Discussioni utente:Gliu/Archivio4 e Arthur Rimbaud: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alessandra Vignoli: nuova sezione
 
LiveRC : Annullata la modifica di 151.70.69.19; ritorno alla versione di DarkAp89
 
Riga 1:
{{quote|Io dico che bisogna esser veggente, ''farsi veggente''. Il Poeta si fa ''veggente'' attraverso un lungo, immenso, ragionato ''disordine di tutti i sensi''.|A.Rimbaud, da ''Lettera del Veggente''}}
{{Titolo errato|titolo=Discutiamone, discutiamone..}}
{{Utente:Gliu/discussioni}}
<br style="clear:left;"/>
 
{{Bio
== roberta triggiani ==
|Nome = Jean Nicolas Arthur
|Cognome = Rimbaud
|Sesso = M
|LuogoNascita = Charleville-Mézières
|GiornoMeseNascita = 20 ottobre
|AnnoNascita = 1854
|LuogoMorte = Marsiglia
|GiornoMeseMorte = 10 novembre
|AnnoMorte = 1891
|Attività = poeta
|Nazionalità = francese
|Immagine = ArthurRimbaud
|Didascalia = Arthur Rimbaud
}}
 
Nasce nella cittadina di [[Charleville-Mézières|Charleville]] nel palazzo al numero civico 12 di rue Napoléon, poi ribattezzata rue [[Thiers]], prima d'essere oggi rinominata rue [[Bérégovoy]]. Il padre del poeta è Jean Frédéric Arthur Rimbaud, un capitano d'armata di stanza a [[Charleville-Mézières|Mézières]], che ha partecipato alla guerra d'[[Algeria]] dove è stato decorato con la [[Legion d'Onore]]. Ha poi incontrato Vitalie Cuif, una giovane contadina di Roche, piccola borgata nei pressi di [[Attigny]], che si è trasferita a Charleville. Ha con lei 5 figli (Frédéric, Arthur, Victorine, Vitalie e Isabelle), prima di abbandonare la famiglia.
--[[Utente:Undici|Undici]] 17:29, 14 feb 2008 (CET)
Oggi mi sono iscritta su wikipedia (mi chamo Undici) e mi scuso anticipatamente per la mia poca pratica. Ho creato io la pagina su me stessa. Sul sito della melevisione, di cui ho fatto parte per cinque anni, ci sono le pagine dedicate a tutti i personaggi, alcuni anche passati. Ho ritenuto di aggiungermi. In genere si racconta ciò che ha fatto la persona in questione, mi spiace se hai ritenuto che fosse autocelebrativa. Accolgo volentieri dei suggerimenti per modificare in parte ciò che ritieni di troppo.
 
Dopo la partenza del marito, Vitalie sopravvive con i figli in una modesta casa, in rue de Bourbon, a Charleville. Arthur ha 7 anni.
== Modifica alla pagina XPN ==
 
<blockquote style="font-size: 90%; margin-right: 25%; ">
Ciao,
''L'âpre brise d'hiver qui se lamente au seuil'' <br/>
la pagina su XPN l'ho creata io che sono anche l'autore del programma. Mi sembrava giusto visto che XPN era linkato nella pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Newsgroup.
''Souffle dans le logis son haleine morose !'' (...) <br/>
''Et là, c'est comme un lit sans plume, sans chaleur,'' <br/>
''Où les petits ont froid, ne dorment pas, ont peur ;'' <br/>
''Un nid que doit avoir glacé la bise amère''... <br/>
<div style="text-align: right;"> extrait de ''Les Étrennes des orphelins'' </div> </blockquote>
 
La madre, molto rigida e severa, ha come principali preoccupazioni l'educazione dei figli e la rispettabilità sociale: proibisce per esempio ai propri bambini di giocare in strada con i figli di operai; la domenica, si vede passare la famiglia diretta verso la chiesa in [[fila indiana]], con la madre che chiude la marcia. E tuttavia, in questo focolare ricostruito alla meno peggio in mancanza di un marito e padre di famiglia, Vitalie veglia sui suoi figli, e, seppur violenta ma naturale che sia stata la rivolta d'Arthur più tardi, è verso lei che sempre tenderà.
L'ho creata traducendo quella disponibile sul wikipedia inglese http://en.wikipedia.org/wiki/XPN_%28newsreader%29, quest'ultima non è stata creata da me, io l'ho solo aggiustata in alcuni dettagli successivamente alla creazione.
 
Arthur segue gli studi all'istituto Rossat, poi al collegio, dove ha un curriculum eccezionale e una prodigiosa precocità: colleziona tutti i premi di merito, in letteratura, versione, componimento e redige con virtuosità in latino dei poemi, delle elegie, dei dialoghi, ma la sua anima comincia a spuntare:
Non credo che il contenuto sia pubblicitario (anche perchè si tratta di open source, il programma è assolutamente gratuito), si tratta semplicemente di una breve descrizione delle funzionalità, nemmeno troppo enfatica.
 
