Discussioni progetto:Diritto e Arthur Rimbaud: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LiveRC : Annullata la modifica di 151.70.69.19; ritorno alla versione di DarkAp89
 
Riga 1:
{{quote|Io dico che bisogna esser veggente, ''farsi veggente''. Il Poeta si fa ''veggente'' attraverso un lungo, immenso, ragionato ''disordine di tutti i sensi''.|A.Rimbaud, da ''Lettera del Veggente''}}
{{bar tematici}}
{{BibliotecaDiritto/Insegna}}
 
{{Bio
{{TOCright Aiuto}}
|Nome = Jean Nicolas Arthur
|Cognome = Rimbaud
|Sesso = M
|LuogoNascita = Charleville-Mézières
|GiornoMeseNascita = 20 ottobre
|AnnoNascita = 1854
|LuogoMorte = Marsiglia
|GiornoMeseMorte = 10 novembre
|AnnoMorte = 1891
|Attività = poeta
|Nazionalità = francese
|Immagine = ArthurRimbaud
|Didascalia = Arthur Rimbaud
}}
 
Nasce nella cittadina di [[Charleville-Mézières|Charleville]] nel palazzo al numero civico 12 di rue Napoléon, poi ribattezzata rue [[Thiers]], prima d'essere oggi rinominata rue [[Bérégovoy]]. Il padre del poeta è Jean Frédéric Arthur Rimbaud, un capitano d'armata di stanza a [[Charleville-Mézières|Mézières]], che ha partecipato alla guerra d'[[Algeria]] dove è stato decorato con la [[Legion d'Onore]]. Ha poi incontrato Vitalie Cuif, una giovane contadina di Roche, piccola borgata nei pressi di [[Attigny]], che si è trasferita a Charleville. Ha con lei 5 figli (Frédéric, Arthur, Victorine, Vitalie e Isabelle), prima di abbandonare la famiglia.
== [[Articolo 21 della Costituzione italiana]] ==
Domanda: abbiamo voci sui singoli articoli della costituzione o questi vanno su source (dove comunque sono già presenti). ? [[Utente:Hellisp|Hellis]] 22:48, 23 dic 2006 (CET)
 
Dopo la partenza del marito, Vitalie sopravvive con i figli in una modesta casa, in rue de Bourbon, a Charleville. Arthur ha 7 anni.
:Com'è adesso direi che è da cancellare essendo il suo contenuto limitato al testo dell'articolo in questione (già presente su source). Personalmente sono contrario a voci sui singoli articoli ma non lo sono a voci che trattano dei singoli argomenti. In altre parole, va benissimo un voce sulla [[Libertà di manifestazione del pensiero]] e non va bene una voce sull'art. 21 Cost., anche se ovviamente per parlare della libertà di manifestazione del pensiero nell'ordinamento italiano non si può non parlare ''anche'' dell'art. 21) --[[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 00:37, 24 dic 2006 (CET)
::L'ho proposta per la cancellazione. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 17:04, 7 gen 2007 (CET)
 
<blockquote style="font-size: 90%; margin-right: 25%; ">
== Sostituzione di tutti gli stub ==
''L'âpre brise d'hiver qui se lamente au seuil'' <br/>
''Souffle dans le logis son haleine morose !'' (...) <br/>
''Et là, c'est comme un lit sans plume, sans chaleur,'' <br/>
''Où les petits ont froid, ne dorment pas, ont peur ;'' <br/>
''Un nid que doit avoir glacé la bise amère''... <br/>
<div style="text-align: right;"> extrait de ''Les Étrennes des orphelins'' </div> </blockquote>
 
La madre, molto rigida e severa, ha come principali preoccupazioni l'educazione dei figli e la rispettabilità sociale: proibisce per esempio ai propri bambini di giocare in strada con i figli di operai; la domenica, si vede passare la famiglia diretta verso la chiesa in [[fila indiana]], con la madre che chiude la marcia. E tuttavia, in questo focolare ricostruito alla meno peggio in mancanza di un marito e padre di famiglia, Vitalie veglia sui suoi figli, e, seppur violenta ma naturale che sia stata la rivolta d'Arthur più tardi, è verso lei che sempre tenderà.
{{Stubsoleto/Avviso|diritto}}--[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 11:22, 28 dic 2006 (CET)
 
Arthur segue gli studi all'istituto Rossat, poi al collegio, dove ha un curriculum eccezionale e una prodigiosa precocità: colleziona tutti i premi di merito, in letteratura, versione, componimento e redige con virtuosità in latino dei poemi, delle elegie, dei dialoghi, ma la sua anima comincia a spuntare:
:In particolare {{tl|stub penale}} va sostituito con la sintassi '''<nowiki>{{S|diritto penale}}</nowiki>''' (per la sostituzione sulle vecchie voci chiederemo al bot). L'avviso riporterà il link alla sottopagina [[Progetto:Wikilex/Guida penale]]. Grazie.
 
<blockquote style="font-size: 90%; margin-right: 25%; ">
== [[Corte costituzionale]] e [[Giudice costituzionale]] ==
''Tout le jour il suait l'obéïssance ; très '' <br/>
''Intelligent ; pourtant des tics noirs, quelques traits'' <br/>
''Semblaient prouver en lui d'âpres hypocrisies'' <br/>
''Dans l'ombre des couloirs aux tentures moisies,'' <br/>
''En passant il tirait la langue, les deux poings'' <br/>
''À l'aine, et dans ses yeux fermés voyait des points.'' <br/>
<div style="text-align: right;"> extrait de ''Poètes de sept ans'' </div> </blockquote>
 
Nel luglio 1869, partecipa alle prove del concorso generale di composizione latina sul tema "Jugurtha" ([[Giugurta]]), che egli vince a man bassa. Il preside del collegio M.Desdouets dice di lui "Nulla di banale germina in questa testa, diverrà il genio del Male o il genio del Bene". Arraffando tutti i premi, si affranca dalle umiliazioni dell'infanzia.
Al momento attuale la seconda voce è di fatto una copia (ad una prima occhiata meno completa) di un paragrafo contenuto nella prima. Partendo dal presupposto che tenere il paragrafo della prima e la seconda non ha molto senso, secondo voi conviene dividere la voce oppure no? --[[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 22:48, 11 gen 2007 (CET)
 
==L'afflato poetico==
:Io le manterrei separate, magari rendendo più snella la voce relativa alla corte costituzionale dove si parla dei giudici e quindi inserire un riferimento alla voce relativa al giudice. In generale, imo, penso che dovremmo sfruttare maggiormente l'ipertestualità delle pagine web, spezzando gli argomenti, per poi collegarli tra loro con link appropriati, evitando così articoli kilometrici. --[[Utente:Mac9|Mac]] 10:28, 12 gen 2007 (CET)
 
Nel [[1870]] fa la conoscenza di Georges Izambard, un giovane supplente di retorica, che diverrà per lui un padre sostituto, una sorta di bastione contro la "mother" (la madre castratrice) da lui soprannominata "mamma flagello", ma soprattutto una guida sui sentieri della poesia, dal momento che il giovane Arthur si riconosce poeta.
io lascerei soltanto la voce corte costituzionale. la corte è un organo collegiale è il "giudice costituzionale" è solo uno dei suoi componenti, privo di autonoma soggettività (salvo forse, per qualcuno, il presidente). --[[Utente:Glabba|Glabba]] 22:14, 25 apr 2007 (CEST)
In questo periodo, abbiamo i primi versi; le ''Étrennes des Orphelins'', ''Soleil et Chair'' e ''Ophélie''. L'orientamento poetico è quindi chiaramente quello del [[Parnaso]], la rivista collettiva. In una lettera del [[24 maggio]] [[1870]], inviata a [[Théodore de Banville]], rappresentante di quel movimento, Arthur, dell'età di appena 16 anni, afferma di voler divenire ''Parnassiano'' o null'altro. Aggiunge alla lettera numerosi suoi lavori (''Ophélie'', ''Sensation'', ''Soleil et chair''), al fine di ottenere il suo appoggio presso l'editore Lemerre.
 
La sua poesia intitolata ''À la musique'', scritta nell'autunno 1870, ben ci mostra il suo malessere di vivere vicino a Charleville:
secondo me sono da unificare sotto l'unica voce [[corte costituzionale]]... Credo che in generale nella tematica diritto ci siano troppe divisioni e sottodivisioni... e si sia pensato piuttosto a spaccare in un due un capello che a completare le voci :-) Basta vedere l'eccessivo proliferare di sottocategorie quasi vuote... ad esempio diritto industriale, proprietà intellettuale etc etc... per poi vedere voci come brevetto e marchio sotto due categorie diverse. Forse sarebbe il caso di impostare un lavoro di revisione e di constatazione di quanto finora è stato fatto/non fatto. :)--[[Utente:Papesatan|Pape satan]] 03:41, 26 apr 2007 (CEST)
 
<blockquote style="font-size: 90%; margin-right: 25%; ">
==Codice Civile==
''Sur la place taillée en mesquines pelouses, <br/>
Salve, vorrei sapere com'è strutturato il codice civile italiano e come bisogna procedere per trovare un determinato argomento sullo stesso codice.Grazie
''Square où tout est correct, les arbres et les fleurs, <br/>
:Ti rimando alla voce [[Codice Civile]], e ti ricordo che {{WNF}} --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 11:14, 15 gen 2007 (CET)
''Tous les bourgeois poussifs qu'étranglent les chaleurs <br/>
''Portent, les jeudis soirs, leurs bêtises jalouses <br/>
''– L'orchestre militaire, au milieu du jardin, <br/>
''Balance ses schakos dans la Valse des fifres : <br/>
''– Autour, aux premiers rangs, parade le gandin ; <br/>
''Le notaire pend à ses breloques à chiffres <br/>
''Des rentiers à lorgnons soulignent tous les couacs : <br/>
''Les gros bureaux bouffis traînent leurs grosses dames <br/>
''Auprès desquels vont, officieux cornacs, <br/>
''Celles dont les volants ont des airs de réclames ; <br/>
''Sur les bancs verts, des clubs d'épiciers retraités <br/>
''Qui tisonnent le sable avec leur canne à pomme, <br/>
''Fort sérieusement discutent les traités, <br/>
''Puis prisent en argent, et reprennent : « En somme !... » <br/>
''Épatant sur son banc les rondeurs de ses reins, <br/>
''Un bourgeois à boutons clairs, bedaine flamande, <br/>
''Savoure son onnaing d'où le tabac par brins <br/>
''Déborde - vous savez c'est de la contrebande - <br/>
''Le long des gazons verts ricanent les voyous (...)'' <br/>
<div style="text-align: right;"> extrait de ''Recueil de Douai'' </div> </blockquote>
 
Avendo risentito molto profondamente della tragedia della [[Comune di Parigi|Comune]], il poeta-bambino vuole raggiungere [[Parigi]]. Lo stesso giorno in cui [[Napoleone III]] e l'esercito imperiale entrano a [[Rethel]], Arthur fugge da Charleville, in direzione di Parigi, dove vuole diventare giornalista. L'avventura è sventata dal bigliettaio controllore del treno su cui viaggia ed ha il suo compimento nella prigione di Mazas e il susseguente ritorno a Charleville, dove la madre gli rifila una sberla memorabile al centro del quai de la Madeleine, a fianco all'attuale [[Museo Rimbaud]]. Ma non è che l'inizio di una lunga serie di fughe, dato che Arthur è ossessionato dal bisogno morboso di camminare, ancora e sempre, per accostarsi a un altro mondo oltre gli oceani e le montagne, sempre più lontano. [[Paul Verlaine]] dirà di lui che è un "viaggiatore cencioso".
== Rapporto organico ==
 
Durante il suo soggiorno a Parigi, Arthur abita, nel febbraio-marzo 1871 presso [[Théodore de Banville]]. Ma già dal mese di maggio, Arthur, nella sua cosiddetta "lettera del veggente", esprime la sua differenza e, nell'agosto[[1871]], nel suo poema parodistico, ''Ciò che dicono al poeta a proposito dei fiori'', esprime una critica aperta alla poetica di Banville.
Un anonimo [[Discussioni utente:Jaqen#Rapporto Organico|mi ha scritto]], riferendosi alla voce [[Organo (diritto)]]:
{{quote|ciao. Spero di non sbagliare è la prima volta che uso wikipedia, studio dirtto e secondo me c'è un imprecisione nella definizione di "organo", in particolare mi rifersco alla definizione di rapporto organico che a mio parere è il rapporto di immedisimazione tra preposto all'organo e l'organo stesso. Scritto così com'è sembra l'immedisimazione tra la persona giuridica (es. ente) e l'organo. Il rapporto organico infatti è un rapporto non giuridico ed esprime solamente la relazione interna (organizzatoria) tra organo e e soggetto preposto ad esso. Le informazionei che ho riportato compaiono sul Compendio di Diritto Amministrativo, edizione Simone del 2006, L. Delpino e F. del Giudice.}}
Credo che abbia scritto a me perchè c'era la mia firma nel [[template:w]] all'inizio della voce. Rigiro la questione a voi.. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 18:22, 15 gen 2007 (CET)
 
In un poema violento, ''L'orgie parisienne ou Paris se repeuple'', egli denuncia lassismo e vigliaccheria dei vincitori. Dopo la disfatta contro la [[Prussia]] nel [[1871]], la sua poesia si radicalizza sempre più, diviene sempre più sarcastica: ''Vénus Anadyomène'' ne è un esempio. La stessa scrittura si trasforma progressivamente, e Rimbaud comincia a odiare la poesia dei ''Parnassiani'', e nella celebre ''Lettera a Paul Demeny'' o ''Lettera del veggente'', egli afferma il suo rigetto della "poesia soggettiva".
:Secondo la terminologia utilizzata dalla generalità della dottrina, il "rapporto" organico intercorre tra organo e persona giuridica e, come detto giustamente, non è un vero rapporto giuridico perchè non intercorre tra due distinti soggetti di diritto. Può darsi che alcuni autori usino una terminologia diversa, cosa che non mi stupirebbe, perchè non è raro che nel campo dei concetti generali del diritto ci siano disallineamenti terminologici tra i vari autori (dimostrazione della scarsa importanza che, purtroppo, si tende a dare in Italia agli aspetti di teoria generale...) [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] 18:55, 19 gen 2007 (CET)
 
È ugualmente in questa lettera che egli espone la sua propria ricerca della poesia: vuole farsi "veggente", tramite una "lunga, immensa e ragionata sregolatezza di tutti i sensi". È così che Rimbaud, l'allievo iperdotato, rifiuta di tornare al liceo, fugge e beve dell'assenzio. Chiamato da [[Paul Verlaine]] a cui ha inviato qualche lirica, comincia con lui una relazione intima e una vita di vagabondaggio. Non ha che 17 anni.
== Icone del titolo ==
 
Questa relazione tumultuosa termina con uno smacco/insuccesso: nel [[1873]], i due amici sono a [[Londra]]. Verlaine abbandona tutto d'un tratto Rimbaud affermando di voler tornare dalla moglie, deciso a spararsi se ella non lo avesse riaccettato. Trasloca in un albergo a [[Bruxelles]]. Rimbaud lo raggiunge, persuaso che non avrà il coraggio di mettere fine ai suoi giorni. Nel momento in cui Arthur lo vuole lasciare Verlaine, ebbro/ubriaco, spara due colpi all'amico, ferendolo leggermente. Verlaine viene incarcerato a [[Mons]]. Rimbaud, invece, raggiunge la fattoria di famiglia a [[Roche]], nelle [[Ardenne]] dove scrive ''Una stagione all'inferno''.
È in corso una votazione che decreterà il mantenimento o l'eliminazione delle icone del titolo che, in alto a destra, permettevano di accedere direttamente ai portali, votare [[Wikipedia:Sondaggi#Icone di progetto e di portale in testa alla pagina|qui]]. --[[Utente:Nyo|<span style="color:#FF7050">'''N'''</span><span style="color:#10E0D0">'''yo'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Nyo|<span style="color:#10D000">'''annota'''</span>]]</sup> 01:27, 18 gen 2007 (CET)
 
