Mircea Lucescu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|TermineCarriera = 1º luglio 1982 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|1960-1963
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1963-1965|Dinamo Bucarest|3 (0)
|1965-1967|{{TA|→ Sportul Studentesc}}|? (?)
|1967-1977|Dinamo Bucarest|247 (57)
|1977-1982|Corvinul Hunedoara|111 (21)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1966-1979|{{Naz|CA|ROU 1965-1989|M}}|
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
Riga 66:
== Biografia ==
Lucescu ha imparato sei lingue straniere sin dalla sua giovinezza: inglese, portoghese, spagnolo, italiano, francese e russo.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=3IHb-EqoWCQ|titolo=Lucescu: "We were better|sito=youtube.com|accesso=6 agosto 2023}}</ref> Durante il periodo in cui allenava in Romania, portava spesso i suoi giocatori a teatro e li spronava a leggere libri e seguire corsi universitari.
Anche suo figlio, [[Răzvan Lucescu]], era un calciatore e oggi allenatore, attualmente alla guida del [[Panthessalonikeios Athlītikos Omilos Kōnstantinoupolitōn|PAOK Salonicco]] in Grecia.
Riga 79:
=== Allenatore ===
====
Allenatore dal 1979, guida per un anno il [[Corvinul Hunedoara]] (squadra con la quale chiuderà la carriera agonistica nel 1982, essendo impiegato per qualche tempo nella veste di giocatore-allenatore) per poi dirigere la [[Nazionale di calcio della Romania|nazionale rumena]] dal 1981 al 1986. Durante questo periodo la Romania raggiunge per la prima volta nella sua storia la fase finale del [[campionato europeo di calcio]] ({{EC2|1984}}) eliminando, nel girone di qualificazione, i campioni del mondo in carica dell'{{NazNB|CA|ITA|M}}. Successivamente gli viene offerta la panchina della {{Calcio Dinamo Bucarest|N}}, che occupa fino al 1990, vincendo la coppa nazionale nel 1986 e ottenendo il ''[[double (calcio)|double]]'' campionato-coppa nel 1990.
[[File:Mircea Lucescu - Brescia Calcio.jpg|thumb|upright|left|Lucescu alla guida del Brescia nel 1992.]]▼
==== Pisa, Brescia e Reggiana ====
▲[[File:Mircea Lucescu - Brescia Calcio.jpg|thumb|upright|left|Lucescu alla guida del Brescia nel 1992.]]
Nel 1990 approda in Italia come direttore tecnico del [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]], in [[Serie A 1990-1991|Serie A]]. Il 10 marzo 1991, dopo la sconfitta con il [[Cagliari Calcio|Cagliari]], viene sollevato dall'incarico.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/03/12/senza-colpe-lo-caccio.html?ref=search|titolo='senza colpe, lo caccio'|editore=repubblica.it|data=12 marzo 1991}}</ref> ▼
▲Nel 1990 approda in Italia come direttore tecnico del [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]], in [[Serie A 1990-1991|Serie A]]. Il 10 marzo 1991, dopo la sconfitta con il [[Cagliari Calcio|Cagliari]], viene sollevato dall'incarico.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/03/12/senza-colpe-lo-caccio.html?ref=search|titolo='senza colpe, lo caccio'|editore=repubblica.it|data=12 marzo 1991}}</ref>
Dalla stagione successiva è direttore tecnico del [[Brescia Calcio|Brescia]], in [[Serie B 1991-1992|Serie B]]. Al primo anno con le ''Rondinelle'' si piazza al primo posto in campionato, ottenendo la promozione in [[Serie A]], e in [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]] viene eliminato al secondo turno dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]]. Nel 1992-1993 conduce i lombardi al quindicesimo posto in [[Serie A 1992-1993|campionato]], ma non evita la retrocessione in [[Serie B]] perché perde lo spareggio con l'[[Udinese Calcio|Udinese]]. Ricondotte le ''Rondinelle'' alla promozione in Serie A grazie al terzo posto nel [[Serie B 1993-1994|campionato cadetto 1993-1994]], il tecnico rimane in sella per le successive 20 giornate del campionato di [[Serie A 1994-1995]], fino dell'esonero avvenuto nel febbraio 1995, con la squadra all'ultimo posto della graduatoria. Il rumeno viene richiamato in panchina in vista della stagione di [[Serie B 1995-1996]], in cui, malgrado un buon inizio, la squadra entra in una spirale negativa alla quattordicesima giornata, tanto che, dopo il ventiquattresimo turno, Lucescu è sollevato dall'incarico. ▼
▲Dalla stagione successiva è direttore tecnico del [[Brescia Calcio|Brescia]], in [[Serie B 1991-1992|Serie B]]. Al primo anno con le ''Rondinelle'' si piazza al primo posto in campionato, ottenendo la promozione in [[Serie A]], e in [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]] viene eliminato al secondo turno dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]]. Nel 1992-1993 conduce i lombardi al quindicesimo posto in [[Serie A 1992-1993|campionato]], ma non evita la retrocessione in [[Serie B]] perché perde lo spareggio con l'[[Udinese Calcio|Udinese]]. Ricondotte le ''Rondinelle'' alla promozione in Serie A grazie al terzo posto nel [[Serie B 1993-1994|campionato cadetto 1993-1994]], il tecnico rimane in sella per le successive 20 giornate del campionato di [[Serie A 1994-1995]], fino dell'esonero avvenuto nel febbraio 1995, con la squadra all'ultimo posto della graduatoria. Il rumeno viene richiamato in panchina in vista della stagione di [[Serie B 1995-1996]], in cui, malgrado un buon inizio, la squadra entra in una spirale negativa alla quattordicesima giornata, tanto che, dopo il ventiquattresimo turno, Lucescu è sollevato dall'incarico.
