Arnolfo II di Fiandra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
link diretti |
||
| (26 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Arnolfo II di Fiandra
|immagine = Arnould de Jeune.jpg
|legenda =
|stemma =
|titolo = [[Conti
|inizio regno = 27 marzo [[964]]
|fine regno = 30 marzo [[987]]
|incoronazione =
|investitura =
Riga 17:
|incoronazione2 =
|investitura2 =
|predecessore2 = [[Baldovino III di Fiandra
|erede2 =
|successore2 = Odberto
|nome completo =
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|data di morte = 30 marzo [[987]]
|luogo di morte =
|luogo di sepoltura = Monastero di San Pietro, [[Gand]]
|casa reale =
|dinastia =
|padre = [[Baldovino III di Fiandra
|madre = [[Matilde di Sassonia (942
|consorte = [[Rozala d'Ivrea]]
|figli = Matilde<br />[[Baldovino IV di Fiandra|Baldovino]]
|religione =
|motto reale =
|firma =
Riga 51 ⟶ 45:
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[961]] circa
|LuogoMorte = Gand
|GiornoMeseMorte = 30 marzo
|AnnoMorte = 987
|
|Attività = conte
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[Abbazia di San Bertino|Abate laico di San Bertino]] dal [[962]] e [[conti di Fiandra|conte di Fiandra]] e d'
}}
== Origine ==
Era l'unico figlio del [[Conti di Fiandra|conte di Fiandra]], [[Conti d'Artois|conte d'Artois]] e [[Abbazia di San Bertino|abate laico di San Bertino]], [[Baldovino III di Fiandra|Baldovino III]] e di [[Matilde di Sassonia (942
== Biografia ==
Quando suo padre, [[Baldovino III di Fiandra|Baldovino III]], morì, probabilmente di [[vaiolo]], il 1º gennaio del [[962]], Arnolfo, che era solo un bambino di pochi mesi ereditò dal padre
Il documento n
Quando Arnolfo II, nel [[976]], avendo raggiunto la maggiore età<ref name=ARNOUL/>,
La morte di Arnolfo II viene riportata sia dagli ''Annales Elnonenses Minores''<ref name=Elnonense>{{Cita testo|lingua=la
== Matrimonio e discendenza ==
Arnolfo II aveva sposato, nel [[968]] circa, [[Rozala d'Ivrea|Rozala]], come è indicato nelle ''[[Europäische Stammtafeln]]''.<ref name="Stammtafeln
* Matilde ( - prima del 24 luglio [[995]]), morta giovane,
* [[Baldovino IV di Fiandra|Baldovino IV]]<ref name=Genealogia>{{
== Ascendenza ==
{{Ascendenza|Arnolfo II di Fiandra|12=Billung von Stubenskorn|22=[[Roberto I di Francia]]|21=Liutgarda o Berta de Morvois|20=[[Erberto I di Vermandois]]|19=[[Ealhswith]]|18=[[Alfredo il Grande]]|17=[[Giuditta (figlia di Carlo il Calvo)|Giuditta di Francia]]|16=[[Baldovino I di Fiandra]]|13=Ermengarda di Nantes|11=Adele|[[Baldovino III di Fiandra]]|10=[[Erberto II di Vermandois]]|9=[[Elfrida del Wessex]]|8=[[Baldovino II di Fiandra]]|7=Ildegarda di Westerburg|6=[[Ermanno di Sassonia]]|5=[[Adele di Vermandois]]|4=[[Arnolfo I di Fiandra]]|[[Matilde di Sassonia (942-)|Matilde di Sassonia]]|23=[[Adele del Maine]]}}
== Note ==
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{
* {{
* {{
* {{Cita testo|lingua=la
* {{
=== Letteratura storiografica ===
* Louis Halphen, ''Francia: gli ultimi Carolingi e l'ascesa di Ugo Capeto (888-987)'', in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, pp. 636–661
Riga 102 ⟶ 101:
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
* {{
{{Box successione|immagine=
{{Box successione
|tipologia= ecclesiastico
Riga 112 ⟶ 111:
|immagine= Prepozyt.png|30px
|periodo = [[962]]-[[987]]
|precedente = [[Baldovino III di Fiandra|Baldovino III il Giovane]]
|successivo = Odberto<br />''religioso''
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medioevo
[[Categoria:Conti di Fiandra]]
[[Categoria:Casa di Fiandra|A]]▼
[[Categoria:Abbazia di San Bertino]]
| |||