Geoetica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
|||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''geoetica'''<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Giuseppe Di|cognome=Capua|nome2=Silvia|cognome2=Peppoloni|data=22 febbraio 2023|titolo=An expanded definition of geoethics|editore=Copernicus Meetings|numero=EGU23-1385|lingua=en|accesso=16 gennaio 2025|url=https://meetingorganizer.copernicus.org/EGU23/EGU23-1385.html}}</ref> è un settore dell’[[etica]] teorica e applicata che si occupa del rapporto tra gli [[Homo sapiens|esseri umani]] e la [[Terra]], considerata come sistema complesso.<ref>{{Cita web|url=https://complexityexplained.github.io/ComplexityExplained[Italian].pdf|titolo=La complessità spiegata|accesso=16 gennaio 2025}};{{Cita pubblicazione|nome=Will|cognome=Steffen|nome2=Katherine|cognome2=Richardson|nome3=Johan|cognome3=Rockström|data=2020-01|titolo=The emergence and evolution of Earth System Science|rivista=Nature Reviews Earth & Environment|volume=1|numero=1|pp=
* le relazioni umane nelle loro varie dimensioni, incluse quelle sociali, culturali, economiche, politiche ed ecologiche
* la diversità dei bisogni<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.simplypsychology.org/maslow.html|titolo=Maslow's Hierarchy of Needs|data=24 gennaio 2024|accesso=16 gennaio 2025}};{{Cita libro|nome=Len|cognome=Doyal|nome2=Ian|cognome2=Gough|titolo=A theory of human need|url=https://archive.org/details/theoryofhumannee0000lend|edizione=1|data=1991|editore=Macmillan|ISBN=978-0-333-38325-4}};{{Cita libro|titolo=The quality of life: a study prepared for the World Institute for Development Economics Research (WIDER) of the United Nations University ; [papers derive from a conference that took place at the WIDER in Helsinki in July 1988]|edizione=Reprinted|collana=Studies in development economics|data=2009|editore=Clarendon Press|ISBN=978-0-19-828797-1}};{{Cita web|lingua=it-it|url=https://www.slowfoodeditore.it/it/terramadre/lo-sviluppo-su-scala-umana-9788884992574-129.html|titolo=Lo sviluppo su scala umana|sito=Slow Food Editore|accesso=16 gennaio 2025}};{{Cita pubblicazione|nome=Enrico|cognome=Cameron|data=29 maggio 2023|titolo=Manfred Max Neef’s Human Scale Development and Geoethics|rivista=JOURNAL OF GEOETHICS AND SOCIAL GEOSCIENCES|volume=1|numero=1|pp=
* i limiti planetari, ossia i confini geoecologici da rispettare per mantenere la stabilità degli ecosistemi, permettendo all'umanità di continuare a prosperare per le generazioni a venire<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Johan|cognome=Rockström|nome2=Will|cognome2=Steffen|nome3=Kevin|cognome3=Noone|data=2009-09|titolo=A safe operating space for humanity|rivista=Nature|volume=461|numero=7263|pp=
* i punti di non ritorno geoecologici, ovvero le soglie critiche superate le quali i cambiamenti ambientali diventano significativi e potenzialmente irreversibili<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=United Nations University-Institute for Environment and Human Security (UNU-EHS)|url=https://interconnectedrisks.org/|titolo=Home - Interconnected Disaster Risks|sito=interconnectedrisks.org|accesso=16 gennaio 2025}};{{Cita web|lingua=en|url=https://global-tipping-points.org/|titolo=Global Tipping Points {{!}} understanding risks & their potential impact|sito=Global Tipping Points|accesso=16 gennaio 2025}}</ref>
Riga 21:
La geoetica è un'etica delle virtù, che pone l’accento sull’azione individuale e responsabile, fondata sull’adozione di valori sociali e professionali di riferimento. Il suo sviluppo e la sua applicazione avvengono all’interno di un processo pragmatico, aperto e soggetto a continua revisione. La geoetica si basa sulla conoscenza scientifica e, in particolare su quella delle geoscienze, per garantire un approccio informato e consapevole ai problemi legati all’interazione tra esseri umani e sistema Terra. Gli approcci geoetici, infine, dipendono dal contesto spazio-temporale: le scelte eticamente valide possono variare in relazione a dilemmi simili e la geoetica è modellata e informata da una forte consapevolezza dei limiti tecnici, ambientali, economici, culturali e politici esistenti nei diversi contesti socio-ecologici.<ref name=":3">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.geoethics.org/definition|titolo=Definition of Geoethics - IAPG|sito=IAPG geoethics|accesso=2025-01-18}}</ref>
Centrale nella riflessione geoetica è la nozione di ''dilemma geoetico'', che emerge quando è necessario affrontare decisioni che coinvolgono principi geoetici in contrasto tra loro. Ad esempio, la creazione di una miniera in una regione economicamente depressa può portare benefici significativi, come la creazione di posti di lavoro, il miglioramento delle infrastrutture e l’aumento dei servizi per la comunità locale. Tuttavia, la stessa attività potrebbe causare danni ambientali, alterare il paesaggio e introdurre nuovi rischi per
I principali temi della geoetica comprendono:
Riga 37:
delle interazioni ambiente-salute}}</ref>
== Alcune figure e tappe alle origini del pensiero geoetico<ref name=":1">{{Cita libro|nome=Silvia|cognome=Peppoloni|nome2=Giuseppe|cognome2=Di Capua|titolo=Origins of Geoethical Thought|url=https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-030-98044-3_2|accesso=17 gennaio 2025|data=2022|editore=Springer International Publishing|lingua=en|pp=
'''[[Antonio Stoppani]]''' (geologo, paleontologo e presbitero italiano, 1824 - 1891)
Riga 62:
Nel 1991, durante un workshop UNESCO ad Amburgo, Kaisa Savolainen, allora direttrice della Divisione Educazione dell'UNESCO, utilizza per la prima volta il termine “geoetica”, accostandolo alla bioetica per indicare un insieme di questioni etiche emergenti legate allo sviluppo della scienza e della tecnologia. Pur non fornendo una definizione precisa, Savolainen usa ''geoetica'' come sinonimo di etica ambientale, sottolineandone la necessità e urgenza in quanto fattore capace di influenzare la qualità della vita e la sopravvivenza dell'umanità. Propone, inoltre, di integrare questi principi nei programmi educativi a tutti i livelli, evidenziando l’importanza di una dimensione umanistica e interculturale dell’educazione.<ref name=":1" />
== La geoetica oggi<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|nome=Giuseppe Di|cognome=Capua|nome2=Silvia|cognome2=Peppoloni|data=10 gennaio 2025|titolo=The International Geoethics Research Infrastructure|rivista=JOURNAL OF GEOETHICS AND SOCIAL GEOSCIENCES|volume=2|numero=Special Issue|pp=
Negli ultimi anni, la geoetica ha registrato un notevole progresso, coinvolgendo un numero crescente di studiosi di diverse discipline. Sono stati creati numerosi spazi fisici e virtuali per la condivisione di riflessioni, prospettive e materiali. Questa rete di relazioni ha rafforzato la coerenza concettuale del pensiero geoetico promuovendone ulteriori sviluppi. Tra le organizzazioni, istituzioni e iniziative dedicate allo studio e alla diffusione della geoetica occorre ricordare:
| |||