Nel campionato di [[Serie A 1996-1997]] siede sulla panchina della {{Calcio Reggiana|N}}, ma il 24 novembre 1996 è esonerato dopo dieci giornate, con la squadra ultima in classifica a 4 punti (4 pareggi e 6 sconfitte).<ref name="esonerolucescu">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/novembre/26/Reggiana_esonerato_Lucescu_arriva_Oddo_co_0_96112610898.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/novembre/26/Reggiana_esonerato_Lucescu_arriva_Oddo_co_0_96112610898.shtml|dataarchivio=1º gennaio 2016|titolo=Reggiana: esonerato Lucescu, arriva Oddo|pubblicazione=archiviostorico.corriere.it|data=22 novembre 1996|accesso=22 maggio 2014}}</ref>
Riga 115 ⟶ 116:
Il 28 luglio 2022 dopo la partita di ritorno del [[UEFA Champions League 2022-2023#Secondo turno di qualificazione|secondo turno di qualificazione]] di [[UEFA Champions League 2022-2023|Champions League]] vinta 1-2 ad [[Istanbul]] contro il {{Calcio Fenerbahce|N}}, si rifiuta di partecipare alla conferenza stampa per protestare contro i tifosi di casa, che hanno inneggiato a [[Vladimir Putin]] con dei cori provocatori.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/07/28/fenerbahce-dinamo-kiev-cori-pro-putin-dai-tifosi-turchi-luefa-apre-una-inchiesta/6745933/|titolo=Fenerbahce-Dinamo Kiev, cori pro Putin dai tifosi turchi: l'Uefa apre una inchiesta|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2022-07-28|lingua=it-IT|accesso=2022-07-30}}</ref>
In seguito alla sconfitta in campionato per 1-0 contro lo {{Calcio Shakhtar|N}}, il 4 novembre 2023 annuncia le dimissioni da allenatore della squadra ucraina, annunciando il ritiro dal mondo del calcio anche come allenatore.<ref>{{Cita web|url=https://fcdynamo.com/news/oleksandr-shovkovskij-vikonuvach-obov-yazkiv-golovnogo-trenera-dinamo|titolo=Олександр Шовковський – виконувач обовʼязків головного тренера «Динамо»|data=4 novembre 2023|lingua=uk|accesso=4 novembre 2023}}</ref>
Il 6 agosto 2024, a seguito delle dimissioni di Iordanescu, torna sui propri passi venendo ingaggiato come CT della nazionale romena.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2024/08/06/lucescu-a-79-anni-torna-sulla-panchina-della-romania_a30597f5-e48d-4994-8ef7-3c953e5c0673.html|titolo=Lucescu a 79 anni torna sulla panchina della Romania}}</ref>
== Statistiche ==
===
==== Cronologia presenze e reti in nazionale ====
{{Cronoini|ROU 1965-1989||M}}
{{Cronopar|2-11-1966|Bucarest|ROU 1965-1989|4|2|CHE|-|QEuro|1968}}
{{Cronopar|17-11-1966|Ploiești|ROU 1965-1989|1|0|POL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-11-1966|Napoli|ITA|3|1|ROU 1965-1989|-|QEuro|1968}}
{{Cronopar|3-12-1966|Napoli|CYP|1|5|ROU 1965-1989|1|QEuro|1968}}
{{Cronopar|7-12-1966|Tel Aviv|ISR|1|2|ROU 1965-1989|-|Amichevole|13={{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|8-3-1967|Atene|GRC 1935-1973|1|2|ROU 1965-1989|-|Amichevole|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|22-3-1967|Parigi|FRA|1|2|ROU 1965-1989|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-4-1967|Bucarest|ROU 1965-1989|7|0|CYP|1|QEuro|1968}}
{{Cronopar|24-5-1967|Zurigo|CHE|7|1|ROU 1965-1989|-|QEuro|1968}}
{{Cronopar|25-6-1967|Bucarest|ROU 1965-1989|0|1|ITA|-|QEuro|1968}}
{{Cronopar|24-12-1967|Kinshasa|COG|1|1|ROU 1965-1989|-|Amichevole|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|27-10-1968|Lisbona|PRT|3|0|ROU 1965-1989|-|QMondiali|1970}}
{{Cronopar|6-11-1968|Bucarest|ROU 1965-1989|0|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-11-1968|Bucarest|ROU 1965-1989|2|0|CHE|-|QMondiali|1970|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|15-1-1969|Londra|ENG|1|1|ROU 1965-1989|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|16-4-1969|Atene|GRC 1935-1973|1|2|ROU 1965-1989|-|QMondiali|1970}}
