Gabriele Galantara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Europa21 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(38 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
Crispi.jpg{{Bio
|Nome = Gabriele
|Cognome = Galantara
|Immagine = Gabriele Galantara.jpg
|Sesso = M
|LuogoNascita = Montelupone
|GiornoMeseNascita = 18 ottobre
|AnnoNascita = 18671865
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 10 gennaio
Riga 16 ⟶ 15:
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit = è stato un giornalista ed uno dei maggiori [[caricatura|caricaturisti]] e [[disegnatore|disegnatori]] satirici [[italia]]ni
|Immagine = Gabriele Galantara.jpg
}}
[[File:Gabriele Galantara e Guido Podrecca (a destra) a Bologna nel 1891.jpg|thumb|Gabriele Galantara e [[Guido Podrecca]] (a destra) a [[Bologna]] nel [[1891]].]]
 
== Biografia ==
=== La famiglia e gli studi ===
Nacque a [[Montelupone]] in [[provincia di Macerata]] da Giovanni e da Giulia Terenzi, una coppia di nobili decaduti le cui famiglie originarie avevano variamente partecipato ai moti risorgimentali. Ultima discendete Giuliana Galantara (nipote).
 
Nel [[1874]] entrò nel convitto provinciale di [[Macerata]] per frequentarvi le scuole elementari e poi l'istituto tecnico. Nel corso degli studi rivelò una spiccata propensione per il disegno, incoraggiato dal padre, a sua volta pittore dilettante. Morto il padre nel [[1884]], la madre - nonostante le notevoli difficoltà economiche in cui venne a trovarsi - lo fece iscrivere alla facoltà di matematica dell'[[Università di Bologna]].
[[File:Caricature di Podrecca (Goliardo) e Galantara (Rata Langa) per l'Asino.jpg|thumb|left|caricatureCaricature di [[Guido Podrecca]] (Goliardo) e Gabriele Galantara (Rata Langa)]]
In realtà frequentò con scarsa assiduità gli studi universitari, mentre si mostrò sempre più attratto dal disegno, dalla pittura e dalle arti figurative in genere.
 
L'ambiente intellettuale bolognese, in particolare quello che gravitava intorno all'Università, esercitò un'influenza decisiva sulla sua formazione culturale e politica. A Bologna incontrò [[Guido Podrecca]], studente di lettere, suo coetaneo animato dallo stesso interesse per il giornalismo satirico, con il quale strinse la profonda amicizia che fu all'origine della loro lunga collaborazione.
 
=== Gli inizi come disegnatore satirico ===
Nel [[1886]] fece il suo esordio sulla carta stampata come disegnatore pubblicando, con lo pseudonimo di ''Blitz'', sul settimanale umoristico «''Ehi ch'al scusa''», fondato da [[Alfredo Testoni]] nel [[1879]], un giornale di frivolezze e pettegolezzi non privo di pretese artistiche. L'occasione fu offerta dall'acceso dibattito sorto in città - al quale partecipò anche [[Giosuè Carducci]], ancora repubblicano - in merito al monumento da erigere a [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]] in [[Piazza Maggiore|piazza San Petronio]].
 
Nel [[1887]] iniziò a frequentare l'[[Accademia di belle arti di Bologna]].
[[File:Gabriele Galantara, Bonomia ridet.JPG|miniatura|copertinaCopertina del settimanale satirico bolognese «Bononia ridet» a cui collaborò Gabriele Galantara agli esordi della sua carriera di caricaturista.]]
Nel [[1888]], in occasione dell'ottavo centenario dell'[[Università di Bologna]], insieme con l'amico Podrecca, diede vita al settimanale satirico «''Bononia ridet''», che ben presto prese ad affrontare tutti i temi più attuali della vita cittadina e della politica nazionale, mostrandosi sensibile agli ideali socialisti.
Collaborava contemporaneamente anche a un altro periodico umoristico bolognese, «''La rana''».
 
La diffusione di «''Bononia ridet''» crebbe notevolmente e con essa la notorietà degli autori, che furono ritenuti responsabili delle manifestazioni studentesche che ebbero luogo a Bologna tra marzo e maggio [[1891]]: i due, che avevano fatto del loro giornale il portavoce del programma operaio, vennero incriminati per istigazione allo sciopero e trascorsero un breve periodo di detenzione, prima di essere assolti per insufficienza di prove. Le denunce valsero comunque ai due l'espulsione dall'Università.
 
