Marilyn Monroe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 58:
}}
Dopo aver trascorso gran parte della sua infanzia in [[Casa-famiglia|case-famiglia]], iniziò a lavorare come modella, prima di firmare il suo primo contratto cinematografico nel 1946; dopo alcune parti minori, i film ''[[Giungla d'asfalto]]'' e ''[[Eva contro Eva]]'', entrambi del 1950, furono i suoi primi successi di pubblico. Negli anni successivi, le sue interpretazioni in ''[[Niagara (film)|Niagara]]'' e ''[[Gli uomini preferiscono le bionde (film 1953)|Gli uomini preferiscono le bionde]]'' vennero apprezzate dalla critica e le valsero un [[Henrietta Award]] ai [[Golden Globe 1954]]. La definitiva consacrazione internazionale avvenne poi con le pellicole ''[[Come sposare un milionario]]'', ''[[Quando la moglie è in vacanza]]'', ''[[Fermata d'autobus (film)|Fermata d'autobus]]'' e ''[[A qualcuno piace caldo]]'', per la quale vinse
Nel 1999 Marilyn Monroe è stata inserita, dall'[[American Film Institute]], al sesto posto nella lista delle [[AFI's 100 Years... 100 Stars|più grandi star femminili di tutti i tempi]] e tra le 100 donne più attraenti di tutti i tempi.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/stars.aspx|titolo=AFI's 50 Greatest American Screen Legends|editore=[[American Film Institute]]|accesso=16 novembre 2014}}</ref> Fra i successi come cantante vi sono ''My Heart Belongs to Daddy'' di [[Cole Porter]],<ref>Quando si assisteva alla sua interpretazione la sala intera sembrava crollare dagli applausi, Alton Cook, New York World-telegram adn Sun, citato in {{Cita|Conway, 1992|p. 144}}.</ref> ''[[Bye Bye Baby (Marilyn Monroe)|Bye Bye Baby]]'' e ''[[Diamonds Are a Girl's Best Friend]]'', inserite nel film ''Gli uomini preferiscono le bionde'', e ''[[I Wanna Be Loved by You]]'', cantata in ''A qualcuno piace caldo''. Per il suo fascino e la sua sensualità venne inoltre ritratta in numerose foto di pubblicità e di riviste, diventando un simbolo fuori da ogni tempo e, secondo [[Marlene Dietrich]], la prima vera [[sex symbol]].<ref>Sensuale per natura, a lei piaceva apparire il più sexy possibile, da {{Cita|Ascione, 1996|p. 36}}. Alcuni critici hanno evidenziato la bravura dei fotografi e delle campagne pubblicitarie che le ruotavano attorno (si veda {{Cita|Aristarco, 1983|pp. 65-66}}).</ref> Negli anni e nei decenni successivi alla sua morte, la Monroe è stata spesso citata come vera e propria [[Icona (società)|icona]] della [[cultura pop]].<ref>«Monroe as icon was self-invented» si legge in {{Cita|Rollyson, 2005|p. 2}}.</ref>
| |||