Gabriele Galantara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (38 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
|Nome = Gabriele
|Cognome = Galantara
|Immagine = Gabriele Galantara.jpg▼
|Sesso = M
|LuogoNascita = Montelupone
|GiornoMeseNascita = 18 ottobre
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 10 gennaio
Riga 16 ⟶ 15:
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit = è stato un giornalista ed uno dei maggiori [[caricatura|caricaturisti]] e [[disegnatore|disegnatori]] satirici [[italia]]ni
▲|Immagine = Gabriele Galantara.jpg
}}
[[File:Gabriele Galantara e Guido Podrecca (a destra) a Bologna nel 1891.jpg|thumb|Gabriele Galantara e [[Guido Podrecca]] (a destra) a [[Bologna]] nel [[1891]]
== Biografia ==
=== La famiglia e gli studi ===
Nacque a [[Montelupone]] in [[provincia di Macerata]] da Giovanni e da Giulia Terenzi, una coppia di nobili decaduti le cui famiglie originarie avevano variamente partecipato ai moti risorgimentali
Nel [[1874]] entrò nel convitto provinciale di [[Macerata]] per frequentarvi le scuole elementari e poi l'istituto tecnico. Nel corso degli studi rivelò una spiccata propensione per il disegno, incoraggiato dal padre, a sua volta pittore dilettante. Morto il padre nel [[1884]], la madre - nonostante le notevoli difficoltà economiche in cui venne a trovarsi - lo fece iscrivere alla facoltà di matematica dell'[[Università di Bologna]].
[[File:Caricature di Podrecca (Goliardo) e Galantara (Rata Langa) per l'Asino.jpg|thumb|left|
In realtà frequentò con scarsa assiduità gli studi universitari, mentre si mostrò sempre più attratto dal disegno, dalla pittura e dalle arti figurative in genere.
L'ambiente intellettuale bolognese, in particolare quello che gravitava intorno all'Università, esercitò un'influenza decisiva sulla sua formazione culturale e politica. A Bologna incontrò [[Guido Podrecca]], studente di lettere, suo coetaneo animato dallo stesso interesse per il giornalismo satirico, con il quale strinse la profonda amicizia che fu all'origine della loro lunga collaborazione.
=== Gli inizi come disegnatore satirico ===
Nel
Nel
[[File:Gabriele Galantara, Bonomia ridet.JPG|miniatura|
Nel
Collaborava contemporaneamente anche a un altro periodico umoristico bolognese,
La diffusione di
Galantara, nel frattempo, si era legato sentimentalmente
=== La fondazione de
[[File:LOCANDINA DE L'ASINO.jpg|thumb|
Podrecca e Galantara, nomi ormai conosciuti in ambito giornalistico, nel
La direzione del nuovo settimanale, il cui primo
Il tratto del suo disegno era piuttosto marcato e deciso, di stile espressionista.
[[File:Gabriele Galantara, La gabbia dei malfattori. Il primo maggio dei governi, l'Asino del 29 gennaio 1893.jpg|thumb|upright|Gabriele Galantara,
[[File:Gabriele Galantara, La .... banca unica, copertina de l'Asino del 16 luglio 1893.jpg|thumb|upright|left|Gabriele Galantara,
[[File:Gabriele Galantara, L'ostinazione di Pelloux, vignetta per l'Asino del 22 gennaio 1899.jpg|thumb|Gabriele Galantara, "L'ostinazione di [[Luigi Pelloux|Pelloux]]", vignetta per ''[[L'Asino]]'' del 22 gennaio
Il successo del giornale indusse i suoi due redattori a trasformarlo, agli inizi del [[1895]], in quotidiano, ma questo passo si rivelò subito insostenibile sia dal punto di vista economico sia da quello redazionale e, in agosto,
=== La collaborazione con
[[File:1905, Avanti! della Domenica2.jpg|thumb|upright|Gabriele Galantara, "Pace", copertina dell
Alla fine del
Nel
Dopo i suoi primi otto anni di vita - di fronte all'accresciuta presenza dei cattolici nella società italiana e tra le stesse masse lavoratrici - il giornale satirico subì un profondo mutamento
