Vlora (nave): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Bot: http → https
 
(39 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Bandiera = Civil Ensign of Albania (1945-1992).svg
|Bandiera2 = Civil Ensign of Albania.svg
<!-- Sezione descrizione generale -->|Tipo = [[portarinfuse]]
|Classe =
|Tipo = [[portarinfuse]]
|Classe =
|Categoria = mercantile
|Numero_unità =
|Costruttori = [[Cantieri Navali Riuniti]]
|Cantiere = [[Cantiere navale di Ancona|Ancona]], ([[Italia]])
|Way_nr = 246
|Ordine =
|Impostazione = 10 agosto [[1959]]
|Varo = 4 maggio 1960
|Completamento =
Riga 21 ⟶ 20:
|Radiazione = [[1996]]
|Destino_finale = giunta ad [[Aliağa]], [[Turchia]] per essere demolita il 17 agosto 1996 presso Bereket Ithalat Ihracat
|Proprietario =
|Società_armatrice = DrejtFlot<br /><small>(Albanian State Shipping Enterprise)</small>
|Registro_navale = <!-- solo per le unità mercantili -->
|Porto_di_registrazione = [[Durazzo]], ([[Albania]])
|Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|ZADV}}
|Identificazione =
[[Numeronumero IMO]]:5383093
[[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|ZADV}}
<!-- Sezione caratteristiche generali -->|Dislocamento = 17.366
[[Numero IMO]]:5383093
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Dislocamento = 17.366
|Stazza_lorda = 8.649
|Stazza_netta = 5.162
Riga 37 ⟶ 34:
|Altezza =
|Pescaggio = 8,989
|Propulsione = 1 motore [[Burmeister & Wain]] [[Motore Diesel|Diesel]] a [[motore a due tempi|due tempi]]<br />6 cilindri sovralimentati<br />diametro 740 mm<br />corsa 1.600 mm<br />7.500 [[Cavallo vapore britannico|hp]]<br />1 elica quadripala
|Velocità = (max. alle prove) 17 nodi<br />(max. dichiarata) 18,5
|Velocità_km =
|Autonomia_distanza =
|Autonomia_velocità =
|Capacità_di_carico =
|Numero_di_cabine =
|Equipaggio =
|Passeggeri = <!-- Sezione equipaggiamento -->
|Sensori =
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|SensoriMotto =
|Soprannome =
|Sistemi_difensivi =
|Armamento =
|Corazzatura =
|Mezzi_aerei =
<!-- Sezione note -->
|Motto =
|Soprannome =
|Note =
}}
[[File:Profughi della Vlora in banchina a Bari 8 agosto 1991.jpg|upright=1.3|thumb|destra|La ''Vlora'' attraccata al molo di levante del porto di Bari, piena di [[Immigrazione albanese in Italia|migranti albanesi]].]]
La '''''Vlora''''' fu una [[nave mercantile]] che prendeva il nome [[Albania|albanese]] della [[Comuni dell'Albania|città]] di [[Valona]], costruita all'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]] del [[XX secolo|Novecento]] dai [[Cantieri Navali Riuniti]] di [[Ancona]]. Varata con il nome di '''''Ilice''''', era stata commissionata dalla ''Società Ligure di Armamento'' di [[Genova]]. Gemella delle navi ''Ninny Figari'', ''Sunpalermo'' e ''Finelice'' fu poi venduta, nel [[1961]], alla ''Societè actionnaire sino-albanaise de la navigation maritime'' "Chalship" di [[Durazzo]], ribattezzata ''[[Vlora]]'' e [[Stato di bandiera|battente]] [[Bandiera dell'Albania|bandiera albanese]].
 
La nave, nell'agosto del [[1991]], fu protagonista di un evento significativo della [[storia dell'Albania]] e dell'[[immigrazione albanese in Italia]],: lo sbarco in [[Puglia]], al porto di migliaia[[Bari]] di più di 20.000 [[migranti]] in fuga verso l'[[Italia]]. Questo evento resta ancora oggi il più grande arrivo di migranti da una sola nave nella [[storia d'Italia]]. L'evento viene ricordato anche per la disorganizzazione con cui venne affrontato dalle autorità italiane, data la mancanza di figure in grado di dirigere le operazioni di gestione di un accadimento di tale mole, e per aver avuto come conseguenza il più grande rimpatrio di persone dall'Italia.
 