<blockquote style="font-size: 90%; margin-right: 25%; ">
:Scusami se continuo qui ... ma non so come rispondere alla tua risposta :-)
''Tout le jour il suait l'obéïssance ; très '' <br/>
''Intelligent ; pourtant des tics noirs, quelques traits'' <br/>
''Semblaient prouver en lui d'âpres hypocrisies'' <br/>
''Dans l'ombre des couloirs aux tentures moisies,'' <br/>
''En passant il tirait la langue, les deux poings'' <br/>
''À l'aine, et dans ses yeux fermés voyait des points.'' <br/>
<div style="text-align: right;"> extrait de ''Poètes de sept ans'' </div> </blockquote>
 
Nel luglio 1869, partecipa alle prove del concorso generale di composizione latina sul tema "Jugurtha" ([[Giugurta]]), che egli vince a man bassa. Il preside del collegio M.Desdouets dice di lui "Nulla di banale germina in questa testa, diverrà il genio del Male o il genio del Bene". Arraffando tutti i premi, si affranca dalle umiliazioni dell'infanzia.
:Tornando al tuo dubbio sull'autopromozione ... puoi anche dirmi cosa ti ha fatto pensare a questo e possiamo cambiarlo, oppure ovviamente puoi cambiarlo tu stesso.
 
==L'afflato poetico==
:Per quanto riguardo la voce [[Newsreader]] ci ho pensato, probabilmente nei prossimi giorni lo faccio.
 
Nel [[1870]] fa la conoscenza di Georges Izambard, un giovane supplente di retorica, che diverrà per lui un padre sostituto, una sorta di bastione contro la "mother" (la madre castratrice) da lui soprannominata "mamma flagello", ma soprattutto una guida sui sentieri della poesia, dal momento che il giovane Arthur si riconosce poeta.
:Saluti.
In questo periodo, abbiamo i primi versi; le ''Étrennes des Orphelins'', ''Soleil et Chair'' e ''Ophélie''. L'orientamento poetico è quindi chiaramente quello del [[Parnaso]], la rivista collettiva. In una lettera del [[24 maggio]] [[1870]], inviata a [[Théodore de Banville]], rappresentante di quel movimento, Arthur, dell'età di appena 16 anni, afferma di voler divenire ''Parnassiano'' o null'altro. Aggiunge alla lettera numerosi suoi lavori (''Ophélie'', ''Sensation'', ''Soleil et chair''), al fine di ottenere il suo appoggio presso l'editore Lemerre.
 
La sua poesia intitolata ''À la musique'', scritta nell'autunno 1870, ben ci mostra il suo malessere di vivere vicino a Charleville:
::La risposta che mi compare nella mia pagina ^__^;;
 
<blockquote style="font-size: 90%; margin-right: 25%; ">
::Comunque OK, toglierò gli eccessivi riferimenti al mio nome.
''Sur la place taillée en mesquines pelouses, <br/>
''Square où tout est correct, les arbres et les fleurs, <br/>
''Tous les bourgeois poussifs qu'étranglent les chaleurs <br/>
''Portent, les jeudis soirs, leurs bêtises jalouses <br/>
''– L'orchestre militaire, au milieu du jardin, <br/>
''Balance ses schakos dans la Valse des fifres : <br/>
''– Autour, aux premiers rangs, parade le gandin ; <br/>
''Le notaire pend à ses breloques à chiffres <br/>
''Des rentiers à lorgnons soulignent tous les couacs : <br/>
''Les gros bureaux bouffis traînent leurs grosses dames <br/>
''Auprès desquels vont, officieux cornacs, <br/>
''Celles dont les volants ont des airs de réclames ; <br/>
''Sur les bancs verts, des clubs d'épiciers retraités <br/>
''Qui tisonnent le sable avec leur canne à pomme, <br/>
''Fort sérieusement discutent les traités, <br/>
''Puis prisent en argent, et reprennent : « En somme !... » <br/>
''Épatant sur son banc les rondeurs de ses reins, <br/>
''Un bourgeois à boutons clairs, bedaine flamande, <br/>
''Savoure son onnaing d'où le tabac par brins <br/>
''Déborde - vous savez c'est de la contrebande - <br/>
''Le long des gazons verts ricanent les voyous (...)'' <br/>
<div style="text-align: right;"> extrait de ''Recueil de Douai'' </div> </blockquote>
 
Avendo risentito molto profondamente della tragedia della [[Comune di Parigi|Comune]], il poeta-bambino vuole raggiungere [[Parigi]]. Lo stesso giorno in cui [[Napoleone III]] e l'esercito imperiale entrano a [[Rethel]], Arthur fugge da Charleville, in direzione di Parigi, dove vuole diventare giornalista. L'avventura è sventata dal bigliettaio controllore del treno su cui viaggia ed ha il suo compimento nella prigione di Mazas e il susseguente ritorno a Charleville, dove la madre gli rifila una sberla memorabile al centro del quai de la Madeleine, a fianco all'attuale [[Museo Rimbaud]]. Ma non è che l'inizio di una lunga serie di fughe, dato che Arthur è ossessionato dal bisogno morboso di camminare, ancora e sempre, per accostarsi a un altro mondo oltre gli oceani e le montagne, sempre più lontano. [[Paul Verlaine]] dirà di lui che è un "viaggiatore cencioso".
::Per quanto riguarda le immagini, volevo caricarle ma mi dice che devo essere registrato da almeno 4 giorni, quindi avevo intenzione di aspettare.
 
