Geoetica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
| (16 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''geoetica'''<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Giuseppe Di|cognome=Capua|nome2=Silvia|cognome2=Peppoloni|data=22 febbraio 2023|titolo=An expanded definition of geoethics|editore=Copernicus Meetings|numero=EGU23-1385|lingua=en|accesso=16 gennaio 2025|url=https://meetingorganizer.copernicus.org/EGU23/EGU23-1385.html}}</ref> è un settore dell’[[etica]] teorica e applicata che si occupa del rapporto tra gli [[Homo sapiens|esseri umani]] e la [[Terra]], considerata come sistema complesso.<ref>{{Cita web|url=https://complexityexplained.github.io/ComplexityExplained[Italian].pdf|titolo=La complessità spiegata|accesso=16 gennaio 2025}};{{Cita pubblicazione|nome=Will|cognome=Steffen|nome2=Katherine|cognome2=Richardson|nome3=Johan|cognome3=Rockström|data=2020-01|titolo=The emergence and evolution of Earth System Science|rivista=Nature Reviews Earth & Environment|volume=1|numero=1|pp=
* le relazioni umane nelle loro varie dimensioni, incluse quelle sociali, culturali, economiche, politiche ed ecologiche
* la diversità dei bisogni<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.simplypsychology.org/maslow.html|titolo=Maslow's Hierarchy of Needs|data=24 gennaio 2024|accesso=16 gennaio 2025}};{{Cita libro|nome=Len|cognome=Doyal|nome2=Ian|cognome2=Gough|titolo=A theory of human need|url=https://archive.org/details/theoryofhumannee0000lend|edizione=
* i limiti planetari, ossia i confini
* i punti di non ritorno geoecologici, ovvero le soglie
La geoetica affronta anche le implicazioni etiche, sociali e culturali legate alla produzione di conoscenza, alla ricerca scientifica, alla formazione, alla comunicazione e all’applicazione delle [[Scienze della Terra|geoscienze]], e si occupa del ruolo sociale e delle responsabilità degli geoscienziati.
La geoetica
Attraverso un’analisi critica e razionale, la geoetica affronta questioni teoriche e pratiche di rilevanza sia locale, sia globale, come il [[riscaldamento globale]], la riduzione dei rischi geologici<ref>{{Cita web|url=https://www.socgeol.it/files/download/scienze%20della%20terra%20oggi%20in%20italia/GEOSCIENZE-RISCHI-GEOLOGICI.pdf|titolo=RISCHI GEOLOGICI: conoscere per capire e capire per mitigare|accesso=16 gennaio 2025}}</ref> e la gestione delle georisorse.<ref>Le '''georisorse''' sono tutte le risorse naturali di origine geologica che possono essere utilizzate dall’uomo per scopi economici, tecnologici ed energetici. Comprendono risorse minerarie ([[Metallo|metalli]], minerali industriali, rocce ornamentali), risorse energetiche (combustibili fossili come [[carbone]], [[petrolio]] e [[gas naturale]], nonché [[Energia geotermica|fonti geotermiche]]), risorse idriche ([[Falda acquifera|acque sotterranee]] e [[Acque di superficie|superficiali]]) e [[suolo]] (fondamentale per l’agricoltura e la biodiversità).</ref> L’obiettivo è orientare i diversi attori sociali verso scelte più inclusive, sostenibili ed ecologicamente responsabili.
In definitiva, la geoetica mira a ridefinire il modo in cui l’umanità percepisce e gestisce il proprio rapporto con la Terra. Questo cambiamento di prospettiva ha implicazioni profonde, influenzando non solo le politiche ambientali, ma anche le strutture sociali e giuridiche che regolano le comunità umane. Attraverso la ricerca e il dibattito, la geoetica propone quindi nuove prospettive educative e politiche, per promuovere
== Aspetti principali ==
Il concetto di responsabilità è fondamentale per la geoetica. L'agente umano è posto al centro di un sistema etico di riferimento in cui coesistono valori appartenenti a quattro ambiti: individuale, interpersonale/professionale, sociale e ambientale. Su questi valori si fondano le responsabilità di ogni persona in ciascuno di questi ambiti (i quattro "domini" della geoetica).