''Una stagione all'inferno'' è una biografia allucinata del percorso di Rimbaud. La scrittura caotica è attraversata senza posa da una molteplicità di voci interiori. Rimbaud vi grida la sua sofferenza, il suo dolore, la sua esperienza intima: ha compreso che non può "rubare il fuoco" solo per sé. Una "pazienza ardente" è indispensabile perché la disfatta non diventi definitiva. Ma voler dimenticare "l'Inferno", è tradire l'umanità. Tuttavia, nella solitudine atroce della città, la stanchezza soffoca il giovane poeta.
== [[Merchandising]] ==
 
Ciclicamente afasico o attraversato da crisi di odio verso la Chiesa, la società del [[XIX secolo]] che rinchiude l'individuo, Rimbaud rende il lettore partecipe dei suoi smacchi amorosi, e si pensi alla sua relazione con Verlaine, ma anche del fatto che per lui "l'amore è da reinventare". Smacco anche nel suo processo di ''Spia'': è un individuo che, solo, ha voluto dannarsi per ritrovare il vero senso della poesia.
Nella voce [[merchandising]], un utente anonimo ne ha inserito una definizione come di un ''contratto'', aspetto che non ho studiato facendo marketing. anche se non trovo riscontri su internet, mi piacerebbe che qualcuno più esperto di me la controllasse, sia per quanto riguarda la veridicità che per un eventuale copyviol. Thanks!! :) --[[Utente:Ilafra|Ilafra]] 16:00, 18 gen 2007 (CET)
Come non detto.... l'hanno già rollbackato... --[[Utente:Ilafra|Ilafra]] 16:03, 18 gen 2007 (CET)
 
I lavori scritti in seguito, praticamente tutte le sue ''[[Le Illuminazioni|Illuminazioni]]'', terminano con l'irruzione della "realtà ruvida a spegnersi". Quindi si zittirà, a 21 anni, avendo compiuto tutto ciò che era in suo potere, nel "deserto e nella notte" che lo attorniano. Sa ormai che, da sola, la poesia non può cambiare la vita.
== Diritto di selezione all'entrata delle discoteche.Ancora possibile? ==
 
==L'avventura d'Africa==
Salve a tutti.
Mi è giunta voce che i cosidetti "buttafuori", non possano più avvalersi della facoltà di effettuare selezione all'ingresso dei locali pubblici basandosi, ad esempio, sul tipo di abbigliamento indossato da coloro che vogliono entrare in discoteca.
Ho fatto una ricerca su internet ed ho trovato un articolo del T.U.L.P.S. che ne parla, e cito:
 
A 24 anni il giovane poeta abbandona il mondo della letteratura e dei salotti per vivere l'avventura come rimedio alla noia, vagando verso paesi dai nomi che fanno sognare ([[Yemen]], [[Gibuti]], [[Etiopia]], [[Eritrea]]), ma che non furono altro che il teatro di una lunga deriva personale, e nei quali finirà per perdersi.
"Art. 187 del R.D. 06/05/1940 n. 635 (Regolamento per
l'esecuzione del T.U.L.P.S): "Salvo quanto dispongono gli articoli 689
e 691 del codice penale, gli esercenti non possono, senza un legittimo
motivo, rifiutare le prestazioni del proprio esercizio a chiunque le
domandi e ne corrisponda il prezzo". La sanzione, ai sensi dell'art.
221-bis del T.U.L.P.S., é di natura amministrativa: sanzione
pecuniaria da euro 516,00 a euro 3.098,00 (p.m.r. euro 1.032,00).
A ciò potrebbe aggiungersi la sanzione amministrativa accessoria della
sospensione dell'attività per un periodo non superiore a tre mesi
(art. 17-quater del T.U.L.P.S.)."
 
Arrivando a [[Aden]], recupera se stesso, come lavoratore manuale, semplice operaio. Il [[7 agosto]] [[1880]] si sistema come caporeparto dei raccoglitori di caffè della società Bardey. In quel periodo, il porto di [[Mokha]] conosceva un fiorente commercio grazie al caffè.
Quello che mi chiedo è:
 
Nel dicembre 1880, arriva a [[Harar]] in [[Abissinia]], la città dei 99 minareti. La leggenda racconta che fu uno dei primi occidentali a penetrare in questa città santa dell'[[Islam]]. Diviene gerente di un banco commerciale e pratica il commercio dell'avorio, del caffè, delle pelli e dell'oro, che scambia con tessuti di [[Lione]], casseruole, della chincaglieria. Si lancia anche nel commercio di armi, dato che all'epoca la regione è agitata da numerosi conflitti. Di contrapposto, la leggenda che lo fa un negriero è infondata: è vero solo che chiederà, nel [[1889]], una coppia di schiavi ad un amico "per suo servizio personale" (ma non li otterrà mai).
Il sopracitato articolo è pertinente ai fini della mia richiesta?
E, qualora lo fosse, di quali diritti può avvalersi il cittadino e come deve comportarsi nel caso in cui gli venga negato l'accesso in discteca?
 
Tuttavia, ad Harar come altrove, Rimbaud s'annoia sempre, e, in una delle sue lettere alla famiglia, dice: ''"M'annoio molto, sempre; non ho mai conosciuto nessuno che si annoiasse così tanto come me"''.
Cordiali Saluti
Andrea
{{WNF}}--[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 02:18, 26 gen 2007 (CET)
 
Nel [[1891]] ritorna in patria. Una sinovite mal curata al ginocchio si è manifestata e, per diffuso processo canceroso, gli dovrà essere amputata la gamba. Il [[24 luglio]] [[1891]] sbarca alla stazione di [[Voncq]], a 3 chilometri da [[Roche]], con la sua stampella e una nuova gamba, di legno. Purtroppo non è stato possibile fermare la cancrena e se ne riparte un mese più tardi, in treno, per andare a morire a [[Marsiglia]], il [[10 novembre]], all'età di 37 anni, tra sofferenze atroci, vegliato dalla sorella Isabelle.
==[[Corte Europea dei diritti dell'uomo]]==
 
L'amico [[Paul Verlaine]] riassumerà con una sola frase gli anni erranti di Rimbaud, ''"non ha fatto altro che viaggiare terribilmente e morire giovanissimo"''.
Ho ampliato la voce. Purtroppo la formattazione non è il mio forte. Se qualcuno volesse formattarla. Grazie (Marta)
 
==Il suo apporto alla poesia==
:Grazie per la wikificazione (scusate l'inesperienza, spero si dica così) (Marta)
 
Per quale motivo questa scrittura personale, questa ricerca assoluta dell'essenza della poesia hanno avuto così tanta risonanza?
== [[Procedura di codecisione]] ==
 
Innanzitutto perché la scrittura di Rimbaud dà l'esempio universale di un'esperienza dei limiti, avendo ciascuno nel corso della vita risentito questa rivolta che il poeta maledetto, sciogliendo tutti gli ormeggi, spinge al suo culmine, mentre l'uomo comune si accontenta di nasconderla freddamente sotto la maschera che la società ci richiede.
Ho ampliato la voce Procedura di codecisione, ho tentato di renderla il più chiara possibile, ma obiettivamente è intricata per sua natura;). Ho cercato di Wikificare la voce, ma sono nuova e non è molto facile.
Rimbaud ha anche inventato una nuova lingua, come egli stesso la desiderava: ''l'anima per l'anima, riassumendo tutto, profumi, suoni, colori, il pensiero che si aggrappa al pensiero e tira (Lettera del Veggente)''. Nessuna descrizione minuziosa: solo una forma, una violenza carnale nel colore squillante. Nelle sue visioni, gli esseri, gli oggetti si animano e si uniscono sul sentiero dell'immagine. Questo nuovo verbo poetico ha fatto saltare le norme della civiltà e della determinazione sociale.
Forse sarebbe il caso di eliminarla dagli stub. --[[Utente:Martapol|Martapol]] 20:01, 4 feb 2007 (CET)
 
Con lui, la poesia ha il colore della musica e della pittura, il movimento della danza e del sogno. Sperava che ''dei lavoratori orribili'' gli succedessero. Fra questi successori, che egli auspicava, sicuramente possiamo annoverare [[Jarry]], [[Artaud]], [[Roger Vitrac|Vitrac]] e i [[surrealisti]] in generale. Come ''Il battello ebbro'', essi sono andati a fondo nell'ignoto, aprendo la strada alla poesia contemporanea.
:La voce è decisamente da wikificare, ti consiglio un'attenta lettura di [[Aiuto:wikificare]] ^_-.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Ş€ņpãİ - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 20:36, 4 feb 2007 (CET)
::Grazie mille per aver wikificato la pagina!--[[Utente:Martapol|Martapol]] 20:06, 5 feb 2007 (CET)
 
==Opere==
== [[Diritto amministrativo]] ==
* [[Prose e versi di collegio]]
* [[Poesie]]
* [[Ultimi versi]]
* [[Opere varie]]
* [[Una stagione all'inferno]]
* [[Le illuminazioni]]
 
==Rimbaud nella cinematografia==
Sto cercado di ampliare la parte di diritto amministrativo. Ci sono molte incongruenze e modifiche da fare quindi per prima cosa cerco persone che mi possano dare una mano. In secondo luogo mi trovo un po' in imbarazzo a cancellare spostare e modificare articoli senza discuterne con qualcuno. Dove devo postare le mie osservazioni? Ok se qui ne posto subito una.
Tra i primi film che trattano la vita di Rimbaud c'è [[Una stagione all'inferno]] del [[1970]], un film franco-francese di [[Nelo Risi]] che tratta tutta la vita del poeta, dal suo incontro con Verlaine fino al suo viaggio in Africa. Rimbaud è interpretato da [[Terence Stamp]].
 
Un film documentario che rappresenta la biografia del poeta, svolta in tre parti, è [[Arthur Rimbaud - Une biographie]] ([[1991]]), del regista [[Richard Dindo]] in una co-produzione franco-svizzera [http://www.imdb.com/title/tt0101370/].
Esistono 2 voci che trattano lo stesso argomento. Ad esempio
 
Un altro film, che rappresenta invece la complicata relazione tra Rimbaud e [[Paul Verlaine]], è [[Poeti dall'inferno]] (''Total Eclipse'') ([[1995]]) della regista [[Agnieszka Holland]] dove Rimbaud è interpretato da [[Leonardo Di Caprio]] [http://www.imdb.com/title/tt0114702/].
[[Ricorso]] e [[Ricorso amministrativo]]
 
Sempre dello stesso anno è ''The Pagan Book of Arthur Rimbaud'', un film diretto da [[Jay Anania]] che indaga sul percorso interiore del poeta prima del suo incontro con Verlaine.
A mio parere la voce ricorso essendo generica dovrebbe rigurdare solamente il concetto di ricorso in generale e fare un rinvio alle varie tipologie esistenti, la vore ricorso amministrativo invece dovrebbe contenere l'attuale contenuto della voce ricorso e un rinvio alle tipologie di ricorso amministrativo esistenti.
 
Ancora del 1995 è il film ''Arthur Rimbaud. L'homme aux semelles de vent'' un telefilm in due puntate diretto da [[Marc Rivière]] per la televisione franco-canadese, con [[Laurent Mallet]] nei panni del poeta. Vi si racconta in maniera romanzato il viaggio di Rimbaud in Africa.
--[[Utente:Renato.wikilex|Reno]] 13:47, 13 feb 2007 (CET)
: ho generalizzato la voce [[ricorso]] aggiungendo due o tre argomentazioni processualcivilistiche.--[[Utente:Frlofort|Drumdancer]] 15:10, 13 feb 2007 (CET)
 
Del [[1996]] è [[Rainbow pour Rimbaud]], un film tratto da una novella di [[Jean Teulé]], dove un giovane, sotto l'influenza dei poemi di Rimbaud, decide di viaggiare in Africa e incomincia ad identificarsi con il poeta. Il film è diretto da [[Laurent Bénégui]] e lo stesso Teulé. Premio speciale della giuria a [[Festival di Cannes|Cannes]] junior.
== decreto bersani ==
 
Del 1998 è il documentario ''Liberté libre'' sul viaggio del poeta dalla Francia al Corno d'Africa, diretto da [[Jean Philippe Perrot]].
vorrei sapere come funziona la nuova legge che è stata integrata adesso rigurdante le ipoteche e i mutui sulle nuove case?riscite a darmi una spiegazione??
:Puoi provare a guardare la voce [[Decreto Bersani]], ma ricordati che
{{WNF}} --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 17:00, 14 feb 2007 (CET)
 
Del [[2004]] è il documentario ''Quoi? L'etérnité'' di [[Étienne Faure]] sulla vita del poeta.
== Dal Bar ==
 
Nel [[2007]] lo sceneggiatore e regista [[Todd Haynes]] si è ispirato al grande poeta per la figura di Arthur (interpretato dall'inglese Ben Wishaw), uno dei sei personaggi ispirati alla musica e alla vita di [[Bob Dylan]] nel film [[Io non sono qui]].
'''[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Intorno ai portali ed ai progetti|Qui]]''' si discute di un argomento che riguarda progetti e portali. Siete invitati a partecipare. ----[[Utente:Bouncey2k|<span style="color: #9400d3; font-weight: bold;">ßøuñçê</span>]][[Discussioni utente:Bouncey2k|<span style="color: #1e90ff; font-weight: bold;">Y2K</span>]] 20:22, 16 feb 2007 (CET)
 
==Le sue opere e il cinema==
== Vaglio per la voce [[Eutanasia]] ==
Dalle opere di Rimbaud sono stati tratti alcuni film:
Salve, volevo segnalarVi che ho chiesto un vaglio per la voce in oggetto. Ciao. [[Utente:Blackcat|Sergio the Blackcat™]] 00:19, 17 feb 2007 (CET)
 
* al poema ''Bottom'' è ispirato ''[[Un grosso uccello grigio azzurro]]'' (Ein Großer graublauer Vogel) ([[1971]]) diretto da [[Thomas Schamoni]].
== o.p.g. ==
* il poema ''L'Orgie Parisienne, Ou Paris Se Repeuple'' è musicato da [[Michael Nyman]] nel ''Michael Nyman Songbook'' ([[1992]]).
* dal poema ''Nuit de l'enfer'' è stato tratto ''[[Les amants criminels]]'' ([[1999]]) diretto e sceneggiato da [[François Ozon]] [http://www.film.tv.it/scheda.php?film=25475].
* dal poema ''Une saison en enfer'' è stato tratto ''[[Chelsea Wall]]'' (2001) di [[Ethan Hawke]] e sceneggiato da [[Nicole Burdette]] [http://www.film.tv.it/scheda.php?film=29083].
 
