Franco Interlenghi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Filmografia
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Bot: http → https
 
(31 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 14:
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Domenicadagosto-1950-Interlenghi.png
|Didascalia = Franco Interlenghi nel film ''[[Domenica d'agosto]]'' (1950)
|DimImmagine = 300
}}
 
== Biografia ==
Franco Interlenghi iniziò la carriera come [[attore bambino]] nel 1946, quindicenne, come co-protagonista, con [[Rinaldo Smordoni]], del film [[neorealismo (cinema)|neorealista]] ''[[Sciuscià (film)|Sciuscià]]'', di [[Vittorio De Sica]]. I due ragazzi, presi letteralmente dalla strada, contribuirono in modo determinante al successo internazionale del film, premiato con l'[[Oscar al miglior film in lingua straniera|Oscar al miglior film straniero]].<ref>David Bruni, ''Vittorio De Sica: Sciuscià'', Lindau, 2007</ref>. Per Interlenghi, il film di De Sica fu solo l'inizio di una lunga carriera di attore: con un volto di giovane bello e una recitazione intensa e pulita, fu infatti interprete di molti film diretti da registi di fama. Recitò in ''[[Don Camillo (film 1952)|Don Camillo]]'' (1952) di [[Julien Duvivier]], ''[[Il mondo le condanna]]'' (1953) di [[Gianni Franciolini]], ''[[I vinti (film 1953)|I vinti]]'' (1953) di [[Michelangelo Antonioni]], ''[[I vitelloni]]'' (1953) di [[Federico Fellini]], ''[[Padri e figli (film)|Padri e figli]]'' (1957) di [[Mario Monicelli]], ''[[Giovani mariti]]'' (1958) di [[Mauro Bolognini]], ''[[Miranda (film 1985)|Miranda]]'' (1985) di [[Tinto Brass]].
 
[[Luchino Visconti]] lo diresse a teatro in'' [[Morte di un commesso viaggiatore]]''. Interlenghi continuò una carriera dignitosa, ma non più di primo piano. Le sue interpretazioni diventarono sempre più caratterizzate, prestandosi a personaggi di secondo piano, ma dalla resa cinematografica molto efficace. Nel 1955 sposò l'attrice [[Antonella Lualdi]]. Dal loro matrimonio nacquero due figlie: Stella e [[Antonella Interlenghi|Antonella]], entrambe attrici. Era inoltre nonno della conduttrice [[Virginia Sanjust di Teulada]]. È morto

Morì a [[Roma]], nella sua casa nei pressi di [[Ponte Milvio]] la mattina del 10 settembre 2015, all'età di 83 anni, e alla sua memoria èfu dedicato il documentario ''[[Sciuscià 70]]'' di [[Mimmo Verdesca]].
 
== Vita privata ==
Nel 1955 sposò l'attrice [[Antonella Lualdi]], alla quale è rimasto legato per 60 anni, fino alla sua scomparsa. Dal loro matrimonio nacquero due figlie: Stella ed [[Antonella Interlenghi|Antonella]] detta Antonellina, entrambe attrici. Era inoltre nonno dell'ex [[signorine buonasera|annunciatrice Rai]] e conduttrice [[Virginia Sanjust di Teulada]], figlia di Antonella.
 
Era un tifoso della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]].
 
== Filmografia ==
Riga 48 ⟶ 55:
* ''[[Canzoni, canzoni, canzoni]]'', regia di [[Domenico Paolella]] (1953)
* ''[[I vinti (film 1953)|I vinti]]'', regia di [[Michelangelo Antonioni]] (1953)
* ''[[William Tell (film 1953)|William Tell]]'', regia di [[Jack Cardiff]] - film non terminato (1953)
* ''[[Gli amori di Manon Lescaut]]'', regia di [[Mario Costa]] (1954)
* ''L'amore romantico'', episodio di ''[[Amori di mezzo secolo]]'', regia di [[Glauco Pellegrini]] (1954)
Riga 89 ⟶ 96:
* ''[[Gli assassini vanno in coppia]]'', regia di [[Piero Natoli]] (1992)
* ''[[Antelope Cobbler (film)|Antelope Cobbler]]'', regia di [[Antonio Falduto]] (1993)
* ''[[Torta di mele (film)|Torta di mele]]'', regia di [[Anna Carlucci]] (1993)
* ''[[Copenhagen fox-trot]]'', regia di Antonio Domenici (1993)
* ''[[18.000 giorni fa]]'', regia di [[Gabriella Gabrielli]] (1993)
Riga 109 ⟶ 116:
 