Valori come libertà intellettuale, onestà, integrità, inclusività ed equità, insieme a concetti come patrimonio ambientale, [[geodiversità]], [[geoconservazione]], [[Sviluppo sostenibile|sostenibilità]], prevenzione, adattamento ed educazione relativa al sistema Terra, vengono proposti come riferimenti su cui basare i comportamenti geoetici.<ref name=":3" />
La geoetica è un'etica delle virtù, che pone l’accento sull’azione individuale e responsabile, fondata sull’adozione di valori sociali e professionali di riferimento. Il suo sviluppo e la sua applicazione avvengono all’interno di un processo pragmatico, aperto e soggetto a continua revisione. La geoetica si basa sulla conoscenza scientifica e, in particolare su quella delle geoscienze, per garantire un approccio informato e consapevole ai problemi legati all’interazione tra esseri umani e sistema Terra. Gli approcci geoetici, infine, dipendono dal contesto spazio-temporale: le scelte eticamente valide possono variare in relazione a dilemmi simili e la geoetica è modellata e informata da una forte consapevolezza dei limiti tecnici, ambientali, economici, culturali e politici esistenti nei diversi contesti socio-ecologici.<ref name=":3">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.geoethics.org/definition|titolo=Definition of Geoethics - IAPG|sito=IAPG geoethics|accesso=2025-01-18}}</ref>
Centrale nella riflessione geoetica è la nozione di ''dilemma geoetico'', che emerge quando è necessario affrontare decisioni che coinvolgono principi geoetici in contrasto tra loro. Ad esempio, la creazione di una miniera in una regione economicamente depressa può portare benefici significativi, come la creazione di posti di lavoro, il miglioramento delle infrastrutture e l’aumento dei servizi per la comunità locale. Tuttavia, la stessa attività potrebbe causare danni ambientali, alterare il paesaggio e introdurre nuovi rischi per I principali temi della geoetica comprendono:
Riga 35 ⟶ 37:
delle interazioni ambiente-salute}}</ref>
== Alcune figure e tappe alle origini del pensiero geoetico<ref name=":1">{{Cita libro|nome=Silvia|cognome=Peppoloni|nome2=Giuseppe|cognome2=Di Capua|titolo=Origins of Geoethical Thought|url=https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-030-98044-3_2|accesso=17 gennaio 2025|data=2022|editore=Springer International Publishing|lingua=en|pp=
'''[[Antonio Stoppani]]''' (geologo, paleontologo e presbitero italiano, 1824 - 1891)
Riga 60 ⟶ 62:
Nel 1991, durante un workshop UNESCO ad Amburgo, Kaisa Savolainen, allora direttrice della Divisione Educazione dell'UNESCO, utilizza per la prima volta il termine “geoetica”, accostandolo alla bioetica per indicare un insieme di questioni etiche emergenti legate allo sviluppo della scienza e della tecnologia. Pur non fornendo una definizione precisa, Savolainen usa ''geoetica'' come sinonimo di etica ambientale, sottolineandone la necessità e urgenza in quanto fattore capace di influenzare la qualità della vita e la sopravvivenza dell'umanità. Propone, inoltre, di integrare questi principi nei programmi educativi a tutti i livelli, evidenziando l’importanza di una dimensione umanistica e interculturale dell’educazione.<ref name=":1" />
== La geoetica oggi<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|nome=Giuseppe Di|cognome=Capua|nome2=Silvia|cognome2=Peppoloni|data=10 gennaio 2025|titolo=The International Geoethics Research Infrastructure|rivista=JOURNAL OF GEOETHICS AND SOCIAL GEOSCIENCES|volume=2|numero=Special Issue|pp=
