Fuji (monte): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
 
(45 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Montagna
|nomemontagna = Fuji
|immagine = Views of Mount Fuji from ŌwakudaniKawaguchi 20211202357.jpgJPG
|didascalia = Il Fuji all'alba visto dal [[lago Kawaguchi]]
|altezza = 3776
|sigla_paese = JPN
|div_amm_1 = [[Chūbu]]
|div_amm_2 = [[Prefettura di Shizuoka|Shizuoka]] e [[Prefettura di Yamanashi|Yamanashi]]
|latitudine_d = 35.366667
|longitudine_d = 138.733333
|catenamontuosa = [[Stratovulcano]] del [[Oceano Pacifico|Pacifico]]
|caldera =
Riga 31 ⟶ 29:
|link = 1418
}}
Il {{nihongo|'''Fuji'''|富士山|Fuji-san}} è un [[vulcano]] alto 3.776&nbsp;{{M|3776|u=m}} edsituato èsull'isola lagiapponese di [[montagnaHonshū]]. In Europa, sebbene sbagliato per la fonetica giapponese, in passato era noto con il nome di '''Fuji-Yama''' (scritto anche '''Fujiyama'''). È il monte più altaalto del [[Giappone]].<ref name="britannica">{{cita web|url=https://www.britannica.com/EBchecked/topic/221527/Mount-Fuji|titolo=Monte fuji|editore=[[Enciclopedia Britannica]]|autore=AA.VV.|data=26 gennaio 2010|lingua=en|accesso=12 settembre 2021}}</ref>
 
ConsideratoÈ considerato una delle {{nihongo|"[[tre montagne sacre]]"|三霊山|Sanreizan}} del Paese, insieme al [[monte Tate]] e al [[monte Haku]],<ref>{{cita web|url=http://www.japancoolture.com/it/il_monte_fuji_vetta_sacra_simbolo_del_giappone|titolo=Il monte Fuji, vetta sacra simbolo del Giappone|sito=japancoolture.com|data=17 maggio 2012|accesso=16 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160610120430/http://www.japancoolture.com/it/il_monte_fuji_vetta_sacra_simbolo_del_giappone|urlmorto=sì}}</ref> a tal punto chee gli [[Shintoismo|shintoisti]] considerano doveroso almenorecarvisi unin pellegrinaggio sullealmeno sueuna pendicivolta nella vita<ref>{{cita libro|titolo=Alberologia|autore=Antonio De Bona|anno=2015|editore=Osanna Edizioni|p=97|citazione=Ancora oggi, considerano spirituale questo luogo montano, al punto da ritenere doveroso, nella vita, almeno un pellegrinaggio sulle sue boscose pendici|url=https://www.hoepli.it/libro/alberologia/9788881674725.html|accesso=16 maggio 2016}}</ref>, venne inserito nella lista dei "famosi cento monti del Giappone" (''[[Nihon hyaku meizan]]'') di [[Kyūya Fukada]].<ref>{{cita web|url=http://www.nippontrails.com/nihon-hyakumeizan|titolo=The Nihon Hyakumeizan List|sito=nippontrails.com|lingua=ja|accesso=16 maggio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150915020608/http://www.nippontrails.com/nihon-hyakumeizan}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.japangazetteer.com/|titolo=Hyakumeizan, Hiking Japan!|sito=japangazzetter.com|lingua=ja|accesso=16 maggio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070109090538/http://www.japangazetteer.com/}}</ref> Con la sua cima innevata per dieci mesi all'anno<ref>{{cita web|url=http://www.meteoweb.eu/2013/10/il-monte-fuji-rimane-ancora-senza-neve-clamoroso-ritardo-in-vista-della-stagione-autunnale/229569/|titolo=Il monte Fuji rimane ancora senza neve, clamoroso ritardo in vista della stagione autunnale|autore=Daniele Ingemi|sito=meteoweb.eu|data=4 ottobre 2013|citazione=Generalmente la cima del più alto monte giapponese risulta avvolta da un compatto strato di neve per almeno dieci mesi l'anno|accesso=16 maggio 2016}}</ref>, è uno dei simboli del Giappone, luogoe specialefa diparte bellezzadell'elenco paesaggisticanazionale e unogiapponese dei sitiluoghi storicispeciali delper Giappone,valore nonchéstorico patrimonioe mondialebellezza comepaesaggistica. sitoDal culturale2013 è considerato [[patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]]<ref>{{cita web|url=http://www.channelnewsasia.com/news/asiapacific/japan-s-mt-fuji-granted/720700.html|titolo=Japan's Mt Fuji granted World Heritage status|editore=Wayback Machine|data=22 giugno 2013|lingua=en|accesso=16 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130627003540/http://www.channelnewsasia.com/news/asiapacific/japan-s-mt-fuji-granted/720700.html}}</ref>, (l'[[UNESCO]]che riconosce nella sua area venticinque siti di interesse culturale all'interno del monte Fuji<ref>{{cita web|url=http://whc.unesco.org/en/list/1418/multiple=1&unique_number=1883|titolo=Fujisan, sacred place and source of artistic inspiration|editore=[[UNESCO]]|lingua=en|accesso=16 maggio 2016}}</ref>).
 
== Geografia ==
[[File:Mt Fuji ESC large ISS002 ISS002-E-6971 1650x1100.jpg|thumb|sinistra|Il monte Fuji fotografato dalla [[Stazione Spazialespaziale Internazionaleinternazionale|ISS]]]]
Con i suoi 3.776 {{M|3776|u=metri il Fuji}} è la montagna più alta del Giappone.<ref name=britannica/><ref name=ente>{{cita web|url=http://www.turismo-giappone.it/scoprire-il-giappone/destinazione/chubu/escursioni-nel-chubu/yamanashi/il-monte-fuji-e-la-regione-dei-cinque-laghi|titolo=Il monte Fuji e la regione dei Cinque Laghi|editore=Ente Nazionale del Turismo Giapponese|accesso=11 marzo 2014|dataarchivio=17 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140317233541/http://www.turismo-giappone.it/scoprire-il-giappone/destinazione/chubu/escursioni-nel-chubu/yamanashi/il-monte-fuji-e-la-regione-dei-cinque-laghi|urlmorto=sì}}</ref><ref name=valentina>{{cita libro|titolo=Geografia del sistema mondo|autore=Gianluigi Della Valentina|editore=Bruno Mondadori|p=308|ISBN=88-424-4451-0}}</ref> Si trova al confine tra le prefetture di [[Prefettura di Shizuoka|Shizuoka]] e [[Prefettura di Yamanashi|Yamanashi]],<ref name=jnto>{{cita web|url=http://www.seejapan.co.uk/jnto_consumer/experience/outdoor/nature/mt-fuji|titolo=Mt. Fuji, Shizuoka & Yamanashi|editore=Ente Nazionale del Turismo Giapponese|accesso=11 marzo 2014|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140311092710/http://www.seejapan.co.uk/jnto_consumer/experience/outdoor/nature/mt-fuji|urlmorto=sì}}</ref> vicino alla costa sull'[[oceano Pacifico]] dell'isola di [[Honshū]], tra [[Hamamatsu]] e [[Tokyo]], da cui dista {{M|100&nbsp;|u=km}}<ref>{{cita web|url=http://education.nationalgeographic.com/education/media/mount-fuji/?ar_a=1|titolo=Mount Fuji Symbol of Japan|editore=[[National Geographic]] Educational|accesso=17 marzo 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Il mondo come sistema|autore=E. Fedrizzi; S. Ferri|editore=Minerva Italica|data=2004|ISBN=88-298-1990-5|p=104}}</ref> e da dove è visibile quando il cielo è limpido.<ref name=jnto/> Alle sue pendici sorgono le tre cittadine di [[Gotemba]] a est, [[Fujiyoshida]] a nord e [[Fujinomiya]] a sud-est, oltre alla [[pianura di Kantō]], la più grande zona pianeggiante del paese nipponico.<ref name=valentina/> È circondato da {{nihongo|cinque laghi|富士五湖|[[Fujigoko]]}}: il [[lago Kawaguchi]], il [[lago Yamanaka]], il [[lago Sai]], il [[lago Motosu]] e il [[lago Shōji]].<ref name=ente/><ref>{{cita web|url=http://www.japan-guide.com/e/e6900.html|titolo=Fuji Five Lakes (Fujigoko)|editore=japan-guide|accesso=11 marzo 2014|lingua=en}}</ref> Dalle loro rive, come da quelle del vicino [[lago Ashi]], è possibile osservare il monte.<ref name=jnto/> L'area della montagna è compresa nel territorio del [[parco nazionale Fuji-Hakone-Izu]], raggiungibile dalle cittadine vicine con l'autobus e da Tokyo con la linea ''[[shinkansen]]''.<ref name=ente/>
 