== Sbarco a Bari l'8 agosto 1991 ==
{{q|Andò subito al porto, prima ancora che la ''Vlora'' sbarcasse. A Bari non c’era nessuno del mondo istituzionale, erano tutti in vacanza, il prefetto, il comandante della polizia municipale, persino il [[arcivescovo di Bari|vescovo]] era fuori. Quando uscì di casa però non immaginava quello a cui stava andando incontro. Dopo qualche ora mi telefonò dicendomi che c’era una marea di disperati, assetati, disidratati, e aveva una voce così commossa che non riusciva a terminare le frasi. Non dimenticherò mai l’espressione che aveva quando tornò a casa, alle 3 del mattino dopo. “Sono persone” - ripeteva - “persone disperate. Non possono essere rispedite indietro, noi siamo la loro ultima speranza”.| Descrizione dell'accaduto della moglie del sindaco [[Enrico Dalfino]]}}
Il 7 agosto 1991, di ritorno da [[Cuba]] carica di [[zucchero di canna]], durante le operazioni di sbarco del carico nel [[porto di Durazzo]], in Albania, la nave mercantile ''Vlora'' venne assalita da una folla di circa 20.000 persone che costrinsero il comandante, Halim Milaqi, a salpare per l'Italia. La nave attraccò al [[porto di Bari]] la mattina del giorno dopo, 8 agosto<ref>{{cita web | url = https://www.apuliafilmcommission.it/produzioni-proprie/la-nave-dolce | titolo = La nave dolce | sito = Apulia Film Commission | nome = Daniele | cognome = Vicari}}</ref>, carica di circa 20.000 [[albanesi]].
 
La gestione di un flusso così cospicuo e inaspettato di migranti, per di più in pieno agosto, colse impreparate le istituzioni italiane, che si trovarono prive di strutture e procedure adeguate ad un'emergenza di tale portata. La vicenda della ''Vlora'' è ricordata come l'episodio più significativo dell'[[Immigrazione albanese in Italia|ondata di immigrazione che si ebbe in Italia dal 1990 al 1992]] e rimane a tutt'oggi il più grande sbarco di migranti mai giuntoavvenuto in Italia con un'unica nave.<ref>{{cita news|autore=Maria Teresa Totaro|titolo=Migranti, 25 anni fa a Bari lo sbarco di 20mila albanesi. Così arrivarono con “la nave dolce”|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=2016-08-08|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/08/08/migranti-25-anni-fa-a-bari-lo-sbarco-di-20mila-albanesi-cosi-arrivarono-con-la-nave-dolce/2963013/}}</ref>
La nave attraccò al [[porto di Bari]] l'8 agosto [[1991]]<ref>{{cita web | url = http://www.apuliafilmcommission.it/produzioni-proprie/la-nave-dolce | titolo = La nave dolce | sito = Apulia Film Commission | nome = Daniele | cognome = Vicari}}</ref>, carica di circa 20.000 [[albanesi]]. La gestione di un flusso così cospicuo e inaspettato di migranti, per di più in pieno agosto, colse impreparate le istituzioni italiane, che si trovarono prive di strutture e procedure adeguate ad un'emergenza di tale portata.
 