Galantara, nel frattempo, si era legato sentimentalmente conad Angelina Ravaglia, dalla quale avrà i quattro figli Libertà, Luce, Giovanni, Vera.
 
=== La fondazione de "''L'Asino''" ===
[[File:LOCANDINA DE L'ASINO.jpg|thumb|150pxupright=0.7|left|Gabriele Galantara, locandina de ''[[L'Asino]]'' del [[1892]]]]
Podrecca e Galantara, nomi ormai conosciuti in ambito giornalistico, nel [[1892]] vengonovennero invitati a Roma da [[Luigi Arnaldo Vassallo]] per lavorare al giornale «''Il torneo''», di cui lo stesso Vassallo, già noto con lo pseudonimo di ''Gandolin'', èera direttore.
Ma nellaNella capitale, entrando a contatto con vari gruppi socialisti, repubblicani e anarchici, ebbero la possibilità di attuare il progetto di un proprio giornale. Lo intitolarono «''[[L'Asino]]''», con riferimento al motto di [[Francesco Domenico Guerrazzi]]: "Come il popolo è l'asino: utile, paziente e... bastonato".
 
La direzione del nuovo settimanale, il cui primo numerònumero uscì il 27 novembre [[1892]], venne assunta da Podrecca, mentre Galantara firmava le illustrazioni con vari pseudonimi (Rata-Langa, prevalentemente, ma anche A.A. Lagrant, Blitz e Grottesco).
Il tratto del suo disegno era piuttosto marcato e deciso, di stile espressionista.
 
[[File:Gabriele Galantara, La gabbia dei malfattori. Il primo maggio dei governi, l'Asino del 29 gennaio 1893.jpg|thumb|upright|Gabriele Galantara, “La''La gabbia dei malfattori: Ilil primo maggio dei governi”governi'', vignetta per ''[[L'Asino]]'' del 29 gennaio [[1893]] sullo [[scandalo della Banca Romana]].]]
[[File:Gabriele Galantara, La .... banca unica, copertina de l'Asino del 16 luglio 1893.jpg|thumb|upright|left|Gabriele Galantara, “La"La .... banca unica”unica", copertina de ''[[L'Asino]]'' del 16 luglio [[1893]] su [[Giovanni Giolitti]] e lo [[scandalo della Banca Romana]].]]
[[File:Gabriele Galantara, L'ostinazione di Pelloux, vignetta per l'Asino del 22 gennaio 1899.jpg|thumb|Gabriele Galantara, "L'ostinazione di [[Luigi Pelloux|Pelloux]]", vignetta per ''[[L'Asino]]'' del 22 gennaio [[1899]].]]
«''L'Asino''» incontrò il favore del pubblico, attestandosi su una tirature di oltre 20.000{{formatnum:20000}} copie, e divenne un efficace mezzo di diffusione delle idee socialiste, sia pure espresse in maniera non eccessivamente rigorosa. Obiettivo della satira furono gli episodi di malcostume politico - a cominciare dallo [[Scandalo della Banca Romana|scandalo della Banca romana]] - e gli uomini politici, primo fra tutti [[Giovanni Giolitti]] - soprannominato "Palamidone" per la lunga redingote che usava portare - ma anche [[Francesco Crispi]], [[Antonio di Rudinì]], [[Luigi Pelloux]].
 
Il successo del giornale indusse i suoi due redattori a trasformarlo, agli inizi del [[1895]], in quotidiano, ma questo passo si rivelò subito insostenibile sia dal punto di vista economico sia da quello redazionale e, in agosto, «''L'Asino''» riprese la periodicità settimanale.
 
=== La collaborazione con l' l’''Avanti!'' ===
[[File:1905, Avanti! della Domenica2.jpg|thumb|upright|Gabriele Galantara, "Pace", copertina dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Avanti! della domenica]]'' del 5 febbraio [[1905]].]]
Alla fine del [[1896]], venne fondato, come organo del [[Partito Socialista Italiano]], l<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Avanti!]]'', con il quale Galantara prese a collaborare regolarmente con una vignetta quotidiana.
 
