Espen Andersen (sciatore 1993): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (33 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Sesso= M
|Immagine= FIS_Worldcup_Nordic_Combined_Ramsau_20161217_DSC_7368.jpg
|Didascalia = Espen Andersen a [[Ramsau am Dachstein]] nel 2016
|CodiceNazione= {{NOR}}
|Altezza =
Riga 10 ⟶ 11:
{{Palmarès
|cat = NOR
|competizione 1 = [[
|oro 1 =
|argento 1 =
|bronzo 1 =
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di sci nordico|Mondiali]]
|oro 2 = 1
|argento 2 = 1
|bronzo 2 = 0
|competizione 3 = [[Campionati mondiali juniores di sci nordico|Mondiali juniores]]
|oro 3 = 0
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 1
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 27 ⟶ 36:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = combinatista nordico
|Nazionalità = norvegese
|PostNazionalità = , [[Giochi olimpici invernali|campione olimpico]] [[Combinata nordica ai XXIV Giochi olimpici invernali - Gara a squadre|nella gara a squadre]] a {{OI|combinata nordica|2022}}
}}
== Biografia ==
In [[Coppa del Mondo di combinata nordica|Coppa del Mondo]] ha esordito il 15 marzo 2013 a [[Holmenkollen|Oslo Holmenkollen]] (47°), ha ottenuto il primo podio il 2 dicembre 2016 a [[Lillehammer]] (2°) e la prima vittoria il 14 gennaio 2017 in [[Val di Fiemme]]. Ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci nordico 2017|Lahti 2017]], suo esordio [[Campionati mondiali di sci nordico|iridato]], si è classificato 25º nel trampolino normale e 10º nel trampolino lungo; ai [[XXIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|combinata nordica|2018}}, sua prima presenza [[Giochi olimpici invernali|olimpica]], ha vinto la medaglia d'argento [[Combinata nordica ai XXIII Giochi olimpici invernali - Gara a squadre|nella gara a squadre]] e si è classificato [[Combinata nordica ai XXIII Giochi olimpici invernali - Trampolino normale|10º nel trampolino normale]] e [[Combinata nordica ai XXIII Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo|22º nel trampolino lungo]], mentre ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci nordico 2021|Oberstdorf 2021]] ha vinto la medaglia d'argento nella sprint a squadre dal trampolino lungo e si è classificato 17º nel trampolino normale e 8º nel trampolino lungo. L'anno dopo ai [[XXIV Giochi olimpici invernali]] di {{OI|combinata nordica|2022}} ha vinto la medaglia d'oro [[Combinata nordica ai XXIV Giochi olimpici invernali - Gara a squadre|nella gara a squadre]] e si è piazzato [[Combinata nordica ai XXIV Giochi olimpici invernali - Trampolino normale|11º nel trampolino normale]] e [[Combinata nordica ai XXIV Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo|15º nel trampolino lungo]], mentre ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci nordico 2023|Planica 2023]] ha vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre ed è stato 17º nel trampolino normale e 12º nel trampolino lungo.
== Palmarès ==
=== Olimpiadi ===
* 2 medaglie:
** 1 oro ([[Combinata nordica ai XXIV Giochi olimpici invernali - Gara a squadre|gara a squadre]] a {{OI|combinata nordica|2022}})
** 1 argento ([[Combinata nordica ai XXIII Giochi olimpici invernali - Gara a squadre|gara a squadre]] a {{OI|combinata nordica|2018}})
=== Mondiali ===
* 2 medaglie:
** 1 oro (gara a squadre a [[Campionati mondiali di sci nordico 2023|Planica 2023]])
** 1 argento (sprint a squadre dal trampolino lungo a [[Campionati mondiali di sci nordico 2021|Oberstdorf 2021]])
=== Mondiali juniores ===
* 1 medaglia:
Riga 40 ⟶ 61:
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale:
*
** 5 vittorie (2 individuali, 3 a squadre)
** 1 secondo posto (a squadre)
** 1 terzo posto (a squadre)
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Località
! Nazione
! Trampolino
! Spec.
|-
| 14 gennaio 2017 || [[Val di Fiemme]] || {{ITA}} || [[Trampolino Giuseppe Dal Ben|Giuseppe Dal Ben]] HS134 || T SP LH/2x7,5 km<br /><small>(con [[Jørgen Graabak]])</small>
|-
| 24 novembre 2017 || [[Kuusamo]] || {{FIN}} || [[Rukatunturi]] HS142 || IN LH/5 km
|-
| 2 dicembre 2017 || [[Lillehammer]] || {{NOR}} || [[Lysgårdsbakken]] HS100 || T NH/4x5 km<br /><small>(con [[Jan Schmid]], [[Jarl Magnus Riiber]] e [[Jørgen Graabak]])</small>
|-
| 3 dicembre 2017 || [[Lillehammer]] || {{NOR}} || [[Lysgårdsbakken]] HS138 || IN LH/10 km
|-
| 21 gennaio 2018 || [[Chaux-Neuve]] || {{FRA}} || [[La Côté Feuillée]] HS118 || T NH/4x5 km<br /><small>(con [[Jan Schmid]], [[Jarl Magnus Riiber]] e [[Jørgen Graabak]])</small>
|}
Legenda:<br />
IN = [[Metodo Gundersen|individuale Gundersen]]<br />
SP = sprint<br />
T = gara a squadre<br />
LH = [[Trampolino (sci)|trampolino lungo]]
== Altri progetti ==
Riga 48 ⟶ 96:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Campioni olimpici di combinata nordica - Gara a squadre}}
{{portale|biografie|sport invernali}}
| |||