Negli ultimi anni, la geoetica ha registrato un notevole progresso, coinvolgendo un numero crescente di studiosi di diverse discipline. Sono stati creati numerosi spazi fisici e virtuali per la condivisione di riflessioni, prospettive e materiali. Questa rete di relazioni ha rafforzato la coerenza concettuale del pensiero geoetico promuovendone ulteriori sviluppi. Tra le organizzazioni, istituzioni e iniziative dedicate allo studio e alla diffusione della geoetica occorre ricordare:
Riga 77 ⟶ 79:
'''La Commissione sulla Geoetica dell'Unione Internazionale delle Geoscienze'''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.geoethics.org/iugs-cg|titolo=IUGS Commission on Geoethics (IUGS-CG)|sito=IAPG geoethics|accesso=18 gennaio 2025}}{{Cita web|lingua=en|url=https://www.iugs.org/commissions|titolo=IUGS {{!}} Scientific Commissions|sito=IUGS|accesso=18 gennaio 2025}}</ref>
È un organo specializzato dell'[https://www.iugs.org/ Unione Internazionale delle Geoscienze] (IUGS) istituito nel 2023 dal Comitato Esecutivo dell'IUGS e ufficialmente ratificata dall'Assemblea Generale dell'Unione nel 2024, durante il 37
Rappresenta il braccio operativo della IAPG all'interno dell'IUGS ed è l'organismo incaricato di trattare le questioni relative alla geoetica e agli aspetti sociali delle geoscienze. Il suo obiettivo principale è promuovere la consapevolezza e l’applicazione dei principi geoetici, garantendo che la ricerca e la pratica geoscientifica tengano conto delle loro implicazioni etiche, sociali e ambientali. A tal fine, la commissione lavora alla redazione e all’aggiornamento delle linee guida etiche per l’IUGS.
Riga 93 ⟶ 95:
[https://www.geoethics.org/geoethics-school '''La Scuola di Geoetica e Questioni Naturali''']
Fondata nel 2019, la Scuola è un’istituzione educativa che si propone come piattaforma per la formazione d’eccellenza e l’apprendimento della geoetica, offrendo conoscenze di base e strumenti di valutazione per comprendere la complessa interazione tra attività umane, gli ecosistemi e le scelte dei geoscienziati che hanno un impatto diretto sulla società. Il suo lavoro riguarda anche la sensibilizzazione di professionisti, studenti, decisori politici, operatori dei media e del pubblico, sottolineando l’importanza di uno sviluppo responsabile ed ecologicamente sostenibile. Per raggiungere questi obiettivi, la
'''Il [https://www.journalofgeoethics.eu/index.php/jgsg Journal of Geoethics and Social Geosciences]'''
Riga 123 ⟶ 125:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=[[Max Wyss]], [[Silvia Peppoloni]]|titolo=Geoethics: Ethical Challenges and Case Studies in Earth Sciences|anno=2014|editore=Elsevier|città=Amsterdam|ISBN=978-0-12-799935-7}}[https://shop.elsevier.com/books/geoethics/wyss/978-0-12-799935-7]
*
* {{cita libro|autore=[[
* {{cita libro|autore=[[
* {{cita libro|autore=[[Silvia Peppoloni]], [[Giuseppe Di Capua]]|titolo=Geoethics: Manifesto for
* {{cita libro|autore=[[Silvia Peppoloni]], [[Giuseppe Di Capua]]|titolo=Geoethics for the Future: Facing Global Challenges|anno=2024|editore=Elsevier|città=Amsterdam|ISBN=978-0-443-15654-0}}[https://shop.elsevier.com/books/geoethics-for-the-future/peppoloni/978-0-443-15654-0]
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|ecologia e ambiente|economia|sociologia}}
[[Categoria:Etica]]
[[Categoria:Sostenibilità]]
| |||