Brignano Gera d'Adda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 2A02:670:2043:9D00:2034:FA22:DE4F:C2B0 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.52.203.125 Etichetta: Rollback |
m ripristino e standardizzo |
||
| (5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|Amministratore locale = Marco Bonardi
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 10
|Data rielezione =
|Data istituzione =
Riga 32:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Brignano Gera d'Adda nella provincia di Bergamo
}}
'''Brignano Gera d'Adda'''
Situato nella pianura bergamasca, nel lembo di terra denominato [[Gera d'Adda]], dista circa 18 chilometri a sud dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
Riga 76:
I palazzi sono ampiamente affrescati, tra gli autori ricordiamo i [[Fratelli Galliari]] ed il [[Alessandro Magnasco|Magnasco]].
Dalle facciate esterne del palazzo vecchio, si nota la tipica architettura di fine
All'interno, un porticato con pilastri a pianta quadrata.
All'interno delle sale a pian terreno (che ospitano gli uffici comunali) si possono ammirare affreschi sui soffitti.
Riga 94:
==== Chiesa parrocchiale dell'Assunta ====
{{Vedi anche|Chiesa di Santa Maria Assunta (Brignano Gera d'Adda)}}
La Chiesa dell'Assunta, la [[parrocchia]]le, è stata costruita tra il [[1783]] e il [[1788]]. Appartiene alla [[diocesi di Cremona]].
Si tratta di un'opera [[neoclassicismo|neoclassica]] a [[croce latina]] e a [[navata]] unica. All'interno si trovano un [[altare]] dei [[Andrea Fantoni|Fantoni]] e un'[[Ultima Cena]] attribuita al [[Morazzone (pittore)|Morazzone]].
| |||