[[File:Gabriele Galantara, Rata Langa, Militarismus auf der Anklagebank (Militarismo sul banco dell'imputato), in Der wahre Jacob (Il vero Giacomo), 1899.jpg|thumb|left|Gabriele Galantara, Rata Langa,
In quel periodo il disegnatore compì numerosi viaggi all'estero, principalmente in [[Francia]], [[Belgio]] e [[Germania]], dove la fama del suo talento caricaturistico si era diffusa anche grazie alla collaborazione con
[[File:AUB Vatican Galantara.jpg|thumb|upright|Gabriele Galantara,
Dal
A [[Parigi]], nel
=== La posizione interventista nella Grande Guerra ===
[[File:Gabriele Galantara, Domani a conti fatti - Valeva proprio la pena, vignetta per l'Asino.jpg|thumb|left|upright|Gabriele Galantara, "Domani a conti fatti - Pantalone: Valeva proprio la pena?", vignetta per ''[[L'Asino]]'' sulla [[Guerra italo-turca|guerra di Libia]],
Nel
[[File:Gabriele Galantara, copertina de l'Asino del 9 agosto 1914.jpg|thumb|upright|Gabriele Galantara, “Il grido di ... domani: Abbasso la guerra!”, copertina de ''[[L'Asino]]'' del 9 agosto
I contrasti tra i due furono in parte superati quando, alla vigilia della [[prima guerra mondiale]], entrambi si ritrovarono d'accordo sulla linea [[Interventismo|interventista]] espressa da Bissolati.
Il cambiamento di rotta di Galantara trovava una spiegazione nella simpatia che egli nutriva per la [[Francia]] democratica e nell'avversione nei confronti degli Imperi centrali, e in particolare dell'[[Austria]], considerati i baluardi della reazione e del clericalismo. E perciò, pur avendo rotto con il [[Partito Socialista Italiano|Partito socialista]], Galantara continuò a rivendicare la propria coerenza con i principî socialisti.
[[File:Gabriele Galantara, Guglielmone in quattro atti, controcopertina de L'Asino 11 ottobre 1914.jpg|thumb
Diede il suo apporto alla causa interventista e alla propaganda di guerra con le caricature, divenute famose, di
Per le posizioni assunte nei confronti dell'intervento e - poi - degli eventi rivoluzionari russi del
=== La rottura con Podrecca e le persecuzioni fasciste ===
[[File:Gabriele Galantara, copertina de l'Asino del 4-11 settembre 1921.jpg|thumb|upright|Gabriele Galantara, copertina de "''[[L'Asino]]''" del 4-11 settembre [[1921]] in cui si annuncia la ripresa delle pubblicazioni del giornale presso la tipografia dell
[[File:Gabriele Galantara, Autocaricatura.jpg|thumb|upright|left|Gabriele Galantara, autocaricatura in età avanzata]]
Il declino fu aggravato dalla crisi economica postbellica e all'inizio del
Dopo circa quattro anni di chiusura, durante i quali si era consumata la definitiva rottura con Podrecca, ormai su posizioni filofasciste, ''L'Asino'' riprese le pubblicazioni sotto la redazione del solo Galantara, che aveva aderito alla corrente massimalista del Partito Socialista.
[[File:Gabriele Galantara, LUI, caricatura di Mussolini, L'Asino, 1924.jpg|thumb|left|Gabriele Galantara,
[[File:Gabriele Galantara, La voce del paese, Basta al fascismo!, 1924.jpg|thumb|upright|Gabriele Galantara, La voce del paese: ''Basta al fascismo!'', vignetta per ''[[L'Asino]]'' del
Nel numero del 25-31 gennaio
Tuttavia, nel clima di ripiegamento del movimento socialista di fronte all'avanzata del [[fascismo]], gran parte del suo smalto e del suo vigore erano andati persi.
Riga 96 ⟶ 97:
Sarà costretto a sospendere le pubblicazioni nella primavera del [[1925]], dopo una lunga serie di minacce, persecuzioni e di interventi delle [[squadrismo|squadracce fasciste]] in redazione.
