Apparato paramilitare del PCI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lettera maiuscola
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di ~2025-30043-92 (discussione), riportata alla versione precedente di ~2025-28924-27
Etichetta: Rollback
 
(6 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 25:
Il [[1948]] fu un anno cruciale per la stabilità politica dell'Italia. In quell'anno avvenne il primo determinante scontro tra le forze centriste (in primo luogo la [[Democrazia Cristiana]]) e quelle della sinistra, coalizzate in un'alleanza social-comunista, denominata [[Fronte Democratico Popolare]]. Creato per vincere le [[Elezioni politiche in Italia del 1948|elezioni politiche del 18 aprile]], il Fronte era dato nettamente per favorito, come confermarono alcune elezioni locali tenutesi nei mesi precedenti nel centro Italia e vinte largamente. Tra i due schieramenti non c'era riconoscimento reciproco. Il PCI credeva fermamente che la DC non avrebbe riconosciuto la probabile vittoria. L'apparato paramilitare fu quindi tenuto in stato di allerta per tutta la durata della campagna elettorale, pronto ad intervenire nel caso in cui la vittoria elettorale del Fronte popolare fosse stata negata dalle forze avversarie<ref>{{Cita|Rossi e Zaslavsky|p. 237}}.</ref>. In un comizio in piazza del Duomo a [[Milano]], Togliatti terminò il suo intervento con le seguenti parole: «Se non vinceremo, vinceremo». Apparentemente «voleva attenuare l’ottimismo dei compagni sui risultati elettorali. […] L’applauso delirante con cui queste parole furono accolte diceva però chiaramente che esse erano state capite ben altrimenti: se non vinceremo con le schede, vinceremo in altro modo»<ref>{{Cita libro|autore=Luciano Gruppi|titolo=Togliatti e la via italiana al socialismo|editore=Editori Riuniti|città=Roma|anno=1975|p=123}}</ref>.
 
Nell'imminenza delle elezioni Togliatti chiese un incontro con l'ambasciatore sovietico Kostylev per chiedere «se si deve, nel caso di una o più provocazioni da parte dei democristiani, iniziare l'insurrezione armata delle forze del Fronte democratico popolare per prendere il potere»<ref name=ReZ >{{Cita|Rossi e Zaslavsky}}.</ref>. Nel corso del colloquio, che ebbe luogo il 23 marzo in un luogo segreto fuori Roma, Togliatti riferì che i membri dell'apparato paramilitare erano stati allertati (soprattutto nell'Italia settentrionale), rassicurando il diplomatico sul fatto che prima di lanciare un'eventuale insurrezione armata avrebbe chiesto il consenso di Mosca. La risposta del governo sovietico giunse il 26 marzo: Mosca fece sapere che soltanto in caso di attacco alle sedi del PCI i militanti avrebbero dovuto imbracciare le armi, ma «per quanto riguarda la presa del potere attraverso un'insurrezione armata, consideriamo che il PCI in questo momento non può attuarla in nessun modo»<ref>{{Cita|Rossi e Zaslavsky|p. 240}}.</ref>. Alle elezioni la [[Democrazia Cristiana]] vinse con il 48,5% dei voti, battendo il [[Fronte popolare|Fronte Popolare]], che si fermò al 31%.
 
All'insediamento del nuovo governo non fece seguito l'adozione di alcun provvedimento di repressione nei confronti delle opposizioni politiche. Questo non significa però che l'apparato paramilitare del PCI fosse stato smantellato. Lo dimostra la reazione delle forze di sinistra all'attentato a [[Palmiro Togliatti]]. Il 14 luglio [[1948]] lo studente [[Antonio Pallante]] tentò di uccidere il segretario del PCI. I militanti del partito reagirono immediatamente e tutto il Paese fu teatro di disordini: vennero occupate fabbriche ed edifici pubblici, furono attuati blocchi stradali, scioperi, requisizioni di mezzi militari, assalti alle forze dell'ordine, con morti e feriti. La [[CGIL]] indisse il giorno stesso uno [[sciopero generale]]. Secondo alcune interpretazioni, tale reazione fu il segno dell'attivazione dell'organizzazione paramilitare del partito, la quale ritenne che fosse giunto il momento di agire<ref>{{Cita|Cicchitto|p. 85}}.</ref>. Secondo altre, si trattò di una reazione popolare a quella che venne ritenuta una gravissima provocazione politica<ref>{{cita libro|url=http://books.google.it/books?id=j_ID1RbNjR0C&printsec=frontcover&dq=l'attentato+a+Togliatti&hl=it&ei=_oxwTqOIBcWF-wa6iJ20CQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CDQQ6AEwAg|autore= [[Walter Tobagi]]|titolo=La rivoluzione impossibile. L'attentato a Togliatti: violenza politica e reazione popolare|città=Milano|editore=Il Saggiatore|anno=1978}} Seconda edizione 2009.</ref>.