Allo sbarco della nave ''Vlora'' e agli episodi del 1991 è dedicata l'opera pubblica di Jasmine Pignatelli distribuita sulle due sponde di Bari e Durazzo. Le due sculture sorelle unite dal mare portano incise le parole di pace e accoglienza del sindaco [[Enrico Dalfino]] "Sono Persone" tradotte in [[Codice Morse|codice morse]].
La vicenda della ''Vlora'' è ricordata come l'episodio più significativo dell'[[Immigrazione albanese in Italia|ondata di immigrazione che si ebbe in Italia dal 1990 al 1992]] e rimane a tutt'oggi il più grande sbarco di migranti mai giunto in Italia con un'unica nave.<ref>{{cita news|autore=Maria Teresa Totaro|titolo=Migranti, 25 anni fa a Bari lo sbarco di 20mila albanesi. Così arrivarono con “la nave dolce”|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=2016-08-08|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/08/08/migranti-25-anni-fa-a-bari-lo-sbarco-di-20mila-albanesi-cosi-arrivarono-con-la-nave-dolce/2963013/}}</ref>
 
In occasione del trentennale dello sbarco della nave Vlora<ref>https://www.comune.bari.it/-/domenica-8-agosto-bari-ricorda-il-trentennale-dell-arrivo-della-vlora-con-un-programma-di-appuntamenti-aperti-alla-citta-ieri-la-commemorazione-dell-e</ref> (8 agosto 2021) a Bari, sul lungomare del quartiere [[Marconi - San Girolamo - Fesca]], è stato assegnato il toponimo "[[c:File:Largo_SONO_PERSONE_8.8.1991,_Bari_-_dedicata_allo_spirito_di_accoglienza_dei_baresi_e_allo_sbarco_della_nave_Vlora.jpg|largo Sono Persone 8.8.1991]]" allo spazio antistante l'omonima scultura pubblica.
 
=== Antefatti ===
Lo sbarco dei migranti è un evento che si ricollega al più ampio e complesso panorama politico della [[caduta del comunismo in Albania]]. Il 9 novembre 1989 [[Caduta del muro di Berlino|era crollato il Muro di Berlino]], abbattuto dagli abitanti della [[Germania Est]]. L'anno seguente la [[Riunificazione tedesca|Germania tornò unita]]. In [[Polonia]], [[Ungheria]], [[Bulgaria]], [[Cecoslovacchia]], le libere elezioni portarono alla [[Rivoluzioni del 1989|fine del regime comunista]] e alla [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|dissoluzione del blocco sovietico]]. Solo nella [[Repubblica Socialista di Romania]] il trapasso avvenne in modo violento con una transizione politica segnata da [[Rivoluzione romena del 1989|dure rivolte popolari, nel 1989]], che tennero col fiato sospeso l'[[Europa Occidentale]]. Con l'abbandono del comunismo, in [[IugoslaviaJugoslavia]] emersero tensioni nazionalistiche che porteranno negli anni seguenti alle [[Guerre jugoslave|Guerreguerre Jugoslaveiugoslave]].<ref>{{Cita web|url=httphttps://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/politica/16_maggio_14/integrazione-la-vlora-14639aaa-19dd-11e6-ad65-541268b49c57.shtml|titolo=L’integrazione dopo la Vlora|sito=Corriere della Sera|accesso=16 maggio 2016}}</ref>
 
=== Emigrazione albanese verso l'Italia ===
{{vedi anche|Immigrazione albanese in Italia}}
In [[Albania]] iniziarono grandi emigrazioni di massa. La nave, riempita all'inverosimile (con un carico stimato in oltre 20.000 persone), chiese di poter sbarcare al [[porto di Brindisi]]. L'allora viceprefetto, Bruno Pezzuto, resosi conto che non si trattava, come negli ultimi sbarchi, di un carico di qualche centinaia di persone, convinse il capitano[[Comandante (nautica)|comandante della nave]], Halim Milaqi, a dirigersi verso [[Bari]]. Il tempo di percorrenza tra i due porti, dato il carico della nave''Vlora'', erastimato diin circa 7 ore, tempofu necessarioutilizzato per tentare di organizzare centri di accoglienza e forze dell'ordine. Tuttavia, la mancanza di Autoritàautorità e il poco tempo a disposizione fecero sì che si organizzassero le necessarie misure solo dopo chel’entrata lain naveporto eradella entrata nel portonave. Anche l'ingresso alin porto non fu dei più facili.: Ilil capitanocomandante, infatti, forzò il blocco portuale comunicando di avere feriti gravi a bordo e di non poter faredare marciail “macchine indietroindietro” a causa del grande carico. La nave fu quindi fatta attraccare al cosiddetto ''Molo Carboni'', il più distante dalla città. Durante l'entrata al porto molti si gettarono dalla nave ancora in navigazione e nuotarono fino alla banchina cercando di scappare.<ref>[http{{Cita web|autore=Luigi Quaranta|url=https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2011/5-agosto-2011/20mila-disperati-finirono-prigionierilo-sbarco-vlora-venti-anni-fa-1901243680065.shtml|titolo= E 20mila disperati finirono prigionieri Lo sbarco della Vlora venti anni fa|data=5 -agosto Corriere del Mezzogiorno<!-- Titolo generato automaticamente -->]2011}}</ref>
 