Durante il suo soggiorno a Parigi, Arthur abita, nel febbraio-marzo 1871 presso [[Théodore de Banville]]. Ma già dal mese di maggio, Arthur, nella sua cosiddetta "lettera del veggente", esprime la sua differenza e, nell'agosto[[1871]], nel suo poema parodistico, ''Ciò che dicono al poeta a proposito dei fiori'', esprime una critica aperta alla poetica di Banville.
::Visto che ci sono vorrei chiederti anche un consiglio, con le stesse immagini su en.wikipedia ho ricevuto un warning che mi avvisa che l'immagine non ha informazioni sul copyrigth e sarà rimossa.
Ma si tratta di un semplice screenshot fatto sul mio computer e uppato anche sul sito di XPN, non vedo che copyrigth possa avere, io l'ho dichiarata compe public ___domain ... ma pare non basti.
 
In un poema violento, ''L'orgie parisienne ou Paris se repeuple'', egli denuncia lassismo e vigliaccheria dei vincitori. Dopo la disfatta contro la [[Prussia]] nel [[1871]], la sua poesia si radicalizza sempre più, diviene sempre più sarcastica: ''Vénus Anadyomène'' ne è un esempio. La stessa scrittura si trasforma progressivamente, e Rimbaud comincia a odiare la poesia dei ''Parnassiani'', e nella celebre ''Lettera a Paul Demeny'' o ''Lettera del veggente'', egli afferma il suo rigetto della "poesia soggettiva".
::Hai qualche dritta da darmi?
 
È ugualmente in questa lettera che egli espone la sua propria ricerca della poesia: vuole farsi "veggente", tramite una "lunga, immensa e ragionata sregolatezza di tutti i sensi". È così che Rimbaud, l'allievo iperdotato, rifiuta di tornare al liceo, fugge e beve dell'assenzio. Chiamato da [[Paul Verlaine]] a cui ha inviato qualche lirica, comincia con lui una relazione intima e una vita di vagabondaggio. Non ha che 17 anni.
:::L'immagine era http://en.wikipedia.org/wiki/Image:XPN-main-win-large.png mi sono confuso, qua probabilmente avevo dimenticato di apporre la PD. Ora lo rieditata come l'altra, dovrebbe andare spero.
 
Questa relazione tumultuosa termina con uno smacco/insuccesso: nel [[1873]], i due amici sono a [[Londra]]. Verlaine abbandona tutto d'un tratto Rimbaud affermando di voler tornare dalla moglie, deciso a spararsi se ella non lo avesse riaccettato. Trasloca in un albergo a [[Bruxelles]]. Rimbaud lo raggiunge, persuaso che non avrà il coraggio di mettere fine ai suoi giorni. Nel momento in cui Arthur lo vuole lasciare Verlaine, ebbro/ubriaco, spara due colpi all'amico, ferendolo leggermente. Verlaine viene incarcerato a [[Mons]]. Rimbaud, invece, raggiunge la fattoria di famiglia a [[Roche]], nelle [[Ardenne]] dove scrive ''Una stagione all'inferno''.
==Blu==
<span style="color:darkblue;">
#hai notato che nei giorni precedenti la tua domanda ho scritto 10interventi in blu. mi pare molto diverso da '''ultimamente e spesso.'''
#se personalmente a te non dà fastidio, x quale motivo venire a rimarcarlo o chiederne motivazioni?
#credi davvero sia xk ho bisogno di far risaltare agli altri ciò k scrivo? mi sa tanto hai sbagliato chiave di lettura.
#non avevo visto il tuo ''appunto'', e di conseguenza nemmeno la rsp di pil, k alcune vlt fa le cose snz dirmelo.
#''imperterrita continuo ad ignorare'' pure le firme inguardabili o i comportamenti poco seri o insopportabili di parecchie persone, x ciò k riguarda l'enciclopedia, come pure svariate cose nella mia vita quotidiana. probabilmente x nn dare rispostacce.
#non ho visto altri inviti, oltre al tuo, e tanto meno ho visto inviti più che gentili.
*spero questo sia quanto e sia sufficiente a soddisfare le tue ansie. torno ad occuparmi di altro--[[Utente:Joana|jo]] 18:08, 14 feb 2008 (CET)</span>
 