== Altri progetti ==
vorrei sapere se c'è attualmente un progetto volto alla chiusura degli opsedali psichiatrici giudiziari e se ci siano state delle modifiche ai codici, successive a quella del 2003 dell'art.222, che li riguardano.
{{interprogetto|q}}
grazie
 
== o.p.g.Collegamenti 2esterni ==
 
* {{fr}} [http://www.mag4.net/Rimbaud/index.html Sito su Arthur Rimbaud]
chiedo scusa, sono stata brusca nel pormi ma ho avuto un pò di difficoltà a capire come funzionasse il bar, infatti non ho ancora ben compreso se si possa porre delle domande riguardo ad argomenti specifici o se sia possibile discutere solo delle voci..
* {{it}} [http://www.arthurrimbaud.it Sito su Arthur Rimbaud]
{{WNF}} Purtroppo non ne ho idea.. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 12:56, 25 feb 2007 (CET)
* {{fr}} [http://www.rimbaud-arthur.fr 150ème anniversaire de la naissance]
* {{fr}} [http://www.circetofilms.com/html/FRF/Fath.html Il documentario ATHAR sul viaggio del poeta dalla Francia al Corno d'Africa, diretto da Jean Philippe Perrot.]
* {{fr}} [http://maxunger.free.fr/spip/article.php3?id_article=34 Jeune ménage] tratto da "Les Illuminations" canzone disponibile on-line].
* {{it}} [http://www.giovannidallorto.com/testi/france/verlaine/rimbaud.html Drôle de ménage]
 
== wikiafrica ==
 
{{Portale|letteratura|biografie}}
{| | {{prettytable}}
|-
| bgcolor="#FFCA6F" | [[Immagine:Logo WikiAfrica Palabre.png|right|60px]]
'''Attenzione: gli utenti disponibili ad armonizzare le attività di questo Progetto con le esigenze del [[progetto:WikiAfrica]] ed a volersene costituire riferimento, sono invitati a segnalare Progetto e nominativi degli utenti interessati [[Progetto:WikiAfrica/Progetti interessati|in questa pagina]].'''
 
[[Categoria:Scrittori LGBT|Rimbaud, Arthur]]
<small>Grazie anticipatamente per la collaborazione :-) [[Utente:Gianfranco|g]] 05:40, 5 mar 2007 (CET)</small>
|}
 
{{Link AdQ|eo}}
== Appello per Wikisource ==
{{Link AdQ|fr}}
 
[[ar:آرثر رامبو]]
Cari causidici,
[[bg:Артюр Рембо]]
 
[[br:Arthur Rimbaud]]
dopo aver messo alla prova la pazienza del nostro [[Utente:Senpai|esperto più accreditato su source]], mi permetto di allargare un appello importante per it.Wikisource:
[[bs:Arthur Rimbaud]]
*Siamo una delle pochissime source che ha un "[[:s:Wikisource:Progetto Diritto|progetto diritto]]" stabile
[[ca:Arthur Rimbaud]]
*Purtroppo in tale progetto gli utenti attivi sono "assai saltuari" (e mi autocomplimento per l'eufemismo) e i testi vanno comunque controllati
[[cs:Arthur Rimbaud]]
*Quello che ci serve sarebbe un buon elenco di fonti da cui trarre informazioni sui testi e a cui indirizzare utenti interessati a partecipare.
[[cy:Arthur Rimbaud]]
*Esiste per questo la pagina [[:s:Wikisource:Siti autorevoli|Wikisource:Siti autorevoli]] che però sarebbe migliiorabile proprio nel reparto dei testi di diritto.
[[da:Arthur Rimbaud]]
Chi conosce siti che obbediscono ai requisiti base di it.source (fonte ufficiale riportata e assenza di copyright) su leggi, sentenze, regi decreti ecc. ecc. compirebbe opera pia aiutando noi incompetenti e aggiungendo tali indirizzi con un breve commento esplicativo. Ringrazio fin d'ora chi risponderà a questo appello vandalizzando benevolmente la pagina dei siti autorevoli. - '''[[utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 22:27, 12 mar 2007 (CET)
[[de:Arthur Rimbaud]]
 
[[el:Αρθούρος Ρεμπώ]]
N.B. Ovviamente se qualche amante di documenti storici e simili volesse conoscere meglio Wikisource e partecipare a un progetto in costante miglioramento non è men che benvenuto!
[[en:Arthur Rimbaud]]
 
[[eo:Arthur Rimbaud]]
== Aiuto su lesa maestà ==
[[es:Arthur Rimbaud]]
 
[[et:Arthur Rimbaud]]
Nella pagina [[Decreti teodosiani]] sto provando a tradurre il testo orginale latino dei decreti. Però sono un latinista autodidatta, e di diritto romano non ne ho assolutamente un'idea. <small>E giustamente direte: allora cosa traduci a fare?</small>
[[fa:آرتور رمبو]]
Duplice richiesta di aiuto:
[[fi:Arthur Rimbaud]]
* se qualcuno ha debita competenza, non come me, può dare una controllata alle traduzioni?
[[fr:Arthur Rimbaud]]
* + nello specifico, nel decreto dell'8 novembre 392: Gentilicia constiterit superstitione, il passo "ad exemplum maiestatis reus licita cunctis accusatione delatus excipiat sententiam competentem" se non sbaglio prescrive in soldoni il '''reato di lesa maestà'''. Questo in pratica cosa vuol dire, tenendo conto della legislazione imperiale di fine IV secolo? Pena capitale o semplice privazione dei diritti civili (acqua e fuoco)?--[[Utente:Robertoreggi|Robertoreggi]] 21:11, 19 mar 2007 (CET)
[[gl:Arthur Rimbaud]]
 
[[he:ארתור רמבו]]
==Quando uno si sente impotente...==
[[hr:Arthur Rimbaud]]
Vi prego, se qualcuno riesce ad "aiutare" [[Avvocato di strada|questa voce]] provi a farlo. Io non sono all'altezza ma ritengo che abbia una sua importanza. E, per favore, non ditemi che devo mettere il template. Quello serve per cancellarle le voci...Grazie. Vale!--'''<font color="green">[[Utente:Horatius|Horatius]]</font><font color="blue"> -- [[User talk:Horatius|E-pistulae]]</font>''' 11:35, 22 mar 2007 (CET)
[[hu:Arthur Rimbaud]]
:Intendi [[Avvocato di strada]], vero? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 11:59, 22 mar 2007 (CET)
[[id:Arthur Rimbaud]]
::Ugh! Si. (mi era rimasto uno slash nel coipiaincolla). Già che ci sono correggo. Sorry!--'''<font color="green">[[Utente:Horatius|Horatius]]</font><font color="blue"> -- [[User talk:Horatius|E-pistulae]]</font>''' 21:26, 22 mar 2007 (CET)
[[io:Arthur Rimbaud]]
 
[[ja:アルチュール・ランボー]]
== [[Costituzione della Repubblica italiana]] ==
[[ka:არტურ რემბო]]
 
[[ko:장 아르튀르 랭보]]
Come minacciato :P tempo fa', ho aperto il vaglio per la [[Costituzione della Repubblica italiana]]. Accorrete numerosi, c'è tantissimo lavoro da fare.
[[lb:Arthur Rimbaud]]
Cordialità --[[Utente:*Raphael*|<font color="purple">*R</font><font color="red">ap</font><font color="orange">h</font><font color="green">ae</font><font color="blue">l*</font>]] <small><sup>[[discussioni utente:*Raphael*|<font color="Black">'''Scrivi al tuo Angelo''</font>']]</sup></small> 11:18, 2 apr 2007 (CEST)
[[lv:Arturs Rembo]]
 
[[mk:Артур Рембо]]
== [[Wikipedia:Richieste di nuove voci]] ==
[[mn:Артюр Рембо]]
Salve! Dopo l'inclusione delle richieste di nuove voci anche per la materia giuridica alcuni utenti mi hanno segnalato che l'attuale suddivisione risulta difficilmente comprensibile ai meno esperti... ho cercato di riprendere le liste già esistenti [[Progetto:Wikilex/Da fare|qui]] ma solo oltre 20, alcune non esistono, altre comprendono solo voci già scritte, etc. E' possibile ottenere un numero ristretto di liste (solitamente gli altri progetti non vanno oltre le 5-10) facilmente comprensibile a tutti (e contestualmente dare una ripulita dalle voci già scritte) da poter inserire sia nel progetto che nella pagina comune? Grazie! --[[Utente:Felisopus|felis]]<small>opus ([[Discussioni utente:Felisopus|abusa pure del mio tempo]]) [mailto:felis@katamail.com e-mail]</small> 17:08, 9 apr 2007 (CEST)
[[nl:Arthur Rimbaud]]
 
[[no:Arthur Rimbaud]]
Ho dato una pulitina... --[[Utente:Papesatan|Pape satan]] 19:49, 9 apr 2007 (CEST)
[[pl:Arthur Rimbaud]]
 
[[pt:Arthur Rimbaud]]
== un penalista per favore==
[[ro:Arthur Rimbaud]]
 
[[ru:Рембо, Жан Никола Артюр]]
Chi ha tempo dia una sistematina e coordinata alla voce Processo (diritto) e Processo penale.
[[sk:Jean Nicolas Arthur Rimbaud]]
Infatti ho cominciato a rimettervi mano e mi sono accorta che nella stessa voce è stato inserito un pezzo che va nell'altra.
[[sr:Артур Рембо]]
Grazie molte per l'attenzione--[[Utente:Chiccagioia|Chicca]] 22:20, 9 apr 2007 (CEST)
[[sv:Arthur Rimbaud]]
 
[[tl:Arthur Rimbaud]]
== Domanda ? ==
[[tr:Arthur Rimbaud]]
 
[[uk:Рембо Жан-Артур]]
Scusatemi per l'introduzione al Vostro sito.
[[uz:Rimbaud]]
mi chiedo e vi giro la mia perplessità in merito:
[[vi:Arthur Rimbaud]]
" se costruisco un fabbricato abusivamente compio un reato penale ",
[[vo:Arthur Rimbaud]]
" se come tecnico, accatasto un fabbricato abusivo non sono altresì passibile di condanna penale? "- Questo è il mio quesito.
[[zh:阿尔图尔·兰波]]
Spero vogliate rispondermi a breve giro di posta.
Con Ogni osservanza.
Filippo Parrinello
Marsala li 22-04-07
{{WNT}}--[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 14:11, 22 apr 2007 (CEST)
Parriniè...sei proprio un mito!:D con ogni osservanza, ovviamente.
Comunque, ti voglio aiutare e ti rispondo che anche nei forum non ti risponderebbero: la domanda è perlomeno generica: di quale reato parli? Ce ne sono tanti! E in linea di principio,invece, è ben possibile che il tecnico risponda in sede penale.
Ps. (conviene ricordarsi che) il reato è sempre penale.
punto virgola a capo. Osservantemente qualunquemente vostri. Totò e peppino.
--[[Utente:Frlofort|Drumdancer]] 01:13, 24 apr 2007 (CEST)
:Non me ne vorrà [[Utente:Frlofort|Drumdancer]], ma la canzonatura mi pare decisamente fuori luogo, sia perché la questione è stata posta da un non utente di WP (che quindi può non conoscere le nostre regole, e merita il [[Wikipedia:Non mordete i nuovi arrivati|dovuto rispetto]]), sia perché Jaqen aveva già risposto con l'opportuno template. --[[utente:Alberto1175|<span style="color:blue">Alb</span>]] [[Discussioni utente:Alberto1175|<small><sup><span style="color:darkgreen">msg</span></sup></small>]] 12:57, 24 apr 2007 (CEST)
::Mi cospargo umilmente il capo di cenere e chiedo scusa al nuovo arrivato se si è sentito aggredito. Scusami Filippo,anzi: credimi mi sei proprio simpatico.--[[Utente:Frlofort|Drumdancer]] 15:15, 28 apr 2007 (CEST)
 
== Newbie volenterosi ==
 
Per farla breve: ho consigliato ad un newbie molto volenteroso di discutere qui prima di lanciarsi in [[Speciale:Contributi/Debita Mente|modifiche e spostamenti]] radicali di alcune voci di diritto. Purtroppo non sono riuscito a convincerlo; [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3ABrownout&diff=8417962&oldid=8417219 qui] ci sono le sue rilevazioni, potreste darci un'occhiata ed eventualmente indirizzarlo/consigliarlo? Grazie. --[[Utente:Brownout|Brownout]]<sup>([[Discussioni utente:Brownout|dimmi tutto]])</sup> 13:56, 28 apr 2007 (CEST)
 
==Ancora sulla "italocentricità" delle voci==
Qualche mese addietro [[Discussioni progetto:Wikilex/seconda parte 2006#Superiorità italiana|si era discusso]] sull'opportunità di adottare un template simile a [[:de:Vorlage:Deutschlandlastig|questo]] da apporre alle voci relative ad argomenti trattati da una prospettiva tendenzialmente "italiana". Template utile, si disse, soprattutto per le voci di diritto, visto che molti istituti sono trattati con esclusivo riferimento all'ordinamento italiano. La proposta non ebbe però seguito.<br>
Ora la discussione è ripresa [[Discussioni template:Locale|in altra sede]], in relazione ad un template "Locale" che ha già fatto capolino anche in alcune voci giuridiche. <br>
Quindi vi chiedo: atteso che il problema della natura tendenzialmente "italocentrica" di molte nostre voci esiste e va affrontato, vi pare opportuno riaprire la discussione anche qui? Vi segnalo la questione perché credo che la discussione in corso non consideri adeguatamente le specificità delle voci giuridiche --[[utente:Alberto1175|<span style="color:blue">Alb</span>]] [[Discussioni utente:Alberto1175|<small><sup><span style="color:darkgreen">msg</span></sup></small>]] 16:48, 3 mag 2007 (CEST)
 
Ho dato un'occhiata alla discussione e mi pare che l'idea di dire all'inizio degli articoli che stiamo parlando di diritto italiano potrebbe risolvere. A me pare ovvia la cosa, quasi paradossale, ma comprendo che a chi non è uso della materia possa apparire necessaria la specificazione.
In ognic aso dove parliamo di diversi ordinametni è scritto, almeno così mi pareva... ma forse sono rimastya indietro...
se riuscite a fare un template generale da inserire la cosa facilita e armonizza
voto si--[[Utente:Chiccagioia|Chicca]] 17:28, 3 mag 2007 (CEST)
 
Se avessimo una enciclopedia già completa di tutto, per ogni concetto dovremmo avere una descrizione generica, valevole per tutti i sistemi, poi una trattazione del significato del concetto nel diritto italiano e infine, a partire dal diritto svizzero, ciò che possiamo raccogliere dei significati in altri ordinamenti (comparazioni solo come al solito, cioè desumendo dalle fonti; benvenute in ogni caso, se si potrà). Questo perché appunto non siamo la versione di WP dell'Italia, ma solo quella in lingua italiana. Questa è peraltro una potenzialità di grande interesse, a rifletterci un momento, e merita imho che le si lascino tutte le porte aperte. La discussione la riprenderei qui perché poi è da qui che passano la maggior parte di coloro che editano voci di diritto e che le seguono, quindi a fini di armonizzazione, che è in fondo lo scopo di un progetto. Se per ora ce la caveremmo precisando l'italianità del diritto descritto, teniamo conto di questa possibile nuova strada. Quindi il template potrebbe andare solo laddove non sia precisato a che sistema ci si riferisca, ma già che stiamo editando per mettere un template forse è più opportuno editare per una piccola precisazione nel testo. Imho, eh :-) --[[Utente:Gianfranco|g]] 18:02, 3 mag 2007 (CEST)
 
:La discussione, come segnalato, procede principalmente [[Discussioni template:Locale|qui]]. Vi invito a dire la vostra anche in quella sede, per un costruttivo confronto anche al di fuori della (ristretta) cerchia dei wikigiuristi. --[[utente:Alberto1175|<span style="color:blue">Alb</span>]] [[Discussioni utente:Alberto1175|<small><sup><span style="color:darkgreen">msg</span></sup></small>]] 16:13, 4 mag 2007 (CEST)
 
:Quoto Chicca. Il diritto è creazione eminentemente nazionale, ove non faccia riferimento ad altre "istituzioni"(collettività che si danno regole).--[[Utente:Frlofort|Drumdancer]] 11:49, 6 mag 2007 (CEST)
 