=== Geologia ===
[[File:Geologycal cross-section of Fuji.png|thumb|upright=1.4|sinistra|Sezione geologica del monte Fuji]]
L'origine del Fuji è strettamente legata all'[[attività vulcanica]]. Secondo la tradizione popolare la montagna si formò in seguito a un terremoto avvenuto nel [[286 a.C.]],<ref name=britannica/> ma in realtà esso è classificabile come uno [[stratovulcano]]<ref name=smith>{{cita web|url=http://www.volcano.si.edu/volcano.cfm?vn=283030|titolo=Fujisan|editore=[[Smithsonian Institution]], National Museum of Natural History|accesso=11 marzo 2014|lingua=en}}</ref> e la sua forma conica regolare<ref name=sapere/> e quasi simmetrica<ref name=ente/><ref name=migon>{{cita libro|url=http://books.google.it/books?id=-TI55urJYyEC&pg=PA303&lpg=PA303&dq=mount+fuji+area+km3&source=bl&ots=7SO6N0yeRc&sig=heEyQh_345BCOyNpV3ysorQfPHI&hl=it&sa=X&ei=AM8eU9TXEISC4gTgiIGwDg&ved=0CDoQ6AEwAQ#v=onepage&q=mount%20fuji%20area%20km3&f=false|titolo=Geomorphological Landscapes of the World|autore=Piotr Migoń|isbn=90-481-3055-7|data=2010|editore=Springer|capitolo=Mt. Fuji: The Beauty of a Symmetric Stratovolcano|p=303|lingua=en|accesso=11 marzo 2014}}</ref> è la conseguenza della sovrapposizione di vari strati di [[lava]] solidificata e [[ceneri vulcaniche]]. I [[Vulcanologia|vulcanologi]] hanno infatti appurato che l'attuale Fuji è il risultato di quattro distinte fasi nell'attività vulcanica che ne hanno caratterizzato forma e struttura. La prima, chiamata ''Sen-komitake'', è caratterizzata da un nucleo di [[andesite]] recentemente scoperto nella sua parte più interna. La seconda, detta del ''Komitake Fuji'', è uno strato di [[basalto]] formatosi diverse decine di migliaia di anni fa. Circa 100.000{{formatnum:100000}} anni fa si formò quindi lo ''Hurui Fuji'' sulla cima del ''Komitake Fuji''. L'attuale Fuji, ''Shin Fuji'', si ritiene si sia formato intorno ai 10.000{{formatnum:10000}} anni fa sulla cima del vecchio monte.<ref name=smith/><ref>{{cita news|url=http://www.japantimes.co.jp/news/2004/04/04/national/third-ancient-volcano-discovered-deep-inside-fuji/#.Ux63XT95OSo|titolo=Third ancient volcano discovered deep inside Fuji|pubblicazione=[[The Japan Times]]|data=4 aprile 2004|editore=[[Kyodo News]]|lingua=en|accesso=11 marzo 2014}}</ref>
 