''Una stagione all'inferno'' è una biografia allucinata del percorso di Rimbaud. La scrittura caotica è attraversata senza posa da una molteplicità di voci interiori. Rimbaud vi grida la sua sofferenza, il suo dolore, la sua esperienza intima: ha compreso che non può "rubare il fuoco" solo per sé. Una "pazienza ardente" è indispensabile perché la disfatta non diventi definitiva. Ma voler dimenticare "l'Inferno", è tradire l'umanità. Tuttavia, nella solitudine atroce della città, la stanchezza soffoca il giovane poeta.
:<span style="color:darkblue;">io x certo no, se il rosso ti dovesse piacere e ti tornasse utile o simpatico usarlo nelle discussioni x un qsiasi tuo personale motivo... non mi pare la netiquette parli di colori, oltre che di maiuscole. il grassetto, utilizzato per enfatizzare una parola piuttosto che un'altra, l'ho visto colpevolizzato pur'io e il fatto non m'è per nulla piaciuto. --[[Utente:Joana|jo]] 18:23, 14 feb 2008 (CET)</span>
 
Ciclicamente afasico o attraversato da crisi di odio verso la Chiesa, la società del [[XIX secolo]] che rinchiude l'individuo, Rimbaud rende il lettore partecipe dei suoi smacchi amorosi, e si pensi alla sua relazione con Verlaine, ma anche del fatto che per lui "l'amore è da reinventare". Smacco anche nel suo processo di ''Spia'': è un individuo che, solo, ha voluto dannarsi per ritrovare il vero senso della poesia.
== ondata di caldo 19 gen 2007 ==
 
I lavori scritti in seguito, praticamente tutte le sue ''[[Le Illuminazioni|Illuminazioni]]'', terminano con l'irruzione della "realtà ruvida a spegnersi". Quindi si zittirà, a 21 anni, avendo compiuto tutto ciò che era in suo potere, nel "deserto e nella notte" che lo attorniano. Sa ormai che, da sola, la poesia non può cambiare la vita.
Invece era ora che ci fosse qst evento su wikipedia xchè è uno dei più eccezionali del mondo e nn sto esagerando, potete parlare con qualsiasi esperto di clima. Un'anomalia termica è eccezionale già oltre i 10 gradi, pensiamo che in questo caso ha superato i 20!!! Di questo evento si è parlato anke troppo poco e a sproposito si parla di altre cose come fanno i nostri quotidiani ormai per moda, questa è la prassi da criticare, non questa voce su quello che è successo a Torino il 19.01.07!!! lucazancati@hotmail.it
 
==L'avventura d'Africa==
== Commenti eccessivi ==
 
A 24 anni il giovane poeta abbandona il mondo della letteratura e dei salotti per vivere l'avventura come rimedio alla noia, vagando verso paesi dai nomi che fanno sognare ([[Yemen]], [[Gibuti]], [[Etiopia]], [[Eritrea]]), ma che non furono altro che il teatro di una lunga deriva personale, e nei quali finirà per perdersi.
Per favore evita di scrivere "idiozia" et similia nelle voci che ritieni da cancellazione immediata. Non è il caso di insultare nessuno. Scrivere "1" basta e avanza. Ciao e grazie. --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 21:51, 14 feb 2008 (CET)
 
Arrivando a [[Aden]], recupera se stesso, come lavoratore manuale, semplice operaio. Il [[7 agosto]] [[1880]] si sistema come caporeparto dei raccoglitori di caffè della società Bardey. In quel periodo, il porto di [[Mokha]] conosceva un fiorente commercio grazie al caffè.
Palese stupidaggine è un tantinello meno rude imho--'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 22:06, 14 feb 2008 (CET)
 
Nel dicembre 1880, arriva a [[Harar]] in [[Abissinia]], la città dei 99 minareti. La leggenda racconta che fu uno dei primi occidentali a penetrare in questa città santa dell'[[Islam]]. Diviene gerente di un banco commerciale e pratica il commercio dell'avorio, del caffè, delle pelli e dell'oro, che scambia con tessuti di [[Lione]], casseruole, della chincaglieria. Si lancia anche nel commercio di armi, dato che all'epoca la regione è agitata da numerosi conflitti. Di contrapposto, la leggenda che lo fa un negriero è infondata: è vero solo che chiederà, nel [[1889]], una coppia di schiavi ad un amico "per suo servizio personale" (ma non li otterrà mai).
== [[Ondata di caldo del 19 gennaio 2007]] ==
 
Tuttavia, ad Harar come altrove, Rimbaud s'annoia sempre, e, in una delle sue lettere alla famiglia, dice: ''"M'annoio molto, sempre; non ho mai conosciuto nessuno che si annoiasse così tanto come me"''.
Ciao Gliu, ti suggerisco di visionare la [[Discussione:Ondata di caldo del 19 gennaio 2007|discussione]], dove pare esserci un accordo (anche se certo, sostenuto da poche unità di persone) sulla permanenza della voce, e anche le fonti di "meteogiornale.it" citate nella voce. Scusa se ho rimosso ma mi sono chiesto (essendo la prima volta che ho a che fare col sollevamento di un problema di enciclopedicità) chi debba eliminare il dubbio di enciclopedicità ... cioè dico visto che wiki è un sistema 2.0, a farlo dovrà pur essere un altro utente, no? Non volevo essere arrogante. Dammi pure indicazioni. <br>
Tornando all'argomento, appoggio invece l'unificazione delle due voci [[Nevicata del secolo (Italia del nord 1985)]] e [[Ondata di freddo del gennaio 1985]] come proponevi ieri, ma io ora non ho né tempo né strumenti. In ogni caso, mi faccio un appunto.<br>
Ciao, grazie. --[[Utente:Santa diavolazzi|Santa diavolazzi]] 15:15, 15 feb 2008 (CET)
 