::E' Wikipedia che non è nazionale. Ho aggiunto note a questo proposito nell'altra discussione, per favore parlamone in un posto solo. --[[Utente:Gianfranco|g]] 00:39, 7 mag 2007 (CEST)
 
== Piccola riorganizzazione ==
 
Nell'ambito di attività di riorganizzazione più generale ho spostato l'intera [[:categoria:Diritto]] direttamente sotto [[:categoria:Enciclopedia]].<br />
Ho quindi fatto piccole modifiche in modo che nella pagina della categoria le voci di servizio siano in coda e non compaiano i benedetti capilettera (come in tutte le categorie sotto Enciclopedia).<br />
Ho spostato ''Storia del diritto'' e ''Filosofia del diritto'' al primo livello della categoria<br />
Ho messo ''Casi giudiziari'' e ''Processi celebri'' solo sotto ''Storia del diritto''<br />
A mio parere sarebbe opportuno spostare al primo livello della categoria: ''Diritto civile, Diritto penale, Diritto processuale civile e Diritto processuale penale'' (e magari altre), ma preferisco un vostro parere, dato che non sono affatto un esperto di diritto. :-( --[[Utente:Avesan|avesan]] 00:16, 7 mag 2007 (CEST)
 
Scusa Avesan, ma visto che non ti indendi di diritto non avresti potuto chiedere qua ''prima'' di operare questi sconvoglimenti? Mi pare che siano concettualemente sbagliati:
*il [[diritto]] (la scienza del diritto) è una [[Scienze sociali|scienza sociale]]
*[[storia del diritto]] (rosso?!?!) e [[Filosofia del diritto]] (come anche [[Diritto civile]], [[Diritto penale]], [[Diritto processuale civile]] e [[Diritto processuale penale]]) sono [[:Categoria:Discipline giuridiche|Discipline giuridiche]]
*[[:Categoria:Casi giudiziari|Casi giudiziari]] e [[:Categoria:Processi celebri|processi celebri]] sono particolari [[:Categoria:Procedure giudiziarie|Procedure giudiziarie]]
Quindi ripristinerei la situazione precedente.. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 00:35, 7 mag 2007 (CEST)
:D'accordo con Jaqen. Ci si sono messi anni a sistemare le categorie al modo in cui erano. Non sono scolpite sulla pietra, ma un minimo di consenso prima non guasta. Considero la modifica una proposta di cui eventualmente si discuterà --[[Utente:Gianfranco|g]] 00:41, 7 mag 2007 (CEST)
 
I termini che ho scritto in corsivo sono tutte categorie. Certo, spostare quelle voci sarebbe stata un'idiozia, ma ho solo agito sulle categorie. Comunque vi chiedo scusa. Domani ripristino tutto.<br />
In quanto a Diritto sotto Enciclopedia, parliamone in [[Discussioni progetto:Coordinamento/Categorie]] --[[Utente:Avesan|avesan]] 01:09, 7 mag 2007 (CEST)
:Ho linkato le voci invece delle categorie per fare prima ;-) Comunque le categorie le ho già ricambiate. Arrivo al Coordinamento! :-) --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 09:34, 7 mag 2007 (CEST)
 
::Francamente [[:Categoria:Discipline giuridiche]] mi pare uan categoria ridondate rieptto a [[:Categoria:Diritto]].
::Ad es. perché le categorie diritto civile, diritto penale, Diritto aerospaziale, diritto Diritto bancario devono stare sotto la categoria discipline giuridiche,
::mentre le categorie Diritto delle assicurazioni, Diritto estero, Legislazione alimentare devono stare sotto la categoria Diritto? --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 00:36, 9 mag 2007 (CEST)
[[:Categoria:Diritto delle assicurazioni|Diritto delle assicurazioni]] ''credo'' potrebbe andare in [[:Categoria:Diritto commerciale|diritto commerciale]] e/o [[:Categoria:Diritto civile|diritto civile]]. [[:Categoria:Diritto estero|Diritto estero]] secondo me non dovrebbe proprio esistere, è una categoria in sè italacentrica, come anche [[:Categoria:Leggi straniere|Leggi straniere]]. [[:Categoria:Legislazione alimentare|Legislazione alimentare]] ''credo'' andrebbe sostituita da [[:Categoria:Diritto alimentare|Diritto alimentare]] e messa in una delle [[:Categoria:Discipline giuridiche|Discipline giuridiche]]. Sull'eliminazione di discipline giuridiche non sono d'accordo: ci sono categorie, come [[:Categoria:Fonti del diritto|Fonti del diritto]] e [[:Categoria:Principi giuridici|Principi giuridici]], più generali delle singole discipline, che ha senso siano in una posizione più alta. A queste potrebbero essere aggiunte [[:Categoria:Diritto statunitense|Diritto statunitense]], [[:Categoria:Diritto francese|Diritto francese]], ecc --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 23:10, 9 mag 2007 (CEST)
 
::Mi riferivo a com'è organizzato adesso (non so come fosse prima o come dovrebbe essere). Quindi "discipline giuridiche" si riferirebbe al diritto italiano e dovrebeb essere affiancato da Diritto statunitense, Diritto francese, ecc.? --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 23:24, 9 mag 2007 (CEST)
:Mmhh, a fare le cose fatte bene bisognerebbe creare anche la [[:Categoria:Diritto italiano]], ma forse finchè "tutte" le voci di diritto riguardano il diritto italiano ha poco senso.. Le singole voci di diritto straniero dovrebbero avere una doppia categorizzazione, es. [[Omicidio nel diritto statunitense]] andrebbe sia in [[:Categoria:Diritto statunitense]] che in [[:Categoria:Diritto penale]]. Volendo si potrebbe creare in [[:Categoria:Diritto]] la [[:Categoria:Diritto per paese]], dove poi mettere quelle relative ai singoli diritti nazionali. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 23:35, 9 mag 2007 (CEST)
:Stavo pensando che potremmo inserire le categorie dei vari diritti nazionali in categorie relative alle varie famiglie giuridiche: [[:Categoria:Common law]], [[:Categoria:Civil law]], (che a loro volta potrebbero stare in [[:Categoria:Tradizione giuridica occidentale]]), ecc.. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 15:05, 10 mag 2007 (CEST)
 
::Desidererei far notare che Storia del Diritto e Filosofia del Diritto sono sì discipline oggetto di studio dei giuristi, ma rispettivamente anche degli storici e dei Filosofi. Sono argomenti, insomma, interdisciplinari. Di più: si tratta di materie che attengono alla storia e filosofia, e di cui i giuristi si servono ai loro fini. Sono d'accordo inoltre sul mantenimento della categoria "Discipline Giuridiche", ma non convengo sull'opportunità di spostare le voci citate all'interno di queste, per i motivi sopraelencati.--[[Utente:Frlofort|Drumdancer]] 10:46, 14 mag 2007 (CEST)
:::[[:Categoria:Storia del diritto]] è sia in [[:Categoria:Discipline giuridiche]] che in [[:Categoria:Storia per disciplina]] e [[:Categoria:Filosofia del diritto]] sia in discipline giuridiche che in [[:categoria:Discipline filosofiche]], quindi l'interdisciplinarità emerge. Non capisco perchè dovrebbero stare in cat:diritto invece che in cat:discipline giuridiche.. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 10:54, 14 mag 2007 (CEST)
:: Sono d'accordo con Drumdancer, naturalmente. Aggiungo che allargare il primo livello aiuta l'organizzazione delle sottocategorie stesse, e fa evitare problemi del tipo di quelli sopra citati. Questo non significa eliminare [[:categoria:Discipline giuridiche]], che ha una sua intrinseca importanza in termini accademici, ma soltanto rendere più ''aperta'', ''leggibile'' e ''fruibile'' la struttura. --[[Utente:Avesan|avesan]] 12:41, 14 mag 2007 (CEST)
:::Se si tolgono le discipline giuridiche dalla [[:categoria:Discipline giuridiche]] questa rimane vuota e deve essere eliminata. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 13:02, 14 mag 2007 (CEST)
 
== Wikilink mancanti e pagine di diritto orfane ==
 
Durante il festival della qualità [[Wikipedia:Festival della qualità/Aprile 2007|sulle pagine orfane (aprile - maggio 2007)]] mi sono messo a disorfanizzare alcune voci di diritto. Come ho raccontato [[Discussioni progetto:Pagine orfane#Termine del festival aprile 2007|in questa discussione]] in molti casi mi è staato sufficiente prendete il tiolo della pagina (ad es. [[attività istruttoria]] , che era orfana) e fare una [[Aiuto:ricerca|ricerca]] in quali pagine vi fosse tale termine. Erano senza wikilink (ecco perché la pagina era orfana), mi è bastato aggiungere i wikilink perché la pagina non fosse più orfana e migliorare la qualità sia della voce ex-orfana sia della voce ora-con-wikilink.
 
Propongo quindi, come ho già scritto in quella discussione al progetto pagine orfane, di creare una lista di concetti che ricorrono abbastanza frequentemente nelle voci (e dei vari termini per indicarli, con relative varianti: femminile, plurale, ecc. sinonimi, aggettivi, ecc.) e poi periodicamente fare una ricerca in quali voci sono usate tali parole senza avere il wikilink in modo da poter aggiungere i wikilink. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 09:41, 9 mag 2007 (CEST)
 
* +1 sulla proposta. Purtroppo il progetto sta crescendo senza una direzione precisa, per cui sono da accogliere tutte le iniziative che comportino un miglior coordinamento tra le voci (e tra i contributori). Rimbocchiamoci le maniche! --[[utente:Alberto1175|<span style="color:blue">Alb</span>]] [[Discussioni utente:Alberto1175|<small><sup><span style="color:darkgreen">msg</span></sup></small>]] 12:12, 9 mag 2007 (CEST)
 
== interwiki ==
 
Nelle pagine del progetto mancano molti interwiki. Visto che è il tema del [[Wikipedia:Festival della qualità/Maggio 2007|festival di maggio]] potete dare una mano (vedi ad es. [[Aggiotaggio]] o [[Socio accomandante]]) che ho modificato io ieri)? Per i non addetti è complicatino, per voi molto meno di sicuro... Grazie! :-) --[[Utente:Bon Zeenie|bonz]] <sup class="plainlinks">[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Bon_Zeenie&amp;action=edit&amp;section=new che c'è?]</sup> 11:56, 9 mag 2007 (CEST)
:Non vorrei fare l'uccello del maulagurio, ma vista la discussione in corso in [[Discussioni template:Locale]] per le voci di diritto il wikilinkare tra due pagine di wikipedie in diverse lingue potrebeb non essere facile. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 23:27, 9 mag 2007 (CEST)
::Concordo con CB (ed è già la seconda volta!). La difficoltà segnalata non ci impedisce però di provare, quantomeno per gli istituti più generali (contratto, proprietà, alcuni reati, ecc.). Quindi, se qualcuno si sente abbastanza bold e ritiene di avere le necessarie competenze... --[[utente:Alberto1175|<span style="color:blue">Alb</span>]] [[Discussioni utente:Alberto1175|<small><sup><span style="color:darkgreen">msg</span></sup></small>]] 09:30, 10 mag 2007 (CEST)
:::Per carità, non dicevo certo di non farlo, anzi. invitavo solo a prudenza e accuratezza. E in egfetti sì, utile coordianre qui questa parte del festival, in quanto proprio per quei problemi, può essere difficile aggiungere quegliinteriki a chi non è esperto (es. io ;-) ) --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 21:17, 10 mag 2007 (CEST)
::::Qualcosa mi sono messo a fare. In effetti si incontrano varie difficoltà con più di una voce. --[[utente:Alberto1175|<span style="color:blue">Alb</span>]] [[Discussioni utente:Alberto1175|<small><sup><span style="color:darkgreen">msg</span></sup></small>]] 09:19, 11 mag 2007 (CEST)
 
== la voce [[Azione di riduzione]] ==
 
Ho fatto qualche correzione di refusi. Non sono un giurista. La voce mi sembra poco enciclopedica, scritta con termini troppo tecnicistici. vi saluto e buon lavoro. --[[Utente:Pequod76|Pequod76]] 14:34, 10 mag 2007 (CEST)
 
:Quanto alla scarsa "accessibilità" hai certamente ragione, e quindi dovremo provvedere. Sotto il profilo dell'enciclopedicità non sono invece d'accordo. La voce tratta di un argomento specifico in tema di [[successione (diritto)|successioni]], e andrebbe al più meglio coordinata con le altre voci dello stesso ambito ([[eredità]], [[successione legittima]], [[testamento]], ecc.). Comunque grazie per la segnalazione. --[[utente:Alberto1175|<span style="color:blue">Alb</span>]] [[Discussioni utente:Alberto1175|<small><sup><span style="color:darkgreen">msg</span></sup></small>]] 09:32, 11 mag 2007 (CEST)
 
==Civile e privato==
Secondo la voce il [[Diritto privato]] viene diviso in [[Diritto civile]], [[Diritto commerciale]] e [[Diritto del lavoro]], ma [[:Categoria:Diritto privato]] è una sottocategoria di [[:Categoria:Diritto civile]]. Che fare? Io la gerarchia concettuale non la conosco.. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 16:26, 13 mag 2007 (CEST)
:In passato avevo già sottolineato il problema. Diritto Privato è la macrocategoria che comprende sicuramente il Diritto Civile. Taluno può opinare l'appartenenza di Diritto commerciale e del lavoro dentro la categoria del Diritto Privato, in forza delle specificità delle materie citate. Tuttavia ritengo sia assolutamente corretto inserirle sotto quel grande ambito. Avremo così la macrocategoria del diritto privato (contrapposta al pubblico), e dentro la prima si potrebbero inserire civile, commerciale, lavoro.--[[Utente:Frlofort|Drumdancer]] 10:42, 14 mag 2007 (CEST)
 
== Collegamenti esterni==
Segnalo [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Pandasonic questo inserimento massiccio] di collegamenti ad un sito privato di uno studio legale. Sarei per annullare tutti gli inserimenti, ma prima chiedo lumi. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 23:52, 14 mag 2007 (CEST)
:Pare abbia già (opportunamente) provveduto [[Utente:Pil56|Pil56]], il quale ha anche lasciato avviso sulla [[Discussioni utente:Pandasonic|pagina discussione]] di Pandasonic. --[[utente:Alberto1175|<span style="color:blue">Alb</span>]] [[Discussioni utente:Alberto1175|<small><sup><span style="color:darkgreen">msg</span></sup></small>]] 09:04, 15 mag 2007 (CEST) <small>(certo che siamo messi bene se anche gli studi legali si mettono a spammare...)</small>
 
== LA REPPUBBLICA CON VIOLAZIONI.... ==
 
Ciao a tutti, non sono esperto in legge ma ho visto che la repubblica non rispetta le GFDL. Non è la prima volta, e credo che sia già stata avvisata. Andate a vedere al bar di it.wiki del 17 maggio 2007. Se potete scrivete lì, dato che è una cosa fastidiosa e ingiusta. e se potessimo mandargli una lettera... Grazie per l'attenzione, --[[Utente:Silvestro maldestro|'''<span style="color:blue;">Sil</span>''']][[Discussioni utente:Silvestro maldestro|'''<span style="color:green;">ves</span>''']][[Speciale:Contributi/Silvestro maldestro|'''<span style="color:red;">tro</span>''']] 17:59, 17 mag 2007 (CEST)
 
==Lo sapevi che?==
Il diritto è una fetta importante di wikipedia.. vorrei metetre qualche articolo nella sezione "lo sapevi che" della pagina principale, ma l'unico che sono riuscito a trovare con immagine è stato [[corruzione]]. Ne conoscete altri? Se meritevoli potreste segnalarli [[Template:Pagina principale/Sapevi/Proposte|qui]]? Grazie --'''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'''<small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 10:36, 19 mag 2007 (CEST)
 