[[File:MtFuji.jpg|thumb|left|Il cratere principale del Fuji]]
È situato sulla [[faglia]] che fa parte della [[cintura di fuoco del Pacifico]],<ref>{{cita web|url=http://viaggi.michelin.it/web/destinazione/Giappone/sito-Monte_Fuji|titolo=Monte Fuji|editore=[[Michelin]]|accesso=11 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140311110003/http://viaggi.michelin.it/web/destinazione/Giappone/sito-Monte_Fuji|urlmorto=sì}}</ref> tra la [[placca euroasiatica]], la [[placca di Ochotsk]] e la [[placca delle Filippine]].<ref name=shizupref>{{cita web|url=http://www.pref.shizuoka.jp/a_foreign/english/fuji/whatfuji.html|titolo=What's Mt.Fuji|editore=[[Prefettura di Shizuoka]]|accesso=11 marzo 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140227194052/http://www.pref.shizuoka.jp/a_foreign/english/fuji/whatfuji.html}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.terrapub.co.jp/journals/EPS/pdf/2004e/5611e037.pdf|formato=pdf|titolo=Precise hypocenter locations of midcrustal low-frequency earthquakes beneath Mt. Fuji, Japan|autore=Haruhisa Nakamichi, Motoo Ukawa, Shinichi Sakai|rivista=Earth Planets Space|volume=56|pp=37-40|data=2004|lingua=ingleseen|accesso=13 marzo 2014|dataarchivio=19 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150319025505/http://www.terrapub.co.jp/journals/EPS/pdf/2004e/5611e037.pdf|urlmorto=sì}}</ref> In particolare il vulcano si trova proprio sul punto in cui la placca delle Filippine si inabissa a grande profondità sotto quella euroasiatica, con un movimento tettonico che, fondendo le rocce, provoca la formazione di notevoli sacche [[magma]]tiche.<ref name=shizupref/> È tuttora in fase di quiescenza sin dal [[1708]];<ref>{{cita news|url=http://www.japantimes.co.jp/news/2013/05/12/national/will-fuji-celebrate-world-heritage-status-by-blowing-its-top/#.Ux7DBj95OSo|titolo=Will Mount Fuji celebrate World Heritage status by blowing its top?|pubblicazione=[[The Japan Times]]|autore=Mark Schreiber|data=12 maggio 2013|lingua=en|accesso=11 marzo 2014|dataarchivio=9 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130709013809/http://www.japantimes.co.jp/news/2013/05/12/national/will-fuji-celebrate-world-heritage-status-by-blowing-its-top/#.Ux7DBj95OSo|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Nuovissima enciclopedia universale Curcio|volume=8|città=Milano|editore=Curcio Editore|anno=1978|p=2468|isbn=}}</ref> l'ultima [[Eruzione vulcanica|eruzione]] documentata iniziò il 16 dicembre [[1707]] e terminò il 1º gennaio dell'anno successivo.<ref>{{cita web|url=http://sk01.ed.shizuoka.ac.jp/koyama/public_html/Fuji/fujid/1707.html|titolo=宝永四年(1707)噴火|editore=Università di Shizuoka|accesso=11 marzo 2014|lingua=ja|dataarchivio=12 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170812141355/http://sk01.ed.shizuoka.ac.jp/koyama/public_html/Fuji/fujid/1707.html|urlmorto=sì}}</ref> Durante l'eruzione, nota con il nome di [[Eruzione Hōei del monte Fuji|eruzione Hōei]], l'attuale Tokyo venne ricoperta da uno spesso strato di cenere, mentre il vulcano vide la formazione di un nuovo cratere con un secondo picco, più o meno a metà della sua altezza, chiamato {{Nihongo|Hōeizan|宝永山}}.<ref name=smith/> Da allora le attività vulcaniche sono ridotte a modeste [[Solfatara|manifestazioni solfatariche]],<ref name=sapere>{{cita web|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Fuji,+m%C3%B3nte-.html|titolo=Fuji, mónte-|editore=sapere.it|accesso=11 marzo 2014}}</ref> benché alcuni studiosi avessero ipotizzato un possibile risveglio del vulcano entro il [[2015]].<ref>{{cita news|url=http://www.japantoday.com/category/national/view/mt-fuji-may-erupt-by-2015-says-ryuku-university-professor|titolo=Mt Fuji may erupt by 2015, says Ryukyu University professor|pubblicazione=Japan Today|data=9 gennaio 2013|editore=rocketnews24.com|lingua=en|accesso=11 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.wired.co.uk/news/archive/2012-09/06/mount-fuji|titolo=Pressure in Mount Fuji is now higher than last eruption, warn experts|autore=Liat Clark|data=6 settembre 2012|pubblicazione=[[Wired]]|lingua=en|accesso=11 marzo 2014|dataarchivio=8 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120908190927/http://www.wired.co.uk/news/archive/2012-09/06/mount-fuji|urlmorto=sì}}</ref> La prima eruzione documentata avvenne nell'anno [[800]] e da allora si sono susseguite diciotto eruzioni vulcaniche.<ref name=smith/>
 
La base del Fuji ha un diametro compreso tra i {{M|40 |end={{sp}}e i 50&nbsp;|u=km}} e una circonferenza di {{M|125&nbsp;|u=km}}. Il cratere, i cui bordi frastagliati formano otto creste (Oshaidake, Izudake, Jojudake, Komagatake, Mushimatake, Kengamme, Hukusandake e Kukushidake), si estende per circa mezzo chilometro, raggiungendo una profondità massima di {{M|250&nbsp;|u=m}}; il volume totale del vulcano è di circa {{M|500&nbsp;|u=km³}}.<ref name=britannica/><ref name=sapere/><ref name=migon/>
 
[[File:MountFuji.jpg|thumb|Foto aerea del Fuji. Sul fianco sud-est della montagna è ben visibile il cratere Hōeizan]]
Una conseguenza delle attività vulcaniche e della stratificazione della struttura del Fuji è la presenza di più di 150 flussi lavici solidificati, tra cui i più importanti sono quello di Mishima e quello di Manno risalenti a circa 15.000{{formatnum:15000}} anni fa, oltre a quelli di Inusuzumi-yama (circa 5.000{{formatnum:5000}} anni fa), Kansu-yama (4.000{{formatnum:4000}} anni fa) e Aokigahara ([[864]] d.C.).<ref>{{cita web|url=http://www.vulcanospeleology.org/sym03/ISV3x11.pdf|formato=pdf|autore=Takanori Ogawa|titolo=On lava caves in Japan and vicinity|editore=Speleological Society of Japan, Association of Japanese Cavers|accesso=14 marzo 2014|lingua=en}}</ref> Questi flussi hanno a loro volta contribuito alla formazione di numerose [[Grotta#Grotte naturali: formazione|grotte naturali]] di [[roccia lavica]] lungo le pendici del monte. Tra le grotte più famose vi sono quella di Subashiri Tainai, la grotta posta a maggior altitudine in Giappone, quella di Mitsuike-ana (Fujinomiya) che raggiunge una lunghezza di 2.139&nbsp;{{M|2139|u=m}}, e quella di Saiko Komori-ana ([[Fujikawaguchiko]], [[Prefettura di Yamanashi|Yamanashi]]) considerata un [[monumento naturale]]. Oltre alle grotte è possibile osservare anche i caratteristici "alberi di lava" (il rivestimento lavico intorno a un tronco d'albero, lasciato da un flusso di lava), tra cui i più famosi sono quelli di Funatsu Tainai Jukei e Yoshida Tainai Jukei.<ref name=navi>{{cita web|url=http://www.fujiyama-navi.jp/fujitozan/attractive/lang/en/|titolo=About Mount Fuji - Attractiveness|editore=fujiyama-navi.jp|accesso=14 marzo 2014|lingua=en}}</ref> Infine la superficie del monte è caratterizzata dalla presenza di valli e gole, formatesi in seguito alla corrosione del vento, dell'acqua e della neve negli anni. La {{nihongo|[[Gola di Osawa]]|大沢崩れ|Osawa Kuzure}}, la più importante e ampia di queste gole, si estende sul lato ovest della cima a circa 2.200&nbsp;{{M|2200|u=m}} d'altezza e gli studiosi ipotizzano che possa essersi formata circa un migliaio di anni fa. È lunga circa {{M|2&nbsp;|u=km}} per una larghezza massima di {{M|500&nbsp;|u=m}}, mentre la profondità massima è di {{M|150&nbsp;|u=m}}. È stimato che circa {{M|75 |end={{Sp}}milioni di&nbsp;|u=}} siano stati consumati dai fenomeni atmosferici e ogni anno circa 160.000&nbsp;{{M|160000|u=}} di materiale viene eroso via dal pendio della montagna.<ref>{{cita web|url=http://www.pref.shizuoka.jp/kankyou/ka-070/fujisanpage/otherlanguage/en/nature2.html|titolo=Wonderland with unique topographical and geological features|editore=[[Prefettura di Shizuoka]]|accesso=14 marzo 2014|lingua=en|dataarchivio=14 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140314204639/http://www.pref.shizuoka.jp/kankyou/ka-070/fujisanpage/otherlanguage/en/nature2.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fujisan-labo.co.jp/english/english1.html|titolo=Living With Mt. Fuji Series 1 — Osawa Collapse and Southwestern Torrent —|editore=fujisan-labo.co.jp|accesso=14 marzo 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050226062405/http://fujisan-labo.co.jp/english/english1.html}}</ref>
 