[[File:Gabriele Galantara, Nell'atelier di Rata Langa!, Il Becco Giallo del 18 gennaio 1925.jpg|thumb|
Conclusasi definitivamente l'esperienza de ''L'asino'', Galantara lavorò per un altro giornale satirico, il ''[[Becco giallo]]'' di [[Alberto Giannini]], anch'esso costretto poi alla chiusura dal [[fascismo|regime fascista]].
Nel dicembre
Collaborò saltuariamente in forma anonima con il giornale umoristico ''[[Marc'Aurelio]]'' e con editori vari nell'illustrazione di libri.
La vigilanza speciale gli fu tolta solo poco prima della morte, avvenuta a [[Roma]]
[[Massoneria|Massone]], fu membro della loggia romana "[[P2|Propaganda massonica]]" del [[Grande Oriente d'Italia]].
==Galleria d'immagini==
<gallery
File:Gabriele Galantara, Il ministro nell'esercizio delle sue funzioni, L'Asino, 1892.jpg|Gabriele Galantara, "Il ministro nell'esercizio delle sue funzioni",
File:Gabriele Galantara, L'Asino, 1893.jpg|Gabriele Galantara, "La bomba",
File:Gabriele Galantara, Il pagliaccio intelligente, copertina de l'Asino del 14 maggio 1893.jpg|Gabriele Galantara, "Il pagliaccio intelligente", copertina de
File:Saggi provvedimenti, copertina deL'Asino del 19 settembre 1895.jpg|Gabriele Galantara, "Saggi provvedimenti", copertina de
File:Per ingannare la bestia, copertina de L'Asino del 13 ottobre 1895, caricatura di Francesco Crispi.jpg|Gabriele Galantara, "Per ingannare la bestia", copertina de
File:La zucca eritrea, copertina de L'Asino del 16 febbraio 1896.jpg|Gabriele Galantara, "La zucca eritrea", copertina de
File:1896 - avventura abissina - vignetta galantara per asino.jpg|Gabriele Galantara, "Avventura abissina" - vignetta per
File:1896 - dopo l'entusiasmo - galantara per l'asino.jpg|Gabriele Galantara, "Dopo l'entusiasmo" - vignetta per
File:L'Asino 1896 caricatura di Francesco Crispi.jpg|Gabriele Galantara, caricatura di [[Francesco Crispi]], vignetta per
File:1897 pubblicità Avanti!.jpg|Gabriele Galantara, locandina di propaganda dell{{'}}''[[Avanti!]]'' del
File:Gabriele Galantara, copertina de l'Asino del 1 maggio 1898, con la data futura 1998.jpg|Gabriele Galantara, copertina de ''[[L'Asino]]'' del 1 maggio [[1898]], con la data futura [[1998]]. La figura femminile con il berretto frigio (il Socialismo) è la stessa della locandina di propaganda dell{{'}}''[[Avanti!]]'' del [[1897]]. I nastri citano le conquiste che saranno realizzate nel secolo a venire
File:L'Asino del 3 luglio 1898.jpg|Gabriele Galantara, "Bravo", da ''[[L'Asino]]'' del 3 luglio
File:Gabriele Galantara, Un interrogatorio in questura (a proposito del caso Ferrara e C.), vignetta per l'Asino, 1900.jpg|Gabriele Galantara, "Un interrogatorio in questura (a proposito del caso Ferrara e C.)", vignetta per ''[[L'Asino]]'' del
File:Gabriele Galantara, Il direttissimo socialista Linea Dresda-Berlino, copertina de l'Asino del 5 luglio 1903.jpg|Gabriele Galantara, "Il direttissimo socialista Linea Dresda-Berlino", copertina de ''[[L'Asino]]'' del 5 luglio [[1903]]
File:Gabriele Galantara, Giocattoli di stagione, copertina de l'Asino del 10 aprile 1904.jpg|Gabriele Galantara, "Giocattoli di stagione", copertina de ''[[L'Asino]]'' del 10 gennaio [[1904]]