Nel [[1897]] i redattori de «''L'Asino''», insieme con l'editore Luigi Mongini, vennero arrestati per propaganda sovversiva e il giornale dovette sospendere le pubblicazioni per un breve periodo. Galantara venne nuovamente arrestato, come militante socialista, per aver partecipato ai moti del maggio [[1898]].
 
Dopo i suoi primi otto anni di vita - di fronte all'accresciuta presenza dei cattolici nella società italiana e tra le stesse masse lavoratrici - il giornale satirico subì un profondo mutamento di d'indirizzo e venne a caratterizzarsi soprattutto dacon un acceso anticlericalismo.
[[File:Gabriele Galantara, Rata Langa, Militarismus auf der Anklagebank (Militarismo sul banco dell'imputato), in Der wahre Jacob (Il vero Giacomo), 1899.jpg|thumb|left|Gabriele Galantara, Rata Langa, ''Militarismus auf der Anklagebank'' (“''Militarismo sul banco dell'imputato''), in ''Der wahre Jacob'' (''Il vero Giacomo''), [[1899]].]]
In quel periodo il disegnatore compì numerosi viaggi all'estero, principalmente in [[Francia]], [[Belgio]] e [[Germania]], dove la fama del suo talento caricaturistico si era diffusa anche grazie alla collaborazione con «''Der Wahrer Jacob''», il quindicinale satirico socialista al quale si era ispirato «''L'Asino''».
 
[[File:AUB Vatican Galantara.jpg|thumb|upright|Gabriele Galantara, "''Le Vatican''", copertina de "''[[L'Assiette au Beurre|L'Assiette au beurre]]''" del 18 novembre [[1905]].]]
Dal [[1905]] collaborò anche con «''[[L'Assiette au Beurre|L'Assiette au beurre]]''», noto periodico francese di satira sociale, per il quale realizzò i fascicoli monografici "''Le Vatican''" (1905), "''Vive la Russie!''" e "''Chronique russe''" ([[1906]]).
A [[Parigi]], nel [[1909]], partecipò con trentasette tra disegni e dipinti al ''Salon des humoristes'' e due sue opere furono esposte al ''[[Salon d'Automne|Salon d'automne]]'' nella sezione italiana d'arte moderna.
 
=== La posizione interventista nella Grande Guerra ===
[[File:Gabriele Galantara, Domani a conti fatti - Valeva proprio la pena, vignetta per l'Asino.jpg|thumb|left|upright|Gabriele Galantara, "Domani a conti fatti - Pantalone: Valeva proprio la pena?", vignetta per ''[[L'Asino]]'' sulla [[Guerra italo-turca|guerra di Libia]], [[1911]].]]
Nel [[1911]] la [[guerra italo-turca]] fu la causa di un grave dissidio con Podrecca, che nel [[1909]] era stato eletto deputato nelle liste del [[Partito Socialista Italiano|PSI]] e si era schierato a favore dell'impresa coloniale, mentre Galantara espresse posizioni anticolonialiste. Il giornale riuscì a dare spazio a entrambe le posizioni, ma senza dubbio le grandi vignette a colori contro la guerra di Galantara risultavano più efficaci degli articoli di Podrecca, che nel [[1912]] venne espulso dal [[Partito Socialista Italiano]], assieme al fondatore dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Avanti!]]'' [[Leonida Bissolati]] e, ad [[Ivanoe Bonomi]], ad [[Angiolo Cabrini]] e ad altri nove deputati socialisti, fondando dopo il [[Partito Socialista Riformista Italiano]].
[[File:Gabriele Galantara, copertina de l'Asino del 9 agosto 1914.jpg|thumb|upright|Gabriele Galantara, “Il grido di ... domani: Abbasso la guerra!”, copertina de ''[[L'Asino]]'' del 9 agosto [[1914]], basata sul concetto: “questa"questa è l'ultima guerra”guerra". Nonostante l'intento della vignetta fosse [[Interventismo|pro-intervento]], essa è divenuta nel tempo un'immagine pacifista ed antimilitarista.]]
I contrasti tra i due furono in parte superati quando, alla vigilia della [[prima guerra mondiale]], entrambi si ritrovarono d'accordo sulla linea [[Interventismo|interventista]] espressa da Bissolati.
 
