Bozza:Fabrizio Lombardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rimosso link esterno
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Esito revisione bozza
 
(9 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Richiesta revisione bozza|ts=20251025150359|richiedente=IcePino78|esito=Non è possibile verificare tramite [[WP:FONTI|fonti]] che la voce non sia frutto di una [[WP:RO|ricerca originale]].|revisore=Moxmarco}}
{{Richiesta revisione bozza|ts=20251019204122|richiedente=IcePino78|esito=La bozza [[WP:WNCV|sembra più un CV]] che una voce enciclopedica: il testo deve essere in forma discorsiva e riportare solo informazioni [[WP:E|enciclopedicamente rilevanti]].|revisore=Lucarosty}}
{{tmp|Bio}}
{{Bozza|arg=biografie|arg2=letteratura|ts=20251018135140|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
 
Riga 21:
|PostNazionalità =
}}
 
[[File:Fabrizio Lombardo.jpg|miniatura|359x359px|Fabrizio Lombardo]]
== Biografia ==
Nato a [[Bologna]] nel [[1968]], si è formato presso l'[[Università di Bologna]]. Ha iniziato a pubblicare [[Poesia|poesie]] alla fine degli [[anni Ottanta]], periodo in cui ha frequentato la [[Libreria Antiquaria Palmaverde|Libreria Palmaverde]] di [[Roberto Roversi]], figura che ha avuto un ruolo importante nella sua formazione poetica.
 
Tra la fine degli [[anni Ottanta]] e il [[1995]], anche grazie all’esperienza della [[Bjcem|Biennale dei giovani artisti dell’area mediterranea]] svoltasi a [[Bologna]] nel [[1988]], e all’incontro con [[Pier Vittorio Tondelli]] e alla frequentazione di [[Roberto Roversi]] e della sua [[Libreria Antiquaria Palmaverde|libreria Palmaverde]] [[Libreria Antiquaria Palmaverde|-]] punto di riferimento per numerosi collettivi poetici bolognesi - nonché agli incontri all’Osteria del Montesino e alla partecipazione a iniziative editoriali come ''Dispacci'' e ''Spartivento'', Lombardo, insieme ad altri poeti Bolognesi dà avvio all’esperienza culturale della rivista ''[[Versodove]]''.
 
Nel corso degli anni, Lombardo ha pubblicato [[Poesia|poesie]] su numerose [[Rivista letteraria|riviste letterarie]] e [[Antologia|antologie]], raccogliendo i suoi testi in cinque volumi editi tra il [[1999]] e il [[2026]]. Ha fondato ed è stato redattore di alcune [[Rivista letteraria|riviste]] e fogli letterari, tra cui Campi magnetici (1992) e dal [[1994]] [[Versodove rivista|Versodove]], rivista di letteratura. Ha collaborato inoltre con la [[rivista musicale Refugee]].
Riga 30 ⟶ 32:
 
Nel [[2002]] ha curato le note del volume postumo di [[Antonio Porta]], Yellow, per [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]].
 
Ha partecipato e partecipa a numerosi festival in [[Italia]] e all'estero, tra cui InCerti Luoghi, che si svolge sul [[Lago d'Iseo|lago d’Iseo]], Biennale delle arti (Bipa) Tortona , [[Pordenonelegge.it|PordenoneLegge]], Cabudanne de sos poetas.
 
Le sue [[Opere letterarie|opere]] sono state tradotte in diverse [[lingue]], tra cui [[Lingua francese|francese]], [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua greca|greco]], slovacco, [[Lingua serbo-croata|serbo-croato]] e [[Lingua spagnola|spagnolo]]. Ha partecipato a numerosi festival letterari, sia in [[Italia]] che all’estero, e ha diretto la rassegna Passaggi di versi all’interno del festival di saggistica [[Passaggi Festival]] di [[Fano]].
Riga 35 ⟶ 39:
Nel [[2005]] gli viene affidato il progetto della creazione della catena indipendente di librerie [[librerie.coop]], di cui oggi è il [[direttore operativo]].
 
È [[docente]] presso la scuola librai italiani e fa parte del comitato scientifico.
 
== Opere ==
[[File:Fabrizio Lombardo.png|miniatura|331x331px|Fabrizio Lombardo ]]
''Il cerchio e il silenzio'' - plaquette (Squadro Edizioni Grafiche, Bologna, 1995) con un’opera di Flavio Marziano
 
Riga 49 ⟶ 52:
''Coordinate per la crudeltà'' ([[Kurumuny]], Lecce, 2018), finalista al [[premio Tirinnanzi]]. Segnalato ai premi Pagliarani, Lorenzo Montano e Bologna in lettere.
 
La linea spezzata ([[Donzelli Editore]], Roma, 2026)
 
== Antologie ==