=== Idrografia ===
[[File:Shiraito water fall 02.jpg|thumb|left|La cascata di Shiraito]]
È stato stimato che le abbondanti piogge e nevicate che si verificano ogni anno sul Fuji contribuiscano alla formazione e alla persistenza di fiumi e sorgenti sotterranei per un volume di 5,3 milioni di tonnellate d'acqua al giorno.<ref name=shizuwater>{{cita web|url=http://www.pref.shizuoka.jp/kankyou/ka-070/fujisanpage/otherlanguage/en/nature3.html|titolo=Wonders of springs and ground water|editore=[[Prefettura di Shizuoka]]|accesso=29 giugno 2017|lingua=en|dataarchivio=2 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170802040421/http://www.pref.shizuoka.jp/kankyou/ka-070/fujisanpage/otherlanguage/en/nature3.html|urlmorto=sì}}</ref> Grazie alla sua abbondanza, alla sua temperatura stabile e ai minimi livelli di impurità, questa risorsa è stata utilizzata fin dall'antichità per l'uso quotidiano dagli abitanti che vivevano nelle vicinanze del monte, mentre oggigiorno è sfruttata in ambito industriale nel campo della produzione della carta, di prodotti chimici e di apparecchiature elettroniche. Sul lato ovest è utilizzata anche per l'allevamento di trote. Le sorgenti e le oasi presenti sul Fuji costituiscono inoltre un'importante risorsa anche per piante e animali.<ref name=shizuwater/>
 
Uno dei luoghi più caratteristici sono le {{nihongo|[[cascate di Shiraito]]|白糸の滝|Shiraito-no-taki}}, alte {{M|20&nbsp;|u=m}} e larghe 200, in cui l'acqua fuoriesce dalle fessure tra la congiunzione di due strati di lava solidificata riversandosi nel [[Shiba (fiume)|fiume Shiba]]. Da un altro flusso di lava solidificato, quello di Mishima, fuoriesce acqua per una quantità pari a 1.135.000 {{M|1135000|u=litri}} al minuto, che va a formare varie sorgenti nella città omonima di [[Mishima (Shizuoka)|Mishima]], per esempio gli stagni Komo e Kohama, facenti parte del parco Rakujuen.<ref name=shizuwater/><ref>{{cita web|url=http://izugeopark.org/en/maps/area-numazu-mishima/mishima/num0102/|titolo=Komoike pond and Shiratakikoen|editore=Izu Penisula Geopark|accesso=14 marzo 2014|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140314195334/http://izugeopark.org/en/maps/area-numazu-mishima/mishima/num0102/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Nobuo Kurata|titolo=Study of the Underground River Covered by Mishima Lava Flow, Mt., Fuji|url=http://hydrologie.org/redbooks/a033/033050.pdf|abstract=x|rivista=The Journal of the Geological Society of Japan|issn=0016-7630|volume=57|numero=666|pp=79-86|data=1951|lingua=ingleseen|accesso=28 giugno 2017|dataarchivio=28 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181128210814/http://hydrologie.org/redbooks/a033/033050.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Infine il [[Kakita (fiume)|Kakita]], fiume che vanta il maggior volume di acqua pura in tutto il Giappone viene rifornito dal Fuji di circa 1 milione di tonnellate d'acqua ogni giorno. Il fiume fornisce acqua potabile per 350.000{{formatnum:350000}} residenti delle regioni vicine.<ref name=shizuwater/>
 
=== Clima ===
Riga 62 ⟶ 60:
[[File:富士山頂御来光 Go-raikou(The sunrise) at summit of Mt.Fuji HDR-CX560V.webm|thumb|(video) Alba vista dal monte Fuji]]
[[File:Mt Fuji Summit.jpg|thumb|Escursionisti sul monte Fuji]]
Data l'elevata [[altitudine]] del Fuji, si possono trovare differenti tipi di [[clima]] lungo le sue pendici. Secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]] gran parte della montagna gode di un [[clima alpino]],<ref>{{cita web|url=http://www.thesustainabilitycouncil.org/the-koppen-climate-classification-system/the-cold-climate/|titolo=Köppen Climate Classification - The cold climate|editore=The International Sustainability Council|accesso=14 marzo 2014|lingua=en|dataarchivio=17 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140617111825/http://www.thesustainabilitycouncil.org/the-koppen-climate-classification-system/the-cold-climate/|urlmorto=sì}}</ref> caratterizzato da temperature molto fredde per quasi tutto l'anno al di sotto dello zero, e da forti venti che soffiano da direzione ovest-nordovest alla velocità media annuale di {{M|12&nbsp;|u=m/s}}; la massima velocità mai registrata sulla vetta fu {{Converti|91&nbsp;|m/s (328&nbsp;|km/h)}} il 5 ottobre [[1964]], mentre a livello del suolo fu di {{Converti|84,.5&nbsp;|m/s (304,2&nbsp;|km/h)}}.<ref name=severity>{{cita web|url=http://www.pref.shizuoka.jp/kankyou/ka-070/fujisanpage/otherlanguage/en/nature.html|titolo=Severity and gentleness in its climate|editore=[[Prefettura di Shizuoka]]|accesso=14 marzo 2014|lingua=en|dataarchivio=14 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140314200141/http://www.pref.shizuoka.jp/kankyou/ka-070/fujisanpage/otherlanguage/en/nature.html|urlmorto=sì}}</ref> Proprio a causa delle forti turbolenze che si formano in prossimità della cima del Fuji, il 5 marzo [[1966]] il Boeing 707&nbsp;-911 della [[British Overseas Airways Corporation]] si schiantò sulla montagna causando la morte delle 124 persone a bordo.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/march/5/newsid_2515000/2515321.stm|titolo=1966: Passenger jet crashes into Mount Fuji|pubblicazione=[[BBC News]]|data=5 marzo 1966|accesso=14 marzo 2014|lingua=en}}</ref>
 