==Offerta al pubblico==
Ho un piccolo dubbio, per quanto riguarda l'atr 1336 c.c ovvero l'offera al pubblico;
suddetto articolo al primo comma chiarisce che il tipo di contratto è valido quando contenga gli estremi essenziali.
Ora mi chiedo:
Nel caso in cui trovassi esposto in una vetrina di un negozio un prodotto ove nn sia indicato il prezzo, posso parlare di offerta al pubblico ?
cordiali saluti
{{WNT}}
Trovi la risposta, come ci si può aspettare, in [[Offerta al pubblico]]: «è necessario che sui prodotti esposti sia indicato il prezzo». Il prezzo ovviamente è uno degli estremi essenziali. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 17:22, 20 mag 2007 (CEST)
 
==Civil law o diritto continentale?==
In [[Discussione:Diritto continentale]] si discute sul titolo della voce ex [[Civil law]], spostata da [[Utente:Cesalpino|Cesalpino]] a [[Diritto continentale]]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 18:34, 20 mag 2007 (CEST)
 
==Aire==
Salve, volevo segnalarvi che c'è un'irregolarità alla voce Aire, l'anagrafe residenti all'estero. Presente in una pagina disambigua, conduce, tramite redirect, di nuovo alla disambigua (cioè [[aire|QUI]]). Modifico il link (<nowiki>[[aire (anagrafe)]]</nowiki>): se la voce non esiste ancora, almeno non rinvia ad una reiterata disambigua... che ne pensate? --[[Utente:Pequod76|Pequod76]] 21:24, 20 mag 2007 (CEST)
:Ho cambiato il wikilink in [[Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero]], meglio evitare parentesi nel titolo se non necessarie. <small>Ho spostato il messaggio qua in basso in modo da rispettare l'ordine cronologico e non nasconderlo tra quelli vecchi.</small> --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 23:36, 20 mag 2007 (CEST)
 
== categoria Diritto bancario ==
 
Pensavo di mettere [[:categoria:Diritto bancario]] ''anche'' sotto [[:categoria:Banche]], come naturale compendio al tema, quando mi sono accorto che è già sotto:
* [[:categoria:discipline giuridiche]]
* [[:categoria:diritto commerciale]]
* [[:categoria:diritto finanziario]]
 
Siete d'accordo ad eliminare il legame con il ''commerciale'' e il ''finanziario''? -- [[Utente:Avesan|avesan]] 22:44, 22 mag 2007 (CEST)
:La prima cosa è giustissima, e l'ho già fatta io ora. Sulla seconda non so, credo che il diritto bancario sia considerato una sottodisciplina del commerciale e del finanziario, ma non sono sicuro.. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 13:24, 23 mag 2007 (CEST)
 
::Dalla lettura delle rispettive voci non si evince nulla del genere. E se fosse, allora dovrebbe essere eliminato il legame con discipline giuridiche. Ma comunque non è certo un grave problema; vedete voi. :-) --[[Utente:Avesan|avesan]] 18:20, 23 mag 2007 (CEST)
 
:::Mi ero occupato io di tutta la articolazione in passato. Non vedo perchè non collegare la categoria "Banche" al diritto bancario.
Tuttavia sono per la conservazione dello status quo. In breve:
1.Il diritto bancario è disciplina speciale rispetto alle altre, poichè prevede istituti del tutto peculiari e una congerie di argomenti specifici riguardanti i rapporti intersoggettivi.
2.E' una sotto-categoria di diritto commerciale (e volendo,a salire, anche di diritto civile e privato, visto che il codice riserva un intero capo (il XVII) del libro quarto ai contratti bancari).
3.E' connessa al diritto finanziario, poichè l'attività delle banche è sempre più vasta e compendia l'attività finanziaria. D'altra parte, ad oggi sono diverse le società finanziarie la cui denominazione sociale presenta il termine "banca", e che comunque svolgono - sostanzialmente- attività bancaria.
 
A me risulta che diritto bancario e finanziario vadano insieme per connessione di materia.
Ogni classificazione ha pro e contro.... quello che è scritto qui sopra mi trova d'accordo...
la cosa per me va valutata un pochino meno tecnicamente con l'ottica di facilitare la consultazione.
quidni aperta ad ogni chiarimetno.--[[Utente:Chiccagioia|Chicca]] 07:33, 1 giu 2007 (CEST)
 
A mio avviso la voce banca va inserita nella categoria diritto bancario che, a sua volta, è sottocategoria di diritto commerciale. Invece non ha nulla a che fare con diritto finanziario: secondo l'accezione che il termine ha assunto nella terminologia "accademica" italiana, il diritto finanziario studia gli aspetti giuridici della finanza pubblica (è il corrispondente giuridico della scienza delle finanze o dell'economia pubblica in campo economico) e, in modo particolare, il sistema tributario (oggetto specifico di una sua sottodisciplina: il diritto tributario). [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] 16:05, 8 giu 2007 (CEST)
 
Il fatto che storicamente il nostro sia un paese di forte cultura di civil law, e tendenzialmente centralista e dirigista, ha comportato che il diritto sulla Finanza Pubblica fosse il diritto dei trasferimenti erariali, e il diritto dell'assorbimento delle risorse economiche (tributario).
Oggi lo scenario, mi pare, è un po' diverso.
Cessata la funzione di motore immobile dello Stato sulla Finanza Pubblica, permane (oltre al diritto tributario) un complesso di regole sui "controlli" nei trasferimenti (residuato del diritto della Finanza Pubblica), ed un complesso di regole sul diritto dei pagamenti e del trasferimento di capitali (Diritto dei mercati Finanziari, delle Banche, della Borsa). Che non sono più regole di portata propriamente pubblicistica.
Ciò compone il nuovo diritto Finanziario, appunto: le regole sulla circolazione dei pagamenti e dei capitali.
Ed in quanto tale il diritto finanziario mi sembra connesso con le Banche e l'attività bancaria. il complesso di regole che soprassiedono ai ''controlli'' sui trasferimenti di capitali e pagamenti nel mercato, e non più il diritto dei trasferimenti di capitali (pubblici e privati) come un tempo.
Sicuramente si converrà poi sul fatto che l'attività delle banche è contrassegnata dall'operatività sui mercati, il cui diritto è il vecchio "diritto finanziario dei valori mobiliari", oggi "diritto dei mercati finanziari", sempre ricompreso all'interno del "diritto finanziario".
Delle due l'una quindi: o si fa un ragionamento pangiuridico (corretto, percarità) e si ritiene che il diritto dei mercati finanziari sia un ramo del diritto privato da tener distinto dal diritto finanziario, che invece è di natura pubblicistica al pari del diritto bancario, oppure si fa un ragionamento (che favorisco) fondato sulla realtà e si riconosce che vi è un trend unificatore (da Keynes in poi) che rivela come l'attività pubblicistica (v.ad es. autorità di vigilanza creditizia) abbia pesanti risvolti sui mercati finanziari, e come il diritto dei mercati finanziari (utilizzato correntemente dalle banche) sia proprio lo strumento utilizzato per le operazioni finanziarie pubbliche.
L'argomento è complesso, spero di non essere stato troppo involuto.
--[[Utente:Frlofort|Drumdancer]] 12:02, 15 giu 2007 (CEST)
 
Sono d'accordo con l'intervento che precede sulla considerazione che limitare l'area del diritto finanziario alla finanza pubblica è limitativo e retaggio del passato. Tuttavia, sta di fatto che tale accezione è quella tuttora maggiormente utilizzata in ambito accademico, sicchè è probabile che molti utenti si aspettino di trovare nella categoria proprio gli argomenti correlati agli aspetti giuridici della finanza pubblica. La questione da chiarire è, allora, se vogliamo che le categorie rispecchino un'articolazione rigorosa delle discipline oppure l'uso comune; ovviamente l'ideale è che conseguano entrambi gli obiettivi ma, se non è possibile, io privilegerei il secondo, considerato che scopo principlale della categorizzazione è proprio quello di facilitare la consultazione di WP da parte degli utenti. Alla luce di queste considerazioni, a mio avviso è opportuno continuare ad utilizzare "diritto finanziario" nel senso di diritto della finanza pubblica e utilizzare "diritto dei mercati finanziari" (non come sottocategoria di diritto finanziario ma come categoria pariordinata) per la finanza "privata"; quanto all'inserimento di quest'ultimo nella categoria "diritto privato" o "diritto pubblico", è un bel problema: aspetti pubblicistici e aspetti privatistici sono entrambi massicciamente presenti... [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] 14:49, 19 giu 2007 (CEST)
 
Ok, ma in riferimento alla categoria diritto bancario come la mettiamo? io suggerivo di tenere entrambi collegati al diritto bancario: uno per l'intervento pubblico dell'Autorità creditizia o finanziaria (Banca d'Italia), e l'altro per gli strumenti giuridici utilizzati dalle banche--[[Utente:Frlofort|Drumdancer]] 17:49, 3 lug 2007 (CEST)
 
== azioni privilegiate ==
== informazioni su indagini bancarie ==
 
nelle mie ricerche riguardo alla legislazione bancaria, non ho trovato nessun accenno alle indagini bancarie sui conti correnti o i depositi titoli. Essendone attualmente interessato ( e sperando di non usare impropriamente Wikipedia) vorrei sollecitare l'aggiunta di riferimenti o voci specifiche sulle leggi che regolamentano questo argomento.
 
== italianizziamoci... ==
 
se ricordate la discussione di qualche tempo fa su [[Discussioni template:Locale|localismo e italocentricità]], capitando su [[Codice Civile]] mi viene la medesima riflessione, in parte ispirata da giuste osservazioni di [[Utente:Ggrossi|Ggrossi]], che ha da poco iniziato a collaborare con noi: la voce con questo titolo dovrebbe descrivere UN Codice Civile generico, mentre sul codice dell'Italia si dovrebbe avere una pagina a parte, così come pagine separate dovrebbero avere altri codici nazionali vigenti e del passato. E lo stesso vale per il penale e gli altri codici (non solo procedure, ma anche navigazione, etc). Quindi si tratta di spostare le parti "italiane" a pagine apposite. Ora, la modifica non sarebbe di poco conto da un punto di vista pratico, perché poi occorre correggere i [[Speciale:PuntanoQui/Codice Civile|link entranti]] e questo va fatto probabilmente con bot. Quindi occorrerebbe intanto una buona definizione dei titoli e poi, per quanto riguarda i contenuti, potrebbe trattarsi di un semplice spostamento dei brani di interesse. Come fareste? --[[Utente:Gianfranco|g]] 10:39, 12 giu 2007 (CEST)
:Oltre che l'ovvia soluzione di spostare (e poi correggere i link entranti) le attuali voci a [[Codice civile italiano]] (meno bene vedrei [[Codice civile (legislazione italiana)]]), [[Codice di procedura penale italiano]] e via dicendo, potrebbe essere una (temporanea, quantomeno) soluzione ''non'' spostare nulla ma introdurre un brevissimo cappello introduttivo di tipo generale (non "italocentrico") per ciascuna voce e sottoparagrafare l'attuale contenuto a, per esempio, <nowiki>==Codice civile italiano==</nowiki> e via dicendo). ''My two ç'' ;) --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] 12:58, 12 giu 2007 (CEST)
 
== Occhielli ==
{{Portale/Avviso|[[Template:Diritto]]|[[Portale:Diritto]]}} Ciao! [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 11:30, 13 giu 2007 (CEST) P.S.: ''Dura lex... sed lex'' :-)
 
== Richiesta vaglio ==
 
<nowiki> Per favore vorreste vagliare la mia voce amministratore di condominio? Scusate se sto sbagliand procedura o parole. Grazie, ciao. </nowiki> --[[Utente:Carlocatozzi|Carlocatozzi]] 10:10, 24 giu 2007 (CEST)
 
== Una mia modesta idea ==
 
Ciao a tutti, mi chiamo Carlo e sono nuovo. Detto questo, sono già wikidipendente ed ho avuto una idea: perché non realizzare un wikiformulario? Sapete, un formulario di procedura civile, penale, ecc. e relativi, alla maniera di wiki.
Vorrei sapere se già esiste, e se no, se possiamo realizzarlo. Ne ho già parlato con Adelchi, nella sua pagina discussioni, il quale ha suggerito che sarebbe una idea più da Wikisource. Io per quel poco che ho capito di Wiki penso che forse sarebbe più appropriato un Wikibook.
Che ne pensate?
--[[Utente:Carlocatozzi|Carlocatozzi]] 07:50, 26 giu 2007 (CEST)
 
:Più che da wikisource, sarebbe da wikibooks, ad ogni modo certamente una buona idea da sviluppare. Con l'occasione ricordo a tutti l'apertura del progetto [[v:Pagina principale|Wikiversity]]... una mano è ben accetta.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Ş€ņpãİ - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 10:52, 26 giu 2007 (CEST)
 
== Una richiesta di aiuto da parte degli ingegneri ==
 
Ciao a tutti! Avremmo al [[Discussioni progetto:Ingegneria#Problemino di copyright|bar degli ingegneri]] le idee un po' confuse riguardo ad una questione di copyright. Nello specifico si parla della possibiltà di inserimento di dati (principalmente numerici) ripresi da una tabella presente in una norma UNI. Qualcuno di voi esperti ci potrebbe dare un parere? Grazie! --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni utente:IngFrancesco|All your base are belong to us]]'')</small> 14:46, 29 giu 2007 (CEST)
 
== [[Fragmenta vaticana]] o [[Vaticana fragmenta]]? ==
 
Vi segnalo queste due voci da unire. Leggendo mi sembrano la stessa cosa, ma essendo ignorante in materia non saprei quale sia il titolo corretto. Ve li affido :-) [[Utente:Ary29|ary29]] 12:41, 2 lug 2007 (CEST)
===leggina affidataria===
io vi affido [[leggina|quest'altra]]. fate vobis, grazie. --[[Utente:Joana|jo]] 01:17, 11 lug 2007 (CEST)
:Mi pare un caso da wikizionario... (o, in alternativa, un buon candidato alla cancellazione) --[[utente:Alberto1175|<span style="color:blue">Alb</span>]] [[Discussioni utente:Alberto1175|<small><sup><span style="color:darkgreen">msg</span></sup></small>]] 15:32, 16 lug 2007 (CEST)
 
