Bozza:Paiva Couceiro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (10 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Richiesta revisione bozza|ts=20251027171032|richiedente=Edo9193|esito=|revisore=}}▼
{{Richiesta revisione bozza|ts=20251026163625|richiedente=Edo9193|esito=Il testo presenta numerosi errori nell'uso dell'italiano: le traduzioni automatiche vanno rilette e i template adattati a quelli in uso su Wikipedia in italiano.|revisore=Moxmarco}}
{{Bozza|arg=biografie|arg2=politica|ts=20251005171423|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
{{tmp|bio}}{{tmp|militare}}
'''Henrique Mitchell de Paiva Cabral Couceiro''', meglio conosciuto come '''Paiva Couceiro'''<ref>{{Cita web|lingua=pt|autore=Infopédia|url=https://www.infopedia.pt/artigos/$henrique-de-paiva-couceiro|titolo=Henrique de Paiva Couceiro - Infopédia|sito=Dicionários infopédia da Porto Editora|accesso=2025-10-06}}</ref> ([[Lisbona]], [[30 dicembre]] [[1861]] – [[Lisbona]], [[11 febbraio]] [[1944]]) è stato un [[politico]] e [[militare]] [[Portoghesi|portoghese]].
[[File:Avô Henrique wiki2.jpg|
== Biografia ==
Riga 16 ⟶ 17:
=== Campagna in Angola (1889-1891) ===
Paiva Couceiro arrivò a [[Luanda]], in [[Africa Occidentale Portoghese|Angola]], il 1º settembre 1889 e fu immediatamente nominato comandante dello Squadrone di Cavalleria Irregolare nel villaggio di [[Humpata]]. Non rimase a lungo in questo avamposto: pare fosse insoddisfatto dei suoi subordinati, dei loro metodi e del basso livello di disciplina, ma riuscì comunque a impiegarli in una campagna per il recupero di bestiame rubato, evitando di ricorrere ai mercenari boeri locali, come era consuetudine. Nel gennaio 1890 si recò nel villaggio di Belmonte, nel Bié, impegnato in una missione che lo portò lungo il fiume [[Cuando]], fino a [[Kuito Kuanavale|Cuito]] e poi a Lialui, lungo lo [[Zambesi]] per negoziare con il capo della tribù Barotze. Per ottenere il riconoscimento della sovranità portoghese da parte del capo tribale, Couceiro portò con sé una tunica e una spada da colonnello, tessuti, oro, velluti, casse di vino [[Porto (vino)|Porto]] e armi. Tuttavia, il progetto fu annullato dal governatore coloniale dell’Angola. Ciò fu una conseguenza dell'[[ultimatum britannico del 1890]], che spazzò via ogni residua illusione imperiale portoghese di sovranità nell’Africa centro-meridionale, rendendo il viaggio pericoloso e inutile. Per dispetto, Couceiro abbandonò l’uso del cognome
Tornato a Bié, si unì allo Squadrone di Cavalleria di [[Artur de Paiva]] per una spedizione punitiva volta ad arrestare il capo Dunduma (o N’Dunduma), che sei mesi prima gli aveva lanciato l’ultimatum. Artur Paiva portò con sé 300 indigeni, 70 mercenari [[boeri]], volontari portoghesi e un gruppo di ausiliari composto da [[Zulu]] e [[Damara]]. Dopo 30 giorni di attacchi, durante i quali Couceiro annotò che fu imposta la giustizia portoghese, i Barotze consegnarono il loro capo. Terminata l’operazione, gli fu affidata la sottomissione della regione di Caranganja e l’esplorazione dei giacimenti di sale lungo la sponda orientale del fiume Cuanza, da cui produsse dettagliati rapporti sulla spedizione. Al termine della campagna, tornò a Belmonte con la febbre e il 17 febbraio 1891 il [[Ministero della marina (disambigua)|Ministero della Marina]] revocò la sua missione, ordinandone il rientro a Lisbona. In segno di riconoscenza, gli abitanti della regione Belmonte-Cuito-Benguela gli donarono una replica tempestata di diamanti della sua onorificenza dell’Ordine della Torre e della Spada. Ricevuto a Lisbona, fu celebrato per le sue attività militari e per l’apertura dell’entroterra angolano, ricevendo il titolo di Grande Ufficiale dell’Ordine della Torre e della Spada il 29 maggio 1891<ref name=":0" />.