[[File:Skyscrapers of Shinjuku 2009 January.jpg|thumb|[[Tokyo]] e il Fuji sullo sfondo: il monte è visibile dalla città quando il cielo è limpido]]
[[File:Chuurei-tou Fujiyoshida 17025277650 c59733d6ba o.jpg|alt=Chureito Pagoda|thumb|Parco Arakurayama Sengen]]
[[File:Dodonpa rollercoaster 2005-05.JPG|thumb|[[Fuji-Q Highland]]]]
Questo clima rigido non permette né lola scioglimentofusione della [[neve]] caduta durante l'inverno, che permane fino a maggio,<ref>{{cita web|url=http://www.japan-guide.com/e/e6901.html|titolo=Climbing Mount Fuji|editore=japan-guide.com|accesso=14 marzo 2014|lingua=en}}</ref> né lo sviluppo completo della vegetazione sopra i 1.500&nbsp;{{M|1500|u=m}} d'altitudine.<ref name=florastudio>{{cita pubblicazione|url=https://link.springer.com/article/10.1007/BF00031929|autore=Masahiko Ohsawa|titolo=Differentiation of vegetation zones and species strategies in the subalpine region of Mt. Fuji|rivista=Vegetatio|volume=57|numero=1|pp=15-52|doi=10.1007/BF00031929|abstract=x|lingua=ingleseen|data=agosto 1984|accesso=14 marzo 2014}}</ref> L'unico momento in cui la vetta del monte Fuji non è coperta di neve è durante un breve periodo di tempo nei mesi estivi, benché delle nevicate improvvise si possano verificare anche nella stagione più calda.<ref name=ente/> Il periodo delle nevicate ha inizio solitamente durante la fine di settembre; nel mese di aprile si ha l'accumulo maggiore di neve sulla vetta. Trascorso questo periodo la neve a poco a poco si scioglie a causa delle temperature estive e dell'inizio della [[stagione delle piogge]]. La nevicata arrivata con maggiore anticipo rispetto alla media annuale fu registrata il 31 luglio [[1963]], mentre quella con maggiore ritardo il 16 ottobre [[1943]].<ref>{{cita web|url=http://www.pref.shizuoka.jp/a_foreign/english/fujiquiz/answer08.html#snow|titolo=Snow on Mount Fuji|editore=[[Prefettura di Shizuoka]]|accesso=18 marzo 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140331031540/http://www.pref.shizuoka.jp/a_foreign/english/fujiquiz/answer08.html#snow}}</ref> Si stima che circa 2,2 miliardi di tonnellate di neve e pioggia cadano ogni anno sulla montagna.<ref name=shizuwater/>
 
Il territorio del Fuji è suddivisibile in tre principali regioni climatiche. La regione subalpina, dalla cima fino ai 2.500&nbsp;{{M|2500|u=m}}, è caratterizzata da temperature che variano approssimativamente da sotto lo zero fino a {{M|6&nbsp;|u=°C}}; nella zona alpina, dai 2.500 {{M|2500|end={{Sp}}ai 1.600&nbsp;1600|u=m}}, la temperatura varia dai {{M|6 |end={{sp}}ai 12&nbsp;|u=°C}}, mentre nella regione montuosa e in pianura, dai 1.600 {{M|1600|u=m}} fino a valle, la temperatura può raggiungere i {{M|17|end=-20&nbsp;|u=°C}}.<ref name=plants>{{cita web|url=http://www.fujisan-net.gr.jp/english/4_02.htm|titolo=A symphony of plants|editore=fujisan-net.gr.jp|accesso=14 marzo 2014|lingua=en}}</ref><ref name=flora>{{cita web|url=http://www.pref.shizuoka.jp/a_foreign/english/fujiquiz/answer05.html#mount|titolo=Mount Fuji Fauna and Flora|editore=[[Prefettura di Shizuoka]]|accesso=14 marzo 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140330140316/http://www.pref.shizuoka.jp/a_foreign/english/fujiquiz/answer05.html#mount}}</ref> Tra le pianure di Mishima e la cima del Fuji vi è una differenza di {{M|23&nbsp;|u=°C}} che perdura tutto l'anno.<ref name=severity/> La temperatura media annuale si aggira sui {{M|-6 |end={{sp}}o -7&nbsp;|u=°C}},<ref name=severity/><ref name=jma>{{cita web|url=http://www.data.jma.go.jp/obd/stats/etrn/index.php?prec_no=50&prec_ch=%E9%9D%99%E5%B2%A1%E7%9C%8C&block_no=47639&block_ch=%E5%AF%8C%E5%A3%AB%E5%B1%B1|titolo=過去の気象データ検索|editore=[[Agenzia meteorologica giapponese]]|accesso=14 marzo 2014|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita web|url=http://web-japan.org/atlas/nature/nat06.html|titolo= Japan's Highest Peak with Beauty and Sublimity|editore=Japan Atlas, web-japan.org|accesso=17 marzo 2014|lingua=en}}</ref> mentre la temperatura più alta mai registrata fu di {{M|17,.8&nbsp;|u=°C}} nel mese di agosto del [[1942]]; la temperatura più bassa invece fu registrata nel febbraio del [[1981]], quando il termometro toccò i {{M|-38&nbsp;|u=°C}}.<ref name=jma/>
 
La tabella sottostante, compilata in base ai dati forniti dall'[[Agenzia meteorologica giapponese]], riassume le varie temperature registrate nel periodo che va dal 1981 al [[2010]]; per quanto riguarda la temperature assolute è stato preso in considerazione il periodo che va dal [[1932]] al [[2011]].<ref name=jma/>
Riga 254 ⟶ 252:
=== Flora e fauna ===
[[File:Larix kaempferi 01.jpg|thumb|left|Boschi di larici giapponesi (''[[Larix kaempferi]]'') sul versante nord-ovest della montagna]]
La differenza di temperatura tra la vetta del monte e le regioni sottostanti si ripercuote anche sulla vegetazione presente sui suoi versanti. È infatti possibile suddividere verticalmente il territorio del Fuji in diverse zone di vegetazione, le cui principali sono due: il deserto vulcanico che caratterizza la regione che va dai 1.500&nbsp;{{M|1500|u=m}} fino alla cima, dove la vegetazione è costituita principalmente da [[muschi]] e [[licheni]] anche se sono presenti alcune specie autoctone di [[Polygonum|poligoni]], [[Artemisia|artemisie]], [[betulle]] e [[larix kaempferi|larici]], e le foreste di [[conifere]] giapponesi (''[[Abies veitchii]]'', ''[[Abies homolepis]]'' e ''[[Tsuga diversifolia]]''), di [[faggio|faggi]] (''[[Fagus crenata]]''), [[cedrus libani|cedri]] e [[Acer palmatum|aceri giapponesi]], oltre a piante di [[bambù]] e alberi di [[Quercia|querce]] (''[[Quercus crispula]]'', ''[[Quercus mongolica]]'') che crescono nella regione subalpina e montuosa. Sotto i {{M|700&nbsp;|u=m}}, con l'aumento della temperatura, la vegetazione assume connotati simili a quella tipica della prefettura di Shizuoka e di Yamanashi dove si possono osservare [[Prunus serrulata|ciliegi]] e [[azalee]].<ref name=florastudio/><ref name=plants/><ref name=flora/><ref>{{cita libro|url=http://books.google.it/books?id=ZweayjRDc8sC&pg=PA69&d#v=onepage&q&f=false|autore=Jonathan D. Sauer|titolo=Plant Migration: The Dynamics of Geographic Patterning in Seed Plant Species|editore=University of California Press|data=1988|p=69|isbn=0-520-90986-0|accesso=19 marzo 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.yamanashi-kankou.jp/foreign/english/english002.html|titolo=Mt Fuji/Yamanashi Travel Guide|editore=[[Prefettura di Yamanashi]]|accesso=17 marzo 2014|lingua=en}}</ref> Alla base nord-est del monte è situata la foresta di [[Aokigahara]], formatasi in seguito all'[[Eruzione Jōgan del monte Fuji|eruzione Jōgan]] del Fuji nell'864. La sua vegetazione è composta principalmente da boschi di conifere (''[[Tsuga sieboldii]]'' e [[cipressi]]) o di [[Deciduo|alberi decidui]] come la quercia giapponese. Vi si possono trovare anche arbusti, come per esempio il fiore della neve giapponese.<ref name=navi/> È nota per essere teatro di leggende, racconti popolari e di numerosi suicidi.<ref>{{cita news|url=https://www.independent.co.uk/news/world/asia/japans-harvest-of-death-635356.html|titolo=Japan's harvest of death|pubblicazione=[[The Independent]]|data=24 ottobre 2000|accesso=17 marzo 2014|lingua=en|dataarchivio=24 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080424021245/http://www.independent.co.uk/news/world/asia/japans-harvest-of-death-635356.html|urlmorto=sì}}</ref> A causa della presenza nel sottosuolo di [[tefrite]], la vegetazione del Fuji varia a seconda del periodo durante cui avvenne l'eruzione o dalla composizione del [[Piroclasto|materiale piroclastico]] depositatosi sulla montagna. Inoltre anche l'inizio delle zone boschive, di solito sui 2.400&nbsp;{{M|2400|u=m}}, varia a seconda della posizione.<ref name=shizupref/>
 