Nel [[1891]] ritorna in patria. Una sinovite mal curata al ginocchio si è manifestata e, per diffuso processo canceroso, gli dovrà essere amputata la gamba. Il [[24 luglio]] [[1891]] sbarca alla stazione di [[Voncq]], a 3 chilometri da [[Roche]], con la sua stampella e una nuova gamba, di legno. Purtroppo non è stato possibile fermare la cancrena e se ne riparte un mese più tardi, in treno, per andare a morire a [[Marsiglia]], il [[10 novembre]], all'età di 37 anni, tra sofferenze atroci, vegliato dalla sorella Isabelle.
== Prima Comunicazione ==
 
L'amico [[Paul Verlaine]] riassumerà con una sola frase gli anni erranti di Rimbaud, ''"non ha fatto altro che viaggiare terribilmente e morire giovanissimo"''.
Poco fa ho inserito una voce su '''Prima Comunicazione''' (mensile che dal 1973 si occupa di informazione e pubblicità), con una breve descrizione della testata.
 
==Il suo apporto alla poesia==
Vedo però che è stata subito cancellata in quanto considerata "promozionale".
 
Per quale motivo questa scrittura personale, questa ricerca assoluta dell'essenza della poesia hanno avuto così tanta risonanza?
Dal momento che il testo proposto non aveva un carattere "autocelebrativo", ma conteneva solo una sintetica descrizione con una intonazione asettica, suppongo che il motivo della cancellazione dipenda dalla scarsa notorietà della testata.
 
Innanzitutto perché la scrittura di Rimbaud dà l'esempio universale di un'esperienza dei limiti, avendo ciascuno nel corso della vita risentito questa rivolta che il poeta maledetto, sciogliendo tutti gli ormeggi, spinge al suo culmine, mentre l'uomo comune si accontenta di nasconderla freddamente sotto la maschera che la società ci richiede.
Se è questo il motivo non mi pare un argomento valido.
Rimbaud ha anche inventato una nuova lingua, come egli stesso la desiderava: ''l'anima per l'anima, riassumendo tutto, profumi, suoni, colori, il pensiero che si aggrappa al pensiero e tira (Lettera del Veggente)''. Nessuna descrizione minuziosa: solo una forma, una violenza carnale nel colore squillante. Nelle sue visioni, gli esseri, gli oggetti si animano e si uniscono sul sentiero dell'immagine. Questo nuovo verbo poetico ha fatto saltare le norme della civiltà e della determinazione sociale.
 
Con lui, la poesia ha il colore della musica e della pittura, il movimento della danza e del sogno. Sperava che ''dei lavoratori orribili'' gli succedessero. Fra questi successori, che egli auspicava, sicuramente possiamo annoverare [[Jarry]], [[Artaud]], [[Roger Vitrac|Vitrac]] e i [[surrealisti]] in generale. Come ''Il battello ebbro'', essi sono andati a fondo nell'ignoto, aprendo la strada alla poesia contemporanea.
Si tratta infatti una testata specializzata, molto nota nel mondo dell'informazione (anche se certamente meno nota al grande pubblico).
 
==Opere==
Se il criterio di pubblicazione fosse legato solo alla notorietà allora dovreste escludere tutte le pubblicazioni specializzate.
* [[Prose e versi di collegio]]
* [[Poesie]]
* [[Ultimi versi]]
* [[Opere varie]]
* [[Una stagione all'inferno]]
* [[Le illuminazioni]]
 
==Rimbaud nella cinematografia==
Invece nell'edizione americana di Wikipedia è giustamente presente una voce su '''Advertising Age''', rivista statunitense sul mondo della pubblicità (che in una certa misura si può considerare l'equivalente americano di Prima Comunicazione).
Tra i primi film che trattano la vita di Rimbaud c'è [[Una stagione all'inferno]] del [[1970]], un film franco-francese di [[Nelo Risi]] che tratta tutta la vita del poeta, dal suo incontro con Verlaine fino al suo viaggio in Africa. Rimbaud è interpretato da [[Terence Stamp]].
 
Un film documentario che rappresenta la biografia del poeta, svolta in tre parti, è [[Arthur Rimbaud - Une biographie]] ([[1991]]), del regista [[Richard Dindo]] in una co-produzione franco-svizzera [http://www.imdb.com/title/tt0101370/].
Potete spiegarmi cosa non andava bene nella pagina che ho inserito e cosa dovrei cambiare per renderla "accettabile"?
 