=== Conseguenze ===
I profughimigranti furono sistemati nello [[Stadio della Vittoria (Bari)|Stadio della Vittoria]] e al [[porto di Bari]]. Alcuni si dispersero in città, trovando rifugio nei giardini, alla stazione, presso qualche famiglia o chiesa. Il 10 agosto [[Antonio Bello|don Tonino Bello]] arriva al porto di Bari e poi allo stadio. QuelQuello che stastava accadendo lo sconvolge e lo indigna a tal punto da descrivere aspramente sul [[quotidiano]] ''[[Avvenire]]'' le condizioni delle persone e l'assenza del [[Ministero dell'interno|ministro degli interni]] e del capo della [[Dipartimento della Protezione Civile|Protezione civile italiana]].<ref>{{Cita news|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/arte_e_cultura/2011/10-agosto-2011/vlora-indignazione-don-tonino-bellopersone-vengono-trattate-come-bestie-1901271585782.shtml|titolo=Vlora, l'indignazione di don Tonino Bello «Persone vengono trattate come bestie»|giornale=Corriere del Mezzogiorno|data=10 agosto 1991|autore=Leo Lestingi}}</ref>
Intanto, viene organizzata la più grande operazione di rimpatrio della storia repubblicana. Vi partecipano 11 aerei militari C130 e G222, assieme a tre Super80 dell'Alitalia e a motonavi come la Tiepolo, la Palladio e la Tiziano, sulla quale si imbarca clandestinamente l'inviato del Messaggero Marco Guidi, fingendosi albanese per poter poi raccogliere le storie degli immigrati. All'inizio, molti non sanno che torneranno a casa. “È vero che ci portate a Venezia?”, chiede uno all'equipaggio, secondo il racconto di Marco Guidi. I rimpatriati furono oltre 17.400. Rimasero in Italia in 1.500, che avevano fatto domanda di asilo politico. In seguito si stipulerà un accordo tra Roma e Tirana per favorire l'immigrazione regolare di molti albanesi e collaborazione per contrastare quelli irregolari.<ref>{{Cita news|url=https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/arte_e_cultura/2011/10-agosto-2011/vlora-indignazione-don-tonino-bellopersone-vengono-trattate-come-bestie-1901271585782.shtml|titolo=Vlora, l'indignazione di don Tonino Bello «Persone vengono trattate come bestie»|giornale=Corriere del Mezzogiorno|data=10 agosto 1991|autore=Leo Lestingi}}</ref>
 
== Nella cultura di massa ==
* ''[[Le comiche 2]]'', 1991 (riferimento implicito quando il pilota Renato viene contattato da degli albanesi che gli dicono di dover viaggiare da Tirana a Francoforte sul Meno e di essere in 6.000, vedendosi rispondere dal pilota stesso: "Eh no, ci vuole una nave!"; da notare che lo sbarco sia avvenuto l'8 agosto 1991, nei giorni in cui cominciavano le riprese del film<ref name=":0">{{Cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,1294_02_1991_0171_0019_19141850/|titolo=Renato piedipiatti si dà alle comiche|pubblicazione=Stampa Sera|data=3 agosto 1991|p=19}}</ref>).
* ''[[La nave dolceLamerica]]'', [[documentariofilm]], 90125 min, regia di [[DanieleGianni VicariAmelio]], 20121994.
* ''Vlora 1991'', [[cortometraggio]], 5 min, regia di [[Roberto De Feo]], 2004.
* ''[[La nave dolce]]'', [[documentario]], 90 min, regia di [[Daniele Vicari]], 2012.
 