[[File:Fuji Five Lakes and Mount Fuji.jpg|thumb|Il Fuji visto dalla regione dei cinque laghi, prefettura di Yamanashi]]
[[File:Mount Fuji from Asagiri Plateau.jpg|thumb|left|Il Fuji visto dall'altopiano di Asagiri]]
La fauna del Fuji conta più di 37 specie di [[mammiferi]], tra cui alcune specie autoctone come il [[Capricornis crispus|capricorno giapponese]]. Annovera, tra le altre, specie animali quali l'[[orso tibetano]], [[Volpe|volpi]] e [[scoiattoli]]. Gli uccelli costituiscono una parte importante della fauna del Fuji: approssimativamente un quarto degli [[uccelli]] che vivono in Giappone sono stati avvistati nelle zone vicine alla montagna. Tra questi almeno cento specie fanno delle zone ai piedi del Fuji il loro [[habitat]] naturale. Inoltre tutti gli uccelli che abitano la [[regione di Chūbu]], escluso il [[Lyrurus tetrix|forcello]], possono essere osservati sul monte. A causa della scarsa presenza di paludi, stagni e corsi d'acqua in superficie sono poche le specie di rettili e di anfibi presenti sul monte. Tra i pesci vi sono le [[Salmo trutta|trote]] che si possono trovare nel fiume Kikita trasportate dal [[Kano (fiume)|fiume Kano]]. Infine le foreste di latifoglie presenti nella regione montuosa costituiscono l'habitat naturale per numerose specie di [[insetti]]. Tra queste vari tipi di [[farfalla]] quali ''fujimidorishijimi'' (''[[Callophrys rubi]]'') e ''mesuakamidorishijimi'' (''[[Chrysozephyrus smaragdinus]]''), oltre alla [[Cicadidae|cicala]] ''koezo'' (''[[Tibicen bihamatus]]''). Altre specie di farfalle, tra cui ''himeshirochou'' (''[[Leptidea duponcheli]]''), ''himeshijimi'' (''[[Plebejus argus]]''), ''gomashijimi'' (''[[Phengaris teleius]]'') e ''uraginhyoumon'' (''[[Fabriciana adippe]]''), possono invece essere osservate nelle zone dell'altopiano di Asagiri. Inoltre alcune specie di [[libellule]], tra cui ''aoitotonbo'' (''[[Lestes sponsa]]'') e ''ruriboshiyanma'' (''[[Aeschna juncea]]''), vivono in prossimità del [[lago Tanuki]] e della palude di Odanuki.<ref>{{cita web|url=http://www.pref.shizuoka.jp/kankyou/ka-070/fujisanpage/otherlanguage/en/nature5.html|titolo=Let's meet animals|editore=[[Prefettura di Shizuoka]]|accesso=17 marzo 2014|lingua=en|dataarchivio=14 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140314223821/http://www.pref.shizuoka.jp/kankyou/ka-070/fujisanpage/otherlanguage/en/nature5.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
La vegetazione e la fauna presente sul monte convivono insieme in un equilibrato e delicato [[ecosistema]], che rischia di essere danneggiato a causa dell'indiscriminata raccolta delle piante autoctone che ne ha ridotto il loro numero complessivo, oltre all'introduzione di specie aliene da parte dei turisti.<ref>{{cita web|url=http://www.pref.shizuoka.jp/kankyou/ka-070/fujisanpage/otherlanguage/en/nature4.html|titolo=Rich variety of plants Vertical Distribution of Plant Life|editore=[[Prefettura di Shizuoka]]|accesso=17 marzo 2014|lingua=en|dataarchivio=14 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140314233956/http://www.pref.shizuoka.jp/kankyou/ka-070/fujisanpage/otherlanguage/en/nature4.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.japantimes.co.jp/news/2013/09/15/national/mount-fuji-habitats-threatened-by-foreign-flora/#.Uya8y6h5OSo|titolo=Mount Fuji habitats threatened by foreign flora|pubblicazione=[[The Japan Times]]|data=15 settembre 2013|accesso=17 marzo 2014|lingua=en}}</ref>
 
[[File:Taketori monogatari and Mt. Fuji.jpg|left|border|thumb|Nell'ultima scena di ''[[Taketori monogatari]]'' la principessa Kaguya, prima di ritornare alla sua dimora sulla Luna, lascia dietro di sé un elisir di immortalità per l'imperatore che però, affranto dal dolore, ordina che l'elisir venga bruciato sulla vetta della montagna più vicino al cielo: è per questo motivo che, secondo la leggenda, il nome del Fuji deriverebbe dalla parola "immortale"<ref>{{cita web|url=http://www.mtfuji.or.jp/en/cultural_values/art_culture/03.html|titolo=Mt. Fuji in Literature|editore=mtfuji.or.jp|accesso=23 marzo 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130827121950/http://www.mtfuji.or.jp/en/cultural_values/art_culture/03.html}}</ref>]]
Riga 274 ⟶ 272:
Un altro significato possibile deriva invece dalla parola ''fushimi'' o ''fujimi'' ("sotterraneo"), intesa come "acqua che scorre nel sottosuolo" che si trova in abbondanza nelle zone vicine al monte Fuji e che era indispensabile per la creazione di insediamenti sicuri nel [[Giappone antico]]. In antichità era infatti più probabile che i giapponesi dessero nomi propri alle sorgenti d'acqua piuttosto che ai monti. Con il passare del tempo tale zona ricca di sorgenti prese lei stessa il nome di ''Fuji'' e la montagna che vi sorgeva fu chiamata {{nihongo|''Fuji-no-takane''|ふじの高嶺||lett. "l'alta vetta del[la zona di] Fuji"}}.<ref>{{cita libro|url=http://books.google.it/books?id=MLChUpf_66EC&pg=PA327&lpg=PA328&dgy%20of%20mount%20fuji%20in%20the%20social%20aspect&f=false#v=onepage&q&f=false|titolo=Actes du XVIe Congrès international des sciences onomastiques: Québec, Université Laval, 16-22 août 1987: le nom propre au carrefour des études humaines et des sciences sociales|capitolo=Etymology of Mount Fuji in the Social Aspect|autore=Jean-Claude Boulanger|editore=Presses Université Laval|data=1990|ISBN=2-7637-7213-7|pp=327-329|lingua=en|accesso=11 marzo 2014}}</ref>
 
