Detachment - Il distacco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
|||
| (19 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = Deteachment.png
|didascalia = Henry Barthes ([[Adrien Brody]]) e Erica ([[Sami Gayle]]) in una scena del film
|titolo originale = Detachment
|lingua originale =
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = 2011
|durata =
|genere = Drammatico
|regista = [[Tony Kaye (regista)|Tony Kaye]]
|soggetto = [[Carl Lund]]
|sceneggiatore =
|produttore = [[Greg Shapiro
|produttore esecutivo = [[Adrien Brody]]
|casa produzione =
|casa distribuzione italiana = [[Officine UBU]]
|attori = *[[Adrien Brody]]: Henry Barthes
*[[Sami Gayle]]: Erica
*[[James Caan]]:
*[[Christina Hendricks]]:
*[[Lucy Liu]]:
*[[Betty Kaye]]: Meredith
*[[Marcia Gay Harden]]:
*[[Bryan Cranston]]: Richard Dearden
*[[William Petersen]]:
*[[Blythe Danner]]:
*[[Tim Blake Nelson]]:
*[[Isiah Whitlock Jr.]]:
*[[Louis Zorich]]:
*[[Renée Felice Smith]]: Missy
*[[Sze Ming Au]]: Ellen
*[[Chris Papavasiliou]]:
*[[Justin Campbell]]: infermiere
*[[Roslyn Walsh]]: madre arrabbiata
Riga 43 ⟶ 42:
*[[Gea Riva]]: Erica
*[[Mario Zucca]]: Seaboldt
*[[Debora Magnaghi]]:
*[[Elisabetta Spinelli]]:
*
*[[Monica Pariante]]:
*[[Dario Oppido]]: Richard Dearden
*[[Natale Ciravolo]]:
*[[Marina Thovez]]:
*[[Gianluca Iacono]]:
*[[Massimiliano Lotti]]:
*[[Antonio Paiola]]:
*[[Benedetta Ponticelli]]: Missy
*[[Jolanda Granato]]: Ellen
*[[Enrico Maggi]]:
*Andrea Bolognini: infermiere
*[[Donatella Fanfani]]: madre arrabbiata
*[[Jacopo Sarno]]: Jerry
*
*
*[[Stefano Pozzi (doppiatore)|Stefano Pozzi]]: Dannis
*[[Silvia Caltagirone]]: Lupe
|fotografo = [[Tony Kaye (regista)|Tony Kaye]]
|montatore = Michelle Botticelli
|effetti speciali =
|musicista = [[The Newton Brothers]]
Riga 70 ⟶ 69:
|costumista = Wendy Schecter
}}
'''''Detachment - Il distacco''''' (''Detachment''), è un [[film]] del [[2011]] diretto da [[Tony Kaye (regista)|Tony Kaye
== Trama ==
Henry Barthes è un insegnante supplente che viene chiamato per un incarico di un mese in una scuola superiore con molti studenti dagli scarsi risultati scolastici. Durante la sua prima lezione assiste a numerosi atti di ostilità, anche nei suoi confronti, tra cui un episodio di bullismo verso un'alunna, Meredith, per via dei suoi problemi di obesità.
Dopo scuola, Henry viene chiamato nella casa di cura dove è tenuto suo nonno affetto da demenza, che si è chiuso in bagno e non vuole uscire. Spesso egli crede che Henry sia in realtà sua figlia Patricia, la madre di Henry. Durante il viaggio in autobus verso casa, Henry vede una giovane prostituta, Erica, venir picchiata da un uomo che si rifiuta di pagarla. Erica prova a convincere Henry a fare sesso con lei, ma lui rifiuta.
Il giorno dopo Henry legge in classe ad alta voce i temi svolti in precedenza, tra cui uno anonimo, presumibilmente di Meredith, e si rende conto che è afflitta da pensieri suicidi. Durante il viaggio verso casa, Henry incontra di nuovo Erica, che invita nel suo appartamento e le permette di rimanere lì qualche giorno, avvertendola però che non potrà restare lì per sempre.
A scuola un uomo tiene un discorso agli insegnanti, sostenendo che il basso livello della scuola stia facendo scendere i prezzi delle case nella zona, suscitando l'indignazione degli insegnanti. In quell'occasione si viene a sapere che la preside Carol Dearden verrà presto licenziata. Dopo il discorso Henry viene invitato da una collega, Sarah, a cenare insieme. Una volta tornato a casa trova Erica ancora sveglia e la tavola apparecchiata, con la cena che lei gli aveva preparato, iniziando a mostrare un interesse sentimentale per lui.
Henry viene chiamato nella casa di cura, dove Erica lo sta aspettando, perché il nonno si è aggravato. Il nonno è spaventato perché si crede responsabile dell'inquietudine di Henry e sente di non poterlo lasciare. Henry finge a quel punto di essere Patricia e gli dice che se vuole può lasciarsi andare e lo rassicura dicendogli che non aveva fatto nulla di male. Fuori dalla casa di cura, Erica gli domanda della mamma. Henry racconta di averla trovata morta per overdose quando aveva sette anni, insinuando che probabilmente in quegli anni il nonno avesse abusato sessualmente di lei, ma afferma di non essersi mai sentito in pericolo con nessuno dei due.
Il giorno dopo a scuola, Meredith mostra a Henry un'opera d'arte che ha realizzato per lui; Meredith confessa i suoi problemi ed Henry cerca di confortarla abbracciandola. Sarah li sorprende, facendo scappare Meredith, e suppone che lui stesse abusando di lei. Henry ha un attacco di panico, turbato dal pensiero che lei potesse pensare che lui avesse fatto simili atti, venendo sopraffatto dai ricordi di sua mamma.
Lo stesso giorno Henry viene informato della morte del nonno. Sentendosi sopraffatto dagli eventi, informa Erica che non può più prendersi cura di lei, affidandola ai servizi sociali. Lei è scossa e lo implora di poter rimanere, dichiarandogli anche di essere innamorata di lui, ma Henry, a malincuore, non cambia idea.
A scuola, Meredith allestisce una bancarella di cupcake, decorati con glassa bianca e una faccina sorridente. Henry si avvicina per parlarle, cercando ancora di consolarla, ma lei sembra riluttante a parlargli. Decide di prendere poi un cupcake e, notandone uno con glassa nera e una faccina triste, chiede a Meredith di poterlo prendere, ma lei gli dice che non può darglielo per il suo bene. Poco dopo Meredith mangia proprio quel cupcake, che aveva precedentemente avvelenato, togliendosi la vita.
Più tardi, Henry decide di andare a trovare Erica nella struttura di affidamento a cui era stata assegnata, lei gli corre incontro e lo abbraccia euforica.
Nel suo ultimo giorno di insegnamento, Henry legge alla classe ''[[La caduta della casa degli Usher]]'' di [[Edgar Allan Poe]].
== Produzione ==
Riga 81 ⟶ 97:
== Distribuzione ==
Il film è stato presentato in anteprima il 25 aprile
== Colonna sonora ==
All'interno della colonna sonora del film è presente la canzone ''"Empty"'' del cantautore [[Ray LaMontagne]].
== Note ==
Riga 94 ⟶ 114:
[[Categoria:Film girati nello stato di New York]]
[[Categoria:Film sul suicidio]]
[[Categoria:Film sull'adolescenza]]
| |||