==Maiuscolo o minuscolo?==
Ho visto che non c'è chiarezza sull'uso della maiuscola o minuscola nel termine "stato" - inteso come entità politica - sicchè, in alcuni casi, voci dove era inizialmente minuscolo sono state modificate ponendolo al maiuscolo. In realtà non esiste in italiano nessuna regola ortografica che imponga di scrivere "stato" in maiuscolo (come si può vedere nelle voci dei dizionari, ad esempio nel [http://www.demauroparavia.it/114469 De Mauro], dove in tutti gli esempi si usa la minuscola): è un uso enfatico - e quindi facoltativo - sorto nello stile burocratico e poi imitato anche al di fuori di esso. In ogni caso, anche se, in virtù di questo stile, è ammissibile (ma, lo ripeto, non obbligatorio) usare la maiuscola quando si rierisce ad uno stato specifico (come in un testo di diritto amministrativo italiano che, quando parla di stato, fa riferimento allo stato italiano) non ha senso la maiuscola quando si parla di uno stato in modo generico (come si fa, ad esempio, nei testi di diritto internazionale o comparato), sicchè si può dire "la Repubblica italiana è costituita dallo ''S''tato, dalle regioni, dalle province e dai comuni" ma non si può usare la maiuscola in un'espressione del tipo: "l'ambasciatore rappresenta il proprio stato presso un altro stato".
Il discorso può essere generalizzato con riferimento ad altri termini che designano istituzioni (presidente della repubblica, prima ministro, parlamento ecc.): anche in questo caso, se proprio si vuole adottare la maiuscola enfatica tipica dello stile burocratico, lo si può fare solo con riferimento ad un'istituzione specifica ("Il Presidente della Repubblica italiana nomina il Presidente del Consiglio dei ministri") ma non con riferimento generale ("nelle repubbliche parlamentari il primo ministro è di solito nominato dal presidente della repubblica").
Peraltro, poichè 1) l'uso della maiuscola è in ogni caso facoltativo; 2) un testo pieno di maiuscole è IMHO barocco e di minore leggibilità (le maiuscole interferiscono infatti con quelle che segnalano i confini di periodo); 3) è sempre meglio avere regole semplici, propongo di abbandonare del tutto l'uso delle maiuscole nei casi che ho detto, seguendo così l'esempio di varie enciclopedie cartacee (vedasi la "Garzantina" del diritto). Ovviamente tutto questo vale per le parole italiane: se la parola viene riportata nella sua lingua originale si seguiranno le regole di quella lingua, sicchè il tedesco Bürgermeister (borgomastro) va scritto con la maiuscola in ogni caso, come prescrivono le regole dell'ortografia tedesca.
[[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] 16:09, 13 lug 2007 (CEST)
 
:Mi limito a segnalare un (breve ma preciso) [http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4093&ctg_id=93 articolo] dei professori Luca Serianni e Giovanni Nencioni, accademici della Crusca, sull'uso delle iniziali maiuscole. Per quanto mi riguarda, sono dell'idea che la parola "Stato" debba essere scritta con la maiuscola. E ciò non per questioni di retorica patria, ma per distinguere parole altrimenti omografe (Stato e stato, Borsa e borsa, Paese e paese, ecc.). Osservo incidentalmente che su it.wiki si aggira da tempo [[Utente:DevotoBot|un erudito bot]], alla cui pagina vi rimando, che si avvale di pregevoli testi di riferimento e pare avere idee piuttosto chiare sull'argomento... --[[utente:Alberto1175|<span style="color:blue">Alb</span>]] [[Discussioni utente:Alberto1175|<small><sup><span style="color:darkgreen">msg</span></sup></small>]] 17:25, 13 lug 2007 (CEST)
 
::Resta il fatto che, anche volendo usare la maiuscola con valore distintivo (cosa che, a dire il vero, mi lascia un po' perplesso, visto che esistono in italiano moltissimi casi di omografia per i quali la maiuscola non si usa...) si tratta pur sempre di un uso facoltativo; inoltre non vi sono problemi di omografia a giustificare l'uso della maiuscola per presidente della repubblica, segretario di stato ecc.: in questi casi direi che l'aspetto retorico/enfatico della scelta di usare la maiuscola è molto evidente... sarà che, per natura, ho una netta repulsione per tutto ciò che è retorico ed enfatico, ma ne farei volentieri a meno... [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] 12:38, 16 lug 2007 (CEST)
 
:::Non sono un esperto, ma credo si possa dire che una regola ortografica generale sull'uso del maiuscolo nei casi da te prospettati non esista. Di questo avviso mi sembrano anche gli illustri linguisti sopra citati ("''Non è infine questione di ortografia; è questione di sentimento della lingua, lecitamente diverso''"). La questione va però posta, a mio avviso, su un altro piano, cioè quello delle [[Aiuto:Manuale di stile#Graf.C3.ACa delle parole|"regole redazionali"]] adottate da it.wiki. Un'eventuale proposta volta a modificare le regole sull'uso del maiuscolo andrebbe avanzata in quella sede. --[[utente:Alberto1175|<span style="color:blue">Alb</span>]] [[Discussioni utente:Alberto1175|<small><sup><span style="color:darkgreen">msg</span></sup></small>]] 15:30, 16 lug 2007 (CEST)
 
== Bene giuridico ==
 
Salve, sono da poco arrivato e quindi mi scuso se non dovessi aver postato nel posto giusto ma mi sembra che sia il più idoneo. Leggendo la pagina riguardante il "Bene giuridico", si legge, all'inizio, che il concetto di bene giuridico (attinente al diritto penale) non va confuso con quello di bene in senso giuridico (attinente, invece, al diritto civile). Ora, io sono ancora uno studente di Giurisprudenza e quindi differenze sottili talvolta mi sfuggono. Secondo me però, un bene giuridico è semplicemente un valore o un interesse tutelato da una norma (sia essa di natura civile, amministrativa o penale). Pertanto non mi sembra giusta la distinzione tra "Bene in senso giuridico" e "Bene giuridico". Ciò che cambia, secondo me (alla luce di ciò che ho imparato finora) è solo la differente risposta sanzionatoria da parte dell'ordinamento. Una delle prime cose che si impara quando si studia il Diritto Penale, infatti, è che la tutela apprestata dallo stesso è di tipo frammentario, proprio perchè il diritto penale tutela un bene da particolari modalità di aggressione. Ne consegue che uno stesso valore dovrebbe essere definito "Bene in senso giuridico" se si guarda alla norma civile, mentre andrebbe definito "Bene giuridico" se si guarda alla norma penale. Non mi sembra corretto. Voi che ne pensate? E' opportuno mantenere questa distinzione? Non credo che solo perchè la fonte è un manuale di Diritto Penale il concetto debba necessariamente attenere al Diritto Penale in modo esclusivo (es.: il principio di sussidiarietà non attiene solo al Diritto Penale ma anche al Diritto Amministrativo, credo). Vabbè, credo di aver espresso a sufficienza il mio punto di vista. Grazie per l'attenzione! Ciao!
:A mio avviso, la differenza è invece sostanziale. Per i penalisti, il [[bene giuridico]] è esattamente quello che hai scritto tu, cioè un valore o un interesse tutelato da una norma penale. Per i civilisti, il concetto di [[Bene (diritto)|bene]] è invece strettamente connesso alla materialità di una res, come risulta [[wikisource:it:Codice Civile - Libro Terzo/Titolo I#Art. 810 Nozione|dall'art. 810 del codice civile]]. Forse si può spiegare meglio, ma la distinzione mi pare corretta. --[[utente:Alberto1175|<span style="color:blue">Alb</span>]] [[Discussioni utente:Alberto1175|<small><sup><span style="color:darkgreen">msg</span></sup></small>]] 09:28, 16 lug 2007 (CEST)
::Il concetto penalistico di bene coincide con il significato più generale del termine, utilizzato anche in ambito filosofico o economico (ad esempio quando si dice che "la sicurezza è un bene pubblico"). Il concetto civilistico di bene è molto più ristretto e, come giustamente detto da chi mi precede, connesso alla materialità della res; le due accezioni, se vogliamo, non sono tra loro slegate: la seconda è una restrizione della prima (o, per dirla in un altro modo, i beni in senso civilistico sono una sottoclasse dei beni in senso penalistico) [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] 12:47, 16 lug 2007 (CEST)
:::Sottoscrivo quanto sopra. Sarei decisamente più prudente sull'accostamento Penale-civile e sulle modalità dell'acostamento stesso. Direi che il concetto di bene in senso civilistico è storicamente caratterizzato dalla valutabilità dello stesso in termini economici (soddisfazione di bisogni), mentre in senso penalistico la valutazione del bene è rimessa all'Autorità dello Stato (Statualità) e alla collettività (il cosiddetto potere dei senza-potere: il potere democratico di determinare il bene dal non-bene). Il Bene, in senso penalistico è collegato all'art.27 Cost. (Principio di offensività), mentre in termini civilistici è meglio ricondotto agl'art.2,3,41 (bisogni personali, iniziativa economica). Spero di esser stato d'aiuto.--[[User:Frlofort|Drumdancer]] 01:30, 24 nov 2007 (CET)
 
== Suicidio ==
 
Vi segnalo la discussione in corso alla voce [[suicidio]], che verte soprattutto su questo punto: la descrizione dei metodi di suicidio (che nella versione inglese ad es. è contenuta in una ricchissima pagina specifica) va censurata, e quindi cancellata sic et simpliciter, perchè può indurre alcuni al suicidio? O cmq per tutelarsi preventivamente da eventuali ricorsi penali per istigazione e agevolazione di tali presunti tentativi di suicidio? Mi interessa in particolare un parere su questo. Un paio di utenti infatti sostengono che dobbiamo rimuovere il testo in questione perchè altrimenti chi l'ha scritto può incorrere in ricorsi anche penali.
A mio avviso l'eventuale cancellazione basata su queste ragioni costituirebbe un gravissimo precedente di autocensura, immotivato e foriero di moltissime possibili imitazioni. --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] 14:43, 20 lug 2007 (CEST)
:In effetti ha un tono un po' strano... ad ogni modo non eliminerei la voce nè riformerei totalmente il suo contenuto. Si dovrebbe ripensare la parte legata all'eziologia dell'evento morte, che nei termini in cui è scritta mi pare fuori luogo. In quella parte, la voce, nei termini in cui è stesa non impinge nel fenomeno (d'interesse prevalentemente sociologico) del suicidio. --[[User:Frlofort|Drumdancer]] 01:47, 24 nov 2007 (CET)
Trovo inece aberrante [[Metodi di suicidio]]. Forse sarebbe il caso di proporla per la cancellazione davvero. Ho aggiunto un commento sul talk della pagina--[[Utente:Frlofort|Drumdancer]] 00:33, 14 dic 2007 (CET)
:Già stata proposta cancellazione, votata, e la voce è stata salvata. Come detto nella discussione della voce, e in vari altri posti, la voce tratta argomenti sicuramente enciclopedici, contestualizzando e storicizzando(almeno in parte: si può migliorare) i metodi di suicidio all'interno di scenari politici, filosofici, religiosi e culturali diversi. Non è una "guida al suicidio", ma una descrizione dei rischi e delle caratteristiche dei vari metodi, anche per rendere comprensibile il perchè in determinati contesti, che so, politici, qualcuno preferisca [[Jan Palach|darsi fuoco]] anzichè [[Seneca|tagliarsi le vene]].--[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] 08:09, 14 dic 2007 (CET)
 
== Decreto penale ==
 
Dall'alto della mia ignoranza in materia, vi segnalo le voci [[decreto penale]] e [[decreto penale di condanna]]. Nella prima è stata inserita una parte della seconda voce (a dire il vero la sua totalità). Andrebbero segnalate come pagine da unire? Vi ringrazio dell'attenzione. --[[Utente:Mau db|Mau db]] 03:41, 30 lug 2007 (CEST)
 
== Filippo Vassalli ==
 
Mi sono ritrovato a scrivere [[Filippo Vassalli]], ma non ho trovato neppure i dati biografici piu' elementari su internet. Immagino che qui voi ne sappiate di piu'. Buona stesura [[Utente:89.110.58.1|89.110.58.1]] 14:26, 3 ago 2007 (CEST)
:Ho aggiunto qualcosa. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>«il guardiano»</small>]] 16:12, 19 ago 2007 (CEST)
 
== [[Discussione:Matrimonio canonico]] ==
 
Cosa consigliate di fare per [[Discussione:Matrimonio canonico]] , segnata da controllare dal luglio 2006, e segnata controlcopy?--[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 11:45, 16 ago 2007 (CEST)
 
== Pare ve ne occupiate voi ==
 
Segnalo il mio intervento in [[Discussione:Servizio sanitario nazionale]]. Prego qualcuno di rispondermi di là.
 
In generale, ci sarebbe la forza per un nuovo progetto "''Amministrazioni''" o "''Servizi nazionali''" (anche come sottoprogetto di questo, o del [[progetto:politica]], o un ''interfacoltà''!) per la riorganizzazione delle pagine che erroneamente o meno riguardano solo il caso italiano in ambiti di: salute, cosa pubblica, scuola ed università, diritto e procedura civile e penale, istituzioni... ? Discussioni in merito al problema ne trovate [[Discussioni template:Locale|qui]], [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Nuovo template I|qui]], minimamente [[Discussioni utente:Quatar/Locale|qui]]..
 
Io da solo non posso agire perchè sono altalenante su wikipedia (cose del genere non possono essere lasciate incomplete, ad esempio senza aver sistemato i wikilink, oppure lasciando lunghi periodi transitori con i ministeri sotto nomenclature diverse), sia perchè non sono mai sicuro che un'eventuale '''bold'''aggine abbia consenso.
· ··[[Utente:Quatar|'''Q'''uątar]]···[[Discussioni utente:Quatar|<sup><u>posta</u></sup>]]····· 12:27, 18 ago 2007 (CEST)
 
== Localismo delle voci di diritto ==
 
Segnalo, per chi avesse voglia di dire la propria, [[Discussione:Imprenditore#Pesantemente localista.3F|questa]] discussione. --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] 17:20, 27 ago 2007 (CEST)
 
ed [[Discussioni template:Locale#Proposta per un template specifico per le voci giuridiche|anche qui]] si discute di come eliminare l'erroneo convincimento che il diritto italiano abbia qualche... speciale privilegio rispetto agli altri ;-) Intervenite numerosi, si può vincere un salto di qualità :-))) --[[Utente:Gianfranco|g]] 09:34, 30 ago 2007 (CEST)
 
== Festival della qualità: smaltimento del vecchiume (Vecchie categorie da cancellare) ==
 
{{AvvisoFestivalQualità|progetto=progetto Wikilex|periodo=fino al 10 settembre|sottopagfestival=Agosto 2007|argomentofestival=smaltimento del vecchiume (Vecchie categorie da cancellare)||link1=[[:Categoria:Da controllare diritto]]|link2=[[:Categoria:Da controllare politica]]|link3=}}--[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 23:53, 6 set 2007 (CEST)
 
:Segnlalo ad es. [[Errore (diritto)]], da controllare ben dal 8 gen 2006 ! --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 00:25, 7 set 2007 (CEST)
 
== Diritti umani per singoli stati ==
 
Sto cercando di creare una serie di pagine per singolo stato (già create [[Diritti umani a Cuba]] e [[Diritti umani negli Stati Uniti]]. Chi fosse interessato a collaborare alla costruzione di nuove voci, a migliorarle e/o dirimere questioni insorte nella stesura delle stesse, è il benvenuto.
--[[Utente:Puldario|Puldario]] 16:58, 26 set 2007 (CEST)
 
== [[Vincenzo De Luca]] ==
 
Un utente non registrato mi ha scritto -vedendomi segnato tra gli uetnti interessati a qeusto progetto per segnalare [[Discussione:Vincenzo De Luca]]: nella voce non c'è traccia delle vicende giudiziarie.--[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 21:39, 27 set 2007 (CEST)
 
==Articoli della Costituzione==
Ciao a tutti, segnalo che è stata creata la voce dell'[[Articolo 1 della Costituzione italiana|articolo 1]]. La [[Costituzione italiana]] è breve e personalmente vedrei di buon occhio voci sui singoli articoli in approfondimento della voce principale, specie relativamente ai principi fondamentali (o magari, che ne so, dei redirect tipo: [[art. 3 Cost.]] > [[principio di uguaglianza]]). Che ne pensate? --[[Utente:Erinaceus|<span style="color:#BF0000; font-family:arial">l'Erinaceus</span>]]''[[Discussioni utente:Erinaceus|<span style="color:#006A00; font-family:arial"><sup>chimmevò?</sup></span>]]'' 22:36, 28 set 2007 (CEST)
 
==Complementiamo?==
Salve. Qualcuno qui è in grado di aiutare la voce [[Previdenza complementare]] da una giusta cancellazione? --'''''[[Utente:Remulazz|Remulazz]]... <small>[[Discussioni utente:Remulazz|azz... azz...]]</small>''''' 14:28, 1 ott 2007 (CEST)
 