Il cambiamento di rotta di Galantara trovava una spiegazione nella simpatia che egli nutriva per la [[Francia]] democratica e nell'avversione nei confronti degli Imperi centrali, e in particolare dell'[[Austria]], considerati i baluardi della reazione e del clericalismo. E perciò, pur avendo rotto con il [[Partito Socialista Italiano|Partito socialista]], Galantara continuò a rivendicare la propria coerenza con i principî socialisti.
[[File:Gabriele Galantara, Guglielmone in quattro atti, controcopertina de L'Asino 11 ottobre 1914.jpg|thumb|200px|left|Gabriele Galantara, "Guglielmone in quattro atti", controcopertina de ''[[L'Asino]]'' dell'11 ottobre [[1914]].]]
Diede il suo apporto alla causa interventista e alla propaganda di guerra con le caricature, divenute famose, di "''Guglielmone''" e di "''Cecco Beppe''" e predicando l'ostilità verso la "barbarie teutonica". Le sue vignette vennero ripubblicate su altri giornali dei paesi dell'[[Intesa]] e furono esposte nel luglio [[1916]] alle "[[Leicester Galleries]]" di [[Londra]]; altre vignette apparvero sul periodico parigino «''L'Europe antiprussienne''» e sul giornale di trincea «''Signor sì''».
 
Per le posizioni assunte nei confronti dell'intervento e - poi - degli eventi rivoluzionari russi del [[1917]] ([[Lenin]] e i [[bolscevichi]] venivano rappresentati come agenti tedeschi), «''L'Asino''» si alienò le simpatie delle masse socialiste e perse consenso tra i suoi lettori. Su questo punto vi fu una rottura, non definitiva <ref>Emblematico il disegno di Giuseppe Scalarini del 1921 con un asino che torna nelle case dei lavoratori «dopo tanti anni di lontananza», vedi ''L'Asino di Podrecca e Galantara'', Feltrinelli, Milano 1970, p. 371</ref>, anche con Giuseppe Scalarini, che rappresentò Galantara quale "socialista falso" in un disegno dove il collega risulta riconoscibilissimo pur senza nominarlo direttamente.<ref>Disegno di Giuseppe Scalarini, ''Un socialista falso'', ''Avanti!!'', 15 maggio 1916, pubblicata mentre «sul fronte trentino l'esercito deve contrastare la "spedizione punitiva degli austriaci", sta in ''Il Veleno della Storia'', Museo della Satira e della Caricatura, Forte dei Marmi, 5 agosto - 8 ottobre 2006</ref>
 
=== La rottura con Podrecca e le persecuzioni fasciste ===
[[File:Gabriele Galantara, copertina de l'Asino del 4-11 settembre 1921.jpg|thumb|upright|Gabriele Galantara, copertina de "''[[L'Asino]]''" del 4-11 settembre [[1921]] in cui si annuncia la ripresa delle pubblicazioni del giornale presso la tipografia dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Avanti!]]''.]]
[[File:Gabriele Galantara, Autocaricatura.jpg|thumb|upright|left|Gabriele Galantara, autocaricatura in età avanzata]]
Il declino fu aggravato dalla crisi economica postbellica e all'inizio del [[1918]] il giornale interruppe le pubblicazioni.
 
Dopo circa quattro anni di chiusura, durante i quali si era consumata la definitiva rottura con Podrecca, ormai su posizioni filofasciste, ''L'Asino'' riprese le pubblicazioni sotto la redazione del solo Galantara, che aveva aderito alla corrente massimalista del Partito Socialista.
[[File:Gabriele Galantara, LUI, caricatura di Mussolini, L'Asino, 1924.jpg|thumb|left|Gabriele Galantara, "''LUI''", caricatura di [[Benito Mussolini|Mussolini]] che porta in testa una corona con la scritta "''Guai a chi me la tocca''", vignetta per "''[[L'Asino]]''" del [[1924]].]]
[[File:Gabriele Galantara, La voce del paese, Basta al fascismo!, 1924.jpg|thumb|upright|Gabriele Galantara, La voce del paese: ''Basta al fascismo!'', vignetta per ''[[L'Asino]]'' del [[1924]].]]
Nel numero del 25-31 gennaio [[1921]], Galantara, nell'editoriale ''"Ritorno"'', fece un consuntivo e un'autocritica circa il suo operato precedente, promettendo ai lettori un "ritorno" del giornale allo spirito vivace delle origini.
 