File:Gabriele Galantara, Il congresso socialista di Bologna, copertina de l'Asino del 10 aprile 1904.jpg|Gabriele Galantara, "Il congresso socialista di Bologna", copertina de ''[[L'Asino]]'' del 10 aprile [[1904]]
File:1905 - tessera del Partito Socialista Italiano.jpg|Gabriele Galantara, tessera del [[Partito Socialista Italiano]] del
File:Gabriele Galantara, Il problema carnevalesco, copertina de l'Asino del 26 febbraio 1905.jpg|Gabriele Galantara, "Il problema carnevalesco", copertina de ''[[L'Asino]]'' del 26 febbraio
File:L'asino di Gabriele Galantara 2.jpg|Gabriele Galantara,
File:Gabriele Galantara, La scuola clericale, cartolina di propaganda de l'Asino del 1906.jpg|Gabriele Galantara,
File:Gabriele Galantara, Il povero Cristo moderno, copertina de l'Asino, 15 aprile 1906.jpg|Gabriele Galantara,
File:Gabriele Galantara, Quando la gente è incontentabile, vignetta per l'Asino del 4 febbraio 1906.jpg|Gabriele Galantara, "Quando la gente è incontentabile", vignetta per ''[[L'Asino]]'' del 4 febbraio
File:L'asino di Gabriele Galantara.jpg|Gabriele Galantara, copertina de
File:Gabriele Galantara, copertina de l'Asino del 6 giugno 1915.jpg|Gabriele Galantara, copertina antiaustriaca de ''[[L'Asino]]'' del 6 giugno
File:Gabriele Galantara, Gli estremi si toccano, copertina de l'Asino del 30 gennaio 1921.jpg|Gabriele Galantara, "Gli estremi si toccano", copertina de ''[[L'Asino]]'' del 30 gennaio [[1921]]. La parte superiore della vignetta recita: "LENIN: Finalmente ho vinto! Il Partito Socialista Italiano si à scisso ...."; la parte inferiore: "GIOLITTI: Il miglior successo della mia politica! Il Partito Socialista Italiano si à scisso ....".
File:Gabriele Galantara, copertina de l'Asino del 18 settembre 1921.jpg|Gabriele Galantara, "Il congresso socialista", copertina de ''L'Asino'' del
File:Gabriele Galantara, Violenze inutili - Distrutto! - Ma se è più ... vivo di prima!, vignetta per l'Asino 1922.jpg|Gabriele Galantara,
File:Gabriele Galantara, Il problema di Mussolini, L'Asino, 1922.jpg|Gabriele Galantara, "Il problema di [[Benito Mussolini|Mussolini]]", vignetta per
File:Gabriele Galantara, Un incontro, l'Asino del 1923.jpg|Gabriele Galantara,
File:Gabriele Galantara, Vecchi pupazzi, copertina de l'Asino, 28 settembre 1923.jpg|Gabriele Galantara, "Vecchi pupazzi", copertina de ''[[L'Asino]]'' del 28 settembre
File:Gabriele Galantara,
</gallery>
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{DBI}}
* F. Santilli, ''Gabriele Galantara: la missione della caricatura nell'arte'', in http://www.galantara.it/Ricerche/autori/Galantara_Santilli.pdf
* ''Dizionario biografico del movimento operaio italiano'', a cura di F. Andreucci e T. Detti, v.2, Roma. 1976, ad vocem;
Riga 152 ⟶ 155:
* [[Valerio Castronovo]] - Luciana Giacheri Fossati - [[Nicola Tranfaglia]], ''La stampa italiana nell'età liberale'', Roma-Bari, 1976;
* [[Gian Franco Venè]], ''La satira politica'', con Prefazione di [[Ugoberto Alfassio Grimaldi]], Milano, 1976;
* Guido Neri (a cura di), ''Il morso dell
* Paola Pallottino, ''Radici dell'illustrazione e della caricatura socialista in Italia'', in ''L'immagine del socialismo'', Venezia, 1982;
* Paola Pallottino, ''Storia dell'illustrazione italiana'', Bologna, 1988;
Riga 164 ⟶ 167:
* [[L'Asino]]
* [[Becco giallo]]
* [[
* [[Marc'Aurelio]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
| |||