [[
|Naz sede = ITA
|Sede =
|Link sede =
|Area = {{bandiera|Italia|nome}}
|Carica =
|Naz presidente = ITA
|Presidente =
|Direttore = Letizia Pizzi
|Lingua = [[lingua italiana|italiano]]
|Bilancio =
Riga 28 ⟶ 29:
}}
'''Anitec-Assinform''' è l'associazione italiana delle [[Tecnologie dell'informazione e della comunicazione|tecnologie dell'informazione]] legata a [[
Tra i suoi membri annovera oltre 400 aziende IT<ref>{{cita libro||Rapporto Assinform|Profili aziende associate|pagine=90}}</ref> e associazioni.
Riga 35 ⟶ 36:
== Storia ==
==Organizzazione==
L'associazione è guidata da un presidente, eletto ogni quattro anni. È affiancato da un board, Consiglio Generale e Consiglio di Presidenza, composto da 10 membri (vice presidenti e presidenti di area<ref>{{cita web |url=http://www.assinform.it/aree_sx/associazione/consiglio_direttivo/comitatopresidenza/com_presidenza.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=31 gennaio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202122743/http://www.assinform.it/aree_sx/associazione/consiglio_direttivo/comitatopresidenza/com_presidenza.htm |dataarchivio=2 febbraio 2014 }}</ref>), cui sono affidate deleghe operative. La direzione generale coordina tutta la struttura, dal centro studi, alle relazioni esterne, alle risorse umane. L'attuale Presidente è
L'associazione ha sede a [[Roma]] e a [[Milano]].
Riga 44 ⟶ 45:
== I gruppi di lavoro ==
I gruppi di lavoro organizzano conferenze, gestiscono incontri di lavoro e pubblicano documenti tecnici.
*Gruppo di lavoro Ambiente
*Gruppo di lavoro Blockchain e Metaverso
*Gruppo di lavoro Cybersecurity
*Gruppo di lavoro Digital Transformation in Sanità
*Infrastrutture▼
*Gruppo di lavoro Europa - Gaia-X
*Comitato Radiocomunicazioni▼
*Gruppo di lavoro Filiere produttive 4.0
*Gruppo di lavoro Habitat Digitale ▼
▲*Task Force Copyright Levies
▲*Gruppo di lavoro Infrastrutture
*Gruppo di lavoro Intelligenza Artificiale
▲*Habitat Digitale
*Gruppo di lavoro IoT & Cloud solutions
*Gruppo di lavoro Piattaforme digitali PA
*Gruppo di lavoro Ricerca, sviluppo e innovazione
*Gruppo di lavoro Skills per la crescita d'impresa
*Gruppo di lavoro Sostenibilità e Tecnologia Digitale
*Gruppo di lavoro Strumenti a supporto Digitalizzazione PMI
*Gruppo di lavoro Studi e Strategie
*Gruppo di lavoro TV 4.0
==Rapporto Anitec-Assinform "Il Digitale in Italia"==
Il ''Rapporto Assinform sull'informatica e le telecomunicazioni''<ref>{{cita libro||Valentina Cioli|
Modelli di business e creazione di valore nella new economy|pagine=20}}</ref> oggi denominato "Il Digitale in Italia" è la pubblicazione, consolidata e storica (nel
Rapporto cui fanno da corollario numerosi studi, per settori applicativi e verticali.
Riga 67 ⟶ 74:
== Voci correlate ==
*[[Confindustria|Confederazione generale dell'industria italiana]]
*[[Confindustria servizi innovativi e tecnologici]]
*[[ANIMA (federazione)]]
Riga 74 ⟶ 81:
== Collegamenti esterni ==
*[
*[http://ildigitaleinitalia.it/ Sito rapporto Anitec-Assinform] Lo studio annuale di settore
| |||