:E [[pregiudicato]]? --'''''[[Utente:Remulazz|Remulazz]]... <small>[[Discussioni utente:Remulazz|azz... azz...]]</small>''''' 14:32, 1 ott 2007 (CEST)
 
== Pagina Disclaimer su richieste illegali ==
 
Potete per cortesia dare un parere in merito a [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Pagina disclaimer su consigli illegali|questo]]? --[[Utente:Fabrymondo|<span style="color:blue">Fabrizio Mondo</span>]]'''[[Discussioni utente:Fabrymondo|<span style="color:orange" ><sup>scribacchiami...</sup></span>]]''' 13:20, 14 ott 2007 (CEST)
 
== Ministero per l'Attuazione del Programma di Governo ==
 
Ma, attualmente, in Italia, esiste il Ministero per l'Attuazione del Programma di Governo? Perchè avrei trovato il suo [http://www.attuazione.it/ sito] (ma non sono sicuro che sia ufficiale, cioè di stato). Ho letto nella voce [[Dipartimento per il Programma di Governo]] che il ''Ministero per l'Attuazione del Programma di Governo'' non esiste più e che in sue veci (chiedo scusa se utilizzo una terminologia non corretta) c'è il '''Dipartimento per il Programma di Governo''': e allora il sito che ho trovato che roba eh? Qualcuno sta sbagliando:
*io che non ci capisco nulla di diritto (il che è più che probabile :-) );
*il sito che ho trovato è corretto ma si riferisce a una nomenclatura desdueta;
*la voce [[Dipartimento per il Programma di Governo]] è da correggere.
--<span style="border:1px solid;padding:1px;background:#ffffff;color:#9999CC">[[Utente:Sergejpinka|<span style="background:#CCCCFF;">Sergejpinka</span>]][[Discussioni utente:Sergejpinka|<small> discutiamone</small>]]</span> <small></small> 17:37, 22 ott 2007 (CEST)
:Che io sappia (quando il governo prodi si è insediato in aprile-maggio 2006) era stato istituito il ministero per l'attuazione del programma di governo. Non so poi cosa sia successo. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Gianlu4|<span style="color:white;background:orange;">'''« Gianlu 4 »'''</span>]][[Discussioni utente:Gianlu4|<span style="color:red">'''Discussioni'''</span>]]</span> 17:46, 22 ott 2007 (CEST)
 
Quel sito e' ufficiale, infatti e' linkato anche [http://www.governo.it/Governo/Ministeri/ministeri_gov.html qua], dove e' elencato fra i ''dipartimenti retti da ministri senza portafoglio''. <br />
Credo che il punto sia che c'e' un ''ministro'' ma ''non un ministero'', ma un ''dipartimento''. Si veda anche il [http://www.governo.it/attuazione_programma/decreto_delega_santagata.html decreto di delega].. <small>Ho [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AArcheologo&diff=11742338&oldid=11729276 segnalato] questa discussione ad archeologo che aveva [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dipartimento_per_il_Programma_di_Governo&diff=8046889&oldid=6619164 spostato] la pagina.</small> --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>at lancaster</small>]] 18:33, 22 ott 2007 (CEST)
::Eccomi! Ringrazio della segnalazione, e passo alle spiegazioni. Dunque, che io sappia esiste un "Dipartimento del Programma di Governo", parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ma non un "Ministero per l'Attuazione del Programma di Governo". Secondo le nostre leggi infatti esistono i cosiddetti ''ministri senza portafoglio'': questi sono a capo di un Dipartimento (anche se hanno il nome di ''Ministro'') e partecipano al [[Consiglio dei Ministri]], ma non possiedono una struttura organizzativa indipendente (che so, come il [[Ministero della Pubblica Istruzione]]). A volte si generalizza, soprattutto sulla stampa, ma esistono Ministri e non Ministeri senza portafoglio. Spero di essere stato chiaro (anche perché era stato già riassunto egregiamente da Jaqen poco sopra). Tra parentesi, il sito scrive a chiare lettere in alto "Ministro" e non "Ministero". ;-) Alla prossima! Saluti. --'''''[[Utente:Archeologo|<span style="color:#228B22;">archeo</span>]][[Discussioni utente:archeologo|<span style="color:#00A500;">logo</span>]]''''' 19:16, 22 ott 2007 (CEST) P.S. Il sito è aggiornatissimo, ed è quello ufficiale.
 
Tecnicamente si parla di Ministri senza [[Dicastero]].--[[User:Frlofort|Drumdancer]] 01:38, 24 nov 2007 (CET)
 
== Squadra volante ==
 
{{Cancellazione|Squadra volante}}[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="color:black">BASTA con le ricerche originali!</span>]]''</sup> 00:41, 23 ott 2007 (CEST)
 
== Disambigua [[Carcere]] e voci annesse: occorre fare maggiore chiarezza ==
 
Segnalo questa discussione che potrebbe interessare chi collabora al [[progetto:Wikilex]]: [[Discussione:Carcere]]. --[[discussioni Utente:Twice25|「'''Tw''']][[utente:Twice25|ice]][[speciale:contributions/Twice25|<small><sup>28.5</sup></small>」]] 21:14, 1 nov 2007 (CET)
 
== Gennaro ==
 
Quando entra in vigore un Decreto Ministeriale?
{{WNF}}--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Ş€ņpãİ - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 11:38, 4 nov 2007 (CET)
 
== parere su questione bioetica/diritto ==
 
E' stata aggiunta questa parte alla voce [[eugenetica]]:
{{quote|Attualmente l'ordinamento italiano, in applicazione della Carta di Nizza, che all'art. 3 §2 ne impone il divieto[1], con la legge 40/2004 ha ritenuto inammissibile le pratiche eugenetiche in materia di procreazione medicalmente assistita.[2] Il 24 settembre 2007 il tribunale di Cagliari ha emesso una sentenza, provocando lo sdegno della Cei, a favore di una donna che, due anni fa, aveva chiesto di poter eseguire la diagnosi preimpianto prima di procedere con le tecniche di fecondazione in vitro perché portatrice di talassemia, malattia molto diffusa in Sardegna, al pari del diabete mellito. Con la decisione del giudice l'ospedale e il medico incaricato controlleranno lo stato dell'embrione, verificando se può essere colpito da talassemia. Solo nel caso in cui l'embrione sia sano il medico procederà all'impianto e alla gravidanza. [3] [4]}}
Se il guidice ha emesso questa sentenza non sarà perchè non ritiene che il caso in questione rientri nella definizione eugenetica? Se fosse così forse sarebbe il caso di modificare quella parte, che allo stato attuale mi sembra suggerire che quella pratica medica è considerabile eugenetica.
Grazie. --[[Utente:Beechs|Beechs]]<small>([[Discussioni utente:Beechs|dimmi]])</small> 16:18, 10 nov 2007 (CET)
 
== Body Rental ==
 
{{Cancellazione|Body Rental}}[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 12:39, 13 nov 2007 (CET)
 
== Parere ==
Ciao a tutti! Se potete, vi invito a prendere visione di [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Organo giurisdizionale|questa discussione]] e, magari, a suggerire qualcosa al riguardo. Saluti, --'''[[Utente:Ginosal|<span style="color:#F08020;">Ginosal</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#0000FF; ">Pigliate 'na pastiglia, siente a mmé!</span>]]</small>''' 17:22, 18 nov 2007 (CET)
 
== Pagina anonima ==
 
Segnalo [[Progetto:Wikilex/Cose da Fare Diritto Amministrativo]], pagina creata da IP anonimo e differente dalle solite liste "da fare". -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 13:18, 19 nov 2007 (CET)
 
== Diritto agrario ==
 
{{Cancellazione|Diritto agrario}}[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 15:32, 30 nov 2007 (CET)
 
== Posizione giuridica del concepito ==
 
Salve, nella talk dell voce [[posizione giuridica del concepito]] si sta svolgendo un complesso dibattito riguardante lo status di soggetto giuridico riconosciuto oggi, e/o prima della L.40, al concepito in quanto tale. La questione ha risvolti notevoli anche in campo etico e politico, e va a investire la voce, che richiede importanti interventi di modifica che ricomprendano le varie interpretazioni in materia. Richiedo perciò l'intervento di eventuali interessati alla materia, per contribuire al dibattito in corso.--[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] 18:12, 4 dic 2007 (CET)
:Aggungo che dato il taglio tecnico giuridico della voce, onde evitare interventi di carattere etico politico tout court, è importante sostenere i propri assunti facendo riferimento alle norme ed alla interpretazione di giurisprudenza e dottrina, indicando le fonti.--[[Utente:Frlofort|Drumdancer]] 16:24, 7 dic 2007 (CET)
 
== [[Proprietà (diritto)|proprietà]] ==
 
L'unica accezione di proprietà su wikipedia era, fino a poco fa, quella giuridica. C'è da poco uno stub su [[proprietà fisica]] e sto creando ora [[proprietà (matematica)]]. Sarei per trasformare la pagina in una disambigua (e spostare quella attuale a '''proprietà (diritto'''), anche perché comunque molte delle pagine che puntano lì riguardano il significato scientifico, per cui ''comunque'' c'è da fare un lavoro di modifica dei wikilink (che posso fare io). Se non avete strenue opposizioni, domani agisco. --[[Utente:Toobaz|Toobaz]] [[Discussioni utente:Toobaz|<small> rispondi </small>]] 15:17, 5 dic 2007 (CET)
 
:IMHO il significato principale permane quello giuridico, ad ogni modo non ho opposizioni particolari da fare.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Ş€ņpãİ - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 15:21, 5 dic 2007 (CET)
 
== Annullamento ==
 
{{Cancellazione|Annullamento}}[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 16:09, 7 dic 2007 (CET)
 
== Ricorso contro il silenzio della PA ==
 
{{Cancellazione|Ricorso contro il silenzio della PA}}[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 23:06, 10 dic 2007 (CET)
 
== ciao a tutti, ==
 
vorrei avere qualke informazione sul corpus iuris civilis, in particolare sul primo libro, il codex...grazie in anticipo...
{{WNT}}Volendo potrei anche metterti qua i link alle voci che cerchi, ma sono sicuro che tu sia in grado di trovarle da solo/a ;-) --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>at lancaster</small>]] 15:23, 12 dic 2007 (CET)
 
== Concerto (diritto) ==
 
{{Cancellazione|Concerto (diritto)}} --'''.:['''[[Utente:Shony|'''<font color="#0040FF">Shony</font>''']]''']:.''' <sup>([[Discussioni utente:Shony|<font style="font-family:Comic Sans MS" color="0040FF">msg</font>]])</sup> 08:52, 16 dic 2007 (CET)
 
== Circonvenzione di incapace ==
 
Ciao a tutti, stavo per mettere in cancellazione la pagina [[Circonvenzione di incapace]] quando mi sono accorta che rientra proprio ai limiti tra abbozzo e micro-abbozzo... basterebbe poco per toglierla definitivamente dalla lista delle pagine da aiutare... non è che qualche Wikipediano misericordioso avrebbe voglia di darle un'occhiata e di ampliarla un po'? Lo farei io se potessi, ma il problema con queste pagine di diritto è che o uno se ne intende di giurisprudenza o scrive soltanto delle stupidaggini... Grazie mille anticipatamente a qualunque anima pia che vorrà togliermi d'impiccio! --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 14:47, 19 dic 2007 (CET)
 
== Lex Fufia Caninia ==
 
{{Cancellazione|Lex Fufia Caninia}} --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:silver;margin:3px">[[Utente:Shony|<span style="color:#0040ff;margin:2px">'''Shony'''</span>]][[Discussioni utente:Shony|<span style="color:silver;background:black;">'''|msg|'''</span>]]</span> 08:17, 20 dic 2007 (CET)
 
== Progetto integrato territoriale ==
 
{{Cancellazione|Progetto integrato territoriale}} --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:silver;margin:3px">[[Utente:Shony|<span style="color:#0040ff;margin:2px">'''Shony'''</span>]][[Discussioni utente:Shony|<span style="color:silver;background:black;">'''|msg|'''</span>]]</span> 20:01, 22 dic 2007 (CET)
 
== Ripianificazione debitoria ==
 
{{Cancellazione|Ripianificazione debitoria}} --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:silver;margin:3px">[[Utente:Shony|<span style="color:#0040ff;margin:2px">'''Shony'''</span>]][[Discussioni utente:Shony|<span style="color:silver;background:black;">'''|msg|'''</span>]]</span> 15:20, 24 dic 2007 (CET)
 
== Terre demaniali ==
 
{{Cancellazione|Terre demaniali}} --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:silver;margin:3px">[[Utente:Shony|<span style="color:#0040ff;margin:2px">'''Shony'''</span>]][[Discussioni utente:Shony|<span style="color:silver;background:black;">'''|msg|'''</span>]]</span> 13:44, 27 dic 2007 (CET)
 
== [[:Categoria:Diritto]] ==
 
Segnalo che c'è un po' di lavoro da fare nella [[:Categoria:Diritto]]. È piena di voci che dovrebbero stare solo in sottocategorie. Ho fatto un pochino di ordine, creando fra l'altro [[:Categoria:Diritto per stato]]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il rimpatriato</small>]] 18:40, 28 dic 2007 (CET)
 
== [[Casa occupata]] ==
 
In seguito alla richiesta di cancellazione della voce in oggetto, ho visto che viene riportata una definizione del concetto di casa occupata a riguardo delle differenze di trattamento nel caso in cui un immobile sia già oggetto di locazione. Qualche esperto in materia potrebbe dare un'occhiata e vedere se è corretto e soprattutto valutare se esiste un titolo migliore per l'argomento visto che così com'è ora mi sembra porti ad ambiguità? Grazie. --[[Utente:Sbisolo|Sbì]][[Discussioni utente:Sbisolo|solo]] 10:32, 30 dic 2007 (CET)
:Mi associo alla richiesta sbisoliana e vi segnalo anche la [[discussione:casa occupata|pagina di discussione]] della voce --'''[[Utente:Ginosal|<span style="color:#4060F0;">Ginosal</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:red; ">Buone feste :)</span>]]</small>''' 19:11, 30 dic 2007 (CET)
 
== [[Convenzione di New York del 1958]] ==
 
Vi segnalo questa voce in cancellazione; a me sembra rilevante, ho messo gli interwiki tuttavia si tratta di un aegomento troppo tecnico per il mio inglese ''generalista''. Se qualcuno potesse dargli un'occhiata e renderla tale almeno da aprire la votazione, i dettagli come la tabella dei paesi che l'hanno ratificata e i link esterni al testo si potrebbero aggiungere dopo. Grazie.--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] 10:26, 3 gen 2008 (CET)
 
== Parere su possibile ricerca originale ==
Ciao a tutti, potreste dare un'occhiata alla voce [[Sistema costituzionale e giuridico]]? Oltre che probabile copyviol, mi pare una palese ricerca originale da mandare in cancellazione. Fate vobis?--[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 23:20, 16 gen 2008 (CET)
 
== Stub giuristi ==
Ciao, faccio notare, forse non sono il primo, che il template Stub giuristi non carica alcuna immagine.
 