Tuttavia, nel clima di ripiegamento del movimento socialista di fronte all'avanzata del [[fascismo]], gran parte del suo smalto e del suo vigore erano andati persi.
Riga 96 ⟶ 97:
 
Sarà costretto a sospendere le pubblicazioni nella primavera del [[1925]], dopo una lunga serie di minacce, persecuzioni e di interventi delle [[squadrismo|squadracce fasciste]] in redazione.
[[File:Gabriele Galantara, Nell'atelier di Rata Langa!, Il Becco Giallo del 18 gennaio 1925.jpg|thumb|300pxupright=1.4|Gabriele Galantara, “Nell"Nell'atelier di Rata Langa!", "''[[Becco Giallo]]''" del 18 gennaio [[1925]].]]
Conclusasi definitivamente l'esperienza de ''L'asino'', Galantara lavorò per un altro giornale satirico, il ''[[Becco giallo]]'' di [[Alberto Giannini]], anch'esso costretto poi alla chiusura dal [[fascismo|regime fascista]].
 
Nel dicembre [[1926]] venne arrestato e condannato a cinque anni di [[confino]], pena commutata poi nella [[Liberazione condizionale|libertà vigilata]]; gli fu comunque vietato di svolgere l'attività giornalistica.
Collaborò saltuariamente in forma anonima con il giornale umoristico ''[[Marc'Aurelio]]'' e con editori vari nell'illustrazione di libri.
 
La vigilanza speciale gli fu tolta solo poco prima della morte, avvenuta a [[Roma]], per l'aggravarsi dell'[[Enfisema|enfisema polmonare]] di cui soffriva, nel gennaio [[1937]].
 
[[Massoneria|Massone]], fu membro della loggia romana "[[P2|Propaganda massonica]]" del [[Grande Oriente d'Italia]].
 