=== Televisione ===
*''[[Canne al vento (miniserie televisiva)|Canne al vento]]'' - sceneggiato TV (1958)
*''[[Una coccarda per il re]]'' - film TV (1970)
*''[[Addavenì quel giorno e quella sera]]'' - miniserie TV (1979)
*''[[Un inverno al mare]]'' - miniserie TV (1980)
*''[[Giovanni, da una madre all'altra]]'' - miniserie TV (1983)
*''[[Opération O.P.E.N.]]'' - serie TV, 1 episodio (1984)
*''[[Un uomo in trappola]]'', -regia seriedi [[Vittorio De Sisti]] – miniserie TV (1985)
*''[[Un bambino di nome Gesù]]'', -regia di [[Franco Rossi (regista)|Franco Rossi]] – miniserie TV (1987)
*''[[Les dossiers secrets de l'inspecteur Lavardin]]'' - serie TV, 1 episodio (1989)
*''[[Donne armate]]'' - film TV (1989)
*''[[Pronto soccorso (miniserie televisiva)|Pronto soccorso]]'', regia di [[Francesco Massaro]] - miniserie TV (1990)
*''[[...Se non avessi l'amore]]'', -regia di [[Leandro Castellani]] – film TV (1991)
*''[[Il coraggio di Anna]]'', -regia di [[Giorgio Capitani]] – miniserie TV (1992)
*''[[L'ispettore Sarti]]'' - serie TV (1994)
*''[[Blinde Augen klagen an]]'' - film TV (1996)
*''[[Racket (miniserie televisiva)|Racket]]'', regia di [[Luigi Perelli]] - miniserie TV (1997)
*''[[Il maresciallo Rocca 2]]'' - serie TV (1998)
*''[[Tre addii]]'' - miniserie TV (1999)
*''[[Giuseppe di Nazareth (film)|Gli amici di Gesù - Giuseppe di Nazareth]]'', -regia di [[Raffaele Mertes]] – film TV (2000)
*''[[Padre Pio - Tra cielo e terra]]'', -regia di [[Giulio Base]] – film TV (2000)
*''[[On n'a qu'une vie]]'' - film TV (2000)
*''[[Papa Giovanni - Ioannes XXIII]]'', -regia di Giorgio Capitani – film TV (2002)
*''[[Don Matteo]]'' serie TV, 1 episodio (2004)
*''[[Diritto di difesa]]'' - serie TV, 1 episodio (2004)
*''[[Papa Luciani - Il sorriso di Dio]]'', -regia di Giorgio Capitani – miniserie TV (2006)
 
== Teatro ==
*''Rosalinda o come vi piace'' di [[William Shakespeare]], regia di [[Luchino Visconti]], [[Teatro Eliseo|Teatro Eliseo di Roma]], 25 novembre [[1948]].
*''[[Morte di un commesso viaggiatore]]'' di [[Arthur Miller]], regia di Luchino Visconti, Teatro Eliseo di Roma, 21 gennaio [[1949]].
*''Troilo e Cressidra'' di William Shakespeare, regia di Luchino Visconti, [[Firenze]] Giardino di Boboli, 21 giugno 1949.
*''Storia di Pablo'' di [[Sergio Velitti]], regia di [[Virginio Puecher]], [[Piccolo Teatro (Milano)|Piccolo Teatro di Milano]], 20 marzo [[1961]].
*''[[Coefore]]'', di [[Eschilo]], regia di [[Giorgio Pressburger]], [[Teatro greco di Siracusa,]] (1996)
 
==Varietà radiofonici Rai==
*''Vietato ai maggiori di vent'anni'', presentano Franco Interlenghi e [[Gianna Piaz]] (1953) (1954)
*''Voi ed io, programma d'intrattenimento radiofonico del mattino in onda tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 9 alle 11 su Radiouno dal 30 agosto al 2 ottobre 1976 (ultimo conduttore del ciclo storico iniziato il 5 gennaio 1970, la trasmissione dal 4 ottobre 1976 cambio' parzialmente titolo in Voi ed io : punto e a capo, musiche e parole provocate dai fatti inaugurato alla conduzione dall'attrice Franca Valeri).''
 
== Doppiatori ==
 
* [[Pino Locchi]] in ''La contessa scalza'', ''Gli innamorati'', ''Altair''
* [[Gianfranco Bellini]] in ''Ulisse''
* [[Giuseppe Rinaldi]] in ''Gli amori di Manon Lescaut''
* [[Gianfranco Bellini]] in ''Ulisse''
* [[Riccardo Cucciolla]] in ''Padri e figli''
* [[Glauco Onorato]] in ''Il generale Della Rovere''
* [[Pino Colizzi]] in ''La polizia interviene: ordine di uccidere!''
 
==Il teatro==
*''Rosalinda o come vi piace'' di [[William Shakespeare]], regia di [[Luchino Visconti]], Teatro Eliseo di Roma, 25 novembre [[1948]].
*''[[Morte di un commesso viaggiatore]]'' di [[Arthur Miller]], regia di Luchino Visconti, Teatro Eliseo di Roma 21 gennaio [[1949]].
*''Troilo e Cressidra'' di William Shakespeare, regia di Luchino Visconti, Firenze Giardino di Boboli 21 giugno 1949.
*''Storia di Pablo'' di [[Sergio Velitti]], regia di [[Virginio Puecher]], Piccolo Teatro di Milano, 20 marzo [[1961]].
*''[[Coefore]]'', di [[Eschilo]], regia di [[Giorgio Pressburger]], Teatro greco di Siracusa, 1996
 
==Note==
Riga 165 ⟶ 174:
==Collegamenti esterni==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=httphttps://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2015/09/10/news/addio_a_franco_interlenghi-122598033/|titolo=Addio a Franco Interlenghi, volto simbolo del Neorealismo|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=10 settembre 2015|accesso=15 ottobre 2018}}
* {{cita web|url=httphttps://www.boyactors.org.uk/actor.php?ref=3178|titolo=Franco Interlenghi|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}