{{Cronopar|30-4-1969|Parigi|FRA|1|0|ROU 1965-1989|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-5-1969|Losanna|CHE|0|1|ROU 1965-1989|-|QMondiali|1970}}
{{Cronopar|12-10-1969|Bucarest|ROU 1965-1989|1|0|PRT|-|QMondiali|1970|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|16-11-1969|Bucarest|ROU 1965-1989|1|1|GRC 1935-1973|-|QMondiali|1970|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|9-2-1970|Lima (Perù)|PER|1|1|ROU 1965-1989|1|Amichevole|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|8-4-1970|Stoccarda|FRG|1|1|ROU 1965-1989|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|28-4-1970|Reims|FRA|1|1|ROU 1965-1989|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|6-5-1970|Bucarest|ROU 1965-1989|0|0|YUG 1943-1992|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|2-6-1970|Guadalajara|ENG|1|0|ROU 1965-1989|-|Mondiali|1970|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|6-6-1970|Guadalajara|ROU 1965-1989|1|2|CSK|-|Mondiali|1970|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|68}}|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|10-6-1970|Guadalajara|ROU 1965-1989|2|3|BRA 1968-1992|-|Mondiali|1970|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|21-4-1971|Novi Sad|YUG 1943-1992|0|1|ROU 1965-1989|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-5-1971|Bratislava|CSK|1|0|ROU 1965-1989|-|QEuro|1972}}
{{Cronopar|22-9-1971|Helsinki|FIN|0|4|ROU 1965-1989|1|QEuro|1972|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-11-1971|Bucarest|ROU 1965-1989|2|1|CSK|-|QEuro|1972|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|24-11-1971|Cardiff|ROU 1965-1989|2|0|WAL|1|QEuro|1972|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8-4-1972|Bucarest|ROU 1965-1989|2|0|FRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-4-1972|Budapest|HUN|1|1|ROU 1965-1989|-|QEuro|1972|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-5-1972|Budapest|ROU 1965-1989|2|2|HUN|-|QEuro|1972|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronopar|17-5-1972|Belgrado|HUN|2|1|ROU 1965-1989|-|QEuro|1972}}
{{Cronopar|17-6-1972|Bucarest|ROU 1965-1989|3|3|ITA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|3-9-1972|Craiova|ROU 1965-1989|1|1|AUT|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|20-9-1972|Helsinki|FIN|1|1|ROU 1965-1989|-|QMondiali|1974|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-10-1972|Bucarest|ROU 1965-1989|2|0|ALB 1946-1992|-|QMondiali|1974|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-4-1973|Kiev|URS 1955-1980|2|0|ROU 1965-1989|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|17-4-1974|San Paolo|BRA 1968-1992|2|0|ROU 1965-1989|-|Amichevole|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|22-4-1974|Buenos Aires|ARG|2|1|ROU 1965-1989|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-5-1974|Bucarest|ROU 1965-1989|1|1|GRC 1970-1975|1|[[Coppa dei Balcani 1973-1976 (nazionali)|Coppa dei Balcani 1973-1976 -<small> Semifinale</small>]]}}
{{Cronopar|5-6-1974|Rotterdam|NLD|0|0|ROU 1965-1989|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-7-1974|Costanza|ROU 1965-1989|4|1|JPN|-|Amichevole|14=Costanza (Romania)}}
{{Cronopar|13-10-1974|Copenaghen|DNK|0|0|ROU 1965-1989|-|QEuro|1976|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|4-12-1974|Tel Aviv|ISR|0|1|ROU 1965-1989|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|19-3-1975|Istanbul|TUR|1|1|ROU 1965-1989|1|Amichevole}}