== Note ==
Riga 84 ⟶ 85:
== Bibliografia ==
* Antonella Gaeta, ''[http://bari.repubblica.it/cronaca/2011/03/05/news/vent_anni_dallo_sbarco_dei_ventimila_il_racconto_del_comandante_della_vlora-13192810/ Vent'anni dallo sbarco dei ventimila, il racconto del comandante della Vlora]'' ne [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica - Bari.it]] del 5 marzo 2011.
* Daniele Troilo, ''[http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2011/08/01/bari_anniversario_sbarco_nave_vlora_profughi_albanesi_1991_ricordi_facebook.html Durazzo-Bari, 20 anni fa gli albanesi scoprivano Lamerica] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120220021622/http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2011/08/01/bari_anniversario_sbarco_nave_vlora_profughi_albanesi_1991_ricordi_facebook.html |date=20 febbraio 2012 }}'' in Sky tg24 del 1º agosto 2011.
* Maurizio Albahari:, ''Crimes of Peace: Mediterranean Migrations at the World's Deadliest Border''., University of Pennsylvania Press 2015, ISBN 978-0-8122-4747-3.
 
== Filmografia ==
* ''Vlora 1991'', [[cortometraggio]], 5 min, regia di [[Roberto De Feo]], 2004.
* ''[[La nave dolce]]'', [[documentario]], 90 min, regia di [[Daniele Vicari]], 2012.
 
== Voci correlate ==
Riga 104 ⟶ 101:
* [https://www.marinetraffic.com/ais/it/shipdetails.aspx?imo=5383093 La ''Vlora''] su MarineTraffic.com
* [http://www.shipspotting.com/gallery/search.php?query=Vlora&x=14&y=7 La ''Vlora''] su ShipSpotting.com
* [httphttps://www.naviearmatori.net/ita/foto-130929-1.html La ''Vlora''] su naviearmatori.net
* [httphttps://www.naviearmatori.net/ita/foto-130660-4.html La ''Ilice''] su naviearmatori.net
* [http://www.shipstamps.co.uk/forum/viewtopic.php?f=2&t=7543 La ''Vlora''] su ShipStamps.co.uk
* {{cita web | 1 = http://www.antennasud.com/sezioni/news/attualita/lo-sbarco-della-vlora-ventanni-dopo-il-ricordo-del-comandante-milaqi/ | 2 = ''Lo sbarco della Vlora: vent’anni dopo il ricordo del comandante Milaqi'' | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.lucaturi.it/2012/08/21_anni_dopo_lo.shtml | 2 = ''21 anni dopo la storia della Vlora alla Mostra del cinema di Venezia'' | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=httphttps://www.mymovies.it/film/2012/lanavedolce/news/uncaricodizuccheroesperanza/?pagina=6|titolo=''La nave dolce, un carico di zucchero e speranza''}}
* {{cita web | nome = Alessandro | cognome = Leogrande | wkautore = Alessandro Leogrande | url = http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-2b0bee21-be45-4be7-af7b-d50cdfb804e9.html | titolo = Lo sbarco della Vlora a Bari | sito = [[Wikiradio]] | editore = [[Radio3]] | giorno = 8 | mese = agosto | anno = 2013 | accesso = 2 aprile 2017}}
 
{{Portale|Albania|comunismo|marina|migranti|nautica|Italia}}
 
[[Categoria:Storia dell'Albania]]
[[Categoria:Storia dell'Italiadella nelRepubblica secondoItaliana dopoguerra(1981-1994)]]
[[Categoria:Immigrazione illegale]]
[[Categoria:Navi costruite dai Cantieri Navali del Tirreno e Riuniti]]