==Galleria d'immagini==
<gallery mode="traditional" >
File:Gabriele Galantara, Il ministro nell'esercizio delle sue funzioni, L'Asino, 1892.jpg|Gabriele Galantara, "Il ministro nell'esercizio delle sue funzioni", "''[[L'Asino]]''", [[1892]]
File:Gabriele Galantara, L'Asino, 1893.jpg|Gabriele Galantara, "La bomba", "''[[L'Asino]]''", [[1893]]
File:Gabriele Galantara, Il pagliaccio intelligente, copertina de l'Asino del 14 maggio 1893.jpg|Gabriele Galantara, "Il pagliaccio intelligente", copertina de "''[[L'Asino]]''", 14 maggio [[1893]]
File:Saggi provvedimenti, copertina deL'Asino del 19 settembre 1895.jpg|Gabriele Galantara, "Saggi provvedimenti", copertina de "''[[L'Asino]]''", 19 settembre [[1895]]
File:Per ingannare la bestia, copertina de L'Asino del 13 ottobre 1895, caricatura di Francesco Crispi.jpg|Gabriele Galantara, "Per ingannare la bestia", copertina de "''[[L'Asino]]''" del 13 ottobre [[1895]], caricatura di [[Francesco Crispi]]
File:La zucca eritrea, copertina de L'Asino del 16 febbraio 1896.jpg|Gabriele Galantara, "La zucca eritrea", copertina de "''[[L'Asino]]'"', del 16 febbraio [[1896]]
File:1896 - avventura abissina - vignetta galantara per asino.jpg|Gabriele Galantara, "Avventura abissina" - vignetta per "''[[L'Asino]]''" del [[1896]]
File:1896 - dopo l'entusiasmo - galantara per l'asino.jpg|Gabriele Galantara, "Dopo l'entusiasmo" - vignetta per "''[[L'Asino]]''" del [[1896]]
File:L'Asino 1896 caricatura di Francesco Crispi.jpg|Gabriele Galantara, caricatura di [[Francesco Crispi]], vignetta per "''[[L'Asino]]''", [[1896]]
File:1897 pubblicità Avanti!.jpg|Gabriele Galantara, locandina di propaganda dell{{'}}''[[Avanti!]]'' del [[1897]]. La figura femminile con il berretto frigio (il Socialismo) è la stessa della copertina de ''[[L'Asino]]'' del 1 maggio [[1898]], con la data futura [[1998]]
File:Gabriele Galantara, copertina de l'Asino del 1 maggio 1898, con la data futura 1998.jpg|Gabriele Galantara, copertina de ''[[L'Asino]]'' del 1 maggio [[1898]], con la data futura [[1998]]. La figura femminile con il berretto frigio (il Socialismo) è la stessa della locandina di propaganda dell{{'}}''[[Avanti!]]'' del [[1897]]. I nastri citano le conquiste che saranno realizzate nel secolo a venire
File:L'Asino del 3 luglio 1898.jpg|Gabriele Galantara, "Bravo", da ''[[L'Asino]]'' del 3 luglio [[1898]], [[Francesco Crispi|Crispi]] (responsabile del [[Fasci_sicilianiFasci siciliani#Il_massacro_di_CaltavuturoIl massacro di Caltavuturo|massacro di Caltavuturo]] e dell'intervento militare contro i [[Fasci siciliani]]) si congratula con il [[Antonio Starabba, marchese di Rudinì|marchese di Rudinì]] per la dura repressione dei [[moti popolari del 1898]] da parte dei governi da lui presieduti
File:Gabriele Galantara, Un interrogatorio in questura (a proposito del caso Ferrara e C.), vignetta per l'Asino, 1900.jpg|Gabriele Galantara, "Un interrogatorio in questura (a proposito del caso Ferrara e C.)", vignetta per ''[[L'Asino]]'' del [[1900]]
File:Gabriele Galantara, Il direttissimo socialista Linea Dresda-Berlino, copertina de l'Asino del 5 luglio 1903.jpg|Gabriele Galantara, "Il direttissimo socialista Linea Dresda-Berlino", copertina de ''[[L'Asino]]'' del 5 luglio [[1903]]
File:Gabriele Galantara, Giocattoli di stagione, copertina de l'Asino del 10 aprile 1904.jpg|Gabriele Galantara, "Giocattoli di stagione", copertina de ''[[L'Asino]]'' del 10 gennaio [[1904]]
File:Gabriele Galantara, Il congresso socialista di Bologna, copertina de l'Asino del 10 aprile 1904.jpg|Gabriele Galantara, "Il congresso socialista di Bologna", copertina de ''[[L'Asino]]'' del 10 aprile [[1904]]
File:1905 - tessera del Partito Socialista Italiano.jpg|Gabriele Galantara, tessera del [[Partito Socialista Italiano]] del [[1905]] con i garofani rossi
File:Gabriele Galantara, Il problema carnevalesco, copertina de l'Asino del 26 febbraio 1905.jpg|Gabriele Galantara, "Il problema carnevalesco", copertina de ''[[L'Asino]]'' del 26 febbraio [[1905]]
File:L'asino di Gabriele Galantara 2.jpg|Gabriele Galantara, “L"L'arbitro mondiale”mondiale", copertina de ''[[L'Asino]]'' del 20 agosto [[1905]]
