Nippon Animation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Azienda
|nome = Nippon Animation
|logo = NipponAnimation1975ENG.png
|forma societaria = Società a responsabilità limitata
|data fondazione = 3 giugno [[1975]]
|forza cat anno = 1975
|luogo fondazione =
Riga 11:
|causa chiusura =
|nazione = JPN
|sede = [[KoganeiTama (Tokyo)|Tama]] ([[Tokyo]])
|controllate =
|gruppo =
Riga 27:
{{nihongo|'''Nippon Animation'''|日本アニメーション}} è uno [[studio di animazione]] [[giappone]]se fondato nel giugno 1975. La società ha sede a [[Koganei]] ([[Tokyo]]), con uffici nel distretto di [[Ginza]] e la produzione a [[Tama (Tokyo)|Tama]], e impiega oltre 100 artisti.<ref>cfr. il [http://www.nipponanimation.com/ Sito ufficiale].</ref>
 
È famosa per la realizzazione di [[anime]] come ''[[Anna dai capelli rossi (serie animata)|Anna dai capelli rossi]]'' e ''[[Tom Story]]'', prodotti nell'ambito del progettofranchise denominato ''[[World Masterpiece Theater]]'', un franchise che conteneva anime basati su opere della [[letteratura mondiale]]. Tra i suoi collaboratori ha avuto anche [[Hayao Miyazaki]] ed [[Isao Takahata]].
 
== Storia ==
La Nippon Animation ha origine dallo '''[[Zuiyo|Zuiyo Eizo]]''' (anche noto come '''Zuiyo Enterprise'''), uno [[studio di animazione]] fondato nell'aprile 1969 da Shigeto Takahashi, ex manager della [[Eiken (azienda)|TCJ]].<ref>{{Cita libro|curatore=Yoshihiko Kato|titolo=作曲家・渡辺岳夫の肖像 ハイジ、ガンダムの音楽を作った男 (P-Vine Books)|annooriginale=2010|editore=Blues Interactions|p=101}}</ref> Lo studio produsse diverse serie negli [[Anni 1970|anni settanta]], tra cui, ben nota in [[Italia]], ''[[Heidi (serie animata 1974)|Heidi]]'', un adattamento dell'[[Heidi|omonimo romanzo]] [[letteratura per ragazzi|per bambini]] di [[Johanna Spyri]]. La serie riscosse grande successo in [[Giappone]], e più tardi anche in [[Europa]] (il lungometraggio tratto dalla [[Serie televisiva|serie TV]] fu visto anche negli [[Stati Uniti d'America|USA]] in [[VHS]] nel [[1985]]), ma malgrado ciò la Zuiyo Eizo si ritrovò in difficoltà finanziarie a causa degli alti costi di produzione delle sue serie, non sufficientemente ripagati dalla cessione dei diritti. Così, nel [[1975]] la Zuiyo Eizo si scisse in due entità: la [[Zuiyo]], che assorbì sostanzialmente i debiti della precedente società, e la Nippon Animation, nella quale confluì lo staff di produzione della Zuiyo Eizo (inclusi Miyazaki e Takahata).
 
Ufficialmente la Nippon Animation Co., Ltd. fu fondata nel [[giugno]] dello stesso anno dal presidente [[Koichi Motohashi]] e trovò subito il successo con le serie ''[[L'ape Maia]]'' (''Mitsubachi Maya no bōken'') e ''[[Il fedele Patrash]]'' (''Furandāsu no inu''), entrambe importate anche in Italia. Altro grande successo fu la serie ''[[Conan il ragazzo del futuro]]'' (''Mirai shōnen ConanKonan''), commissionata dalla TV di Stato, la [[NHK]], e diretta nel [[1978]] da [[Hayao Miyazaki]], il quale tuttavia lasciò la Nippon Animation l'anno seguente nel mezzo della produzione di ''[[Anna dai capelli rossi (serie animata)|Anna dai capelli rossi]]'' (''Akage no Anne'') per realizzare il lungometraggio tratto da ''[[Lupin III]]'', ''[[Lupin III - Il castello di Cagliostro|Il castello di Cagliostro]]''.
 
== Lista parziale delle produzioni animate ==
Riga 82:
| 1978 || ''Perīnu monogatari'' || ''[[Peline Story]]'' || ''The Perrine Story'' || 53
|-
| 1978 || ''Mirai shōnen ConanKonan'' || ''[[Conan il ragazzo del futuro]]'' || ''Future Boy Conan'' || 26
|-
| 1978-1982 || ''Ikkyu-san'' || ''[[Ikkyusan, il piccolo bonzo]]'' || – || 26
Riga 158:
|1
|-
| 1987-1988 || ''Grimm Meisaku Gekijou'' || ''[[Le fiabe son fantasia]]'' || ''Grimm's Fairy Tales''|| 4724
|-
| 1988 || ''Shoukoushi Cedie'' || ''[[Piccolo Lord]]'' || ''Little Lord Fauntleroy'' || 43
|-
| 1988-1989 || ''Yume Miru Toppo Jijo'' || ''[[Bentornato Topo Gigio]]'' || – || 34
|-
|1988-1989
|''Shin Grimm Meisaku Gekijou''
|''[[Le fiabe son fantasia]]''
|''New Grimm's Fairy Tales''
|23
|-
| 1989 || ''Peter Pan no bōken'' || ''[[Peter Pan (serie animata)|Peter Pan]]'' || ''Peter Pan and Wendy'' || 41
Riga 198 ⟶ 204:
| 1993 || ''Doragon Rīgu'' || ''[[La coppa dei dragoni]]'' || ''Dragon League'' || 39
|-
| 1994 || ''Nanatsu no Umiumi no TicoTiko'' || ''[[Un oceano di avventure]]'' || ''Tico and Friends'' || 39
|-
| 1994-1995 || ''Ai to Yuki no Pig Girl Tonde Būrin'' || ''[[Super Pig]]'' || ''Super Pig'' || 51
Riga 230 ⟶ 236:
| 1997 || ''[[Sakura Momoko Gekijo: Koji-Koji]]'' || inedito || ''Coji-Coji'' || 100
|-
| 1997 || ''MizuiriMizuiro jidai'' || ''[[Temi d'amore|Temi d'amore fra i banchi di scuola]]'' || – || 47
|-
| 1998 || ''[[Hanasaka Tenshi Ten-Ten-kun]]'' || inedito || – || 43
Riga 242 ⟶ 248:
|1
|-
| 1999 || ''[[Mirai Shonen ConanKonan II: Taiga Daiboken]]''|| inedito || ''Taiga Adventure''|| 24
|-
| 1999 || ''[[Bikkuriman 2000]]'' || inedito || – || 68
Riga 283 ⟶ 289:
|-
| 2015 || ''Sinbad'' || inedito || ''Sinbad'' || 3
|-
|2016
|
|
|
|
|-
|2020
|
|
|
|
|-
|2021
|
|
|
|
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==