Un altro film, che rappresenta invece la complicata relazione tra Rimbaud e [[Paul Verlaine]], è [[Poeti dall'inferno]] (''Total Eclipse'') ([[1995]]) della regista [[Agnieszka Holland]] dove Rimbaud è interpretato da [[Leonardo Di Caprio]] [http://www.imdb.com/title/tt0114702/].
Grazie
 
Sempre dello stesso anno è ''The Pagan Book of Arthur Rimbaud'', un film diretto da [[Jay Anania]] che indaga sul percorso interiore del poeta prima del suo incontro con Verlaine.
Claud Bohm
 
Ancora del 1995 è il film ''Arthur Rimbaud. L'homme aux semelles de vent'' un telefilm in due puntate diretto da [[Marc Rivière]] per la televisione franco-canadese, con [[Laurent Mallet]] nei panni del poeta. Vi si racconta in maniera romanzato il viaggio di Rimbaud in Africa.
== Prima Comunicazione ==
 
Del [[1996]] è [[Rainbow pour Rimbaud]], un film tratto da una novella di [[Jean Teulé]], dove un giovane, sotto l'influenza dei poemi di Rimbaud, decide di viaggiare in Africa e incomincia ad identificarsi con il poeta. Il film è diretto da [[Laurent Bénégui]] e lo stesso Teulé. Premio speciale della giuria a [[Festival di Cannes|Cannes]] junior.
Vedo che ogni voce pubblicata su Wikipedia riguardante giornali o riviste contiene una descrizione della testata, con l'indicazione di chi l'ha fondata, la dirige, una breve stoiria (se è il caso), gli argomenti trattati, i nomi dei collaboratori, ecc.
 
Del 1998 è il documentario ''Liberté libre'' sul viaggio del poeta dalla Francia al Corno d'Africa, diretto da [[Jean Philippe Perrot]].
Sono fatte così, ad esempio la voci sul quotidiano [[Liberal]] (appena nato) e sui settimanali [[L'Espresso]] e [[L'Europeo]] (che hanno invece una lunga storia.
 
Del [[2004]] è il documentario ''Quoi? L'etérnité'' di [[Étienne Faure]] sulla vita del poeta.
Anche la voce che avevo proposto era fatta, mi pare, allo stesso modo.
 
Nel [[2007]] lo sceneggiatore e regista [[Todd Haynes]] si è ispirato al grande poeta per la figura di Arthur (interpretato dall'inglese Ben Wishaw), uno dei sei personaggi ispirati alla musica e alla vita di [[Bob Dylan]] nel film [[Io non sono qui]].
Non capisco cosa avesse di promozionale: potresti essere più chiaro a questo proposito?
 
==Le sue opere e il cinema==
La pagina che ho citato prima su [http://en.wikipedia.org/wiki/Advertising_Age Advertising Age] non è considerata promozionale da Wikipedia Usa
Dalle opere di Rimbaud sono stati tratti alcuni film:
 
* al poema ''Bottom'' è ispirato ''[[Un grosso uccello grigio azzurro]]'' (Ein Großer graublauer Vogel) ([[1971]]) diretto da [[Thomas Schamoni]].
Perché?
* il poema ''L'Orgie Parisienne, Ou Paris Se Repeuple'' è musicato da [[Michael Nyman]] nel ''Michael Nyman Songbook'' ([[1992]]).
* dal poema ''Nuit de l'enfer'' è stato tratto ''[[Les amants criminels]]'' ([[1999]]) diretto e sceneggiato da [[François Ozon]] [http://www.film.tv.it/scheda.php?film=25475].
* dal poema ''Une saison en enfer'' è stato tratto ''[[Chelsea Wall]]'' (2001) di [[Ethan Hawke]] e sceneggiato da [[Nicole Burdette]] [http://www.film.tv.it/scheda.php?film=29083].
 
== Altri progetti ==
--[[Utente:Claud Bohm|Claud Bohm]] 00:06, 16 feb 2008 (CET)
{{interprogetto|q}}
 
== CancellazioneCollegamenti esterni ==
 
* {{fr}} [http://www.mag4.net/Rimbaud/index.html Sito su Arthur Rimbaud]
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sara_Varone&diff=14169453&oldid=14169407] Ciao--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|d]]) 03:20, 17 feb 2008 (CET)
* {{it}} [http://www.arthurrimbaud.it Sito su Arthur Rimbaud]
* {{fr}} [http://www.rimbaud-arthur.fr 150ème anniversaire de la naissance]
* {{fr}} [http://www.circetofilms.com/html/FRF/Fath.html Il documentario ATHAR sul viaggio del poeta dalla Francia al Corno d'Africa, diretto da Jean Philippe Perrot.]
* {{fr}} [http://maxunger.free.fr/spip/article.php3?id_article=34 Jeune ménage] tratto da "Les Illuminations" canzone disponibile on-line].
* {{it}} [http://www.giovannidallorto.com/testi/france/verlaine/rimbaud.html Drôle de ménage]
 
: Il tono è per certo promozionale, ma ciò non significa che la voce in sè (il personaggio) sia da considerarsi palesemente non enciclopedico con una voce scritta solo a scopo promozionale; sicuramente è stata scritta da un fan, ma non per promuovere il personaggio, ma per celebrarlo (non so se sono riuscito a comunicarti la sottile differenza).--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|d]]) 03:29, 17 feb 2008 (CET)
 
