Quinto (Svizzera): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
Geografia antropica: Aggiunta riferimenti bibliografici
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 14:
|Lingue ufficiali = [[lingua italiana|Italiano]]
|Data istituzione =
|AbitantiSuperficie = 105092.03
|Note superficie = {{cita web|url=https://www.agvchapp.bfs.admin.ch/it/kennzahlen/results?SnapshotDate=06.04.2025&Unit=Communes&IncArea=True|titolo=Dati geografici chiave}}
|Note abitanti =
|Abitanti = {{Dati popolazione CH-TI|5079}}
|Aggiornamento abitanti = 2020
|Note abitanti = {{Dati popolazione CH-TI||QUELLE}}
|Aggiornamento abitanti = 2020{{Dati popolazione CH-TI||STAND}}
|Sottodivisioni = [[#Frazioni|vedi elenco]]
|Divisioni confinanti = [[Airolo]], [[Blenio]], [[Dalpe]], [[Faido]], [[Lavizzara]], [[Medel (Svizzera)|Medel]] (GR), [[Prato Leventina]], [[Tujetsch]] (GR)
|Raggruppamento = Quinto
|Mappa = Karte Gemeinde Quinto 20162025.png
}}
'''Quinto''' (in [[dialetto ticinese]] ''Quint'') è un [[comune svizzero]] di 1 050{{Dati popolazione CH-TI|5079}} abitanti del [[CantoneCanton Ticino]], nel [[distretto di Leventina]], parte della [[Regione Tre Valli]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 31 ⟶ 33:
Fino all’Ottocento il Comune era basato sull’agricoltura di sussistenza, in particolare l’allevamento del bestiame. Dalla fine dell’Ottocento agli ultimi decenni del Novecento si è assistito alla comparsa di diverse industrie, alberghi e infrastrutture pubbliche (centrali idroelettriche, infrastrutture militari ecc.). Negli ultimi decenni, il ridimensionamento di queste imprese, soprattutto federali, ha determinato un calo sia economico che demografico.
 
Nell'inverno 1950-1951, il territorio di Quinto fu teatro di valanghe che distrussero edifici agricoli situati nelle località di Cadagno e Cassin di Sotto.<ref name=":03">{{cita|Galliciotti|p. 28}}.</ref> Nessun danno fece invece la grande slavina che, il 12 febbraio 1951,<ref name=":033">{{cita|Galliciotti|pp. 80-81}}.</ref> si arrestò a fianco dell'allora [[sanatorio]]<ref name=":033" /> (attivo a [[Piotta (Quinto)|Piotta]] fino al 1962<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.cdt.ch/news/ticino/a-caccia-di-fantasmi-fra-pericoli-e-simboli-satanici-367652|titolo=A caccia di fantasmi fra pericoli e simboli satanici|sito=Corriere del Ticino|data=2024-10-24|accesso=2025-10-29}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Jonathan Della Giacoma|url=https://ascosilasciti.com/it/2018/09/04/i-sanatori-abbandonati-del-ticino-il-sanatorio-cantonale-di-piotta/|titolo=I Sanatori abbandonati del Ticino : Il Sanatorio Cantonale di Piotta|sito=Ascosi Lasciti|data=2018-09-04|accesso=2025-10-29}}</ref>).
Il 26 novembre 2023, con una votazione popolare consultiva, è stata approvata la proposta di aggregazione con il vicino Comune di [[Prato Leventina]].<ref>{{Cita news|url = https://www.laregione.ch/cantone/bellinzonese/1715296/la-leventina-dice-si-alle-fusioni-quinto-prato-e-bodio-giornico|titolo = La Leventina dice sì alle fusioni Quinto-Prato e Bodio-Giornico|pubblicazione = [[laRegione]]|data = 26 novembre 2023|accesso = 12 dicembre 2023}}</ref>
 
Il 26 novembre 2023 i cittadini dei comuni di Quinto e Prato Leventina, sono stati chiamati a decidere in votazione popolare se aggregarsi. Il processo a aggregativo era iniziato nel 2007 quando sono stati chiamati alle urne tutti i comuni dell'alta valle, in cui avevano risposto positivamente solo Quinto e Airolo. Purtroppo il processo aggregativo non è mai stato portato a termine e si è arenato. Su spunto del Consiglio Comunale di Prato nel 2022 si è però ripreso a parlarne (con una lettera ai quattro comuni per sondare gli interessi) e a portare avanti il discorso è rimasto solo il comune di Quinto. Dopo una giornata con la popolazione e la stesura di un rapporto si è giunti alla votazione. La popolazione si è espressa in larga maggioranza per l'aggregazione, e si procederà quindi a richiedere al Consiglio di Stato la proroga delle elezioni comunali del 2024 per poter votare in aprile 2025 direttamente come nuovo comune aggregato.<ref>{{Cita news|url=https://www.laregione.ch/cantone/bellinzonese/1715296/la-leventina-dice-si-alle-fusioni-quinto-prato-e-bodio-giornico|titolo=La Leventina dice sì alle fusioni Quinto-Prato e Bodio-Giornico|pubblicazione=[[laRegione]]|data=26 novembre 2023|accesso=14 ottobre 2025}}</ref>
 