File:Gabriele Galantara, La scuola clericale, cartolina di propaganda de l'Asino del 1906.jpg|Gabriele Galantara, “La"La scuola clericale”clericale", cartolina di propaganda de ''[[L'Asino]]'' del [[1906]]
File:Gabriele Galantara, Il povero Cristo moderno, copertina de l'Asino, 15 aprile 1906.jpg|Gabriele Galantara, “Il"Il povero Cristo moderno”moderno", copertina de ''[[L'Asino]]'' del 15 aprile [[1906]]
File:Gabriele Galantara, Quando la gente è incontentabile, vignetta per l'Asino del 4 febbraio 1906.jpg|Gabriele Galantara, "Quando la gente è incontentabile", vignetta per ''[[L'Asino]]'' del 4 febbraio [[1906]]
File:L'asino di Gabriele Galantara.jpg|Gabriele Galantara, copertina de "''[[L'Asino]]''"
File:Gabriele Galantara, copertina de l'Asino del 6 giugno 1915.jpg|Gabriele Galantara, copertina antiaustriaca de ''[[L'Asino]]'' del 6 giugno [[1915]]
File:Gabriele Galantara, Gli estremi si toccano, copertina de l'Asino del 30 gennaio 1921.jpg|Gabriele Galantara, "Gli estremi si toccano", copertina de ''[[L'Asino]]'' del 30 gennaio [[1921]]. La parte superiore della vignetta recita: "LENIN: Finalmente ho vinto! Il Partito Socialista Italiano si à scisso ...."; la parte inferiore: "GIOLITTI: Il miglior successo della mia politica! Il Partito Socialista Italiano si à scisso ....".
File:Gabriele Galantara, copertina de l'Asino del 18 settembre 1921.jpg|Gabriele Galantara, "Il congresso socialista", copertina de ''L'Asino'' del 1518 aprilesettembre [[1921]]. La parte superiore della vignetta recita: "La borghesia italiana spera che il Congresso abbia questa conclusione"; la parte inferiore: "Invece il Proletariato Socialista darà, ai suoi avversari, un esempio di unità, di fede e di disciplina".
File:Gabriele Galantara, Violenze inutili - Distrutto! - Ma se è più ... vivo di prima!, vignetta per l'Asino 1922.jpg|Gabriele Galantara, “Violenze"Violenze inutili: Distrutto!; Ma se è più ... vivo di prima!", vignetta per "''[[L'Asino]]''" del [[1922]]
File:Gabriele Galantara, Il problema di Mussolini, L'Asino, 1922.jpg|Gabriele Galantara, "Il problema di [[Benito Mussolini|Mussolini]]", vignetta per "''[[L'Asino]]''" del [[1922]]
File:Gabriele Galantara, Un incontro, l'Asino del 1923.jpg|Gabriele Galantara, “Un"Un incontro”incontro", vignetta per "''[[L'Asino]]''" del 20 agosto [[1923]]
File:Gabriele Galantara, Vecchi pupazzi, copertina de l'Asino, 28 settembre 1923.jpg|Gabriele Galantara, "Vecchi pupazzi", copertina de ''[[L'Asino]]'' del 28 settembre [[1923]]
File:Gabriele Galantara, Mussoliniacquerello sullasul baratema diLa Matteottimiseria, Becco Giallo, 19251906.jpg|Gabriele Galantara, [[Benito Mussolini|Mussoliniacquerello]] sullasul baratema di [[Giacomo Matteotti|Matteotti]], "''[[BeccoLa Giallo]]miseria''", [[1925]]1906
File:Gabriele Galantara, acquerello sul tema La miseria, 1906.jpg|Gabriele Galantara, [[acquerello]] sul tema “''La miseria''”, [[1906]]
</gallery>
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{DBI}}
* G. Sircana, ''Galantara Gabriele'', in ''Dizionario biografico degli italiani'', in http://www.treccani.it/Portale/ricerche/searchBiografie.html
* F. Santilli, ''Gabriele Galantara: la missione della caricatura nell'arte'', in http://www.galantara.it/Ricerche/autori/Galantara_Santilli.pdf
* ''Dizionario biografico del movimento operaio italiano'', a cura di F. Andreucci e T. Detti, v.2, Roma. 1976, ad vocem;
Riga 152 ⟶ 155:
* [[Valerio Castronovo]] - Luciana Giacheri Fossati - [[Nicola Tranfaglia]], ''La stampa italiana nell'età liberale'', Roma-Bari, 1976;
* [[Gian Franco Venè]], ''La satira politica'', con Prefazione di [[Ugoberto Alfassio Grimaldi]], Milano, 1976;
* Guido Neri (a cura di), ''Il morso dell<nowiki>{{'</nowiki>}}"Asino"'', Feltrinelli, Milano, 1980;
* Paola Pallottino, ''Radici dell'illustrazione e della caricatura socialista in Italia'', in ''L'immagine del socialismo'', Venezia, 1982;
* Paola Pallottino, ''Storia dell'illustrazione italiana'', Bologna, 1988;
Riga 164 ⟶ 167:
* [[L'Asino]]
* [[Becco giallo]]
* [[Attaccabottoni|L'Attaccabottoni]]
* [[Marc'Aurelio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}