{{Portale|letteratura|biografie}}
:: Ok :) Buon lavoro--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|d]]) 03:33, 17 feb 2008 (CET)
 
[[Categoria:Scrittori LGBT|Rimbaud, Arthur]]
== Grelle ==
 
{{Link AdQ|eo}}
Grazie per le correzioni alla voce "Grelle",
{{Link AdQ|fr}}
Cordiali saluti
--[[Utente:Vincenzo Antonelli|Vincenzo Antonelli]]
 
[[ar:آرثر رامبو]]
 
[[bg:Артюр Рембо]]
14:11, 24 feb 2008 (CET)
[[br:Arthur Rimbaud]]
 
[[bs:Arthur Rimbaud]]
== Discussione ==
[[ca:Arthur Rimbaud]]
 
[[cs:Arthur Rimbaud]]
Ciao Gliu, ho visto che vuoi avviare la procedura di cancellazione della pagina su [[Ugo De Censi]], io ho cercato di modificarla ampliandola e rifinendola, ti prego di darle un'occhiata e di prendere in considerazione il fatto di non cancellarla.
[[cy:Arthur Rimbaud]]
Ciao grazie --[[Utente:superobert]] 16:25 27 feb 2008 (CET)
[[da:Arthur Rimbaud]]
 
[[de:Arthur Rimbaud]]
== Re: Vaglio Lil Jon ==
[[el:Αρθούρος Ρεμπώ]]
 
[[en:Arthur Rimbaud]]
Beh... io ho tentato di far partecipare quanti più utenti al vaglio... ma nessuno si è fatto vivo. Ho bisogno di una revisione che non sia mia, penso che il vaglio vada mantenuto. Quella voce va vetrinata, e prima va fatto un vaglio, non credi? --[[Utente:Giuseppe 90|Slim Joe]] 22:34, 28 feb 2008 (CET)
[[eo:Arthur Rimbaud]]
 
[[es:Arthur Rimbaud]]
==Scopone==
[[et:Arthur Rimbaud]]
Si, avevo capito; nessun problema. In effetti la cancellazione immediata '' ci poteva stare'', anche se lasciarla non peggiora nulla. Se vuoi riproporla, fallo pure :-) altrimenti va bene così. Ciao, grazie [[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 10:21, 29 feb 2008 (CET)
[[fa:آرتور رمبو]]
 
[[fi:Arthur Rimbaud]]
== Re: cancellazione Gaetano ferrandino ==
[[fr:Arthur Rimbaud]]
Denghiu! (Nemmeno me ne ero accorto della minuscola :P)--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[User:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 14:24, 29 feb 2008 (CET)
[[gl:Arthur Rimbaud]]
 
[[he:ארתור רמבו]]
??enciclopedia==
[[hr:Arthur Rimbaud]]
In merito alle voci da me inserite, sono un sunto riguardo l'argomento.
[[hu:Arthur Rimbaud]]
Cordialità--[[Utente:Gaetanolamparelli1957|purosanguebeneventano]] 09:15, 1 mar 2008 (CET)
[[id:Arthur Rimbaud]]
 
[[io:Arthur Rimbaud]]
== Messaggio da anonimo ==
[[ja:アルチュール・ランボー]]
Grazie per la segnalazione. --[[Utente:Codas|Codas]] 16:39, 1 mar 2008 (CET)
[[ka:არტურ რემბო]]
 
[[ko:장 아르튀르 랭보]]
== Jamaica Say You Will, ==
[[lb:Arthur Rimbaud]]
 
[[lv:Arturs Rembo]]
Bravo Gliu! Ho visto che hai colto al volo il consiglio. Grazie... e buon lavoro. :-) --[[Utente:Avesan|Avesan]] 18:46, 1 mar 2008 (CET)
[[mk:Артур Рембо]]
 
[[mn:Артюр Рембо]]
*Vai tranquillo e con tutta calma.<br />Piuttosto, compattando l'elenco delle sottocategorie avevo visto [[:Categoria:Cultura popolare]] e mi ero riservato di tornarci sopra. Come vedi è abbastanza ridicola. Evidentemente il primo creatore della categoria pensava di metterci dentro chissà che cosa visto che l'ha messa sotto arte, letteratura e musica. Vedi se trovi una collocazione pertinente per la voce [[La Macina]]; io la trovo per la voce [[Rappresentazioni di Giulio Cesare nell'arte]] e poi richiedo la cancellazione della categoria vuota. Ciao. --[[Utente:Avesan|Avesan]] 19:11, 1 mar 2008 (CET)
[[nl:Arthur Rimbaud]]
:&Eacute; già una scelta corretta. Una eventuale nuova categoria la puoi fare anche successivamente, quando ti accorgi che ci sono almeno tre o quattro voci che ci possono rientrare (girovagando per le categorie si trova di tutto e di più). Fai pure, poi metto in cancellazione la [[:Categoria:Cultura popolare]]. La voce di Giulio Cesare l'ho già ''spostata'') ;) --[[Utente:Avesan|Avesan]] 23:22, 1 mar 2008 (CET).
[[no:Arthur Rimbaud]]
::Benissimo, prosegui così (finché ne hai voglia...). Non avrai nessun premio :-( ma, secondo me, avrai seriamente contribuito alla ''qualità'' intrinseca di Wikipedia. Ciao e buon lavoro. E sempre a tua disposizione :-) --[[Utente:Avesan|Avesan]] 23:36, 1 mar 2008 (CET)
[[pl:Arthur Rimbaud]]
 
