Brignano Gera d'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ik2wxx (discussione | contributi)
santo patrono
m ripristino e standardizzo
 
(35 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Nome = Brignano Gera d'Adda
|Panorama = Brignano1.JPG
|Didascalia = Piazza Donini con la [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Brignano Gera d'Adda)|parrocchiale dell’Assunta]] e l’oratorio della Trinità
|Didascalia =
|Bandiera = Brignano Gera d'Adda-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Brignano Gera d'Adda-Stemma.svg
|Voce stemma =
|Stato = ITA
Riga 12 ⟶ 11:
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Bergamo
|Amministratore locale = BeatriceMarco BolandriniBonardi
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 2610-56-20142024
|Data rielezione = 27-5-2019
|Data istituzione =
|Altitudine = 128<ref>[{{cita web|url=http://web.comune.brignano.bg.it/index.php?option=com_content&task=view&id=40&Itemid=113|titolo= Comune di Brignano Gera D'Adda - Informazioni Generali]|accesso=21 {{webarchivefebbraio 2009|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20090221160857/http://web.comune.brignano.bg.it/index.php?option=com_content&task=view&id=40&Itemid=113 |datadataarchivio=21 febbraio 2009 }}</ref>
|Superficie = 12.11
|Note superficie = <ref>[http://www.comuni-italiani.it/016/040/ Brignano Gera d'Adda (BG) - Italia: Informazioni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|Abitanti = 6057
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2021&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-5-2021
|Sottodivisioni = ''nessuna''<ref>
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/brignano_gera_dadda.pdf Comune di Brignano Gera d'Adda - Statuto]</ref>
Riga 35 ⟶ 31:
|Mappa = Map of comune of Brignano Gera d'Adda (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Brignano Gera d'Adda nella provincia di Bergamo
|Diffusività =
}}
'''Brignano Gera d'Adda''' {{IPA|[briˈɲ(ː)aːno ˈʤeːɾa ˈdadːa]}} (''Brignà'' {{IPA|[bɾiˈɲa]}} in [[dialetto bergamasco]], [[dialetto milanese|milanese]] e [[dialetto cremonese|cremonese]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |url=https://archive.org/details/dizionarioitalia0000unse |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref><ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=101 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/101 }}</ref>, e semplicemente '''Brignano''' fino al [[1863]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:6057Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]].
 
Situato nella pianura bergamasca, nel lembo di terra denominato [[Gera d'Adda]], dista circa 18 chilometri a sud dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
Riga 51 ⟶ 46:
Dopo essere passata, nel [[1272]], ai [[Della Torre|Torriani]] rientra nel possesso dei Visconti nel [[1310]].
 
[[Sagramoro I Visconti|Sagramoro I]], figlio naturale di [[Bernabò Visconti]] e di Montanina de Lazzari, fu legittimato dal padre e da egli infeudato della Signoria di Brignano Gera d'Adda nel 1380. Sagramoro Visconti, Signore di Brignano fu il capostipite della linea dinastica dei [[Visconti di Brignano]]. Il cognome e lo stemma dei Visconti, Signori di Brignano è dal 1602 portato dalla famiglia dei Conti Marazzani Visconti Terzi, Signori di Paderna e di Villa del Riglio, Signori di Castelnuovo e Fabbiano, Signori di Gamalero e della Sforzesca, Conti di Paderna e di Villa del Riglio, Signori di Montanaro, Signori di Valconasso, Patrizi di Piacenza. La famiglia Visconti di Brignano è rappresentata da Gianfranco Marazzani Visconti Terzi di Piacenza, quale capo della famiglia e da altri membri della famiglia stessa. Sagramoro Visconti Signore di Brignano (morto assassinato nel 1385 dal primo cugino Gian Galeazzo Visconti, Signore e Duca di Milano) fu' il capostipite degli illustri seguenti rami dei Visconti: -
* Conti di Sezze, estinto nel 1716 -
* Marchesi di San Giorgio, estinto nel 1724 -
* Signori di Brignano, estinto nel 1764,
* Marchesi di Borgoratto, estinto nel 1787 -
* Conti di Saliceto, estinto nel 1924.
 
La dominazione viscontea venne sancita in modo definitivo dalla costruzione del [[fosso bergamasco]], che delimitava i territori di Brignano a nord e ad est, dividendolo dalle terre poste sotto la [[repubblica di Venezia]] ed includendolo definitivamente sotto l'influenza milanese.
 
L'ultima discendente dei Visconti di Brignano, Antonietta Visconti Sauli o Aimi, chiude questa linea dinastica, in ascendenza maschile, con la propria morte nel [[1892]].
 
Alcuni autori hanno riconosciuto in [[Francesco Bernardino Visconti]] l'''[[Innominato]]'' di [[Alessandro Manzoni]].
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati approvati dal consiglio comunale il 27 marzo 2001 e concessi con D.P.R. del 5 giugno dello stesso anno.
{{citazione|Partito dal palo fortemente diminuito di azzurro: nel PRIMO, d'argento, al [[Biscione (araldica)|biscione]] visconteo di azzurro, coronato d'oro, ingollante il putto di carnagione, con le braccia aperte, capelluto di nero; nel SECONDO, d'oro, alla torre di Brignano Gera d'Adda, di rosso, mattonata di nero, finestrata e chiusa dello stesso, fondata sulla campagna di verde. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il biscione è simbolo dei Visconti, insediatisi nel paese dal 1186 al 1892. La torre è quella detta dell'Uccelliera, importante monumento di valore storico e artistico all'interno del Palazzo Visconti, diventato simbolo del paese. La [[verghetta]] d'azzurro attraversante sulla partizione, divide i due [[Metallo (araldica)|metalli]], argento e oro, e nel colore ricorda i numerosi corsi d'acqua: l'Adda, il Serio e il [[Fosso bergamasco]] che delimitano la zona denominata Gera d'Adda.
 
Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di azzurro.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 69 ⟶ 76:
I palazzi sono ampiamente affrescati, tra gli autori ricordiamo i [[Fratelli Galliari]] ed il [[Alessandro Magnasco|Magnasco]].
 
Dalle facciate esterne del palazzo vecchio, si nota la tipica architettura di fine 500Cinquecento e inizio 600Seicento.
All'interno, un porticato con pilastri a pianta quadrata.
All'interno delle sale a pian terreno (che ospitano gli uffici comunali) si possono ammirare affreschi sui soffitti.
Riga 87 ⟶ 94:
==== Chiesa parrocchiale dell'Assunta ====
{{Vedi anche|Chiesa di Santa Maria Assunta (Brignano Gera d'Adda)}}
La Chiesa dell'Assunta, la [[parrocchia]]le, è stata costruita tra il [[1783]] e il [[1788]]. Appartiene alla [[diocesi di Cremona]].
 
Si tratta di un'opera [[neoclassicismo|neoclassica]] a [[croce latina]] e a [[navata]] unica. All'interno si trovano un [[altare]] dei [[Andrea Fantoni|Fantoni]] e un'[[Ultima Cena]] attribuita al [[MorazzoniMorazzone (pittore)|Morazzone]].
 
Le [[parete (architettura)|pareti]] e la [[Volta (architettura)|volta]] sono ornate con [[affresco|affreschi]] di [[Romeo Rivetta]], [[1914]]-[[1918]].
 
L'altare è molto imponente: largo 6,5m e alto 3m, rivestito di Bbrdigliobardiglio celeste e decorato da cornici bianche. Al centro dell'altare, il tabernacolo, con una porta in lamina a sbalzo che rappresenta la ''cena di Emmaus''.
Dietro l'altare, in posizione un po' nascosta, è collocato il Coro.
 
==== Chiesa di Sant'Andrea ====
La [[Chiesa di Sant'Andrea (Brignano Gera d'Adda)|chiesa di Sant'Andrea]] è un edificio ecclesiale [[arte romanica|romanico]] risalente al [[X secolo|X]]-[[XI secolo]]. Si tratta di un edificio a navata unica divisa iin quattro [[campata|campate]].
Vi si accede attraverso un portico quattrocentesco.
 
Riga 105 ⟶ 112:
 
==== Chiesa di San Rocco ====
La chiesa di [[San Rocco]] risale al [[XVI secolo]] e presenta al suo interointerno degli affreschi di particolare bellezza, tra i quali si distingue, nell'abside, una ''Madonna e il Bambino tra i santi [[San Sebastiano|Sebastiano]] e Rocco'', del [[1576]].<ref>{{cita web|url=https://www.comune.brignano.bg.it/c016040/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/8|titolo=Chiesa di San Rocco|editore=Comune di Brignano Gera d'Adda|accesso=28 gennaio 2022}}</ref>
 
==== Santuario della Madonna dei Campi ====
Riga 111 ⟶ 118:
Il [[santuario]] della Madonna dei Campi si trova nelle immediate vicinanze del centro [[città|cittadino]], nella campagna tra i comuni di Brignano Gera d'Adda, Castel Rozzone e Treviglio.
 
Si tratta di una chiesa seicentesca a navata unica, il cui elemento più importante è un [[altare]] policromo del [[1725]]-[[1727]] attribuito ai [[Fantoni (famiglia)|Fantoni]], e una statua marmorea, di attribuzione non ben definita, rappresentante la Vergine che tiene per mano il Bambino e schiaccia sotto i piedi un animale mostruoso, simbolo del demonio.
 
La statua, posta in una nicchia dell'[[altare maggiore]], venne incoronata durante una celebrazione dell'anno 1949.
Riga 130 ⟶ 137:
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}{{ComuniAmminPrec|[[1994]]|14 giugno [[1999]]|Alfredo Di Landro|([[lista civica]]) La ruota del Mulino|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|15 giugno [[1999]]|127 giugno [[20042009]]|Giuseppe Ferri|[[Lega Nord]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]|Primo Mandato}}{{ComuniAmminPrec|8 giugno [[2009]]|25 maggio [[2014]]|Valerio Moro|[[Lega Nord]]|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|26 maggio [[2014]]|9 giugno [[2024]]|Beatrice Bolandrini|([[lista civica]]) Brignano al Centro|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]|}}
|14 giugno [[2004]]
{{ComuniAmminPrec|10 giugno [[2024]]|in carica|Marco Bonardi|([[lista civica]]) Brignano che Cambia|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]|}}
|7 giugno [[2009]]
|Giuseppe Ferri
|[[Lega Nord]]
|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]
|Secondo Mandato
}}
{{ComuniAmminPrec
|8 giugno [[2009]]
|25 maggio [[2014]]
|Valerio Moro
|[[Lega Nord]]
|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 maggio [[2014]]
|in carica
|Beatrice Bolandrini
|([[lista civica]]) Brignano al Centro
|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
Riga 171 ⟶ 157:
* {{cita web|http://www.brignano.it|Il sito di Brignano}}
* {{cita web|http://meteo.brignano.it|Stazioni meteo di Brignano}}
* {{cita web|https://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/1000089/|Istituzioni storiche di Brignano}}
 
{{Comuni della provincia di Bergamo}}