=== Campagne nel Riff e in Mozambico (1894-1896) ===
Riga 42 ⟶ 43:
=== Governatore in Angola (1907-1909) ===
Il 1º maggio 1907 morì il [[Governatore|governatore coloniale]] dell’Angola, Eduardo Augusto Ferreira da Costa. Su suggerimento di Carlo I, il nuovo ministro della Marina, Aires de Ornelas — compagno africanista di Paiva Couceiro — lo invitò ad assumere il prestigioso incarico. Il sostegno a João Franco facilitò la sua nomina. Couceiro accettò il 24 maggio 1907, diventando governatore coloniale [[ad interim]]. I suoi obiettivi erano chiari: occupare, esplorare e presidiare il territorio fino ai confini più remoti per garantire la sicurezza e prevenire interferenze esterne; promuovere lo sviluppo economico della colonia, creando comunicazioni rapide e a basso costo per stabilizzare i coloni portoghesi, offrire lavoro alla popolazione indigena e ridurre il peso del protezionismo e dei monopoli urbani; infine, permettere al governo locale di risolvere autonomamente le questioni interne, senza l’ingerenza del governo di Lisbona. Sebbene si trattasse di un compito arduo, il suo mandato fu segnato da progressi significativi — come riconobbe il successivo governatore José Norton de Matos e lo storico René Pélissier<ref>Pélissier, René (1986). ''História das campanhas de Angola : resistência e revoltas, 1845–1941''. Vol. 2. Lisbon: Editorial Estampa.</ref>. Couceiro guidò personalmente campagne militari per pacificare le regioni della tribù Cuamato e del municipio di [[Dembos]].
[[File:Avô Couceiro+principe 8x13.jpg|
Dopo la caduta del governo di João Franco nel 1908 — conseguenza dell’assassinio di Carlo I e del [[principe ereditario]] [[Luigi Filippo di Braganza|Luigi Filippo]] in [[Praça do Comércio]] — Couceiro mantenne il suo incarico fino al 22 luglio 1909. Le crescenti tensioni tra il suo governo coloniale e quello rigeneratore di Venceslau de Sousa Pereira de Lima lo spinsero infine alle dimissioni. Lasciò Luanda nel giugno 1909, nonostante le proteste dei coloni, che desideravano la sua permanenza. Tornato a Lisbona, ricevette l’incarico di comandare il gruppo di artiglieria a cavallo di [[Queluz (Sintra)|Queluz]]. Mentre la politica portoghese era travolta dagli scandali — in particolare le accuse di frode al [[Crédito Predial Português]] — Couceiro rimase relativamente distante da tali conflitti, concentrato sulle sue aspirazioni di promozione al grado di [[maggiore]].
Riga 49 ⟶ 50:
=== Attacchi a Chaves (1911-1912) ===
[[File:Avô Henrique h.jpg|
In seguito alle elezioni dell'[[Assemblea costituente]] della [[Prima Repubblica (Portogallo)|Repubblica portoghese]] il 28 maggio 1911, Paiva Couceiro si dimise polemicamente dalla commissione militare, rimettendo l'incarico presso il [[Ministero della guerra (disambigua)|Ministero della Guerra]]. Con gesto solenne, depose la sua spada e dichiarò:
Riga 61 ⟶ 62:
=== La Monarchia del Nord (1919) ===
[[File:A Bandeira Monarquica no Porto.png|miniatura|La bandiera monarchica issata a [[Porto]] il 18 gennaio 1919]]
Nel 1915, tornato in Portogallo dopo il suo primo esilio, Paiva Couceiro fu invitato dal governo repubblicano, rappresentato da Araújo de Sá, Oliveira Jericote e un altro emissario, ad assumere di nuovo il ruolo di governatore dell’Angola. I rappresentanti si recarono presso la sua residenza a [[Oeiras (Portogallo)|Oeiras]]. Couceiro rifiutò di servire la Repubblica e si stabilì di nuovo in Spagna, dove iniziò a preparare un nuovo tentativo di restaurazione monarchica: il movimento che sarebbe passato alla storia come ''[[Monarchia del Nord|Monarquia do Norte]]''.
