Summis desiderantes affectibus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: Formattazione.
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 16:
[[File:Innocent VIII.JPG|thumb|right|[[Papa Innocenzo VIII]]]]
 
'''''Summis desiderantes affectibus''''' (Desiderando con supremo ardore) è una [[bolla pontificia]] promulgata il 5 dicembre [[1484]] da [[Papa Innocenzo VIII|Innocenzo VIII]], nella quale il [[Papa|pontefice]] affermava la necessità di sopprimere l'[[eresia]] e la [[stregoneria]] nella regione della Valle del [[Reno]], e nominava i [[Ordine dei frati predicatori|frati Dominicanidomenicani]] [[Heinrich Kramer]] e [[Jacob Sprenger]] (autori del [[Malleus Maleficarum]]) [[inquisizione|inquisitori]] incaricati di estirpare la stregoneria dalla [[Germania]].
 
== Descrizione ==
Riga 24:
Kramer e Sprenger usarono la ''Summis desiderantes'' come prefazione del [[Malleus Maleficarum]], che fu stampato due anni dopo ([[1486]])<ref>Russell, 1972, p. 229</ref>.
 
L'enciclica riconosceva l'esistenza delle streghe, e concedeva la piena approvazione papale all'[[Inquisizione]], concedendo il permesso di prendere tutte le misure necessarie per eliminare le streghe. Essenzialmente l'enciclica replica le conclusioni raggiunte da Kramer e Sprenger di un'alta diffusione della stregoneria e dell'eresia nella valle del Reno, e precisamente nei vescovati di [[Diocesi di Magonza|Magonza]], Colonia, Treviri, Salisburgo e Brema<ref>Black, 2003, p. 6.</ref>. L'enciclica puniva con la [[scomunica]] chiunque avesse cercato di ostacolare gli inquisitori<ref>Darst, 1979, p. 299</ref>.
 
Eccone qui di seguito un breve riassunto:
Riga 37:
}}
 
{{Citazione|E per maggior sicurezza, garantiamo ai sopraindicati inquisitori, accompagnandosi a loro inil nostro amato figlio Johannes Gremper, sacerdote della [[Diocesi di Costanza]], maestro nelle arti, che il presente notaio, o qualsiasi altro notaio pubblico possa esercitare contro qualsiasi persona di qualsiasi rango e condizione il sopraindicato ufficio dell'inquisizione, correggendo, imprigionando, punendo e castigando, a misura delle loro mancanze, le persone che essi troveranno colpevoli di quanto sopraindicato.
}}
 
Riga 60:
* {{cita libro|autore=Alan Charles Kors|autore2= Edward Peters|titolo=Witchcraft in Europe, 400-1700: A Documentary History|editore= University of Pennsylvania Press|data= 2000|lingua=en |ISBN= 0-8122-1751-9}}
* {{cita libro|autore=Jeffery Burton Russell|titolo=Witchcraft in the Middles Ages|editore= Cornell University Press|città= Ithaca, NY|data= 1972|lingua=en|ISBN=9781501720314}}
* Francesco Bolzoni, ''Le Streghe in Italia'', Bologna, 1963
 
== Altri progetti ==