Brignano Gera d'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m ripristino e standardizzo
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 13:
|Amministratore locale = Marco Bonardi
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 10/-6/-2024
|Data rielezione =
|Data istituzione =
Riga 32:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Brignano Gera d'Adda nella provincia di Bergamo
}}
'''Brignano Gera d'Adda''' {{IPA|[briˈɲ(ː)aːno ˈʤeːɾa ˈdadːa]}} (''Brignà'' {{IPA|[bɾiˈɲa]}} in [[dialetto bergamasco]], [[dialetto milanese|milanese]] e [[dialetto cremonese|cremonese]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |url=https://archive.org/details/dizionarioitalia0000unse |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref><ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=101 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/101 }}</ref>, e semplicemente '''Brignano''' fino al [[1863]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]].
 
Situato nella pianura bergamasca, nel lembo di terra denominato [[Gera d'Adda]], dista circa 18 chilometri a sud dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
Riga 76:
I palazzi sono ampiamente affrescati, tra gli autori ricordiamo i [[Fratelli Galliari]] ed il [[Alessandro Magnasco|Magnasco]].
 
Dalle facciate esterne del palazzo vecchio, si nota la tipica architettura di fine 500Cinquecento e inizio 600Seicento.
All'interno, un porticato con pilastri a pianta quadrata.
All'interno delle sale a pian terreno (che ospitano gli uffici comunali) si possono ammirare affreschi sui soffitti.
Riga 94:
==== Chiesa parrocchiale dell'Assunta ====
{{Vedi anche|Chiesa di Santa Maria Assunta (Brignano Gera d'Adda)}}
La Chiesa dell'Assunta, la [[parrocchia]]le, è stata costruita tra il [[1783]] e il [[1788]]. Appartiene alla [[diocesi di Cremona]].
 
Si tratta di un'opera [[neoclassicismo|neoclassica]] a [[croce latina]] e a [[navata]] unica. All'interno si trovano un [[altare]] dei [[Andrea Fantoni|Fantoni]] e un'[[Ultima Cena]] attribuita al [[Morazzone (pittore)|Morazzone]].
Riga 153:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.comune.brignano.bg.it/index.php?option=com_content&task=view&id=17&Itemid=116|titolo=Il palazzo Visconti sul sito del comune}}
* {{cita web|http://www.brignano.it|Il sito di Brignano}}
* {{cita web|http://meteo.brignano.it|Stazioni meteo di Brignano}}
* {{cita web|https://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/1000089/|Istituzioni storiche di Brignano}}
 
{{Comuni della provincia di Bergamo}}