Dalla metà del decennio la situazione politica portoghese era diventata confusa e instabile. Nel dicembre 1918, il primo ministro [[João Tamagnini Barbosa]] aveva assunto il controllo del governo e nominato [[João do Canto e Castro]] come [[presidente della Repubblica]], colmando il vuoto istituzionale lasciato dall’assassinio di [[Sidónio Pais]]. I sidonisti, sostenitori del presidente assassinato, formarono una giunta militare provvisoria fuori Lisbona, in opposizione al presidente Canto e Castro. Allo stesso modo, nel Nord del paese, i sidonisti formarono una giunta militare opposta, che proclamò di controllare la regione. Approfittando del caos istituzionale, Paiva Couceiro si recò nel Nord, dove valutò che il contesto fosse favorevole alla restaurazione e incontrò il comando monarchico. La Giunta centrale dell’[[Integralismo Lusitano]] si riunì il 17 gennaio 1919, e António Maria de Sousa Sardinha e Luís Carlos de Lima e Almeida Braga decisero di procedere con il piano di Couceiro di occupare [[Porto (Portogallo)|Porto]], la seconda città più grande
[[File:Avô Couceiro+zinho 8x16.jpg|
il 21 gennaio 1919 il governo di Tamagnini Barbosa chiamò la popolazione alle armi contro la Monarchia del Nord. Il giorno dopo un gruppo di militari e cittadini monarchici, guidati da Aires de Ornelas e Álvaro de Mendonça, si radunò sulla ''serra'' del [[Parco forestale di Monsanto|Monsanto]], vicino alla capitale e lì fecero una proclamazione a favore della monarchia, issando la bandiera bicolore blu e bianca. Una milizia cittadina repubblicana si radunò nel [[Parco Edoardo VII]] di Lisbona e, insieme a membri della [[Guardia nazionale repubblicana (Portogallo)|Guardia nazionale repubblicana]], la [[Guarda Fiscal]], militari e marinai, marciò verso Monsanto. La mattina del 23 gennaio 1919, le due forze si incontrarono e le truppe repubblicane assediarono i ribelli monarchici. Un attacco repubblicano nel pomeriggio successivo portò alla sconfitta delle forze monarchiche. Il 13 febbraio 1919, una rivolta a Porto da parte di civili e membri della Guardia nazionale repubblicana segnò la fine formale della Monarchia del Nord e della breve guerra civile<ref>Rosas, Fernando (2007). ''Lisboa revolucionária: 1908-1975''. Lisboa: Tinta da China Edições.</ref>.
Riga 70 ⟶ 72:
=== Il conflitto con Salazar e gli ultimi anni ===
Con l'avvento al governo di [[António de Oliveira Salazar]] e l'
Secondo fonti storiche, Paiva Couceiro considerava Salazar un usurpatore della causa monarchica e vedeva nel suo regime una "falsa" restaurazione dell’ordine, priva della legittimità dinastica e troppo legata al [[clericalismo]] e alla burocrazia. Lo storico Manuel R. Cordeiro lo ha definito esplicitamente come "un monarchico convinto, anti-repubblicano e anti-salazarista". Salazar era un cattolico conservatore, ma non monarchico, credeva in un regime repubblicano disciplinato sotto il controllo della Chiesa e dell’esercito<ref name=":1">https://www.avozdetrasosmontes.pt/paiva-couceiro-um-monarquico-convicto-anti-republicano-e-anti-salazarista/</ref> e non poteva ammettere una figura come un monarca con una legittimità storica superiore alla sua.
Morì l'11 febbraio 1944 a Lisbona all'età di 82 anni.
Riga 90 ⟶ 92:
* Valente, Vasco Paulido (2010). ''Henrique Paiva Couceiro – um colonialista e um conservador''. Análise Social. XXXVI (160). Lisbon: Instituto de Ciências Sociais.
* Pélissier, René (1986). ''História das campanhas de Angola : resistência e revoltas, 1845–1941'' . Vol. 2. Lisbon: Editorial Estampa.
▲{{Richiesta revisione bozza|ts=20251027171032|richiedente=Edo9193|esito=|revisore=}}
| |||