[[File:Fuji Sankei Mandara from Fujisan Hongu Sengen Taisha.png|thumb|Durante il periodo MarumachiMuromachi iniziò la produzione di pitture [[maṇḍala]] per incoraggiare le persone a compiere i pellegrinaggi al monte]]
[[File:Red Fuji southern wind clear morning.jpg|thumb|[[Hokusai]]]]
In alcuni testi occidentali il ''Fuji-san'' è a volte riportato come ''Fujiyama'', poiché il terzo ''kanji'' del suo nome, 山, può essere pronunciato anche ''-yama''. Tuttavia questa non è la pronuncia corretta, come dimostra il detto «''Fujiyama'', ''geisha''!», usato dai giapponesi per indicare il Giappone frainteso dagli occidentali.<ref>«"''Fujiyama''" [...] parola che di solito gli stranieri usano erroneamente per riferirsi al monte Fuji e che invece per i giapponesi rappresenta il simbolo della nostra incapacità di capire il loro Paese». ({{cita libro|url=http://books.google.it/books?id=o1lUI5hUXeUC&pg=PT12&lpg=PT12&dq=Fujiyama,+geisha&source=bl&ots=YzswDbaWAA&sig=hTj_JReY-Nd526KfR4o2tfeDQRA&hl=it&sa=X&ei=aXQeU7Rhh-azBsTogMAI&ved=0CJMBEOgBMA8#v=onepage&q=Fujiyama%2C%20geisha&f=false|titolo=Geisha|autore=Lesley Downer|editore=Edizioni Piemme|data=2011|ISBN=88-585-0308-2|accesso=11 marzo 2014}})</ref> Il [[suffisso]] 山, che significa "montagna", va dunque letto con la pronuncia ''[[on'yomi]]'' ''-san'', ma non va confuso con i diversi caratteri さ e ん, pure letti ''-san'', utilizzati con riferimento alle persone nel significato di "signore" e "signora".
 
Altri nomi giapponesi del monte Fuji, ormai obsoleti o aulici, sono {{nihongo|''Fuji-no-yama''|ふじの山||lett. "la montagna del Fuji"}}, nome utilizzato per la prima volta nel racconto popolare ''Hitachi no kuni fudoki'' datato [[713]] circa,<ref name=britannica/> {{nihongo|''Fuyō-hō''|芙蓉峰||lett. "la cima del loto"<ref>{{cita web|url=http://www.pref.kagawa.jp/kanko/k-tai/ritsurin/E/S/ESfuyoho.htm|titolo=Fuyoho|editore=[[Prefettura di Kanagawa]]|accesso=11 marzo 2014|lingua=en|dataarchivio=11 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140311075904/http://www.pref.kagawa.jp/kanko/k-tai/ritsurin/E/S/ESfuyoho.htm|urlmorto=sì}}</ref>}} e {{nihongo|''Fu-gaku''|富岳 / 富嶽}}, il primo carattere di {{nihongo|"Fuji"|富士|}} e {{nihongo|"montagna"|岳|}}, nome utilizzato, per esempio, nell'opera ''[[Trentasei vedute del Monte Fuji]]''.
 
=== Il Fuji come simbolo religioso ===
[[File:Fujinomiya Hongu Sengen Taisha Honden.jpg|thumb|left|Il santuario di Fujisan Sengen a Fujinomiya]]
Le prime fonti che descrivono il {{nihongo|culto legato alla figura del monte Fuji|富士信仰|[[Fuji-shinkō]]}} risalgono a prima dell'inizio del [[periodo Heian]] ([[794]]-[[1185]]).<ref name=shintolegend>{{cita libro |url=http://books.google.it/books?id=yA3_QqC6pPgC&pg=PA226&lpg=PA227&dnepage#v=onepage&q&f=false|titolo=Essentials of Shinto: An Analytical Guide to Principal Teachings|autore=Stuart D. B. Picken|editore=Greenwood Publishing Group|pp=226-227|isbn=0-313-26431-7|lingua=en|accesso=20 marzo 2014}}</ref> Infatti la letteratura e i racconti mitologici di questo periodo narrano di un dio chiamato Miogi-no-Mikoto che, avendo chiesto inutilmente ospitalità per la notte al monte Fuji, fu costretto a cercare un'altra sistemazione presso il [[monte Tsukuba]]. In seguito il dio decise di vendicarsi, condannando il Fuji a essere sempre ricoperto di neve e a passare la sua esistenza in isolamento.<ref name=shintolegend/> Nella raccolta di poesie ''[[Man'yōshū]]'' (seconda metà dell'[[VIII secolo]]) si possono trovare invece i primi riferimenti alla montagna in qualità di ''[[kami]]''.<ref name=shugendo>{{cita pubblicazione|url= http://nirc.nanzan-u.ac.jp/nfile/2406|formato=pdf|titolo=Mount Fuji and Shugendo|autore=H. Byron Earhart|rivista=Japanese Journal of Religious Studies|data=1989|volume=16|numero=2-3|pp=205-226|lingua=ingleseen|accesso=21 febbraio 2014}}</ref> Infatti il Fuji, essendo stato un vulcano attivo fino al 1708, ha suscitato fin dall'antichità timore e rispetto nei giapponesi finendo per essere venerato come una vera e propria divinità.<ref name=shintolegend/><ref name=shintopedia>{{cita web|url=http://eos.kokugakuin.ac.jp/modules/xwords/entry.php?entryID=1084|titolo=Fuji/Sengen Shinkō|autore=Nogami Takahiro|data=24 febbraio 2007|lingua=en|editore=Encyclopedia of Shinto|accesso=20 febbraio 2014}}</ref> Secondo l'[[Associazione dei santuari shintoisti]] in Giappone vi sono più di 1300 ''[[jinja]]'' dedicati all'adorazione dei ''kami'' legati alla montagna.<ref name=hongu>{{cita web|url=http://fuji-hongu.or.jp/sengen/english/index.html|titolo=FUJISAN HONGU SENGENTAISHA|editore=fuji-hongu.or.jp|lingua=en|accesso=20 marzo 2014}}</ref> Essi sono chiamati {{nihongo|[[Santuario di Asama|santuari di Asama]]|浅間神社|extra=una lettura alternativa è "santuari di Sengen"}}, benché l'origine certa della parola "Asama" sia oggetto di dibattito; si pensa che il suo significato originario possa essere collegato ai vulcani, alle eruzioni vulcaniche o alla presenza di sorgenti d'acqua sulle pendici della montagna stessa.<ref name=shugendo/><ref name=shintopedia/> La principale divinità è [[Konohanasakuya-hime]], manifestazione ultraterrena della vetta del Fuji. Secondo la tradizione è la figlia di [[Ōyamatsumi]], dio della montagna, e sposa di [[Ninigi-no-Mikoto]], dio del cielo. Per via della sua fedeltà è considerata un modello per le donne giapponesi, adorata come protettrice delle donne in gravidanza e dei navigatori, oltre a essere riconosciuta come la divinità della pesca, dell'agricoltura e della tessitura.<ref name=hongu/> Il principale santuario di Asama è il [[Fujisan Hongū Sengen Taisha]], situato nella città di Fujinomiya, prefettura di Shizuoka. Fu fatto costruire da [[Sakanoue no Tamuramaro]] nell'anno [[806]], su ordine dell'imperatore [[Heizei]].<ref name=shintopedia/><ref name=hongu/><ref name=monumenta>{{cita pubblicazione|url=http://faculty.oxy.edu/yuhas/articles/arth368/Bernstein-WhoseFuji.pdf|formato=pdf|titolo=Whose Fuji? Religion, Region, and State in the Fight for a National Symbol|autore=Andrew Bernstein|rivista=Monumenta Nipponica|volume=67|numero=1|pp=51-99|data=2008|editore=Sophia University|doi=10.1353/mni.0.0001|lingua=ingleseen|accesso=20 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140322001924/http://faculty.oxy.edu/yuhas/articles/arth368/Bernstein-WhoseFuji.pdf}}</ref> In seguito all'eruzione dell'864 che colpì la regione di Kai (l'attuale prefettura di Yamanashi), il suo governatore si convinse a fondare un ulteriore sito adibito all'adorazione del Fuji nella sua giurisdizione, aumentando così la popolarità del culto.<ref name=shintopedia/><ref name=monumenta/> Nel corso dei secoli successivi numerose altre istituzioni dedicate al culto del Fuji sorsero non solo in prossimità della montagna, ma anche in altre regioni del Giappone.<ref name=shintopedia/><ref name=monumenta/>
 