[[pt:Arthur Rimbaud]]
*Vero, ma uso questo metodo solo per le categorie (per le voci lo uso nei casi di voce base di categoria, esattamente come fai tu).<br />Il risultato è una pagina di categoria con l'elenco delle sottocategorie compatto, senza le grosse lettere alfabetiche ''di aiuto alla lettura (sic)''. Il principio su cui mi baso è che con un elenco anche fino alle 50 voci o più, quelle grosse lettere rendono la pagina graficamente una porcata e di fatto disordinata e scarsamente leggibile.<br />L'ordinamento è comunque rigorosamente alfabetico, spazio compreso.<br />A questo aggiungo l'uso di ''|.Xxxxxx'' o ''|-Liste'', e, da poco. ''|_Servizio - argomento'', che servono a ''forzare in coda'' all'elenco e separare le categorie speciali o di servizio.<br />Vedi la differenza, ad esempio. tra [[:Categoria:Musica]], [[:Categoria:Trasporto]] e [[:Categoria:Medicina]] o [[:Categoria:Matematica]]<br />Uso questo metodo da molti mesi e ormai le categorie ''primarie'' (quelle comprese in [[wikipedia:sommario]] sono quasi tutte compattate e riorganizzate.<br />Sia detto per inciso: questo metodo non è una regola, solo una scelta, e a qualche utente non piace. Ma molti lo apprezzano. <br /> Adesso è un pò tardino e la mia veneranda età mi spinge verso un bel sonno. Buonanotte :-) --[[Utente:Avesan|Avesan]] 01:18, 2 mar 2008 (CET)
[[ro:Arthur Rimbaud]]
 
[[ru:Рембо, Жан Никола Артюр]]
==musicoterapia==
[[sk:Jean Nicolas Arthur Rimbaud]]
quanta fretta. scusa se non ho tempo di stare sempre al pc. --[[Utente:Fafabifiofo|fabella]] 17:28, 2 mar 2008 (CET)
[[sr:Артур Рембо]]
 
[[sv:Arthur Rimbaud]]
== RE: Categorizzazione pagine di servizio ==
[[tl:Arthur Rimbaud]]
 
[[tr:Arthur Rimbaud]]
Hai visto giusto, ma la spiegazione è semplice: [[:Categoria:Musica]] è la seconda con la nuova organizzazione. La prima è stata [[:Categoria:Trasporto]]. Sono due novità assolute. Tutto è nato pochi giorni fa in [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Categorie#Raggruppamento delle categorie di servizio]].<br />
[[uk:Рембо Жан-Артур]]
Invece [[:Categoria:Chimica]], come ormai buona parte delle categorie di alto livello, era già stata organizzata da me nei mesi precedenti, quantomeno raggruppando in coda le categorie di servizio e compattando l'elenco. La vecchia ''dis''organizzazione era del tipo [[:categoria:Matematica]] (prima o poi la sistemerò...).<br />
[[uz:Rimbaud]]
Faccio questo lavoro da mesi, cominciai con [[:categoria:Informatica]] quasi un anno fa. Ma tranne qualche rara eccezione sono solo :-( Anzi, mi pare intorno a maggio 2007, qualcuno mi ha preso per pazzo perché facevo questo lavoro ''idiota'' ed un altro mi ha sospettato di vandalismo. Ma io non mi sono offeso :-)) e ho continuato. Se vai nella mia pagina utente noti che ho qualche annetto sulle spalle, il che significa, oltre ai capelli bianchi, anche un pò di esperienza, che aiuta :-)<br />
[[vi:Arthur Rimbaud]]
Lieto quindi che la nuova soluzione ti piaccia. Provvederò presto, a meno che non arrivino pesanti pareri negativi nella discussione di cui sopra, a sistemare anche Chimica. Ciao. --[[Utente:Avesan|Avesan]] 23:48, 3 mar 2008 (CET)
[[vo:Arthur Rimbaud]]
 
[[zh:阿尔图尔·兰波]]
== Alessandra Vignoli ==
 
Cosa intendi dire con: mancanza di fonti attendibili? Testi pubblicati da case editrici potrebbero essere artefatti? O non ritieni attendibili le valutazioni degli addetti ai lavori?--[[Utente:Prismamv|Prismamv]] 21:37, 4 mar 2008 (CET)
Ritorna alla pagina utente di "Gliu/Archivio4".