L'incorporazine del comune di Prato Levantina nel comune di Quinto è entrata in vigore il il 6 aprile 2025<ref>{{Cita web|url=https://www.agvchapp.bfs.admin.ch/it/mutations/results?BfsNr=5079&EntriesFrom=12.09.1848&EntriesTo=06.04.2025|titolo=Notifiche di mutazioni|accesso=14 ottobre 2025}}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:CA KGS 5693 Quinto Kirche.JPG|thumb|left|La [[Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Quinto)|chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo]]]]
* [[Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Quinto)|Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo]], {{Senza fonte|documentata dal 1227;<ref>{{cita|Flüeler|p. 289}};</ref>
* {{Senza fonte|Cappella dei Sassi}};
* [[Chiesa di Sant'Ambrogio (Quinto)|Chiesa di Sant'Ambrogio]] in località Catto, fondata nel 1400<ref name="Bernasconi Reusser, 2010, 241">Bernasconi Reusser, 2010, p. 241.</ref>;
Riga 75 ⟶ 81:
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
Le frazioni più importanti e popolose sono [[Ambrì]] e, [[Piotta (Quinto)|Piotta]] e [[Prato Leventina|Prato]]; le altre principali sono Altanca<ref name=":0332">{{cita|Galliciotti|p. 81}}.</ref>, Catto<ref name=":0332" />, Deggio<ref name=":0332" />, Lurengo<ref name=":0332" />, Scruengo, Ronco<ref name=":0332" /> e Varenzo<ref name=dss />.
 
== Amministrazione ==
Riga 82 ⟶ 88:
== Sport ==
=== Hockey su ghiaccio ===
[[File:Valascia (innen).JPG|thumb|La [[Pista Valascia]]]]
{{vedi anche|Hockey Club Ambrì Piotta}}
[[File:Valascia (innen).JPG|thumb|La [[Pista Valascia]]]]
A Quinto ha sede l'[[Hockey Club Ambrì Piotta]] (HCAP), fondato nel 1937, squadra svizzera di [[hockey su ghiaccio]] che milita nella [[Lega Nazionale A (hockey su ghiaccio)|Lega Nazionale A]] del [[campionato svizzero di hockey su ghiaccio]]; disputava le partite casalinghe nella [[Pista Valascia]] fino ad aprile 2021, e da settembre 2021 alla [[Nuova Valascia]].
 
Riga 96 ⟶ 102:
* Siro Borrani, ''Il Ticino Sacro. Memorie religiose della Svizzera Italiana raccolte dal sacerdote Siro Borrani prevosto di Losone'', Tip. e Libreria Cattolica di Giovanni Grassi, Lugano 1896.
* [[Piero Bianconi]], ''Inventario delle cose d'arte e di antichità'', I, S.A. Grassi & Co, Bellinzona 1948, 179-191.
* {{Cita libro|curatore=Fiorentino Galliciotti|titolo=Il flagello bianco nel Ticino|anno=1953|editore=Arti grafiche Arturo Salvioni & co.|città=Bellinzona|p=|capitolo=|cid=Galliciotti|ISBN=}}
* [[Virgilio Gilardoni]], ''Il Romanico. Arte e monumenti della Lombardia prealpina'', Istituto grafico Casagrande, Bellinzona 1967, 36-38, 40-41, 91, 123, 125, 176, 180, 285, 291, 295, 383, 401, 407, 449, 470, 482, (Varenzo) 484, 495, 498, (Varenzo, Altanca) 499, 500-511.
* Agostino Robertini et alii, ''Quinto'', in Il Comune, Edizioni Giornale del popolo, Lugano 1978, 327-355.
* Bernhard Anderes, ''Guida d'Arte della Svizzera Italiana'', Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 109-112.
*{{Cita libro|autore=Niklaus Flüeler|titolo=Guida culturale della Svizzera|annooriginale=|anno=1982|editore=Ex Libris Verlag AG|città=Zurigo|pp=|capitolo=|cid=Flüeler|ISBN=}}
* Flavio Maggi, ''Patriziati e patrizi ticinesi'', Pramo Edizioni, Viganello 1997.
* AA. VV., ''Guida d'arte della Svizzera italiana'', Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 138-143.