[[File:MtFujiTorii.jpg|thumb|left|Un ''[[torii]]'' presso la sommità del monte Fuji]]
Dalla fine del periodo Heian il culto shintoista legato al Fuji finì per fondersi alle pratiche e le nozioni della fede [[Buddhismo|buddhista]], quando nel [[1149]] l'[[Ascetismo|asceta]] di fede [[Shugendō]] {{nihongo|[[Matsudai Shōnin]]|末代上人}} costruì il primo tempio dedicato a [[Vairocana|Dainichi Nyorai]] sulla vetta del monte,<ref name=shintolegend/> predicando il credo secondo il quale quest'ultimo si manifestasse sulla montagna in qualità di ''kami'' del Fuji.<ref name=shugendo/><ref name=monumenta/> Nei successivi due secoli iniziarono le prime ascensioni al monte, considerate un atto di fede indispensabile nella venerazione della divinità. Tuttavia solo dal [[periodo Muromachi]] ([[1336]]-[[1573]]) i [[Pellegrinaggio|pellegrinaggi]] al monte divennero davvero popolari,<ref name=shintopedia/> grazie soprattutto all'istituzione di numerose {{nihongo|confraternite|講|ko}} al capo delle quali vi era la figura dei cosiddetti {{nihongo|''sendatsu''|先達}}, praticanti religiosi che facevano da tramite tra i santuari e il monte, e degli {{nihongo|''oshi''|御師|}}, figure semi-sacerdotali che fungevano da guida durante le scalate. Grazie a queste figure i pellegrini potevano raggiungere la vetta sacra del vulcano, pregare presso i templi dedicati alle divinità del Fuji e abbeverarsi presso le due sorgenti sacre di {{nihongo|Kinmei-sui|金明水||lett. "la sorgente dell'acqua dorata"}} e di {{nihongo|Ginmei-sui|銀明水||lett. "la sorgente dell'acqua argentata"}}.<ref name=monumenta/>
 
Nel [[periodo Edo]] ([[1603]]-[[1868]]) i credi e le pratiche relative al culto del Fuji furono riprese e unificate da {{nihongo|[[Kakugyō]]|角行|}}<ref name=tyler>{{cita pubblicazione|url=http://nirc.nanzan-u.ac.jp/nfile/1793|formato=pdf|titolo=“The Book of the Great Practice” The Life of the Mt. Fuji Ascetic Kakugyo Tobutsu Ku|autore=Royall Tyler|data=1993|rivista=Asian Folklore Studies|volume=52|pp=251-331|lingua=ingleseen|accesso=22 marzo 2014}}</ref> che, secondo la tradizione, ricevette questo incarico da {{nihongo|[[En no Gyōja]]|役小角|}}, leggendario fondatore della fede Shugendō e uno dei primi a compiere l'ascensione al Fuji.<ref name=shugendo/> In obbedienza alle rivelazioni divine egli dedicò la propria vita al culto della montagna, predicando il credo secondo cui il Fuji era la fonte di nutrimento di tutte le cose, e tramite esso riavvicinare i fedeli e stabilizzare il Paese allora afflitto dalla guerra.<ref name=shugendo/><ref name=tyler/> Questi insegnamenti acquisirono notevole popolarità tra la gente di [[Edo (città)|Edo]] nei [[XVIII secolo|secoli XVIII]] e [[XIX secolo|XIX]], in cui le confraternite raggiunsero il numero di 808.<ref name=monumenta/> Inoltre la stessa città fu dotata di {{nihongo|''[[fujizuka]]''|富士塚|}} ovvero colline, sia naturali sia costruite dai fedeli, che fungevano da surrogati del Fuji e quindi adorate allo stesso modo.<ref name=monumenta/>
 
Durante il [[periodo Meiji]] ([[1868]]-[[1912]]), con il diffondersi delle idee nativiste della scuola {{nihongo|[[Kokugaku]]|國學|}}, si assistette a un'opera di {{nihongo|suddivisione e separazione della fede shintoista da quella buddhista|神仏分離|[[shinbutsu bunri]]}}, suddivisione che comportò l'eliminazione di ogni riferimento ai rituali buddhisti dal culto del monte Fuji. Un ruolo importante in ciò lo ebbe {{nihongo|[[Shishino Nakaba]]|宍野半}}, {{nihongo|sommo sacerdote|宮司|[[gūji]]}} del santuario Fujisan Sengen di Fujinomiya, che elevò il Fuji a {{nihongo|''[[Shintai|go-shintai]]''|御神体||lett. "sacro corpo del kami"}}, ovvero oggetti fisici nei quali risiedono i ''kami''.<ref name=monumenta/> Da ciò Nakaba trasse ispirazione per la creazione di un [[Scintoismo settario|nuovo movimento]] chiamato {{nihongo|[[Fusōkyō]]|扶桑教|}}, basato sulle idee del Fuji-shinkō e attivo tuttora.<ref>{{cita web|url=http://eos.kokugakuin.ac.jp/modules/xwords/entry.php?entryID=599|titolo=Fusōkyō|autore=Inoue Nobutaka|data=20 aprile 2006|lingua=en|editore=Encyclopedia of Shinto|accesso=22 marzo 2014}}</ref>
Riga 298 ⟶ 296:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==