{{Cronopar|31-3-1975|Praga|CSK|1|1|ROU 1965-1989|-|Amichevole|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|17-4-1975|Madrid|ESP 1945-1977|1|1|ROU 1965-1989|-|QEuro|1976|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-5-1975|Bucarest|ROU 1965-1989|6|1|DNK|1|QEuro|1976}}
{{Cronopar|1-6-1975|Bucarest|ROU 1965-1989|1|1|SCO|-|QEuro|1976}}
{{Cronopar|24-9-1975|Salonicco|GRC 1975-1978|1|1|ROU 1965-1989|-|[[Coppa dei Balcani 1973-1976 (nazionali)|Coppa dei Balcani 1973-1976 -<small> Semifinale</small>]]}}
{{Cronopar|16-11-1975|Bucarest|ROU 1965-1989|2|2|ESP 1945-1977|-|QEuro|1976}}
{{Cronopar|29-11-1975|Bucarest|ROU 1965-1989|2|2|URS 1955-1980|-|Amichevole|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|17-12-1975|Glasgow|SCO|1|1|ROU 1965-1989|-|QEuro|1976|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|5-6-1976|Milano|ITA|4|2|ROU 1965-1989|1|Amichevole}}
{{Cronopar|2-7-1976|Teheran|IRN 1964-1979|2|2|ROU 1965-1989|-|Amichevole|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|28-11-1976|Bucarest|ROU 1965-1989|3|2|BGR 1971-1990|-|[[Coppa dei Balcani 1973-1976 (nazionali)|Coppa dei Balcani 1973-1976 -<small> Finale</small>]]|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|27-4-1977|Bucarest|ROU 1965-1989|1|1|DDR||Amichevole}}
{{Cronopar|5-4-1978|Buenos Aires|ARG|2|0|ROU 1965-1989|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|21-3-1979|Bucarest|ROU 1965-1989|3|0|GRC|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-4-1979|Craiova|ROU 1965-1989|2|2|ESP 1977-1981|-|QEuro|1980|13={{Sostout|51}}}}
{{Cronofin|64|9}}
=== Allenatore ===
==== Club ====
''Statistiche aggiornate al 4 novembre 2023.'' In '''grassetto''' le competizioni vinte.
Riga 169 ⟶ 241:
|| [[Asociația Fotbal Club Rapid București 1998-1999|lug.-dic. 1998]] || [[Divizia A 1998-1999|DA]] || 16 || 13 || 2 || 1 || [[Cupa României|CR]] || 2 || 2 || 0 || 0 || [[Coppa delle Coppe|CdC]] || 4 || 2 || 1 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|22|17|3|2}} || ''Eson.''
|-
|[[Football Club Internazionale Milano 1998-1999|dic. 1998-mar. 1999]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|N}} || [[Serie A 1998-1999|A]] || 15 || 5 || 4 || 6 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 4 || 1 || 0 || 3 || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] || 3 || 1 || 1 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|22|7|5|10}} || ''Sub.'', ''
|-
|| [[Asociația Fotbal Club Rapid București 1998-1999|1998-1999]] || rowspan=2|{{Bandiera|ROU}} {{Calcio Rapid Bucarest|N}} || '''[[Divizia A 1998-1999|DA]]''' || 12 || 11 || 1 || 0 || [[Cupa României|CR]] || 3 || 1 || 0 || 2 || [[Coppa delle Coppe|CdC]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || {{WDL|15|12|1|2}} || ''Sub.'' '''1º'''
Riga 271 ⟶ 343:
|}
==== Nazionale rumena nel dettaglio (1
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
Riga 313 ⟶ 385:
|}
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale rumena (1
{{Cronoini|ROU 1965-1989||M}}
{{Cronopar|11-11-1981|Berna|SUI|0|0|ROU 1965-1989||QMondiali|1982||||<small>Cap: [[Costică Ștefănescu|C.Ștefănescu]]</small>}}
Riga 427 ⟶ 499:
{{Cronofin|17|17}}
==== Nazionale rumena nel dettaglio (2
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
Riga 456 ⟶ 528:
|}
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale rumena (2
{{Cronoini|ROU||M}}
{{Cronopar|6-9-2024|Pristina|KOS|0|3|ROU|<small>[[Dennis Man]]<br />[[Răzvan Marin]] (rig.)<br />[[Denis Drăguș]]</small>|Nations League|2024-2025|Lega C|||<small>Cap: [[Nicolae Stanciu|N. Stanciu]]</small>}}
{{Cronofin|1|3}}
== Palmarès ==
Riga 583 ⟶ 654:
[[Categoria:Allenatori di calcio vincitori della Coppa UEFA]]
[[Categoria:Calciatori della
| |||