Ciao, --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] 16:50, 7 feb 2008 (CET)
 
:Ho caricato [[:Immagine:Stub giuristi.png]] (uguale a [[:Immagine:Stub diritto.png]]): ora viene usata quella. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>l'inquisitore</small>]] 13:17, 8 feb 2008 (CET)
 
== Corti costituzionali ==
 
Recentemente ho scorporato [[Corte costituzionale della Repubblica italiana]] da [[Corte costituzionale]] e nella seconda ho abbozzato una lista di corti costituzionali. Non sono sicuro però che la [[Corte Suprema degli Stati Uniti]] ci debba andare: [[Discussione:Corte_costituzionale#Corte_Suprema_degli_Stati_Uniti|'''discussione là''']]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>l'inquisitore</small>]] 13:39, 8 feb 2008 (CET)
 
:Ho spostato i commenti in [[Discussione:Corte costituzionale]]. Per favore rispondete là. Questa voleva essere una sorta di "segnalazione di discussione esterna" --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>l'inquisitore</small>]] 22:07, 15 feb 2008 (CET)
 
== Definizione di Stato ==
 
Discussione in [[Discussioni_progetto:Stati#Definizione_di_Stato]]. Vi prego '''non''' rispondete qua ;-) --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>l'inquisitore</small>]] 18:21, 17 feb 2008 (CET)
 
== Voci per soli esperti? ==
 
Per una discussione all'Oracolo ([[Wikipedia:Oracolo#Ipoteca]]) , ho guardato la voce [[Ipoteca]].
 
Ho trovato che però alcune parti sono ifficilmente comprensibili a chi non sappia già l'argomento, o non conosca già altri temini / concetti giuridici.
 
Ad es. in [[Ipoteca#Ipoteca legale]] c'è scritto: «. Hanno diritto ad essa (...) l’alienante di un bene immobile o di un bene mobile registrato che non sia stato pagato dall’acquirente;» Chi non sa cosa sia un "alienante" (termine che non presenta neppure un wikilink per approfondire) difficilmente può capire. (E anche se uno fosse volenteroso e andasse "a manina" -perché appunto non c'è il wikilink- la voce alientante, tale voce non esiste).
 
In generale, come mi pare avevo già fatto notare in questa pagina tempo fa, trovo parecchie voci di argomento diritto, in cui per spiegare un termine o un concetto giuridico vengono usati altri termini e concetti giuridici senza una minima spiegazione o un wikilink.
 
<small>( :-D Scappo, che mi stanno alienando gli alieni :-D )</small> --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 10:32, 19 feb 2008 (CET)
:Ahem... sì: le voci di diritto sono spesso carenti o poco chiare (ricorderei però che anche in altri ambiti - matematica ad esempio? - si usano terminologie tecniche e sono necessarie conoscenze specifiche anche solo per leggere l'incipit della voce) ma questo è un [[wiki]], un ''work in progress'', sempre migliorabile... dai CB mettiti a scrivere/correggere le voci di diritto anche tu! ;) --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] 11:22, 19 feb 2008 (CET)
::Alienante=venditore, acquirente=compratore... sono sinonimi! Ho messo un redirect da [[Alienante]] a [[Compravendita]], sono indeciso se metterlo anche a [[compratore]], [[venditore]] e [[acquirente]]... che dite? --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 12:00, 19 feb 2008 (CET)
:::Io mi ero limitato a mettere nella voce [[Ipoteca]] il wlink <nowiki>[[compravendita|alienante]]</nowiki>: fare un redirect da "alienante" mi sembra invece un poco tirata per i capelli, al massimo potrebbe essere fatto da "alienazione" a compravendita. --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] 13:30, 19 feb 2008 (CET)
::::Sì ho visto, ma considerato che [[alienante]] era [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui&target=Alienante richiamato] anche da altre voci, ho pensato di fare un redirect. Il problema tecnico sussiste e non solo per la vendita, se una voce parla di locatario o mandatario, dobbiamo fare un redirect al contratto affinchè si capisca di quale dei contraenti si sta parlando? In tal caso si dovrebbe trattare di decine e decine di redirect :-) --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 13:40, 19 feb 2008 (CET)
<small>(torno a sx)</small> Si, avevo visto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui&target=Alienante i puntano qui] ma preferirei orfanizzare e spostare al sostantivo, mi sembra più corretto. Anche per gli altri termini risolverei direttamente nelle voci <nowiki>[[mandato|mandatario/mandante]] [[locazione|locatario/conduttore]]</nowiki> ([[locatore]] invece ha già voce a se...) <nowiki>[[società in accomandita semplice|accomandante/accomandatario]] evitando decine di redirect impropri</nowiki> -- [[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]]<small><sup>[[Discussioni Utente:Pap3rinik|Quack]]</sup></small> 14:46, 19 feb 2008 (CET)
:Anche io preferirei così. Il punto è però che al prossimo primo laureando/laureato/avvocato che scrive una voce di diritto utilizzando i corretti termini tecnici siamo daccapo, perchè se è bravino farà da sè i wikilink per questi termini (e quindi alienante, conduttore, mandatario, cessionario ecc....), diversamente la wikificherà chiunque altro e farà la stessa cosa perchè le possibilità che costoro abbiano letto questa discussione quante sono? Imho poche, pochissime. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 14:54, 19 feb 2008 (CET)
 
::Il problema non è tanto se fare un redirect o puntare direttamente col piped link alla voce del sostantivo.
::Il problema è che di solito il wikilink ''non c<nowiki>'</nowiki>è proprio :-( --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 15:21, 19 feb 2008 (CET)
:::Quanto al redirect da "alienazione" a [[compravendita]], la voce [[Alienazione (diritto)]] esiste già e, da quello che ho letto lì, la compravendita è uno dei casi di alienzazione.
:::p.s @Pap3rinik : quando posso e ho tempo, volentieri. In questo caso però, ad es., non sapevo se sostituire del tutto "alienante" e mettere "venditore" con un link appunto a compravendita. (Anche perché non avevo ancora trovato la voce "Alienazione (diritto)")
:::p.s. bis: per avvisare chi non wikifica, esiste {{Tl|AiutoW}}--[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 15:35, 19 feb 2008 (CET)
 
== Qualche esperto di diritto internazionale? ==
 
[[Discussione:Pristina#Kosovo o Serbia?|Ricercato qui]]. --[[Utente:Tooby|<span style="color:red;">'''Too'''</span>]][[Discussioni utente:Tooby|<span style="color:black; cursor:help;"><small>'''come ti chiami?'''</small></span>]] 18:05, 19 feb 2008 (CET)
 
== Categorizzazione voce [[Nobiltà]] ==
 
La voce [[Nobiltà]] ha degli aspetti che riguardano il diritto
 
(Questo sia per quanto riguarda le conseguenze giuridiche che ha avuto, nelle varie zone geografiche e nelle varie epoche, appartenervi; sia per quanto riguarda il diritto di portare o meno certi titoli nobiliari e qeustioni simili).
 
In quale sottocategoria di [[:Categoria:Diritto]] è opportuno categorizzarla?
 
[[:Categoria:Diritto civile]] (trattandosi di qualcosa che, per quanto riguarda il predicato, fa parte del [[nome]] ) ?
 
p.s. visto anche le questioni di riconosicmenti reciproci tra stati (nella voce si parla del [[Sovrano Militare Ordine di Malta]] potrebbe essere ''anche'' [[:Categoria:Diritto internazionale]] ? --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 00:17, 24 feb 2008 (CET)
 
A mio avviso, visto che aveva un ruolo eminentemente pubblicistico, andrebbe inserita in [[:Categoria:Diritto pubblico]]. --- [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] 12:12, 26 feb 2008 (CET)
 
:La voce però tratta anche del diritto di un singolo di portare un titolo (in Italia, ora di portare il predicato del titolocome parte del nome -codice civile, quindi, giusto?- ). Ci sono quindi anche aspetti di diritto privato. (Questo anche perché la voce tratta anche dei titoli nobiliari: "titolo nobiliare" è un redirect a "nobiltà", non so se converrebbe separare in due voci)
:Ho visto che c'è anche la [[:Categoria:Diritto comune]] che mi pare pertinente, ma i concetti di titolo nobiliare e di nobiltà hanno continuato ad essitere anche dopo le codificazioni ottocentesche (cfr. incipit di [[diritto comune]]). --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 13:56, 27 feb 2008 (CET)
 
::Certo, si tratta di una materia a cavallo tra varie categorie, di qui le difficoltà di collocazione. Direi che la si può categorizzare tanto nel Diritto pubblico (perchè, prima di tutto, la figura del nobile si connotava per la titolarità di privilegi pubblicistici: accesso riservato a cariche pubbliche, esenzioni fiscali, immunità giurisdizionali ecc.) quanto nel Diritto privato (in particolare, Diritto civile) per i riflessi che lo status nobiliare aveva su cognomi, norme successorie ecc. Tenderei invece ad escludere la categorizzazione sotto Diritto comune perchè le istituzioni nobiliari hanno avuto un'estensione cronologica più ampia. --- [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] 17:50, 3 mar 2008 (CET)
 
== Corte Suprema USA: Giudice Capo o Presidente? ==
 
Segnalo [[Discussioni template:PresidentiCorteSupremaUSA]] --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>l'inquisitore</small>]] 22:49, 25 feb 2008 (CET)
 
==Presidenti e generali==
Salve a tutti. Come richiesto anche al [[Progetto:Storia]], chiederei un'opinione della comunità sulla pagina dei [[Presidenti della Sicilia]]. Secondo l'[[Utente:Civa61]], tale elenco dovrebbe ricomprendere Hans Hube, generale della Wermacht sull'isola nel 1943.<br>Personalmente, non trovo la questione plausibile, innanzitutto per una questione di diritto internazionale, poichè l'Italia come paese indipendente non poteva far comandare sovranamente un agente di uno Stato straniero sul proprio territorio, ma solo demandargli compiti specifici, e in generale non ha senso parlare di territorio nazionale occupato dal proprio alleato (fino all'8.IX). Poi invitavo a non confondere le cariche militari con quelle civili: assurdo sarebbe ricomprendere fra i [[presidenti del Veneto]] [[Luigi Cadorna]] o [[Armando Diaz]]. Sostengo che la Lista in questione, dovrebbe aprirsi con [[Francesco Musotto]], primo Alto Commissario dell'isola. E' gradito un parere. Grazie.--[[Utente:Lochness|Lochness]] 02:27, 27 feb 2008 (CET)
 
:A mio avviso non ha senso inserire Hans Hube così come non ha senso mantenere Harold Alexander: sono organi di uno stato straniero che in quel periodo occupava il territorio (non solo siciliano), non organi della Regione Sicilia! Penso anch'io che la lista debba aprirsi con Musotto. [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] 10:36, 27 feb 2008 (CET)
 
== Domanda ==
qual'è la differenza tra riserva e preferenza di legge?
 
:Prova a chiedere all'[[Wikipedia:Oracolo|oracolo]], qui si parla delle voci e dei loro problemi :) --[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 02:39, 29 feb 2008 (CET)
 
Il termine [[preferenza di legge]] non l'ho mai sentito. Vedo che [http://www.google.com/search?hl=it&q=%22preferenza+di+legge%22 esiste], ma non riesco a capire cosa sia, forse un altro nome di uno dei tipi di [[riserva di legge]]? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>l'inquisitore</small>]] 02:52, 29 feb 2008 (CET)
:No, AFAIK, con la locuzione "preferenza di legge" ci si riferisce nel [[diritto]] italiano (e non c'entra nulla con la [[riserva di legge]]) ed in particolare nella disciplina dei concorsi pubblici, a quelle "situazioni" preferenziali di accesso ai posti a concorso, situazioni che sono stabilite per legge (con "preferenza di legge" sono indicate, cioé, quelle categorie di cittadini che nei concorsi pubblici hanno preferenza a parità di merito dei normali criteri selettivi del concorso). La materia è disciplinata, in Italia, dal [[Decreto del Presidente della Repubblica|DPR]] 487/1994 (''"Regolamento recante norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi."'') e successive modificazioni ed integrazioni<ref>[http://ww2.unime.it/concorsi/kit/dpr_487_94.pdf Testo del DPR 487 del 9/5/1994]</ref>. Il combinato disposto di tali norme (art. 5, commi 4 e 5, del DPR indicato leggi n. 127/1997 e n. 191/1998) indica quali siano tali "situazioni preferenziali":
:# insigniti di medaglia al [[valor militare]];
:# mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
:# mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
:# mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
:# orfani di guerra;
:# orfani dei caduti per fatto di guerra;
:# orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
:# feriti in combattimento;
:# insigniti di croce di guerra o d’altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
:# figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
:# figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
:# figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
:# genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti di guerra;
:# genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
:# genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico o privato;
:# coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
:# coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nell’amministrazione che ha indetto il concorso;
:# coniugati e non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico (si considerano figli a carico anche i figli minori, non conviventi, per i quali il candidato contribuisca al mantenimento);
:# invalidi ed i mutilati civili;
:# militari volontari delle Forze Armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma;
 
A parità di merito e di titoli la preferenza di cui sopra è determinata, secondo l’ordine indicato:
:1. dal numero di figli a carico, indipendentemente che il candidato sia coniugato o meno;
:2. dall’avere prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche;
:3. dalla minore età (intendendo il più giovane d’età).
 
;Note
{{references}}
 
:-- [[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]]<small><sup>[[Discussioni Utente:Pap3rinik|Quack]]</sup></small> 11:10, 29 feb 2008 (CET)
 
== Categoria Diritto 2 ==
 
Riprendo l'appello di Jaqen di fine dicembre 2007 per ricordare che la [[:categoria:Diritto]] comprende ben oltre 200 voci e che sarebbe una bella cosa fossero riclassificate in sottocategorie meno generiche.<br />
Per dare una mano penso di creare la [[:categoria:Terminologia giuridica]] sotto cui ritengo possano essere riclassificate molte voci.
Come metodo penso a tutte le voci che, ad esempio, nel loro incipit recitano: ''il termine xxxxxxxx indica ...'' o frase con le stesso senso, oltre che, naturalmente le ''locuzioni latine''.<br />
Spero che qualche volenteroso, con maggiori competenze delle mie possa dedicarsi a riclassificazioni più specialistiche. --[[Utente:Avesan|Avesan]] 19:17, 5 mar 2008 (CET)
 
:Sarà che non sono avvezzo alla teminologia giuridica, quindi non so bene cosa sia anche lo stesso temine "terminolgia giuridica" ;-) . E quindi non riesco bene a capire cosa conterrebbe una categoria giuridica.
:Non ci rientrerebbero praticamente tutte le voci di diritto? (Da [[Danno biologico]] ad [[Apolide]] , da [[Delega]] a [[Numero legale]] -attulemnte nella [[:Categoria:Diritto]] - ma anche da [[Giurisdizione]] a [[Contumacia]], da [[Oblazione]] a [[Scrittura privata]] -attulemnte in categorie più specifiche- )
:Forse le voci che nel loro incipit recitato ''il termine xxxxxxxx indica ...'' , hanno l'incpit sbagliato (non sarebbe più corretto ("xxxxxxxx, nel campo del diritto, è una situazione per cui... / è l'atto con cui .../ ...ecc ..." ?) . --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 19:48, 5 mar 2008 (CET)
::Non è affatto sbagliato quello che dici, CB. D'altra parte qualsiasi disciplina ha la sua [[Terminologia]], specialmente quelle più specialistiche e più lontane dal ''parlar comune'' o più ''nuove''. Certo, una categoria di questo tipo dovrebbe essere ''integrativa'', o se preferisci ''secondaria'', rispetto ad altre pertinenti con il soggetto trattato dalla voce. E/o contenere voci che magari non sono classificabili sotto nessun argomento in particolare (alias categorie esistenti). Fatto sta che per ora ce ne sono più di 200 parcheggiate sotto diritto e credo che una parte (non so a priori quante) possono essere classificate sotto Terminolgia.<br /> Comunque, mi pare di capire che la mia idea ti sembra una ca....., o mi sbaglo? :-)) --[[Speciale:Contributi/84.222.129.51|84.222.129.51]] 22:01, 5 mar 2008 (CET)
Ritorna alla pagina "Diritto".